Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
garnak.olegovitc1
Salve a tutti, principalmente ho due problemi: - ho un abbonamento fastweb e quindi ho anche una mail con loro, quando aggiungo tale email tra gli account di Microsoft Outlook 2003 con appositi server di posta in arrivo e in uscita avviene la ricezione e l'invio dei messaggi, ma non capisco perchè la "cartella di posta" dell'account non è visualizzata a parte ma inclusa nelle "cartelle personali". Come posso farla visualizzare a parte? - non capisco perchè quando devo creare una nuova mail, al ...

and1991
ciao scusate la domanda stupida ma non mi rendo conto dove sbaglio. Ho la funzione $x(t)=b+ a(t-t_0)^2$ con b=posizione iniziale e a=accelerazione. se faccio la derivata rispetto al tempo ottengo la velocità $v(t)=2a(t-t_0)$. Ora se volessi calcolare la velocità media è giusto fare $v_m=(x(t)-b)/(t-t_0)=a(t-t_0)$? e perchè se faccio il limite per $t->t_0$ di quel rapporto incrementale non mi esce uguale alla velocità istantanea calcolata inizialmente derivando $x(t)$? grazie

Velitch
Noto che nel reparto appunti non ci sono materie come: Navigazione, Meteorologia, Teoria e Tecnica della Navigazione, Diritto Marittimo e tutte le varie cose che propinano a noi nautici, perchè non create sezioni anche per noi? :)
1
11 gen 2012, 14:24

Gloria99
DOVREI FARE UNA LETTERA APERTA A GIUSEPPE MAZZINI KE POSSO SCRIVERE???

Narku
Salve vorrei sottoporvi questo quesito di elettrotecnica che ahimè non riesco a trovar soluzione, precisamente è il terzo quesito: Vi trascrivo il quesito perchè forse dall'immagine non è visualizzabile in manienra chiara. a)Determinare la risposta in frequenza del circuito rioprtato di seguito assumendo come ingresso la tensione del generatore di tensione e come uscita l'intensità di corrente dell'induttore ;b) tracciare l'andamento in frequenza della risposta in ampiezza;c)determinare che ...
1
16 gen 2012, 09:34

Studente Anonimo
Salve a tutti, Ho scritto un breve articolo nel quale definisco una nuova gerarchia di iperoperatori tali che quello di rango minore, se applicato a una base intera n, per cui n*n>n (ovvero n>=2), origina un numero ben maggiore del numero di Graham. http://www.scribd.com/doc/77714896/The- ... dei-record Buona lettura, Marco
38
Studente Anonimo
11 gen 2012, 00:23

guidooczoli
Salve, solo il solito "vecchietto". Stavolta provo a scrivere la formula nei modi dovuti; speriamo bene. Queste due disequazioni, che variano solo per il segno: $sqrt(6-x)-sqrt(3-x)<1$ e $sqrt(6-x)-sqrt(3-x)>1$, mi han dato come soluzione, rispettivamente, $x<2$ e $2<x<=3$ e sembrava andasse tutto bene, ma quando ho tracciato il grafico ho scoperto che le soluzioni erano esattamente il contrario: $2<x<=3$ la prima e $x<2$ la seconda. Come è possibile? Dove ho ...
2
15 gen 2012, 17:41

francesco.android6
Salve a tutti, vi pongo questo quesito presente in un esame: Data l'applicazione lineare T: R2[t] -> R4[t] T(p(t))= p(0) p(1) p'(0) p'(1) scrivi la matrice che rappresenta t rispetto a basi di tua scelta... Ora, immagino che le basi di mia scelta debbano essere le basi canoniche però non iresco a capire che spazio è quello di cui si parla... cosa vuol dire p(0) etc etc?? e soprattutto gli apici cosa indicano? Grazie per le risposte...

