Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
snoopy42
Chimica help!!!! Miglior risposta
ciao ragazzi, mi potreste spiegare la differenza tra numero di massa e unità di massa atomica???
1
15 gen 2012, 15:48

frasorr
data la cdf: $1-(a/x)^3$ calcolare la media. Secondo voi risolvere l'esercizio devo prima trovarmi la pdf e poi mi calcolo la media?
10
11 gen 2012, 16:39

16chicca90
ho il seguente prodotto scalare : =($v_1$ $w_2$) +($v_2$ $w_1$)-($v_2$ $w_3$)-($v_3$ $w_2$)+7($v_2$ $w_4$)+7($v_4$ $w_2$)+2($v_3$ $w_4$)+2($v_4$ $w_3$) ho dimostrato che è un prodotto scalare il problema è come faccio a scrivere la matrice associata al prodotto scalare rispetto ...

fk16
Ragazzi ho un problema col seguente programma, per favore mi potete dare una mano? /*Scrivere il codice di una funzione che permetta di ordinare un vettore di strutture "Studente" in funzione del campo cognome*/ #include<stdio.h> #include<stdlib.h> #include<string.h> #define MAX_LEN 11 #define MAX 3 typedef struct studente{ char cognome[MAX_LEN]; }STUDENTE; STUDENTE vet[MAX]; void sort(STUDENTE*); void ...
2
11 gen 2012, 12:51

baldo891
L'equazione $\Omega (d\Omega)/(dt)= -a \Omega^4$ (dove $a$ è una costante positiva che dipende da altre costanti)descrive come varia la velocità angolare di una pulsar in funzione del tempo.Esiste una soluzione analitica? se si siete in grado di trovarla?La condizione iniziale è: $\Omega (0)=\Omega_0$.Non ho la soluzione.
3
15 gen 2012, 12:47

LucaC1
Innanzitutto buongiorno a tutti e buona domenica! propongo un limite che ho svolto : $lim_(x->0+)((x^2)logx)/(sinx)$ $lim_(x->0+)(x/(sinx)xx(x logx)$ $lim_(x->0+)(x/(sinx)=1$ , $lim_(x->0+)(x logx)= 0$ anche se $lim_(x->0+) log x = - infty$ è giusto il risultato 0 ??? grazie a tuttiii
4
15 gen 2012, 11:03

celo8
Raga, lunedì ho una verifica sommativa sulla terza declinazione... qualche consiglio su come trovare i nominativi???? cioè, la scheda ce l'ho, ma tutte le apofonie... è incomprensibile!
1
14 gen 2012, 17:54

beltipo-votailprof
Direi che il tempo per fare decollare il forum di lettere è maturo: che ne dite se ci presentiam oqui per solidificare un pò la community?
4
14 apr 2009, 10:21

Nigula88
Ciao a tutti, sto cercando questo libro: Kallianpur, Stochastic Filtering Theory (1980). Nessuno ce l'ha o sa dove posso trovare le prime pagine (mi servirebbero pag 10 e 11)? Grazie
4
15 gen 2012, 10:56

Controllore1
Salve ragazzi! Ieri ho fatto l'esame di fisica ed ovviamente non mi è andato molto bene. Un esercizio era questo: una sbarra sottile ed omogenea di massa m=2.5kg e lunghezza l=2r=0.4m, è saldata all'estremo B al bordo di un disco omogeneo di massa M=2m=5kg e raggio r=0.2m, di modo che essa risulti tangente al disco. Questo è imperniato liberamente nel suo centro O su di un asse orizzontale e la posizione del sistema è individuata tramite l'angolo [tex]\phi[/tex], misurato positivamente in ...

kiary-182
Salve, sto cercando di capire un esercizio svolto per determinare una base per l'intersezione di 2 chiusure lineari.. Il procedimento l'ho capito, ma avrei urgente bisogno che qualcuno mi spiegasse il perchè di questa cosa: U= e scrive che U = {(a,b,a,b)/a,b ∈ R} e fin qui + o - ci sono, ma poi.. V= e scrive che V= {(c,d+e, e, 2e) c,d,e ∈ R} non capisco come fa ad arrivarci... (io so come si può trovare una base per una chiusura ...
1
14 gen 2012, 14:10

zipangulu
La traccia dell'esercizio è: Determinare una permutazione $s in S_7$ che genera un sottogruppo ciclico di ordine 20 e calcolare $s^4$. Per risolvere l'esercizio io ho ragionato nel seguente modo: poichè l'ordine del sottogruppo generato da una permutazione è l'ordine della permutazione che lo genera (o se vogliamo il suo periodo , cioè la potenza "elevando" alla quale si ottiene la "permutazione identità" )...ma so anche che l'ordine di una permutazione si ha facendo il ...

