Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, sono nuovo del forum, mi chiamo Davide e chiedo scusa sin d'ora se la mia terminologia non è correttissima (i miei studi scolastici sono passati da un pò..)
Mi sono iscritto perchè sto cercando aiuto su un problema che devo risolvere, e sul quale sto sbattendo la testa da un pò. Spero voi vogliate (e possiate) aiutarmi. (spero anche di aver postato nella sezione giusta!)
Immaginate un tetrapode inverso a fili. praticamente un oggetto 'appeso' a 4 fili, diciamo per semplicità ai ...

Le funzioni $f(x)=x,g(x)=sin(x), h(x)=x+4xsin(x) $ sono linearmente dipendenti?
Sarebbero linearmente indipendenti se $alpha f(x)+beta g(x)+gammah(x)=0$ solo per $alpha=beta=gamma=0$
Ad occhio direi che sono dipendenti, però mi serve un metodo per stabilirlo...
altra domanda, per dimostrare che sono dipendenti o indipendenti devo lasciare la funzione nella sua forma astratta? in altre parole: posso sostituire la x dentro al funzione con una costante?
come si fa ha scaricare le canzoni AMICI 2012?????

un ciclo termodinamico percorso da 2kg di aria ideale (PM=28.97 kg/mole) è composto dalle seguenti trasformazioni: 1->2 isocora , 2->3 adiabatica e 3->1 isobara. Sono noti P1=2 at , t1=20°C e P2=10 at. Devo calcolare il calore scambiato lungo le tre trasformazioni e il lavoro netto fornito dal ciclo.
Allora comincio a studare l'isocora 1-2 e scrivo che $q_(12)=m*c_V (T_2 -T_1)$ , ma mancando la T2 me la trovo imponendo $p_2 /(p_1) = T_2 /(T_1)$ da cui T2= 1468.78 K (preciso che ho trasformato le at in atm), ...

Vorrei gentilmente chiedervi, come dovrei calcolare questa formula dove all'interno ce l'integrale? Ho messo dei numeri casuali giusto per capire come si eseguono i calcoli.
X =10*In(40/20)
Vi ringrazio anticipatamente.
Saluti.

In un filo rettilineo infinitamente lungo, di raggio >>R scorre corrente che non è uniformemente distribuita:
la sua densità J dipende dalla distanza r dall’asse del filo secondo la legge:
$J(r)=J_0*exp[−(r/R)^2]$ .
dove J0 è una costante assegnata ed r è la distanza dall’asse di simmetria.
Scrivere l’espressione del campo magnetico B(r) prodotto da tale corrente; dire se esistono punti in cui
divB≠0; dire se esistono punti in cui rotB≠0, indicando eventualmente a quali punti ci si riferisce in ...

Salve,
Devo scrivere se la seguente affermazione è vera o falsa dando un esempio per vero o un controesempio per falso
Il coefficiente di correlazione tra due numeri aleatori con codominio in [0,10] può essere uguale a $-1$?
Ragionamento mio:
il coefficiente è $-1$ quando valori alti di $X$ corrispondono valori bassi di $Y$, però non so come dimostrarlo..
appunti su picasso
Com'è morto Bruslì?
Miglior risposta
la causa vera della morte di Bruslì? :pesi

Urgente (76460)
Miglior risposta
indica la coniugazione di appartenenza,di tempo e la persona di ciascuna delle seguenti uscite del congiuntivo latino:-eam;-eres;-iam;-irem;-erem;-em.
Ho 3 biglie numerate da 1 a 3,due le dipingo di nero e una di bianco.Quanto vale la probabilità che la prima biglia estratta sia nera e che abbia il numero 2?
allora io credo che sia Pr(che la prima estratta sia nera e numero 2)=$2/3*1/3=2/9$
che ne pensate?

un proiettile, sparato orizzontalmente dalla cima di una montagna, descrive una traiettoria parabolica la cui equazione ,rispetto a un sistemat di assi cartesiani con l'asse x diretto orizzontalmente nel verso della velocità iniziale, l'asse y diretto verticalmente verso il basso e l'origine nella posizione iniziale del proiettile, è y= (1,22 * 10^-4 m^-1) x^2. Quanto valgono modulo e componenti cartesiane della velocità dopo 20.0 sec dal lancio?
Ragazzi è urgente perfavore se sapete farlo ...
ciao a tutti ho 1 problema con i numeri decimali di mio fratellino allora 10d= .... u 50c= ....d 90d=.....u 400m=.....d 850d=....u 18u=...d 6c=....m 20d=....c 3da=....d 200c=...u 150u=....da 350da=...uk 4000d=...h 1uk=...da grz 1000

Urgente (76458)
Miglior risposta
analizza le seguenti forme verbali italiane, traducile in latino e scrivine il paradigma:io loderei-che egli piangesse-che tu lodassi-che essi piangano-tu navigheresti-noi saremmo-che noi bruciassimo-noi udiremmo-che egli oda-che essa navighi-che essi udissero-che voi bruciaste-noi loderemmo-che tu rida-che essi fortifichino.
Versione "GLI ACHEI GIUNGONO A TROIA"
Miglior risposta
verione di greco "GLI ACHEI GIONGONO A TROIA" aiuto vi prego!!!!!

ciao a tutti
ho questa serie \(\displaystyle \sum_{n=1}^\infty e^(7nx) \) nn so se si capisce ma 7nx è tutto l'esponente di e...devo trovare l'insieme di convergenza uniforme
Ora la serie converge per x

Cari ragazzi, da sempre mi son chiesto il perché si abbia la necessita di dormire. Ho provato vari riferimenti ma quel che di più scientifico son riuscito a cavarne è che "....dormire è un'attività frutto di un adattamento evolutivo...". A dir la verità mi sfugge il senso di questa frase e mi chiedo come si potrebbe non dormire, riuscendo ad elidere tale bisogno. Vorrei un vostro parere a riguardo del "dormire", vuoi da un punto di vista scientifico, vuoi da un punto di vista personale.
ALLORA E DA UN PO DI TEMPO CHE NON CI VEDO DA LONTANO....CIOè NON MOLTO BENE .....MA IO NN VOGLIO COMPRARE GLI OCCHIAlI NESSUNO SA DI QUESTO MIO PROBLEMA E NON VOLGIO NEANKE K SI SAPPIA......COME POSSO FARE A MIGLIORARE LA VISTA..????????RIMEDI NATURALI CIOè...GRAZIEEEEEEEE
Ciao a tutti, ho bisogno di un aiutino sulla scelta della tesina per l' esame,qualcuno mi può aiutare?:stars

Ciao a tutti potreste chiarirmi ,quando usare queste due notazione??o meglio quando usare una o l'altra e che differenze ci sono..
class A{//
public:A();
};
Solitamente per la ridefinizione degli operatori faccio uso di queste due notazioni
A A::operator();
oppure con ritorno per riferimento
A& A:: operator();
Quello che ho capito é che una dovrebbe restituire una variabile[la prima situazione] e l'altra un valore ...