Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve, vorrei chiedere aiuto per questo limite
$lim_(x->(-infty))$$(6/pi*(arctan(4x^3))/(4x^3))$ io mi sono ricondotto al limite notevole $(arctan(x))/x$ =1
ho diviso e moltiplicato per $4x^3$ ma non mi esce...il risultato dovrebbe essere -3 ma mi rimane anche $pi$ e non so come cacciarlo..potreste darmi qualche suggerimento ?

buon pomeriggio, vorrei chiedere aiuto per lo svolgimento di un limite...
$lim_(x->0)$$((2*(1-cos(3x)))/(x*sen(x)) + 3*cos(3x-pi) + x^(-1) * ln(1+3x^2))$
lo divido in parti per comodità : $3*cos(3x-pi)$ e uguale a -2
$((2*(1-cos(3x)))/(x*sen(x)))$ : in questo caso dovrei rifarmi al limite notevole $ (e^(x) -1)/(x) =1$ quindo verrebbe $-6*e^6x$ ...e già mi sembra strano...
poi con la parte finale : non riesco a riportarmi al limite notevole $(ln(1+x))/x =1$ a causa dell $x^2$
il risultato è -42 ma non mi ci avvicino ...
Sia $f(x)=x^2 * log|e^x - 1|$.
Devo verificare la continuità di questa funzione in $0$. Vedo che la funzione, per $x->0$ dalla sinistra, è equivalente a $f(x)=x^2 * log(1-e^x)$. Uso gli sviluppi di McLaurin e trovo che $f(x)=x^2 * log(-x)$.
Ora, non sono sicuro su questo passaggio: per $x->0$ dalla sinistra, $x^2$ tende a $0+$, mentre $log(-x)$ tende a $-infty$. So che il termine che prevale è $x^2$, ma questo significa ...

un recipiente a pareti rigide, adiabatico ed orizzontale, è diviso in 2 parti da un pistone fluttuante adiabatico capace di scorrere all'interno senza attrito; le due parti sono riempite di gas monoatomico ideale nelle condizioni iniziali $T_(A_1)=T_(B_1)=283.15 K$ , $V_(A_1)=V_(B_1)=0.5 m^3$ , $P_(A_1)$=$P_(B_1)$=1 bar . Supponendo di introdurre calore nel gas occupante la parte A mediante una resistenza elettrica affinche la pressione del gas A raggiunge il valore $P_(A_2)=3 $bar , devo ...

Help please!!!!!!!!!!!!
Miglior risposta
come si fa questa potenza (7alla terza)alla quarta????

Salve a tutti....sapete aiutarmi a fattorizzare i seguenti polinomi?
a. $3X^4+X-1$ in $R=ZZ[X]$
b. $X^4-X^2+4X+3$ in $R=QQ[X]$
In entrambi i casi non riesco a trovare neanche il modo per dimostrare che sono irriducibili...ho provato con Eiseinstein (trasformando il polinomio) ma non riesco a trovare nessun modo per poterlo applicare....ho provato a passare i polinomi in $ZZ_2[X]$, ma così trovo solo che entrambi sono riducibili su $ZZ_2[X]$. Cosa posso ...

allora....devo calcolare il limite con de l'hopital
il limite è ---> lim x--->1 di $\frac{1}{x-1} - \frac{1}{logx}$
ho fatto il minimo comune multiplo e ho derivato...
$\frac{frac{1}{x}-1}frac\{x-1*logx}{x}l$
e ora????

Buonasera a tutti . . . è una cavolata , ma c'è un dubbio che mi assale :
Allora sò per certo che l'integrale della somma è la somma degli integrali , per giunta :
$ int(3+x)dx = int3dx+ intxdx = 3x + (x^2)/2= (x^2 +6x)/2$ fino a qui tutto ok . . .
Perchè se invece non sdoppio l'integrale mi viene un altro risultato ?
$ int(3+x)dx = ((3+x)^2)/2 = (x^2 +6x+9)/2$
in effetti la derivata di entrambi i risultati fà $(3+x)$ . . .
Anche se faccio per sostituzione viene il secondo risultato :
Pongo $(3+x)=t$ ==> ...

Come da titolo ho una funzione fx, la derivata prima e' f'x se faccio il limite per x che tende a infinito della derivata prima e tale limite viene -2 che significato geometrico posso attribuirgli? Non ho mai visto il limite della derivata prima per x che tende a infinito e non so proprio che significato geometrico possa avere!

ciao a tutti, dovrei calcolare la consistenza in media quadratica dello stimatore Tn: $1/n \sum_{i=1}^N x_i - k $
sapendo che uno stimatore è consistente in media quadratica quando $\lim_{n \to \infty} E {T_n-g(theta)}=0$ come si calcola in questo caso?

