Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un assedio versione greco 10 punti al migliore
Miglior risposta
Potreste aiutarmi con questa versione??? 10 punti al migliore!!
O στρατός άμα τη ημετα παρά θάλατταν πορεύεται έπειτα δε επί ταις πυλαις της Οινόης στρατοπεδεύεται. Η κώμη εστί μεταζυ της θαλάττης και τών λόφων, και πολιορκεεται και κατά γην και κατά θάλατταν. Μοράι δε άμα καταβαίνουσιν από τών άκρων καi Οινονην εις μεσημβρίαν αιρεουσιν: οι γαρ προδοται ανοιγουσιν τας πύλας της κόμης. Σποντας δε ποιεονται εκ του στρατιοέδου εκβαινουση και τας οπώρας εκ τών πλησίον Οινόης κωμών λαμβάνουσιν: ...

TRACCIA Ragioneria-programmatori:
Un’agenzia immobiliare intende potenziare la sua attività x offrire, nella città dove si trova, affitti di case x brevi periodi. In tale città è infatti forte la richiesta di tali servizi in ogni momento dell’anno ed anche in relazione a diversi eventi internazionali che richiamano un forte flusso turistico, che non trova accoglienza nelle strutture alberghiere. L’agenzia intende realizzare un sistema, anche accessibile dal suo sito web, che renda pubbliche le ...

Frasi di latinoooo!! Un aiutino!!!
Miglior risposta
Salve mi potreste tradurre le seguenti frasi in italiano...grz mille in anticipo...:):pp
1. Vergilius et Catullus clari sunt: utrus libros cognoscis?
2. Germani totus op’pidi incolas necant.
3. Alii Tyriam purpuram donabant, alii gemmas.
4. Totam Italiam Roma subigebat.
5. Utra falmia tibi (ti, a te) placet?
6. Galli alia peri cu la Romanis copiis parabant.
7. In domini villa multi servi erant: alii canebant, alii saltabant.
8. Nullum telum strenuum tribunum vulnerabat, nulla ...

Ciao a tutti.
Non sono sicura di aver svolto correttamente questo esercizio, potreste aiutarmi?
Si calcoli l'integrale
$ int_(deltaS) e^ycoszdy+sqrt(x^3+1)sinzdx+(x^2+y^2+3)dz $
essendo $ S $ la superficie di equazione
$ z=(1-x^2-y^2)e^(1-x^2-y^2) $ con $z>0$.
$deltaS$ è il bordo della superficie $S$.Io ho pensato di parametrizzare così:
$ { (x=cost),(y=sint) ,(z=(1-sin^2t-cos^2t)e^(1-sin^2t-cos^2t)=0):} $ con $ 0 leq t leq 2pi $ .
Risulta quindi
$ int_(0)^(2pi) (e^sintcost+sqrt(cos^3t+1)*0(-sint)+4*0)dt = int_(0)^(2pi) e^sintcostdt= [e^sint]_0^(2pi)=0 $ .
Vi sembra giusto?
Ora però mi accorgo che in quanto ...

Ciao ragazzi vorrei sapere se il procedimento che uso per il passaggio da un'equazione in forma cartesiana di una retta a un'equazione in forma parametrica è corretto.
s: $\{(4x - y + 4 = 0),(-y + 2z +2 = 0):}$ ... pongo z = t
$\{(4x - y + 4 = 0),(-y + 2z +2 = 0),(z = t):}$ ...risolvo il sistema
$\{(4x - y + 4 = 0),(-y + 2t +2 = 0),(z = t):}$
$\{(4x - y + 4 = 0),(y = 2t +2),(z = t):}$
$\{(4x - 2t - 2 + 4 = 0),(y = 2t +2),(z = t):}$
$\{(4x = 2t - 2 ),(y = 2t +2),(z = t):}$ $t/2-1/2$
$\{(x = t/2-1/2 ),(y = 2t +2),(z = t):}$
....il procedimento è giusto oppure ho scritto solo cassate?

Ciao ragazzi ho un problema con la correlazione di questo segnale:
$x(t)={(2,if 0<t<=T),(-1,if T<t<=3T), (0, text{altrove}):}$
Inizialmente calcolo l'integrale quando l'impulso è totalmente sovrapposto che dovrebbe essere pari a 6T. Poi sapendo che l'autocorrelazione di un rettangolo è un triangolo, avrò uno spostamento sul grafico lineare. Il problema ce l'ho nel calcolare l'espressione della correlazione quando il segnale non è più totalmente sovrapposto.
Potreste darmi un'indicazione?
Grazie,
Luca

Ciao ragazzi mi aiutereste con questo esercizio?
Si consideri il sistema di vettori $S_{k}$ = [(-2;-1; 2; 3) ; (1; 1; 0; 2) ; (-3;-2; 2; k - 1)] in $RR^4$, al variare
del parametro k $in$ $RR$.
i) Per quali valori di k il vettore w = (-1; 0; 2; 5) dipende da $S_{k}$?
ii) Se possibile esprimere w come combinazione dei vettori di $S_{0}$.
Per il primo punto devo inserire nella matrice associata il vettore w, calcolare k, ...

