Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

URGENTE PER FAVOREE GRAZIEEEE (76476)
Miglior risposta
1)Απολλων παρηγγειλε τους Αθηναίους ξυλινοις τείχεσι αμυνασθαι.
2)Ει τι δίκαιον και αγαθών έχεις αποφηνασθαι αποφηναι.
3)Πρέπει τω σωφρόνι ανδρι την οργην πεπαναι.
4)Μετά την εν Θερμοπυλαις νίκην ο Ξέρξης έστειλε την στρατιαν εις την Αττικην, βουλόμενος ανατρεπειν εκείνην την πόλιν, ης ένεκα μάλιστα εστρατευσατο.
5)Αγωνίσαι, ίνα τοιούτος συμμεινης, οίον σε ηθελησε ποιησαι φιλοσοφία.
6)Εγώ γαρ μετέχω αγαθών, ων άπαντες αν κριναιντο των μέγιστων, πρώτον μεν της περί το σώμα και την ψυχεν ...

Salve a tutti, stavo studiando la diagonalizzazione di una matrice molto semplice
$ A=( ( 1 , 1 , 0 ),( 1 , 0 , 1 ),( 0 , 1 , 1 ) ) $
Ho calcolato gli autovalori attraverso la formula $λI-A$ ottendendo i due autovalori $2$ con MoltA=1 e $-1$ con MoltA=2
Per trovare gli autovettori ho poi studiato i sistemi
$ { ( 2x-y-z=0 ),( -x+2y-z=0 ),( -x-y+2z=0 ):} $
$ { ( -x-y-z=0 ),( -x-y-z=0 ),( -x-y-z=0 ):} $
rispettivamente relativi agli autovalori $2$ e $-1$
Le soluzioni sono dunque del tipo $ E(2)={( ( t ),( t ),( t ) )} $ ...
ciao a tutti! :) Io ho letto questo libro e se devo essere sincera non mi è piaciuto molto perchè l'ho trovato molto noioso! il problema è che mi serve con urgenza un tema che devo consegnare domani e che valuterà la prof!
Qui di seguito vi scrivo la traccia: ''Lo scudo di Talos di V.M.Manfredi oltre che romanzo storico e d'avventura puo essere considerato un romanzo di formazione. Soffermati sul personaggio-protagonista e ripercorri la sua vicenda dall'origine fino alla scoperta della sua ...

Salve a tutti... Potreste spiegarmi per favore perchè il $lim (x -> +00) tan ((pi/2)+(e^(-x))) = - 00$ ??? A me esce $ +00 $ ... Sto impazzendo Grazie mille e scusatemi....

Ciao a tutti!
Per contestualizzare il problema, vi scrivo innanzitutto il testo dell'esercizio.
Sia $(\Omega,\mathcal{F}, \mu)$ uno spazio di misura e sia $\mathcal{C} \subset \mathcal{F}$ una sotto-$\sigma$-algebra. Si mostri che:
$\mathcal{C}$ è banale $\qquad Leftrightarrow \qquad \mathbb{E}[X|\mathcal{C}]=k\quad \mu-q.c. \qquad \forall X \in \mathcal{L}^1 (\Omega, \mathcal{F}, \mu) $
In primo luogo mi è sorto un dubbio: è giusto parlare solo di spazio di misura o dobbiamo metterci in uno spazio di probabilità? A lezione abbiamo parlato di valore atteso, valore atteso condizionato, ... solo in spazi di probabilità ed ...

trovare l'insieme di definizione e l'aperto di olomorfia della funzione \(\displaystyle f(z) = Log(i(z-1)) \) e dire se in tale aperto la funzione ammette primitiva.
Come devo procedere? Provo a procedere in questo modo, \(\displaystyle i(z-1)> 0 \), ora qui quello che mi mette in difficoltà è la i, dovrei procedere semplicemente dicendo che la funzione è definita per \(\displaystyle z>1 \)e qundi al di fuori della circonferenza di raggio 1 oppure ci sono altri procedimenti? Grazie a chiunque ...

devo calcolare le variabili di stato e gli scambi energetici di 1 kg di aria standard che, partendo dallo stato 1 raggiunge lo stato 3 attraverso i due percorsi diversi 1-2-3 (isobara 1-2 e adiabatica 2-3) e 1-4-3 (isoterma 1-4 e isocora 4-3). Si conoscono anche T1=300 K e T2=700 K. I risultati dal testo sono $Q_(123)=401.8 kJ$ , $Q_(143)=338.65 kJ$ , $delta U_(123)= delta U_(143)= 248.26 kJ$ , $delta H_(123)= delta H_(143)= 347.6 kJ$ , $L_(123)=153.55 kJ$ , $L_(143)=90.4 kJ$
Questo è il grafico del ciclo:

un solido alto 33cm e formato da tre cubi sovraposti , due di vetro peso specifico 2,5 e uno di legno peso specifico 0,5 calcola il volume solido sapendo che lo spigolo dei cubi di vetro e 4/3 di quello di legno.

