Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

La somma delle ampiezze di un angolo alla circonferenza e del corrispondente angolo al centro misura 108°.Calcola la lunghezza dell'arco su cui insistono tali angoli sapendo che appartengono a una circonferenza di raggio lungo 32,5 cm.[40,82cm]
calcolo la circonferenza=r*2*TT(pi greco)=65TTcm
lungh arco=65*3,14*108°:360° =19,5 TT (204,1 cm)
Ho sbagliato qualche cosa perchè non capisco quale somma degli angoli fanno 108°?
grazie a chi mi riesce a spiegarmi dove sbaglio scusate ma io con ...

Ciao a tutti, mi sto esercitando in vista della prova della prossima settimana ed ho trovato questo problema.
Siano C1 e C2 due semicirconferenze di diametri AB=2r e BC=2r poste nello stesso semipiano determinato dalla retta AC. Una retta per A incontra C1 ulteriormente in E e C2 in F e G. Indicato con x l'angolo EAB,determinare la funzione che esprime il rapposrto tra il quadrato di FG ed il quadrato di AE.
Sono riuscito a determinare subito AE con il teorema dei triangoli rettangoli,ma FG ...

Raga volevo kiedere una cosa riguardo la sommabilità di una funzione..praticamente ho trovato degli esercizi con delle funzioni ke al denominatore presentano come esponent1 alfa e beta..e devo studiare la sommabilità al variare di questi due parametri entrambi maggiori di zero...come devo fare? mi sapete aiutare? grazie

Ciao ragazzi,
nella risoluzione di equazioni diff. lin. a var. cost. di 2° ordine si giunge a dover risolvere un sistema in due incognite....... ma come è possibile risolverlo avendo solo una equazione?
Inserisco una parte di esercizio per chiarire le idee.... insomma come si fa ad arrivare ai valori di A e B?
http://imageshack.us/photo/my-images/83 ... turem.jpg/
grazie a chiunque riuscirà a fornirmi delucidazioni

Buongiorno a tutti. Mi cruccio da un momento con il seguente esercizio, che reca:
Sia \(\displaystyle \mbox{V} \) l'insieme di tutte le successioni reali \(\displaystyle (a_{n})_{n \in \mathbb{N}} \). Costruire una funzione \(\displaystyle d: \mbox{V} \times \mbox{V} \to [0, \infty) \) tale che:
1) \(\displaystyle (\mbox{V},d) \) sia uno spazio metrico ( - e su questo non ho problemi - );
2) Per ogni \(\displaystyle x, \; y, \; z \; \in \mbox{V} \) si ha \(\displaystyle ...

https://docs.google.com/viewer?a=v&pid= ... MWEw&hl=it][/img]
Salve a tutti!!Vorrei una mano nella risoluzione del primo punto di questo esercizio...Allora io per prima cosa ho considerato in condizioni statiche tutti i condensatori dei circuiti aperti, quindi ho un circuito di polarizzazione a 4 resistenze. Ho ipotizzato che il monsfet sia in regione di saturazione (pinch-off) dove Vds> Vgs - Vth e la corrente di drain è Id= K(Vgs-Vth)^2. Ho scritto l'equazione alla maglia di ingresso, considerando il ciruito eq.di thevenin , ...

ciao a tutti, mi sono già presentata poco fa, nella sezione adeguata. ho problemi nello svolgere un esercizio e sarei lieta se qualcuno di voi possa aiutarmi nello spiegarmi passo per passo il suo svolgimento in quanto non riesco proprio a capire con chiarezza la teoria ed applicarla.
l'esercizio è il seguente,occorre calcolare il flusso di un campo F( x(sqrt(4-y^2-z^2) ; z ; y ) uscente dalla superficie dell'ellissoide 4x^2 + Y^2 + z^2 =4.
la divergenza di F,della quale devo poi fare ...
Salve a tutti, il mio esercizio mi chiede di trovare f*(1,-1,-1,1)
Io ho trovato la matrice da c( base canonica) in c(base canonica) di f,(usando i dati che mi forniva l'esercizio ovvero i valori che prende la funzione utilizzando una base generica B1).
A questo punto mi ritrovo la matrice 4X4 di f e dopo averla trasposta dovrei (credo) moltiplicarla per (1,-1,-1,1) ma essendo una matrice 1x4 questo è impossibile!
DOVE SBAGLIO? grazie

buongiorno a tutti,
vorrei porre due domande, la prima riguarda un integrale improprio, la seconda è una domanda di teoria sui numeri complessi:
1) Per quale motivo $ int_(0)^(1) 1/x dx $ non è integrabile nell'intervallo 0,1 estremi compresi?
La mia idea è stata quella di verificare l'esistenza del limite con c che tende a 0 del suddetto integrale, a meno di aver sbagliato i calcoli mi risulta valere $ +oo $. Ora, il libro afferma che tale funzione non è integrabile nell'intervallo ...

