Salve a tutti sono nuova,
appena potrò mi presenterò. adesso avrei un esame in vista. ed devo fare un esame di matematica. ho bisogno che qualcuno mi aiuti con questi problemi:
1) ho due soluzioni dello stesso soluto e dello stesso solvente la prima al 10 % la seconda al 20 % in quali percentuali devo mescolare per ottenere la soluzione al 12 %
2) dispongo di una soluzione S1 con concentrazione incognita e di una soluzione S2 dello stesso soluto e dello stesso solvente concentrata al 20 % determinare la concentrazione incognita sapendo che miscelando due parti di S1 con 3 parti di S2 si ottiene una soluzione concentrata al 20 % [45%]
3) avendo 10 Kg di una soluzione al 30 % e 20 Kg della stessa soluzione (stesso solvente e stesso soluto) al 10% quanto solvente devo aggiungere alla prima e quanto solvente devo aggiungere alla seconda per portarle entrambe al 20 % [5Kg,2,5 Kg]
4) ho 5 Kg di una soluzione al 10 % e 10 Kg della medesima soluzione (stesso solvente e stesso soluto) al 15%. Qual'è la concentrazione della soluzione ottenuta mescolandole? [13,3 %] circa
1) ho due soluzioni dello stesso soluto e dello stesso solvente la prima al 10 % la seconda al 20 % in quali percentuali devo mescolare per ottenere la soluzione al 12 %
2) dispongo di una soluzione S1 con concentrazione incognita e di una soluzione S2 dello stesso soluto e dello stesso solvente concentrata al 20 % determinare la concentrazione incognita sapendo che miscelando due parti di S1 con 3 parti di S2 si ottiene una soluzione concentrata al 20 % [45%]
3) avendo 10 Kg di una soluzione al 30 % e 20 Kg della stessa soluzione (stesso solvente e stesso soluto) al 10% quanto solvente devo aggiungere alla prima e quanto solvente devo aggiungere alla seconda per portarle entrambe al 20 % [5Kg,2,5 Kg]
4) ho 5 Kg di una soluzione al 10 % e 10 Kg della medesima soluzione (stesso solvente e stesso soluto) al 15%. Qual'è la concentrazione della soluzione ottenuta mescolandole? [13,3 %] circa
Risposte
Ciao xhovana, benenuta nel forum. Per netiquette, qui dovresti sempre scrivere un titolo esplicativo dell'oggetto della discussione (cose generiche come "salve a tutti sono nuova" non vanno bene) e, quando proponi un esercizio, dovresti sempre allegare un tuo tentativo di risoluzione. Trovi tutte queste informazioni nel box rosa in alto.
(Comunque sposto nella sezione Secondaria 2° grado, anche se si parla di un esame universitario, perché il vero argomento qui sono le equazioni di primo grado).
(Comunque sposto nella sezione Secondaria 2° grado, anche se si parla di un esame universitario, perché il vero argomento qui sono le equazioni di primo grado).
ah scusate è che ero proprio disperata!