SCUSATE COMPITO IN CLASSE SPIEGAZIONE
Miglior risposta
4(5X+1)-6=2(8X+9)., 5[-6+2X-3(X+2)]=8(X-1)-4X-5-2.,

appena potrò mi presenterò. adesso avrei un esame in vista. ed devo fare un esame di matematica. ho bisogno che qualcuno mi aiuti con questi problemi:
1) ho due soluzioni dello stesso soluto e dello stesso solvente la prima al 10 % la seconda al 20 % in quali percentuali devo mescolare per ottenere la soluzione al 12 %
2) dispongo di una soluzione S1 con concentrazione incognita e di una soluzione S2 dello stesso soluto e dello stesso solvente concentrata al 20 % determinare la concentrazione ...

Si consideri una distribuzione di carica uniforme in un volume sferico di raggio $R=8$ cm. La carica è positiva e vale $Q=2*10^-13$ C. Determinare:
1) l'energia cinetica minima che deve avere un elettrone posto sulla superficie della sfera per potersene allontanare a distanza infinita.
Mi sapete aiutare per risolvere questo punto?
Nel punti precedenti il problema chiedeva il campo elettrico per rR e per questo non ho avuto problemi.
In precedenza chiedeva anche:
2) ...

Ciao, ho risolto questo esercizio. Mi dite se è corretto?
Da un'urna contenente 10 monete di cui 9 regolari ed una alterata che riporta due Teste, se ne estrae una a caso. Questa, senza che la si esamini è lanciata per 6 volte. Avendo realizzato 6T, calcolare la probabilità che la moneta estretta sia quella alterata.
Ho usato il teorema di Bayes ed ho considerato
$P(A)=1/10$ ... $P(NA)=9/10$
$P(6T|A)=1$ ... ...

Urgente (76461)
Miglior risposta
traduzione da italiano a latino.
Fra le moltissime isole,che il mare Mediterraneo bagna,di gran lunga la più grande e la più fertile di messi è certamente la Sicilia.L'isola ha una forma triangolare; i lidi sono pieni di bellissime ville, di ricchissime case, di antichissimi templi.La cima dell'Etna rosseggia di fiamme fra nevi candidissime.
Vorrei un vostro parere sul seguente problema.
"Del triangolo ABC sono noti il vertice $B(4;5)$ e il punto medio $M(1;1)$ del lato AC. Trova le coordinate del vertice $A$ sapendo che si trova sull'asse delle y, con ordinata minore di 5, e che il lato $AC$ misura $2sqrt(5)$."
Ho risolto in questo modo.
Ponendo $A(x_a;y_a)$ e $C(x_c;y_c)$, sappiamo subito che $x_a=0$. Inoltre, essendo $M$ il punto medio, vale ...

devo disegnare un grafico di un ciclo così costituito:
1->2 compressione isoterma
2->3 compressione adiabatica
3->4 trasformazione isobara
4->1 trasformazione politropica
io ho disegnato il ciclo così è giusto?
Chi mi da un aiutino a tradurre queste frasette in latino? D:
Miglior risposta
- In Romae viis numquam otium erat
-Tribuni imperiis copiae obtemperat
- Mendacia non semper damna portant
- Socii castrum apud rivi ripam occupant
- In bellis Romanorum aquiliferi vexilla gerunt
-A famulis cibi vinumque convivis ministrantur
- In Titi Livii libris sunt Romanae gloriae exempla
-Graecarum litterarum studium vitae solacium est
-Sociorum auxilio oppidum et deorum templa servamus
Vi prego non voglio traduzioni fatte con google traduttore perchè me ne accorgo! é urgente ...

Salve, sto studiando la convergenza di integrali e passando dai semplici esercizi a quelli degli esami passati ho diverse difficoltà:
devo stabilire se il seguente integrale converge o no:
$ int_(0)^(+oo) 1/(ln(1+sqrtx))arctan(1/(x^2e^x)) dx $
normalmente semplifico la funzione e poi la confronto con una funzione test arbitraria per stabilirne l'ordine e da questo la convergenza dell'integrale.
ma non riesco a semplificarla e procedendo ugualmente:
$lim_(x->0) f(x)/(1/x^alpha) = lim_(x->0) x^alpha * arctan(1/(x^2e^x))/(ln(1+x^(1/2)))$
se riuscissi ad uscire fuori dal log l'esponente allora ...

"La scala di una bilancia a molla tarata da 0 e 15,0 Kg è lunga 12,0 cm. Un pacco appeso alla bilancia oscilla verticalmente alla frequenza di 2,00 Hz.
a)Qual'è la costante elastica della molla?
b)Quanto pesa il pacco?"
Ris: a) 1,23 kN/m b) 76 N
Stavo impostando l'esercizio sul fatto che T=2pigreco * radq(I/K)
il problema è che I è un'incognita, per cui non saprei come andare avanti