Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

κάθε πολίτης αγαπά τη χώρα του και είναι έτοιμος να αντιμετωπίσει τους κινδύνους μιας μάχης, διότι είναι βέβαιο ότι
με την αξία του, θα διαφυλαχθεί η ελευθερία της γης τους

Studiando la "finestra di Viviani" cioè la superficie:$ x^2+ y^2+z^2=4 $ interna a $ x^2+y^2=2x$, dopo aver parametrizzato la superficie con coordinate polari ottendo l'integrale :
$ int _(-\pi)^(\pi) d_(\phi)int_(0)^(2cos(\phi)) 2(\rho)/sqrt(4-\rho^2) d_(\rho) = 4(\pi-2)$.
Ora in alcune dimostrazioni porta il risultato riportato da me, in altre invece porta il risultato moltiplicato però per due e lo giustifica dicendo che bisogna considerare per due la parte $z>=0$..ma perchè? io ho già che $z=sqrt( -x^2-y^2+4) $ e quindi $z>=0$ perchè lo devo ...
Non so uscire dall'indeterminazione in questo limite lim(x---0) (e^x*sinx-x*(1+x))/x^3 che dà 0/0
ho provato separando i termini della frazione lim(x--0) ((e^x*sinx)/x*x^2)- (1+x)/x^2 ma trovo infinito -infinito
ho provato con l'Hospital e cioè lim(x--0) (e^x*(sinx +cosx)-1-2x)/3x*2 che dà ancora 0/0
Spero riusciate a interpretare i miei tentativi. Grazie a chi mi risponderà

Ciao a tutti,
Non riesco prorpio a capire cosa accade con gli operatori unari di incremento..
Ora partiamo dal fatto che gli operatori unari sono associativi a destra..
Voglio farvi notare alcuni casi..
int j=0;
int k;
k=++j;
int j=0;
int k;
k=j++;
Nel primo caso essendo operatore associativo a destra dovrei prima assegnare j a k e poi incrementare.Nel secondo caso parto sempre da destra con $ j++ $ dovrei incrementare ed assegnare ...

Salve a tutti, ho un grande dubbio sull'accelerazione centripeta.
Studiando la teoria so che il mio libro (e non solo) afferma che l'accelerazione centripeta è un'accelerazione che si forma a causa della direzione della velocità tangenziale in un moto circolare uniforme, diretta verso il centro del raggio di curvatura.
Matematicamente parlando quadra tutto alla perfezione in quanto la variazione di velocità è un'accelerazione e quella centripeta pur scaturendo da una variazione di direzione e ...

Il problema è il seguente : Un blocco di massa m=10Kg è appoggiato alla superficie piana di un carrello di massa M=1000Kg il quale può scorrere senza attrito su un piano. Il coefficiente di attrito statico fra il blocco e il carrello è Mu(s)=0.5. Calcolare qual è la forza massima applicabile al carrello affinché m resti solidale con il carrello e l'accelerazione dei due copri se viene applicata questa forza. Calcolare il valore di F nel caso si applicata al carrello con un'inclinazione di 10° ...

Ho difficoltà nel secondo insieme, la soluzione ce l'ho ma è solamente scritta a parole e nn capisco la sua soluzione. Aiutatemi
\(\displaystyle A=\{z\in C : |z-1+\imath|

salve a tutti, ho un dubbio riguardo la forza magnetica su conduttore percorso da corrente.
Il mio libro di fisica 2 mi dice (senza dimostrarlo) che se un conduttore è curvilineo con $\vec B$ uniforme e sta in un piano, allora:
$\vec F = i\int_A^B d\vec s xx \vec B = i \vec {(AB)} xx \vec B$
con A,B estremi della curva. Quindi la forza non dipende dalla forma del filo, ma solo dalla lunghezza del segmento che unisce gli estremi. Aggiunge anche che valgono gli stessi risultati anche se il filo non sta nel piano.
Ho provato ad ...
Schema (76471)
Miglior risposta
ciaoo,chi per piacere riesce a ricavarmi un tipo di schema seguendo il testo argomentativo cioè(problema,tesi,argomenti a favore della tesi,antitesi,argomenti a favore dell'antitesi,confutazione e conclusione)riguadante l'argomento''la felicità''?? aiutoo è urgenteeeeeeeeeeeee....
ORMAI DISTRUTTO DALLA MIA STESSA IGNORANZA NELLO SCRIVERE TEMI E DALLE TANTE ORE PASSATE TRA PC E LIBRI A CERCARE ,NOTIZIE ,FATTI SPERANDO DI RIUSCIRE A SCRIVERE UN FETENTE DI TEMA E PRENDERE ALMENO 5 ...... MI ARRENDO
MA MI CHIEDO COME CAVOLO HANNO FATTO I TUNISINI E GLI EGIZIANI A FAR SCOPPIARE LA RIVOLUZIONE ARABA TRAMITE I SOCIAL NETWORK SE IO SONO GIORNI CHE SCRIVO POST, IN OGNI DOVE SU OGNI SITO E NESSUNO MI HA MAI DEGNATO DI UNA RISPOSTA ...............?????????????????????

