Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi ho un dubbio su questa funzione:
$f(x,y)=(sin(x^2))/(x^2+y^2)$.
L'esercizio mi chiede di verificare se è continua, derivabile, differenziabile nell'origine. Più che altro vorrei delle conferme.
Io ho che non è continua nell'origine, le derivate parziali non esistono e pertanto non è differenziabile perchè mancano i presupposti per cui questa funzione è differenziabile. Me lo confermate?
P.S. per la continuità ho applicato il criterio di non continuità.

Il bilanciere di un orologio oscilla con ampiezza angolare di Π rad e periodo di 0,5 s. Trovare a) la sua velocità angolare massima, b) la velocità angolare quando lo spostamento è di Π/2 rad e c) il modulo dell'accelerazione angolare quando lo spostamento è Π/4 rad.
Ris:
a) 39,5 rad/s
b) 34,2 rad/s
c) 124 rad/s^2
Non ho idea di come impostare il problema

Ciao a tutti!
Spero qualcuno possa darmi qualche input su questo esercizio:
sia $f(x,y)=(x^2+y^2)-2(x^2-y^2)$ trovare i punti critici di $g=f^4$ e stabilire se sono sella, massimi,minimi
ho pensato questo:
$ {\partialg } / {\partialx} (x,y) =4* {\partialf} /{ \partialx} (x,y) f^3(x,y)$
$ {\partialg } / {\partialy} (x,y) =4* {\partialf} /{ \partialy} (x,y) f^3(x,y)$
il gradiente di $g(x,y)$ mi esce della forma:
$\nablag(x,y)=8(3y^2-x^2)^3(-x,y)$ che posto uguale al vettore nullo restituisce i seguenti punti:
$(0,0) , \{ (x,y)| 3y^2-x^2=0 \}$
temo di aver sbagliato qualcosa... ma l'insieme di punti sul piano $R^2$ che ...

un altro esercizio simpatico:
esibire una funzione monotona (in senso largo, ovvero non crescente o non decrescente) dai reali agli irrazionali.
ho una soluzione ma non è suriettiva. ne esiste una suriettiva?
p.s.: non ho capito se ho fatto bene a mettere il tag [ex], spero di non averlo frainteso
EDIT: il testo corretto è:
esibire una funzione monotona (in senso stretto) dai reali agli irrazionali.

ciao a tutti
secondo voi quando daranno le borse di studio x quelli k sono uscite con 9 o 10 alle mdie almeno in Lombardia???
rispondetemi che quella che me l'ha kiesto mi tormenta tutte le volte xD
GRAZIEEEEEEEEE

Salve,
ho un dubbio e mi scuso sin da ora per l'ignoranza in materia e vi prego di correggeri su ogni punto.
Rispettate le condizioni sufficienti (o necessarie e sufficienti) per la diagonalizzabilità, ogni matrice può essere resa diagonale (e nella diagonale avere i propri autovalori) con una trasformazione per similitudine con matrice di trasformazione la matrice degli autovettori. OK?
Se la matrice degli autovettori (matrice di trasformazione) è ortonormale (la trasposta coincide con ...

premettendo che litigo perennemente con i limti, non sto riuscendo a risolvere questo.
il limite pe x--->0 $\frac{x^2}{logcosx}$
l'esercizio dice di risolverlo con de l'hopital....potreste aiutarmi???

"Un'automobile di massa 1000 Kg, che trasporta quattro passeggeri di 82 Kg ciascuno viaggia su una strada non pavimentata molto sconnessa con ondulazioni regolari distanziate di 4,0 m. L'auto procede con sobbalzi di massima ampiezza quando ha una velocità di 16 Km/h. Finalmente si ferma e i passeggeri scendono. Di quanto si rialza sulle sospensioni la carrozzeria per effetto della diminuzione di peso?"
Ris: 5 cm
Sono in alto mare, qualcuno che mi spieghi come andava fatto l'esercizio?
Grazie ...