Nutella98
Domani ho un banalissimo compito di mate, mi sto esercitando con alcune espressioni con frazioni e potenze ma ho scoperto di non saperle farle o.O chi me le spiega? :D
4
12 gen 2012, 16:22

giaip
Allora, ho un corpo omogeneo, la sua massa è composta dal 75%rame dal 25% stagno. Qual' è la sua densità media?? Spiegate bene come si fa p.f
19
27 set 2009, 19:47

gothe
ciao ragazzi!! potreste produrre un monologo in cui Socrate decide di accettare l' invito da parte dell' amico Critone a fuggire? Mi interessa sopratutto che nel testo siano punti che si ricollegano alla filosofia socratica e altri che da questa di discostano. Grazie in anticipo
2
12 gen 2012, 14:51

robydy
parla della tua scuola.....deve essere breve!!
4
15 gen 2012, 18:30

criiis1
ciao a tutti non riesco a impostare un problema di fisica sul carico e scarico di un condensatore, abbiamo anche provato in classe senza successo xD. la traccia è: Tre diversi circuiti, ognuno contenente un interruttore e due condensatori, sono mostrati nella seguente figura. Inizialmente, le armature dei condensatori sono caricate come mostrato. Gli interruttori sono successivamente chiusi, permettendo alla carica di muoversi liberamente tra i condensatori. Ordina i circuiti in ordine cresce ...

Spagnutz98
Problema: Un recipiente avente la forma di un parallelepipedo rettangolo,con le dimensioni della base di 8 dm e 9 dm,contiene dell'acqua.Determina l'innalzamento del livello dell'acqua dovuto all'immersione del recipiente di un cubo con lo spigolo di 12 dm. Risultato:24 dm
2
13 gen 2012, 14:07

Spagnutz98
Problema: In un cubo avente lo spigolo di 16 cm è stata praticata una cavità a forma di cubo con lo spigolo di 6 cm.Calcola l'area totale,il volume e il peso del solido,supponendo che sia di platino (ps= 21,5 g/cm3). Risultato: 1680 cm2,3880 cm3,83,42 kg.
2
13 gen 2012, 14:12

Spagnutz98
Problema: Un cubo che pesa 926,10 g è composto di una certa sostanza di cui si chiede il peso specifico,sapendo che l'area laterale del cubo è 196 cm2. Risultato: 2,7 g/cm3.
2
13 gen 2012, 14:20

giovanni 7
1)calcola il peso di un cubo di vetro (peso vetro=2,5) e la misura della diagonale,sapendo che l' area della sua superficie totale è di 1014 cm2. 2)le dimensioni di un parallelepipedo rettangolo misurano rispettivamente 9cm,32cm, e 48 cm.calcola la misura dello spigolo del cubo equivalente al parallelepipedo. 3)un cubo ha l' area della superficie totale di 3456 cm2 e un parallelepipedo rettangolo è equivalente a 3/4 del volume del cubo.calcola l' area della superficie totale del ...
2
13 gen 2012, 14:30

My_name_is_Megan
espressioni con radici quadrate, m.c.m., frazioni dove posso trovare degli esercizi per fare esercitazione per un compito in classe domani (II media). :hi Vi ringrazio fin da ora, sono veramente disperata :wall
2
12 gen 2012, 10:03

snoopy97
Potete spiegarmi come si fa quest' esercizio??? Grazie mille Disegna un segmento AB e , internamente a esso ,un segmento EF . costruisci il punto medio M di AE e il punto medio N di FB. Dimostra che la distanza fra i due punti medi è ugale alla semisomma dei due segmenti AE e EB. (Suggerimento.È equivalente dimostrare 2MN= AF+EB ; 2MN= 2(ME + EF + FN) PER LA Propietà distributiva si sa che ... )
1
12 gen 2012, 18:13

drynnn
Mi potete aiutare a risolvere questo problema che avevo per casa? Mara ha una cifra di 90 euro formata da 35 pezzi in monete o banconote da 1,2 o 10 euro. Al supermercato ha speso metà delle monete da due euro e tutte le banconote da 10 euro, in tutto ha speso 60 euro, stabilisci il numero delle monete da 1, 2 euro e delle banconote da 10 euro che Mara aveva inizialmente. Grazie ciao!
4
12 gen 2012, 13:39