Salve a tutti ho un problema col seguente limite:
$lim_(x>1)(((x+1)logx))/(x-1)$
ho provato a ricondurmi al limite notevole $lim_(x->0)((x+1)logx)/x)$ così:
$lim_(x->1)(((x+1)(logx))/(x))/((x-1)/(x))$ quindi ho $1/(1-(1/x)) =>$ $lim_(x>1)(1/(1-1))=1/0$ e da li dovrebbe venire un infinito...ma il libro mi da come risultato $2$

Una finestra di una stanza è costituita da due vetri di spessore pari a 1 mm ciascuno. I due vetri sono separati da una zona d’aria secca di 3.0 cm di spessore. La conducibilità termica del vetro e dell’aria secca sono pari a 1 e 0.026 W/(m K). La temperatura della stanza è pari a 18 C, mentre quella esterna è di 5 C. Sapendo che la finestra ha una superficie di 1.0 m2, determinare:
1) la potenza calorica dissipata attraverso la finestra;
2) il calore trasmesso attraverso la finestra in ...

Ciao ragazzi, sono alle prese con le eq differenziali a var separabili e non mi è ben chiaro come riuscire a determinare le soluzioni stazionarie... se sono nella forma
$y'=ytant $ ponendo $y'=0 \ 0=ytant$ e dunque abbiamo soluzioni stazionarie per y=0 e tant=0 giusto?

Salve a tutti,
non sono un conoscitore del codice HTML, per ho il seguente programma scritto in codice HTML:
<!DOCTYPE html>
<html>
<head>
<meta charset="utf-8">
<meta name="Description" content="Basic Gray">
<title>Basic Gray Theme - Home</title>
<link rel="stylesheet" href="stylesheets/default.css">
<script type="text/javascript" ...

Non so quanto possa interessare ad altri la cosa, ma a volte mi piacerebbe, specialmente in fase di modifica di un messaggio già spedito, poter "barrare" del testo (invece di cancellarlo), per intendersi, come con il tag S o STRIKE dell'HTML.
Se può interessare e se la cosa è fattibile, vorrei proporre di introdurre questa possibilità, sempre che già non sia possibile, nel qual caso mi limito a chiedere come si fa

Ciao,
altra difficoltà incontrata facendo gli esercizi. Vi posto il problema:
Siano X e Y v.a.i. esponenziali di media 1 e 2. Si determini la probabilità che:
1) $X>Y$
2)$X^2>Y^2$
3) la funzione di probabilità di $T=X-Y$
Sapendo che le due leggi esponenziali sono definite per $X,Y in RR^+$ allora ho considerato $X>Y$ e mi sono studiato il dominio andando quindi a vedere che $0<x<+oo$ e $y<x$ allora ho ...

Ciao a tutti, sto facendo un po' di esercizi sulle funzioni a due variabili, va tutto più o meno bene tranne qualche problema su qualche curva di livello, in particolare la seguente:
$(x^2y^2)/(x^2+y^2)=k$
non riesco a ricondurlo a nulla di mia conoscenza, effettivamente conosco poco XD...
Grazie

Verbi latini 10 pt al più veloce
Miglior risposta
Mi potreste aiutare cn qst verbi?
Bisogna tradurre mantenendo il modo il tempo e la persona e poi mettere l'imperativo pres.
monebantuer
regemini
ducemur
dormimus
fere
ornabimini
gerentur
pugnabatur
vinciemini
clamabo
ferris
Grazie mille!! 10 punti al più veloce!! E' urgente!!
Perchè per vedere se un prodotto scalare è definito positivo o no si guarda il segno del determinante? Non ci vedo nessuna relazione...
E mi potreste ripetere la definizione di matrice "definita positiva", che sui miei appunti non la capisco? Mi basta nel caso 2x2
quando
(a b
c d)
è definita positiva?

Salve a tutti..volevo sapere se esiste un teorema sul fatto che gli autovalori e gli autospazi di $A$ e di $A^2$ sono identici..con la dimostrazione..($A$ è una matrice xD) grazie mille..io ho cercato ovunque ma non riesco a trovarlo grazie...

Salve,
ho trovato una notazione/definizione che non mi è chiara, vorrei chiedere un aiuto ad interpretarla.
E' usata in più parti nel Baldi, riporto uno spezzone che ho visto oggi:
"Baldi - Esempio 2.16 (Distribuzione multinomiale)":Consideriamo una sequenza di $n$ prove ripetute e indipendenti di uno stesso fenomeno che può avere $m$ risultati possibili, che indicheremo convenzionalmente $1, ...., m$ rispettivamente con probabilità ...

Ciao,
ho provato a svolgere due esercizi e vorrei sapere da voi se sono corretti (specialmente il primo):
In una piazza ci sono tre negozi arriva un bus da cui scendono 16 turisti. Posto che i turisti scelgano a caso uno dei tre negozi, calcolare la probabilità che:
(i) nel primo negozio non entri alcun turista
(ii) tutti i turisti entrino in un solo negozio
(iii) in ogni negozio vi sia almeno un cliente
Per la (i) ho fatto $16^2/16^3=0,0625$, per la (ii) ...