Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Equazioni Con Valori Assoluti [1]
Miglior risposta
1)
1+|x| = 5 Risultato [x=-4;x=4]
2)
|4x|-1= 11 Ris [x=3;x=-3]
3)
|1+x|=5 Ris [x=4;x=-6]
4)
|x|+1=2x-3 ris [x=4]

Sto approcciando l'argomento in oggetto ed ammetto di avere non poche difficoltà. Veniamo ad un esercizio. L'integrale è questo
\[
I=\int_{0}^{2\pi}\frac{d\theta}{(2+\sin \theta)^{2}}
\]
Ora, seguendo abbastanza pedestremente quanto indicato negli appunti, opero una sostituzione per ricondurmi ad un integrale complesso calcolato lungo la circonferenza unitaria centrata nell'origine. La sostituzione sarebbe questa. Poniamo
\[
f(z)=\frac{1}{iz}\frac{1}{(2+\frac{z-z^{-1}}{2i})^{2}}dz
\]
Adesso ...

Salve a tutti!
1) \(\displaystyle \cos x (3\tan^2 x - 1)(\cos^2 x + \cos x) \geq 0 \)
2) \(\displaystyle \cos^2 x (3\tan^2 x - 1)(\cos x + 1) \geq 0 \)
Le due disequazioni sono equivalenti, giusto? La seconda è uguale alla prima, dove ho raccolto il termine \(\displaystyle \cos x \) dall'ultimo fattore che si è andato a moltiplicare con il primo.
Eppure, in tal caso, le due disequazioni hanno intervalli di soluzioni differenti.
La 1), studiando il segno di ogni fattore così come è ed ...
Ciao ragazzi avevo postato precedentemente 4 domande e un utente molto gentile mi ha spiegato come risolvere i primi 2. Qualcuno potrebbe aiutarmi con questi altri 2? grazie
1- Calcolare la concentrazione degli ioni H+ e degli ioni S- di una soluzione 5x10-2 (cinque per dieci alla meno due) di H2S (Ka1=1x10-7 (uno per dieci alla meno sette); Ka2=1,2x10-13 (uno virgola due per dieci alla meno tredici) 2-Calcolare la massima concentrazione di ioni Zn(+2) in una soluzione 1x10-3 M (uno per dieci ...

Ho un problema con un esercizio, al quale non riesco proprio a trovare una soluzione...
Sia f: [a,b]-> $ RR $. Provare che se f è continua allora
sup f su (a,b)= max f su [a,b]
Sinceramente non so da dove partire, ho provato a usare le definizioni ma non arrivo a niente..
Grazie in anticipo!

Ciao a tt,volevo kiedere se ho ftt bene qst 3 funzioni...
1)
$\log(5^{8-[6/x]}-5^{x+1})$ ...Ho messo a sistema qst $\{(5^{8-[6/x]}-5^{x+1}>0),(x!=0):}$ ...Va bn?
2)
$(\log^2_(1/3) x -3\log_(1/3) x +2)^sqrt2$ ...Ho messo a sistema $\{(\log^2_(1/3) x -3\log_(1/3) x +2 >0), (x>0):}$ ...Va bn?
3)
$(sqrt(1+senx) - cosx)^\Pi$ ...Ho messo a sistema $\{(sqrt(1+senx)-cosx >0),(1+senx>=0):}$ ...Va bn?
Grazie

Ho il seguente problema si vuole conoscere i pezzi difettosi prodotti da macchine determinare la numerosità campionaria affinchè la proporzione di popolazione cada in un intervallo del 90% tollerando un errore nn superiore al 5%
mi usa la formula 1,65^2*0,5*0,5/0,05^2
nn ho capito come ha fatto a trovare 0,05?inoltre se l intervallo è ampio 90% vado sulle tavole e 0,90 corrisponde a 1,3 ?

Ciao a tutti.
Devo studiare questa funzione e trovarne il grafico $1-(x^2+2x)/(1-x)-ln|x-1|$.
Innanzitutto semplifico facendo diventare la funzione $(x^2+3x-1)/(x-1)-ln|x-1|$.
Risulta chiaro che il dominio della funzione è $x!=1$.
Ora divido la funzione nei due casi:
$x>1$
$f(x)=(x^2+3x-1)/(x-1)-ln(x-1)$
e $x<1$
$f(x)=(x^2+3x-1)/(x-1)-ln(1-x)$
Ora dovrei studiare il segno della funzione, ma come faccio?
$(x^2+3x-1)/(x-1)-ln|x-1|>0$
L'altro punto critico è lo studio degli asintoti:
$\lim_{n \to \1-}(x^2+3x-1)/(x-1)-ln(1-x)$ che mi viene la ...

