Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,
sto effettuando un calcolo approssimato di $ root(2)(1.5) $ (radice quadrata di 1.5). il polinomio di taylor della funzione $ root(2)(x) $ deve essere di ordine 3 e centro (x0) 1.
Ho effettuato i calcoli e il mio polinomio di ordine 3 della funzione è:
P3(x) = $ 1 + 1 / 2 * (x - 1)-2(x-1)^2-((x-1)^3)/3 $
sostituendo ad x nel polinomio 1.5 per calcolare il valore approssimato ottengo 0.708.
Il valore teorico (calcolato dalla calcolatrice ) della radice quadrata di 1.5 è 1.2247 etc etc.
Ora la mia ...

salve a tutti sto provando a fare questa disequazione:
$(2^x-1)^(1/2)<(3^x-1)^(1/2)$
ho elevato al quadrato per mandare via quella potenza che in realta è una radice, e il -1 sia a destra e a sinistra si annullano
quindi $2^x<3^x$
ho applicato il logaritmo:
$log2^x<log3^x$
quindi $xlog2<xlog3$
da cui portango log3 a destra e raccogliendo x:
$x(log2-log3)<0$
quindi $x<((log1)/(log2-log3))$
il libro mi da come riisultato $R_+$

ciao a tutti, vorrei chiedervi alcune delucidazioni sul calcolo del punto critico.
vi scrivo la traccia:
dato un c.c. iid di dimensione n, estratto da una v.c. N $(mu,sigma_0^2)$
si vuole verificare se
$H_0:mu=mu_0$ contro $H_1:mu=mu_1$ con $mu_0<mu_1$
la statistica test è la media campionaria
fissato $alpha$ si determina il punto critico $x_0=mu_0+z_alpha*sigma_0/sqrt(n)$
$z_alpha$ si individua dalle tavole della N(0,1)
volevo chiedervi questo valore $z_alpha$ dove si ...

Aiuto (76507)
Miglior risposta
un rombo e un quadrato hanno lo stesso perimetro. sapendo che l'area del quadrato è 324 dm e che l'altezza del rombo è i 5/6 del lato, calcola l'area del rombo risultato 270. grazie

Salve,
vorrei chiedere un consiglio per un libro su Calcolo delle Probabilità e Statistica (per cdl Informatica).
Sto utilizzando il libro Calcolo delle Probabilità e Statistica - 2^ edizione di Paolo Baldi
Questo autore tralascia troppo alla leggera alcuni pezzi di discorso, senza motivo, nel bel mezzo della formalizzazione di qualunque cosa (ma che apprezzo per l'eserciziario), cerco un'alternativa cartacea che comprenda sia Probabilità che Statistica.
Leggendo vecchi post ho trovato ...

Subordinata causale...Help!!!!!!!!!
Miglior risposta
Completa i periodi seguenti aggiungendo a ciascuna principale una subordinata causale, esplicita o implicita.
1) Siamo arrivati in ritardo, ______________________
2) ____________________, la strada era interrotta.
3) Maria ripassò più volte la lezione, ______________________
4) I nonni si fermarono da noi un'altra settimana, ____________________
5) ___________________ ho chiesto un prestito a Luca.
6) ___________________ la mamma dovette chiamare l'elettricista.
7) Ieri non sono andata ...

Salve. Dovendo calcolare il seguente integrale:
$ int (x+3)/(2x+5) dx $ , io ho proceduto come segue:
$int (x+3)/(2x+5) dx =1/2 int(2x+6)/(2x+5) dx=1/2 int(2x+5)/(2x+5) dx +1/2 int 1/(2x+5) dx =1/2 int dx+1/4 int 2/(2x+5) dx$
$= 1/2 x + ln|2x+5|+C$.
Ma il mio manuale mi consiglia di procedere per sostituzione, assumendo $2x+5=t$ (cosa che a me sembra del tutto superflua).
ora: come risultato il manuale riporta $1/4 (2x+5) +ln|2x+5|+C$.
la domanda è: il risultato è identico a quello precedente trovato da me? Io credo di sì, visto che il $5/4$ andrebbe comunque a finire nella costante C. ...
Di fianco a casa mia sorge un grosso albergo. Stamattina, mentre portavo a passeggio il mio cane, ho visto uno dei loro dipendenti gettare nel bidone della indifferenziata una stampante laser, un rifiuto altamente tossico che andrebbe smaltito mediante conferimento presso un centro specializzato. Purtroppo non ho avuto la prontezza di intervenire, anche perché non sapevo bene cosa fare. Ho quindi due domande.
[list=1][*:1l094dw1]Cosa fare in questi casi? Per esempio si potrebbe fotografare o ...

