Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Il teorema fondamentale dell'algebra ci dice che ogni polinomio di grano n ha, nel campo complesso, n radici contate secondo la loro molteplicità. Il teoremam di diagonalizzabilità ci dice che una matrice è diagonalizzabile se tutte le radici del polinomio caratteristico sono nel campo, ma allora ogni matrice è diagonalizzabile su C?

allora questo esercizio mi sta facendo uscire pazzo semplicemente perchè non mi trovo con i conti che ha fatto il professore...allora ho 2kg di $O_2$ che evolve secondo un trasformazione reversibile 123; sapendo che $L_(123)=40kJ$ e $ |Q_(12)=28.58kJ| $ devo determinare il calore, il lavoro, la variazione di energia interna e di entropia delle due trasformazioni. Vi posto pure il grafico delle trasformazioni... Allora mi trovo inizialmente $R^* = R/32 =260 J/(kgK)$ . Poi vedo che nel punto ...

Ciao a tutti, nel risolvere un integrale doppio devo passare in coordinate polari.
Il dominio di integrazione è $D= {(x,y) in cc(R^2) : x^2+y^2-4x<0}$.
Ponendo $x=rho cos theta$ e $y=rho sin theta$ e sostituendoli nell'equazione della circonferenza ottengo $rho^2-4rhocostheta<0$ cioè $rho(rho-4costheta)<0$ ma deve essere $rho>0$ quindi $rho<4costheta$. In conclusione $0<rho<4costheta$. Ma per gli estremi di $theta$ come devo procedere? Perchè nelle soluzioni dice che deve essere $-pi/2<theta<pi/2$ ma non ...
mi potete aiutare a colegare questa tesina,il titolo è il viuaggio: storia,italiano,alimentazione,inglese,francese,religione,economia,diritto

parafrasi dell' illiade dal verso 420 fino al 500 e sintesi

Salve, ho questo esercizio:
Mostrare che [tex]L\in \{0,1\}^*[/tex] è decidibile sse [tex]L \leq_m 0^*1^*0[/tex]
E' corretto risolverlo così? Grazie
-Se [tex]L \leq_m 0^*1^*0[/tex] allora L è turing-riconoscibile.
Assumiamo che [tex]L \leq_m 0^*1^*0[/tex]. Costriusco [tex]M_L[/tex] una TM che decide L. Su input w, [tex]M_L[/tex] usa la riduzione per [tex]L \leq_m 0^*1^*0[/tex] per computare una nuova stringa x t.c. [tex]x\in 0^*1^*0[/tex] sse [tex]w\in L. M_L[/tex] allora usa il suo controllo ...

Salve Ragazzi, volevo capire se imposto bn qst'esercizio, la traccia è qsta :
Imposto l'eq del moto per i tre blocchi :
blocco $A$ :
$-F_S= m_Aa$
$N_A-m_Ag = 0 ----> N_A=m_Ag$
blocco $B$ :
$-F_K+T=m_Ba$
$N_B-N_A-m_Bg=0$ $----->N_B= m_Ag+m_Bg$
blocco $C$ :
$-T+m_Cg=m_Ca$
quindi ho :
$-F_S-F_K+T-T+m_Cg=a(m_A+m_B+m_C)$
$-mu_Sm_Ag-mu_K(m_Ag+m_Bg)+m_Cg=a(m_A+m_B+m_C)$
$a=(-mu_Sm_Ag-mu_K(m_Ag+m_Bg)+m_Cg)/(m_A+m_B+m_C)$
giusto??
poi per calcolarmi il valore massimo della massa di $C$??
Grazie!

dovrei iniziare a pensare alla mia tesina per la maturità.. come punto di partenza vorrei iniziare con il quadro di Dalì SOGNO CAUSATO DAL VOLO DI UN APE per poi potermi collegare ai SOGNI, alla PSICHE UMANA, ecc. Mi servirebbe quindi una sorta di mappa concettuale con i vari argomenti da poter trattare...
vorrei svolgere una tesina per la maturità che abbia come tema le FAVOLE.. vorrei avere un aiuto per un titolo non banale, un modo per poter iniziare e magari i vari collegamenti alle materie..

Salve ragazzi, io non ho capito del come riesce a dimostrare che la funzione composta è $<epsilon$ Ecco la dimostrazione. (Magari non riesco ad immaginare )
Allora siano $f: D sube RR^n rarr RR^m$ e $g: E sube RR^m rarr RR^p$
Sia il dominio della funzione composta $A={x in D : f(x) in E}$
Siano $x_0 in A$ , $y_0=f(x_0) in E$ , Sia $F(x)=g(f(x))$
Allora se $f$ è continua in $x_0$ e $g$ è continua in $y_0$ allora F è continua in ...

ciao a tutti..ho iniziato a svolgere un esercizio ma mi sono bloccata su diversi punti..
vi posto la traccia
"Nell' anello $\Z<em>\$ si considera l'ideale $\I=(507)\$. Sia $\A=(Z<em> )/I \$
1) stabilire se A è un dominio o è finito.
ho iniziato scomponendo in fattori primi :$\507=3*13^2=3*(2+3i)^2*(2-3i)^2 \$
A non è un dominio poiché I non è primo, in quanto non lo è $\507 \$..proprietà che vale visto che A è un P.I.D
Inoltre è un anello finito..anche se non ne sono sicura del perché : ...

ciao a tutti!!! :) ho un disperato bisogno d'aiuto!!! mi servirebbe la versione di isocrate "occorre agire per il bene comune". Per chi ha il libro di greco "triakonta" è la vers2 pag 140.... vi prego, aiutatemi!!! GRAZIEEEEE
y=e elevato alla x alla seconda
In questo caso "e" è il numero di Nepero!!
Non riesco proprio a capire come farla, grazie mille in anticipo a chi mi aiuterà!!

Per chi ama allenarsi la mente e il corpo scrivesse qui le sue opinioni e il modo in cui si allena :D
Si consideri una molecola di CO(monossido di carbonio): massa di C=12 uma, massa di O=16 uma.
Se la distanza di legame è 1,13 Armstrong (113x10alla meno 12), a quale distanza (in Armstrong) dall'atomo di carbonio si troverà il centro di massa della molecola?
La formula del centro di massa è:CM= xm(C) + xm(O)/Massa totale.Ma il problema mi dà la distanza intera del legame e non le rispettive distanze di carbonio ed ossigeno dal centro di massa!
Come si calcola il centro di massa in questo ...

Ciao a tutti, ho un dubbio su un ossido riduzione.
La reazione da bilanciare è questa:
$SO_2+HNO_3+H_2O$$rArr$$H_2SO_4+NO$
Dopo aver individuato le specie che si ossidano e quelle che si riducono scrivo le due semireazioni
RED ...

qualcuno mi sa dire come si può passare da H/M a N/m2(metro quadro)
I passaggi che devo fare

collegamenti alle materie di 3 media inglese tecnica spagnolo musica geografia con tesina su leonardo da vinci qualcuno mi da una mano?

Aiuto (76570)
Miglior risposta
come si svolgono le espressioni con la virgola per esempio:{2,6x7-[o,1^2x14+3,2^2-(1,7^3:1,7+3)-0,9^2]:2^2}-0,03=