Ciao, posto un problema che mi sta mettendo in difficoltà:
Se io ho due variabili aleatorie Z,T indipendenti e identicamente distribuite che seguono la legge normale $N(0,\sigma^2)$ e devo calcolare la probabilità che $Z^2+Y^2>=6$ posso considerare l'area della sfera e fare 1- Area?
Non essendo sicuro di questa via ho cercato di fare anche un altro ragionamento che sarebbe quello di considerare $Z^2$ e $T^2$ dove essendo $Z$ e ...

come faccio a risolvere queste equazioni differenziali?
*-Nel piano \(R^2\) con variabile (x; y) si risolva il problema differenziale con valori
iniziali:
$ partial_xu-y partial_yu=0 $
$ u(0,y) = siny AAy$
*- Sia (x; t) la variabile in \(R^2\) e siano b una costante reale e \(g = g(x)\) una funzione \(C^1\). Si risolva il seguente problema iniziale per l'equazione del trasporto:
$ u_t + bu_x = 1 $
$u(x,0)=g(x) AAx$

Il risultato dell'esperienza di Avogadro afferma che "volumi uguali di gas perfetti diversi, nelle stesse condizioni di pressione e temperatura, contengono lo stesso numero di molecole".
Questo vuol dire che se prendo uno stesso volume $V$ di due gas diversi, non è detto che riesca a porli nelle stesse condizioni di pressione e di temperatura. Può infatti capitare che se prendo due litri del gas $A$ e due litri del gas $B$ e li porto alla stessa ...

salve a tutti ho un grosso problema...sto con il mio ragazzo F. da 5 mesi...per farla breve ancora amo il mio ex...so che sono stata una stronza e non voglio prendere ancora in giro F... vorrei lasciarlo ma e un tipo molto emotivo e ho paura che faccia qualche cazzata...che mi consigliate di fare?please help me

Scrivere l'equazione (canonica) dell'ellisse passante per il punto P$(1,sqrt(2/3))$ essendone F ($sqrt(2),0)$ un fuoco.
Io ho provato a sfruttare il passaggio dell'ellisse per il punto P, sostituendo le coordinate di P all'interno dell'equazione per trovare un equazione con $a^2$ e $b^2$ incognite, da mettere a sistema con l'equazione $2 = a^2 - b^2$.. ma devo aver sbagliato qualcosa perchè non mi viene!
Qualcuno che mi illumina? Grazie!!

Ciao a tutti!
Sono uno studente universitario della facoltà di Ingegneria Informatica. Nonostante tutto, e nonostante l'impegno, la matematica riesce sempre a sorprendermi con qualcosa che non avevo mai "scoperto" prima o che, addirittura, non riesco proprio a risolvere!
Sono felice di aver "incontrato" la vostra passione e competenza!

Chi mi spiega una piccola parte del de bello gallico già tradotta?
Miglior risposta
Caesar primum suo, deinde omnium ex conspectu remotis equis, ut aequato omnium periculo spem fugae tolleret,
cohortatus suos proelium commisit.
Questa è la traduzione di latino splash:
Cesare ordinò di allontanare e nascondere prima il suo cavallo, poi quellidegli altri: voleva rendere il pericolo uguale per tutti e togliere a ognuno lasperanza della fuga. Spronati i soldati, attaccò.
mi spiegate dove sono i verbi in rosso (in italiano) nella frase in latino?

La probabilità mi mette in crisi... ho sempre paura di sbagliare... il problema è il seguente:
cinque alunni della classe desiderano andare a vedere una mostra di pittura, ma sono rimasti solo due posti, per decidere chi andrà si procede all'estrazione. Quale probabilità ha Tommaso, amante dell'arte, di ammirare i quadri?
Allora... se si estraesse un solo partecipante, la probabilità sarebbe 1/5 cioè 20%, se si estraessero 5 partecipanti (caso limite perchè in questo caso non ci serebbe bisogno ...
Devo fare la parafrasi della poesia INVICTUS, purtroppo la professoressa non ci ha spiegato come dovremmo farla (non abbiamo mai toccato un argomento riguardante la poesia) quindi vorrei che qualcuno mi aiutasse! Questo è il testo della poesia:
Dal profondo della notte che mi avvolge,
buia come il pozzo più profondo che va da un polo all’altro,
ringrazio gli dei chiunque essi siano
per l’indomabile anima mia.
Nella feroce morsa delle circostanze
non mi sono tirato indietro ...
Derivando dalla legge oraria della posizione del moto armonico arrivo a concludere che $a=- \omega x(t)$, ma se il segno non fosse rispettato $a=\omega x(t)$ il moto circolare da cui deriva il moto armonico diventerebbe un moto a spirale, giusto?...
[xdom="dissonance"]Titolo modificato per correzione ortografica.[/xdom]
Salve a tutti,
mi sono imbattuto in una serie $\sum_{n=1}^\infty n^43/6^n$
Applicando il criterio della radice, abbiamo che:
$\lim_(n) root(n)(n^43/6^n)$. Da quì, non riesco a capire perché il $\lim_(n) root(n)(n^43)$ sia uguale a 1. In modo che il risultato del limite sia $\ 1/6$ e quindi $\ <1$ e quindi la serie iniziale converge.
Grazie in anticipo.

Salve, mi aiutereste con queste stime asintotiche? Se $sin^2x$~$x^2$, a quanto tende $sinx^2$? Perché se $sinx^2$~$x^2$ anche esso, allora $sin^2sqrtx$~$x$?