caru97
ragazzi io sono innamorato di una persona, ma nn voglio dirglielo perchè siamo amici da tanto secondo voi cosa devo fare?
14
8 gen 2012, 16:15

Seneca1
Dato il seguente problema di Cauchy ${(x' = 3 t^2 x + t x^(3/2) ),(x(0) = 1):}$ si chiede di determinare l'intervallo massimale di definizione della soluzione. Si tratta di un'equazione di Bernoulli e come tale si risolve in maniera piuttosto standard. Alla fine, con la posizione $y(t) = (x(t))^alpha$ pervengo a: $ log | y(t) | = t^3 + t^2/2 + C$ , ovvero $| y(t) | = e^(t^3 + t^2/2) * e^C$ , $C in RR$. $x(0) = 1$, quindi devo scegliere la soluzione $y(t) = e^(t^3 + t^2/2)$. Come si fa a trovare l'intervallo massimale di ...
15
13 gen 2012, 21:40

Nausicaa912
Quando ho una travatura reticolare, l'analisi cinematica per dire che è labile o non labile si effettua a 'pezzi'? Nel senso.. Ho tre triangoli, in tutto 7 aste. Devo effetturale l'analisi su ogni singolo triangolo ? E perché?
3
14 gen 2012, 15:55

andaloro
AIUTO HO BISOGNO DI UN TRADUTTORE
2
12 gen 2012, 16:34

ellecomelupo
Buonasera a tutti,avrei un problema con il concetto di diagonalizzabilità e con gli esercizi relativi. Ho provato a eseguire questo esercizio : Dire se la matrice seguente è diagonalizzabile $ A = ( ( 3 , 0 , 0 ),(-4 , -1 , -8 ),( 0 , 0 , -3 ) ) $ calcolo il suo polinomio caratteristico che risulta : $ p(L)=det(A-LI3)=( ( 3-L , 0 , 0 ),(-4 , -1-L , -8 ),( 0 , 0 , -3-L ) ) =(3-L)(-1-L)(-3-L) $ con$ L=3,L=-3,L=-1 $. Ora la molteplicità algebrica di ognuno è 1,ma la geometrica?tenendo conto che per quel che so si calcola come ordine della matrice meno il rango della matrice $ (A-LI)$ ovvero ...

giakogiako
ciao a tutti ho un problemino con una versioncina chi mi può aiutare perfavore ? eccovi il testo: Neptunus, deus Oceani, imperium non solum pelagi, sed etiam fluviorum, stagnorum aquarumque obtinebat; dominus procellarum undarumque erat. Nautae Neptuno in aris tauros vitulosque immolabant, dona splendida dabant, benevolentiam et auxilium invocabant, quia (traduz: "poichè") dei iram timebant. Sic feminae, cum (traduz: "quando") viri procul erant, Neptunum orabant: "Reae fili, Oceani ...
2
12 gen 2012, 19:17

telerino
buongiorno a tutti! ho un dubbio per quanto riguarda la serie $\sum_{n=0}^\infty (tan(1/n)-nlog(cos(1/n)))^2$ il limite a infinito tende a 0 e quindi la condizione necessaria di convergenza è soddisfatta. Per risolverla ho svolto il quadrato e sostituito le funzioni coseno, log e tangente con i rispettivi sviluppi di taylor; facendo i calcoli si ottiene al denominatore la n con grado massimo di 6. La domanda è: è corretto fare il mcm tra le varie frazioni, applicare il criterio degli infinitesimi $\ n^P $ con P=2, ...
2
14 gen 2012, 13:25

chaty
Equazioni di 1ç grado Miglior risposta
2(x+2)+2(-3x-3)= 2x+2(2x+4); 3(x-1)-6= 2(3x-1)-4; 3x-4+3(3x-4)=4x-2(x-2)
3
15 gen 2012, 11:15