ciao a tutti :)
oggi abbiamo incominciato i problemi di massimo e minimo.
ho da fare questo:
decomporre un numero 2a in due parti, in modo che la somma dei loro quadrati sia minima.
non so come impostarlo...
dovrei trovare una funzione, farne la derivata, studiare il segno, e quindi trovare in quale valore c'è il minimo relativo/assoluto
pero' non so impostare l'esercizio

$lim_(x -> 0) (e^x-2^x+sinx)/(xln(1+x))$
Provando a sviluppare Taylor fino al secondo ordine ottengo:
$lim_(x -> 0) (1 + x + x^2/2 + o(x^2) - 2^x + x + o(x^2))/(x(x-x^2/2+o(x^2))) =$
$lim_(x -> 0) (1 + 2x + x^2/2 -2^x + o(x^2))/(x^2 - x^3/2 +o(x^3)) = 1/2$
Però il limite viene $+oo$, cosa sbaglio?

Salve,
non avevo intenzione di porre una specifica domanda bensì vi chiedo se conosciate, se avete da consigliare, un qualche libro, manuale o dispensa che tratti l'argomento della aspirazione localizzata e delle cappe d'aspirazione, con in particolare riferimento agli aspetti tecnici generali, ovvero quelli di interesse per un corso di Sicurezza sul Lavoro, e che tratti anche un minimo di dimensionamento.
Purtroppo con una ricerca fai-da-te non sono riuscito a trovare nulla di ...

Ho appena studiato i trapezi ma purtroppo non li ho capiti potreste xfavore spiegarmi le regole piu semplici con un linguaggio adatto ad una ragazza di sseconda media? grazie in anticipo....

Salve a tutti ragazzi, è da un po di giorni che mi si pone davanti lo stesso problema e mi è sembrata ora di risolverlo
Allora faccio un esempio, ho una funzione il cui dominio è ${x in RR : 1/2<=x<1} $ Ora, il dominio della derivata prima della funzione è ${x in RR : 1/2<x<1}$,
Quello che mi chiedo è può esistere un punto angoloso o cuspidale in corrispondenza di $\x=1/2$?
Grazie mille
Vito L

Tanti auguriiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii al boss di skuola.net Daniele :)
Frequento un istituto turistico e vorrei portare nella mia tesina come argomento La donna.. come posso collegare le materie di storia italiano storia dell'arte geografia francese e inglese? Il mio problema riguarda più che altro le lingue.. aiutoooooooooooooooooooooooo!!!!!

Sono già un paio di mesi che mi sono iscritta, ma non mi ero mai accorta che c'era uno spazio dedicato alle presentazioni! Quindi, anche se in ritardo, salve a tutti, mi chiamo Valentina e frequento il primo anno della facoltà di fisica.
Sono contenta di poter contare su di voi in caso di bisogno!
Devo trovare una funzione polinomiale che passi per n punti.
Normalmente potrei usare la formula di interpolazioe di Lagrange, ma se la funzione non è iniettiva?
Se la funzione deve avere lo stesso valore in due punti diversi, non posso applicarla poichè nella formula comparirebbe uno 0 a denominatore (o equivalentemente la matrice di Vandermonde avrebbe due righe uguali).
E allora? Come si fa?
Vuol dire che non esiste un tale polinomio o semplicemente che questa non è la strada giusta per ...

Salve a tutti,vorre chiedervi se è giusto quello che scrivo,perchè vorrei avere chiarezza su questi concetti !
Uno spazio metrico compatto è sicuramente totalmente limitato , ma il viceversa vale se lo spazio è anche completo ,giusto ? oppure la totale limitatezza implica,da sola, la compattezza ?
Grazie.

ripropongo un vecchio problema che avevo postato ma che non aveva avuto nessuna risposta nella speranza che ora qualcuno mi aiuti
allora ho una linea di produzione caratterizzata da un tasso di guasto che sta crescendo linearmente col tempo, secondo un coefficiente pari a$ 2ut^(−2)$ . Dovrei trovare la funzione di distribuzione della variabile aleatoria tempo al guasto.
Ho abbozzato più o meno il ragionamento e scrivo: X=variabile aleatoria "tempo al guasto" , definisco un tasso di ...