Ciao,
facendo alcuni esercizi è uscita una ambigua situazione. Nello studio di una banale equazione differenziale dovevo risolvere l'integrale di sechx.
Il che con una semplice sostituzione (t=e^x) veniva: 2*arctg(e^x)+c
Mentre se si moltiplica e divide per coshx e si nota che cosh*dx=sinhx da cui integrando segue: arctg(sinhx)+c.
O_O
Cosa c'è che non torna?

ciao ho una funzione F(x,y)= \(\displaystyle( y^2+ycos(xy)+\frac{1}{x}, 2xy+xcos(xy)) \) e devo dire se ammette potenziale e in quale insieme. Credo che sia equivalente a dire quando la forma differenziale associata sia esatta. Ora so che una forma differenziale è esatta se è definita su un insieme semplicemente connesso o se così nn fosse se il suo integrale lungo una linea chiusa contenente il "buco" è uguale a zero. In questo caso il C.E. se nn sbaglio è x$!=$0 quindi come ...
Informandomi un po', mi ha incuriosito molto la facoltà di scienze linguistiche in Cattolica, a Milano. Sono però indecisa tra i tre profili:
lingue, comunicazione e media,
per le relazioni internazionali,
Per il management e il turismo.
Mi aiutate a capire qual'è la più impegnativa, quale la più "leggera", quale offre maggiori opportunità lavorative e, soprattutto, quali?! Nei vari open day non dicono più di quanto non si trovi sul sito e ovviamente pareri negativi e disinteressati non ...

Versione di Greco "Gli Indiani" di Strabone.
Miglior risposta
Scusate, potreste tradurmi questa versione? Io l'ho tradotta ma vorrei correggerla. Grazie ...

Aiuto (76379)
Miglior risposta
individua da quali parole contratte studiate nel Lessico di base di questa lezione derivano le seguenti parole italiane. Cercane il significato.ermetico-geopolitica-periplo-geofauna-osteoporosi-aploide- osteopata.
Sapete qualcosa sull'iniziativa della settimana corta(cioè col sabato libero) della Gelmini che aveva intenzione di mettere nelle scuole superiori? Il nuovo Ministro Profumo ne ha parlato?

Traduzione (76378)
Miglior risposta
trova il significato dei seguenti composti di πλους Cerca poi di capire il mutamento semantico che subisce la parola πλους in composizione con le diverse preposizioni.άνάπλους-διάπλους-έπίπλους-κατάπλους-περίπλους-σύμπλους

Devo applicare il criterio di Leibniz per stabilire la convergenza di una serie.
Il termine generale è:
$(n+1)/(n^4+3)$
Tramite il limite a infinito so che è infinitesima, ma come faccio a vedere se decresce?
Sia tramite definizione...
$(n+2)/((n+1)^4+3)<=(n+1)/(n^4+3)$
che tramite lo studio del segno della derivata prima della funzione prolungamento, non riesco a procedere.
In questo secondo caso non so stabilire il segno del numeratore della derivata, che non si può scomporre con ...
Salve community, è da un po che mi sto dilettando con le serie e sono incappato in un burrone con le serie geometriche, in particolare con due esercizi in particolare:
Calcolare i valori di x per cui convergono tali serie geometriche.
1) $\sum_{n=0}^infty [(2x+1)/(x-3)]^n$
2) $\sum_{n=0}^infty log^(2n)x$
Ho posto entrambe le ragioni q:
$\|q|<1 -> |(2x+1)/(x-3)|<1 -> -1<(2x+1)/(x-3)<1 -> 1<x<-2$ e ovviamente non mi trovo.
Per la seconda non so proprio come ...

ciao ragazzi allora ho un grosso problema con i sistemi di equazioni lineari parametrici e non!
ho studiato sia il teorema di rouche capelli ho fatto cramer ed anche il metodo di saurus..ma onestamente non riesco a capire quando devo applicare uno o l'altro..
allora ho capito che per le matrici incomplete tipo 3x4 ecc è meglio utilizzare ad esempio lo scarto della riga ma non ho capito se devo trovare un determinante che sia uguale o diverso da zero..
mentre per le matrici complete 3x3 ecc è ...
Frasi di greco =)
Miglior risposta
il libro è greco terza edizione pag 260 es. 7 n
5 Ο ιπποκρατης ελεγε τον μεν βιον βραχυν ειναι την δε τεχνην μακραν τον δε καιρον οξυν την δε πειραν σφαλεραν
4 Ο Σωκρατης ερωτωμενος απεκρινετό « ουκουν ει πραγμα ισχυι πραττεται ισχθρως πραττεται και ει ασθενεια ασθενως;»
e pag 258 es.3
17εκ της των ορνιθων πτησεως οι μαντεις την των θεων μητιν τεκμαιρονται
18 οι παλαιοι φιλοσοφοι ελεγον την ποιησιν εις τον βιον εκ εκ των παιδων εισαγουσαν και καλων πραξεων παραδειγματα διδουσαν ...