Salve! Mi servirebbe una mano cn qsto esercizio :
Io avevo pensato che, per far sì che la massa $M$ si muova, la tensione della fune deve essere maggiore della forza di attrito statico. Scrivendo l'eq del moto ho :
per la massa $M$ :
$T - fs = Ma$
$N - Mg = 0$
per $m$ :
$mgcos - T = -m v^2/L$
$-mgsin = mat$
Successivamente, come dovrei procedere??
Grz!

a me piace un ragazzo da ormai 2 anni e siamo come miglior amici ! ci confidiamo e ci aiutiamo a vicenda.la scorsa estate gli avevo detto che mi piace e lui aveva detto ke gli piacevo pero non ci siamo messi insieme.ora fra di noi si è messa una mia compagna di classe e lei si vuole fidanzare con lui.anke alle altre mie amiche è successa la stessa cosa:ogni volta che a loro piace un ragazzo questa nostra ''amica'' si mette in mezzo.io mi sono proprio stufata di averla di averla sempre fra i ...
cosa ne pensate dei reality show? secondo voi cosa sono in grado di comunicare? ...a voi
ciaoo,chi per piacere riesce a ricavarmi un tipo di schema seguendo il testo argomentativo cioè(problema,tesi,argomenti a favore della tesi,antitesi,argomenti a favore dell'antitesi,confutazione e conclusione)riguadante l'argomento''la felicità''?? aiutoo è urgenteeeeeeeeeeeee....
qlk argomento x la tesina?? qlks di molto originale grazieeee in anticipo :)

Non so se è la sezione adatta, ma è quella che ho trovato più indicata.
Come al solito son qui per farvi notare una piccola cosa, che a me personalmente a dato fastidio.
Vengo su questo forum per cercare risposte e per vedere risposte a domande già fatte che potrebbero interessarmi, senza contare che se ho tempo, mi piacerebbe rispondere anche ad alcuni di voi, che chiedete aiuto.
Ora vorrei farvi notare, soprattutto in alcune sezioni specifiche delle medie, che i ragazzini sono veramente ...

Verificare se la mia soluzione è corretta. Non ho la soluzione ed è un tema d'esame di Analisi 1.
Rappresentare nel piano complesso i seguenti insiemi:
\(\displaystyle \Gamma=\{z\in C : |z-4|=|z|\} \)
\(\displaystyle \Delta=\{\omega \in C : \omega=2\imath z-\imath, z\in \Gamma\} \)
\(\displaystyle \Lambda=\{\nu \in C : \nu=\frac{1}{z}, z\in \Gamma\} \)
la mia risoluzione:
PRIMO insieme \(\displaystyle \Gamma=\{z\in C : |z-4|=|z|\} \)
\(\displaystyle z=x+\imath y \) sostituisco e calcolo ...

Ciao a tutti!
Nuovo quesito in merito al valore atteso condizionato.
Devo dimostrare che
\[ \mathbb{E}[Z|X]=\frac{1}{\alpha} (1-e^{-\alpha X}) \]
ove $X, Y$ variabili aleatorie esponenziali a parametro $\alpha$ e $Z:=min{X,Y}$.
Per incominciare ho dimostrato che $\mathbb{E}[Z|X]$ è $\sigma(Z)$-misurabile (e fin qui non ci sono problemi).
Ora devo dimostrare che $\int_A \mathbb{E}[Z|X] d\mathbb{P} = \int_A Z d\mathbb{P} \qquad \forall A \in \sigma(Z) $.
So che $Z$ è un'esponenziale a parametro $2\alpha$ ed ora?
In ...
Salve a tutti,
volevo sottoporvi un dubbio che ho avuto su di un esercizio svolto,trovato in un libro:
Con considerazioni geometriche elementari si trova che il volume, o misura m(T), del tetraedro in figura vale:
$m(T)=(abc)/6$. Verificare tale risultato tramite gli integrali tripli.
I piani xy, yz, zx hanno rispettivamente equazioni z=0, x=0, y=0. Il piano obliquo passante per i punti (a,0,0), (0,b,0), (0,0,c) ha invece equazione $x/a+y/b+z/c=1$. Lo spigolo del tetraedro che unisce i ...
Ciao a tutti,volevo chiedere un parere,io sono brava a scuola,ho la media dell'8 e sono in 3 media,devo scegliere la scuola superiore che farò tra meno di un mese,sono brava nelle lingue e nelle materie di lettere,ho voglia di studiare,secondo voi dovrei fare un istituto o un liceo??
ciao a tutti devo studuiare il segno della derivata prima della funzione $f(x) = arctg ((x^2-x+|1-2x|)/(x-1))$ separando la funzione mi esce che la derivata prima è:
$ f(x)= {((x^2-2x+2)/(x^4-6x^3+12x^2-8x+2), per x<= 1/2),((x(x-2))/(x^4+2x^3-4x+2), per x>1/2 ):} $
adesso ho un prolema nel trovare le soluzioni del denominatore cioè:
$x^4-6x^3+12x^2-8x+2>=0$
$x^4+2x^3-4x+2>=0$
non sono scomponibili Ruffini e non riesco a capire come si risolvono queste due disequazioni l'unica cosa che mi viene in mente è:
$x^4+12x^2+2>=6x^3+8x$
$x^4+2x^3+2>=4x$
però comunque non è possibile trovare le soluzioni con i ...