Ciao ragazzi mi aiutereste con questo esercizio?
Determinare la comune perpendicolare tra la retta
r:$\{(x=1-t),(y=4),(z=-2+3t):}$
e la retta s:$\{(4x-y+4=0),(-y+2z+2=0):}$
Come devo impostare l'esercizio?

Un blocco di 2Kg poggia su un blocco di 4 Kg che a sua volta si trova su un tavolo privo di attrito. I coefficienti di attrito tra i blocchi sono Us=0,3 e Ud=0,2. Qual'è la forza orizzontale massima F che può essere applicata al blocco di 4Kg perché quello di 2Kg non scivoli ? (poi il problema continua ma questo è il punto focale).
Dunque, secondo il mio ragionamento sul blocco inferiore agiscono la forza F in questione e la Forza di attrito che gli imprime il blocco superiore (poiché il ...

ciao a tutti, devo calcolare lo stimatore di massima verosimiglianza di questa funzione: $\theta x^(-theta-1)$ non riesco a calcolare la produttoria, mi potreste spiegare in termini semplici i passaggi che devo fare? vi ringrazio immensamente

Devo risolvere il seguente problema : Determinare a,b,c,d in modo che la curva di equazione $ y=(ax^2+b)/(cx+d) $ abbia un asintoto parallelo alla retta y=2x+2 e abbia nel punto A(0,1) la tangente inclinata di 45° sull'asse x. Per determinare i parametri ho imposto il passaggio per il punto A, la derivata in tale punto uguale a 1, e limite di Y/X per x che va ad infinito uguale a 2, avendo così tre condizioni, ma non riesco a trovare la quarta.....Grazie
analizzate e confrontate la politica interna ed estera di crispi e giolitti con un preciso riferimento alla posizione critiche che ne scaturirono
ma se mi diplomo in informatica e telecomunicazione cosa divento?

Salve a tutti.. non riesco a capire come risolvere questo problema:
Durante un violento temporale chicchi di grandine delle dimensioni di un biglia (diametro=1 cm) cadono alla velocità di 25m/s, al numero stimato di 120 per metro cubo d'aria. Si trascuri il rimbalzo della grandine al suolo. la massa di ogni chicco è di 0,48 g .Qual'è la forza esercitata dalla grandine su un tetto piano di 10 m (per) 20 m?
GRAZIE IN ANTICIPO

Premetto che uso il Tipler, so che è un libro che crea molta confusione e so che non è il migliore, ma devo per forza continuare ad usarlo perchè gli esercizi dell'esame sono tratti da questo libro.
Salve a tutti, ho un piccolo dubbio sull'attrito:
Quando ho due masse, una sopra l'altra con attrito che agisce solo sul piano di intersezione tra le due masse( tali che la massa inferiore poggi su un piano privo di attrito e quella superiore poggi sulla massa inferiore dove c'è attrito), il mio ...

Come da titolo... come mi calcolo la distanza di un generico piano (chiamamolo S) da O?
Ragionamento che ho fatto:
Devo trovare un punto d'intersezione, diciamo Q, tra il piano e il suo complemento ortogonale passante per O. Il complemento ortognale del mio piano posso vederlo come la direzione S0 riscirtto in forma cartesiana omogenea giusto? Dopo pero non so piu come procedere... una mano?
vi ringrazio come al solito...

Ciao a tutti,sto studiando per dare l'esame di algebra 2 ma ho ancora parecchie difficoltà quando incontro esercizi come il seguente:
Sia $ G $ un gruppo e supponiamo assegnato un omomorfismo $ phi:Grarr CC^X $ (con $ CC^X $ intendo $ CC-{0} $ )
1) Dimostrare che per ogni $ g,h in G $ si deve avere $ phi(ghg^(-1)h^(-1))=1 $
2) Supponiamo di sapere che $ phi $ è iniettivo. E' vero che G necessariamente abeliano?
3) Supponiamo che $ G $ possieda un ...

Salve a tutti,
volevo chiedervi la formula della distribuzione gaussiana "opposta" ovvero che invece di avere la cupola verso l'alto la abbia verso il basso...
non so se sono riuscita a spiegarmi bene... mi serve per un modello che sto elaborando.
Vi ringrazio in anticipo,
Giulia

Ragazzi ho questo esercizio d'esame che non riesco a risolvere:
Stabilire se la seguente funzione
$f(x, y) = 0, se (x, y) = 0$
$f(x, y) = ((x)^(1/2) − x)(| sin y|)^(1/2) + 4y, se (x, y) != 0$
risulti continua, derivabile o differenziabile in (0, 0). (Suggerimento: per la differenziabilita' porre $k = mh$)
io voglio dimostrare che è differenziabile in modo da poter dire direttamente che è continua.
Prima ho verificato che la funzione è derivabile, quindi:
$ lim_(h -> 0)(f(x_0+h,y_o)-f(x_0,y_0))/h $ e mi viene 0 => è derivabile parzialmente rispetto ad ...

Come pensate posso risolvere:
${(y'+yx+x^3y^3=0),(y(1)=1):}$
non trovo la sostituzione corretta .