Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Vito L
Salve a tutti ragazzi, ho un problema con un limite... Allora $lim_(x->0)((x-ln(e^x-1))/(sinx-x))$..all'apparenza mi sembrava facile, ma poi non potendo applicare infinitesimi equivalenti sugli addendi ho provato ad applicare Taylor e questo è stato il risoltato...$lim_(x->0)((x-ln(x+o(x)))/((-x^3/6)+o(x^4)))$ Ora il risultato di questo limite è ancora una forma indeterminata...la mia domanda è come procedere? Conoscete qualche trucchetto da applicare ? O non va proprio bene tutto il procedimento? Grazie mille Vito L
12
15 gen 2012, 11:15

Nausicaa912
perché l'eq.dell'asse centrale è definita da $y x a=b$ dove a e b sono due vettori ortogonali tra loro? Non hoben capito!
1
15 gen 2012, 21:13

franbisc
E' corretto dire che se una successione $ {a_n}_n $ è crescente allora la successione ${S_n}_n$ è crescente, dove $S_n = a_1,...a_n$ , con $n>=1$ è la successione delle somme parziali della serie $ sum_n (a_n) $ ?
4
15 gen 2012, 16:53

salvatore88
salve a tutti, premettendo che i calcoli dei valori attesi mi son sempre stati ostici. qualcuno sarebbe cosi gentile da spiegarmi i passaggi che hanno portato : E[X-E[X]]^2 --> E[x^2]-E[X]^2.???? perchè non è stato sviluppato il quadrato del binomio? e se è stato sviluppato come si è arrivato a questo? grazie a tutti in anticipo per l'aiuto!
2
15 gen 2012, 21:31

irelimax
Qualcuno sa dirmi come risolvere il seguente limite? limite per x che tende a 0 dalla sinistra di (1-2x)^((ln(1+x^2))/x^4) Scusate la scrittura ma avevo un pò di fretta.
4
12 gen 2012, 16:48

tommaso.stilo
Come si risolve questo esercizio? Almeno un input, non so proprio da dove cominciare... Studiare la convergenza al variare di x reale della serie: [tex]\sum_{n=1}^\infty \int_{n}^{\infty} e^{-xy^2} dy[/tex]

sergio_ramos1
Ragazzi, ho bisogno di un piccolo aiuto. Non so calcolare i limiti in cui è presente (-1)^n. Ad esempio: - lim n->oo (-1)^(n-1)/n^(1/2) - lim n->oo (-1)^(n-1)/((n+1)ln(n+1))

celo8
raga, potete aiutarmi a fare l'imperfetto dei seguenti verbi????? ἐπιπέμπω ἐμβαìνω ὑπογράφω Ἀπέχω προβουλεύω ἐγκρύπτω παρατρέχω διαβαìνω ἐμμένω περιλαμβάνω συγγράφω παρέπουμαι grazieeeeeeee:):):) Aggiunto 1 ora 36 minuti più tardi: raga... per favoreeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
2
20 gen 2012, 14:28

CarlCarl
Calcolare $ lim_(n -> oo ) (e^(1/n)-1/n^(alpha))^(n^(2)) $ al variare di $ alpha in RR $ . Volevo sapere se , essendo questa una successione , posso usare ad esempio De L'Hospital o Taylor per risolvere il limite. Altrimenti avevo pensato di trasformarla in $ e^(log(an)) $ in modo da eliminare l'esponente ma non riesco a continuare. Qualche consiglio ?
2
15 gen 2012, 21:19

babymarons94
Ferdinando Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti
0
15 gen 2012, 22:00

CREMA1
$cosx$ dello steso ordine di $2x-pi$ per $(x->pi/2)$ $lim_(x->pi/2)(cosx)/(2x-pi)$=$lim_(t->0)(cos(t+pi/2))/(2t)$ Questo primo passaggio non lo capisco..se impongo $t=x-pi$ ricavo $x=t+pi$ Dovrei trovarmi a numeratore $cos(t+pi)$???????
10
14 gen 2012, 10:56

remus135
Salve, studiando la dimostrazione del teorema di De l'Hopital mi è stato fatto notare che non sempre è possibile usare questa tecnica, perché ad esempio se lo si usasse per il calcolo del limite "seno di x su x" ci sarebbe qualcosa di logicamente "scorretto", perché per calcolare la derivata del seno si utilizza proprio questo limite notevole, quindi si entrerebbe in un circolo che non parte da alcuna dimostrazione "singola". Comunque a parte questo, mi è venuto un dubbio: posso usare questo ...
3
15 gen 2012, 16:46