a scuola ci fanno odiare in ogni modo la poesia, perchè perchè perchè???
non possiamo pensare di farci trasportare dalla poesia, non credete???
mi ha quasi dato fastidio creare questa discussione nella sezione italiano, come una cosa scolastica, però direi che è italiano...
quando ho guardato l'attimo fuggente, sono rimasta per settimane a pensare a com'erano fortunati quei ragazzi, che riuscivano ad infilarsi in una grotta e leggere poesie, la setta dei poeti estinti.
proviamo a farlo ...

Come da titolo,ho un problema nel calcolo della derivata seconda della funzione qui di seguito:
$ f(x)= ln(2 - x) / (2 -x) $
innanzitutto già avevo avuto un problema con la derivata prima,a me esce:
$ f'(x) = (ln(2 -x) - 1) / (2 - x)^2 $
però su derive 6 e su wolfram alpha mette come denominatore $ (x - 2)^2 $,ho controllato sulle soluzioni della mia professoressa e la derivata prima che ho calcolato io risulta esatta.
Ora sto calcolando la derivata seconda,su derive e wolfram alpha esce:
$ (2ln(2 - x) - 3) / (2 - x)^3 $
mentre ...
Salve a tutti, sono nuova del forum.
Sto cercando ripetizioni di matematica a Roma (possibilmente zona Prati, ma posso adattarmi).
Il mio obiettivo primario è affrontare il programma d'esame di matematica generale per l'economia (vettori, matrici eccetera), ma nel lungo termine vorrei approfondire e esplorare la materia il più possibile (sostanzialmente NON vorrei smettere di studiare matematica una volta dato - e passato - l'esame).
Grazie!
G.

:surprise Tanti auguri a te, tanti auguri a te, tanti auguri a Giorgio,tanti auguri a te :surprise
Augurissimi Tutor di skuola.net ;) :love :love
Auhauhauh xD
;) :hi :hi

ragazzi per caso c'è qualcuno che ha usato o sta usando il libro roma aeterna?
ditemi di sii vi prego!
in caso ce l'abbiate, potete tradurmi pag 64 da HIS DICTIS ERECTI.. (r.231) fino alla fine del capitolo? o quello che riuscite insomma. Grazie mille :con :con
Allora mi potreste spiegare come si rappresenta graficamente una funzione espressa in questa forma
x=cos(t) ;y=sin(t); z=t , 0

asta rigida ab di lunghezza l e massa che è libera di muoversi in un piano, con gli estremi vincolati a due guide rettilinee ortogonali. nella risoluzione dell'esercizio non riesco a riscrivere $ eta $ e $ xi $ in funzione della coordinata lagrangiana $ phi$.
nella prima foto c'è il grafico mentre nella seconda la formula che a cui non riesco ad arrivarci.
Potete dirmi per favore che ragionamento devo fare per scrivere $ eta $ e $ xi $ in ...

Ciao a tutti, sono nuovo del forum
Tra qualche giorno devo affrontare l'esame di analisi matematica e sono abbastanza pronto, ho solo un po' di dubbi sulle serie ! Guardando le vecchie tracce che la mia prof usa per l'esame, a volte capita un esercizio di questo tipo
"Stabilire se la serie $ sum_(n = 1)^(oo) (-1)^n ((n+1)/(n^4+3)) $ è convergente. In caso aermativo, scrivere una maggiorazione per il resto e utilizzarla per determinare un valore approssimato della somma della serie
con un errore minore di ...
GRZ HA CHI RISP ...(ABB LUNGO):):):):)
Miglior risposta
riassunto del fumetto'' medusa''' di DYLAN DOG :con :con :hi :hi :hi :hi :hi :hi :hi :hi :hi :hi :hi :hi :hi :hi :hi :hi :hi :hi :hi :hi :hi :lol :lol :lol :lol :lol :lol :lol :lol :lol :lol :lol :lol
Inglese x domani...
Miglior risposta
mi servirebbe un piccolo temaaa piccolo piccolo mettendo a confronto in inglese i primi autori della prima generazione con quelli della seconda del romantricismo analogie e differenze domani ho compitooooo x favore se è possibile con traduzione