Sk_Anonymous
Un sistema materiale libero è un sistema tale che OGNI suo punto materiale è libero? Grazie La definizione che trovo sul testo non è chiara. Supponiamo di avere due punti, $A$ e $B$. Quando si dice che tale sistema è libero? 1) Quando OGNI punto costituente il sistema non è soggetto a forze o è soggetto a una risultante nulla; 2) Quando la somma vettoriale (risultante) delle forze agenti sui singoli punti del sistema è nulla (quindi possono esserci punti soggetti a ...

kiary-182
Salve, mi potete dire come faccio a sapere se un insieme è una Base per un sottospazio? Mi spiego meglio W=, ho già trovato che la Dimensione è 2 quindi potrei dire che (1 1 -1), (0 -1 2) è una Base per W. Ma non è questo ciò che devo fare... Mi chiede quali di questi è una base: - (4 2 0), (1 0 1) - (1 1 -1), (0 0 -1) - (1 1 0), (1 1 1) Quindi, esiste un metodo per verificare se tali insiemi sono una base per W?
1
15 gen 2012, 20:07

Sk_Anonymous
Sto iniziando a studiare un po' di Topologia e mi sono domandato: data una funzione continua \(\displaystyle f: \mathbb{R} \to \mathbb{R} \), sia \(\displaystyle A \subset \mathbb{R} \). Cosa posso dire su \(\displaystyle f(A) \)? In generale \(\displaystyle A \) chiuso non implica \(\displaystyle f(A) \) chiuso: infatti \(\displaystyle f:A \to [0,1) \), con \(\displaystyle A=[0, \infty) \) ove \(\displaystyle f(x)=\frac{x}{1+x} \), è continua nel dominio assegnato e si ha \(\displaystyle ...

Francesco931
Il problema è nel calcolo del potenziale nei punti A e P. Per quanto riguarda il punto A,ho calcolato la differenza di potenziale delle 3 file di conduttori in parallelo (che è di 100 V). Grazie per la vostra attenzione


kiary-182
Salve, qualcuno può spiegarmi il motivo di questo svolgimento per capire come fare un altro esercizio? Allora, Mi da 2 sottospazi, entrambi contenenti 2 vettori, la cui dimensione è 2; Mi dice, la somma è diretta se i 4 vettori sono indipendenti (fin qui ci sono); poi dice, Dim(U+V)= 3 (trovo una riga nulla) quindi la somma non è diretta.. II esercizio: mi da 2 sottospazi questa volta uno contenente 2 vettori, 1 altro contenente 3. U= e W=
2
15 gen 2012, 16:41

Dgo_27
Salve, ho questo dubbio che non riesco a risolvere. Voglio trovare la dimensione e la base di un sottospazio. Come mi dice la teoria devo contare da quanti vettori è composto la base del mio sottospazio. Per fare ciò prendo il sistema omogeneo Ax=0 e faccio la riduzione a scala ottenendo appunto Sx=0. Ora se non ho capito male il rango della matrice A è la dimensione del sottospazio(praticamente vado a contare i pivot). E la base? Ne non erro la base sono il numero massimo di vettori ...
3
13 gen 2012, 15:06

Jambo.921
"Un disco omogeneo di massa m1 =2 kg e raggio R1 =20 cm ruota con velocità angolare costante ω0 = 10 rad/s intorno ad un asse verticale senza attrito passante per il suo centro. Un altro disco, di massa m2 = 0,5 kg e raggio R2 Calcolare le velocità angolari finali e la variazione di energia cinetica del sistema dei due dischi. = 10 cm, può ruotare anch’esso senza attrito intorno ad un asse verticale passante per il suo centro, ma è inizialmente in quiete, separato dal primo. Il secondo disco ...