Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

raga devo mostrare che c) Data l'applicazione f:A--->Z 2, definita ponendo f(a + 5bi) = [a + b]2 per
ogni a,b appartenenti a Z, dire se f è un omomorfismo di anelli.
allora è giusto se io faccio per ogni x,y appartenenti ad A con x= [a+bi] e y= [c+di]
f(x+y)= [a+ib]+[c+di]=f(x)+f(y)
f(xy)= [a+ib][c+id]=f(X)f(y)
sembra troppo semplice..dove sbaglio?
poi nn so invece determnare f alla meno 1 di [1] sempre in Z 2...come trovo l inversa??

Se mi si chiede una "soluzione dell'evoluzione linearizzata delle equazioni di Lagrange che rimane sempre vicina alla posizione di equilibrio senza convergervi mai", essa coincide con la soluzione di tipo repulsore armonico? ovvero del tipo
?
Si assuma che io abbia già trovato autovalori ed autovettori della lagrangiana di piccole oscillazioni attorno al punto di equilibrio, e questo punto sia di equilibrio instabile, e ci sia quindi autovalore positivo ed un autovalore negativo: quello ...

Ciao a tutti!
Ho un dubbio: perché in un aperto possiamo prendere un compatto?
Grazie per le risposte

Sono disperato... qualcuno di buon cuore mi spiegherebbe come si fa a capire se si deve usare l'integrazione per strati o per fili, nella risoluzione di un integrale triplo in cui è difficile disegnare l'insieme di integrazione? ad esempio qui:
$ int int int_(A) x(y^2+z^2) dx dy dz $
Dove
$ A = { (x,y,z) : x^2+y^2+z^2<=1, x^2>=y^2+z^2, x>=0 } $
Cosa faccio? qual'è il ragionamento che bisogna seguire?

Vorrei porvi una domanda riguardante Scienza delle Costruzioni, sull'asse centrale.
Si definise momento del vettore applicato $(A,R)$ rispetto al punto $O$, detto polo, il vettore libero $m(O)$ così definito:
$m(O) = (A - O) \times R$.
Si consideri quest'immagine, in cui vi è il polo $O$ e la risultante delle forze $R$ (il punto d'applicazione $A$ l'ho scelto a casaccio):
Il professore ci ha dato i seguenti ...
Aiutatemi per favore! :) (76929)
Miglior risposta
1)Calcola la misura delle due diagonali di un rombo avente l'area di 3240 m^2 e sapendo che la diagonale maggiore è i 5/4 della minore.
2)Un rombo ha l'area di 131,25 m^2 e le due diagonali sono una i 6/7 dell'altra. calcola l'area e il perimetro di un quadrato avente il lato congruente ai 4/5 della diagonale maggiore del rombo.
Mi spiegate come fare? Graziee :) ;) :) :) Mi servono per domani aiutatemi!

Devo ordinare un array di dimensione n che contiene numeri nell'intervallo [0...n^3] in un tempo O(n) ma non sò proprio su quale algoritmo basarmi.
Un altro esercizio simile è quello in cui mi si chiede di trovare un algoritmo ottimo per ordinare un array di dimensione n che contiene numeri dell'intervallo [0...n^2], potete aiutarmi per favore?

Salve,
perché questo programma così come ho realizzato non va bene?
/*
*
* Scrivere un programma che chiede all'utente di inserire due numeri interi n e
* d e stampa tutti i numeri interi non negativi minori o uguali a n e
* divisibili per d. Ad esempio, inserendo n=11 e d=2 il risultato deve essere:
* 2, 4, 6, 8, 10.
*
* Suggerimento: usare l'operatore u % v che calcola il resto della divisione di u per v.
*/
package esercizi;
import java.util.Scanner;
/**
*
...

Ieri la prof ha spiegato le grandezze scalari vettoriali e scalari..ma io non le ho capito bene.. quali sono precisamente le grandezze scalari e vettoriali?.chi me le sa spiegare brevemente? Grazie raga

Ciao a tutti,avrei qualche dubbio su i seguenti due esercizi,spero che qualcuno possa aiutarmi a chiarirli...
1)Nell'insieme $ G={(a,b)in QQxQQ|(a,b)!=(0,0)} $ si consideri l'operazione $(r,s)*(u,v)=(ru-2sv,rv+su) $
Determinare gli elementi $(a,b) in G $ di ordine finito tali che $ a,b in ZZ $
2) Dire se è vera o falsa la seguente affermazione: Siano $ X $ un insieme finito e $ G $ un gruppo finito che agisce transitivamente su X. Allora deve essere $ |X|leq |G| $
Allora io nel punto 1) ...

Ragazzi mi date una mano nel dimostrare queste proprietà dei gruppi ciclici?
Siano G e G' due gruppi isomorfi allora G è ciclico se e solo se G' è ciclico.
Ogni gruppo ciclico è abeliano.
Ogni sottogruppo di un gruppo ciclico è esso stesso ciclico.
Se $ G = <a> harr G' = <f(a)>$ con f isomorfismo di gruppi.

Il mio prof ha scritto tra le ipotesi del teorema della divergenza, che l'insieme che ha come bordo la superficie su cui calcoliamo il flusso deve essere un aperto con bordo.
Questa è la sua definizione di aperto con bordo :" Sia D $sube$ $R^3$ un aperto limitato connesso per archi.
Diciamo che D `e un aperto con bordo se il bordo si D è unione di un numero finito di
sostegni di calotte semplici e regolari, orientate secondo il verso uscente da D e
aventi a due a due in ...

Ho un dubbio nella risoluzione di questo esercizio. Il risultato mi viene eguale, ma non so se il procedimento è corretto.
Studiare la convergenza della serie \(\displaystyle \sum_{n=1}^{\infty} \ln (1+\sin\frac{1}{n^2}) \)
L'ho risolta così
\(\displaystyle a_n=\ln (1+\sin\frac{1}{n^2}) \)
siccome \(\displaystyle \sin (\epsilon_n)=\epsilon_n+o(\epsilon_n) \) e \(\displaystyle \ln(1+\epsilon_n)=\epsilon_n+o(\epsilon_n) \) .. tutto questo quando \(\displaystyle n\rightarrow +\infty \) e ...

Ciao vorrei sapere se il seguente problema che ho svolto è corretto:
Due circonferenze sono tangenti ad una stessa retta r ed i loro raggi misurano 3 e 5.
Una retta s parallela ad r ha distanza x da r ed interseca entrambe le circonferenze.
Determinare quali valori deve avere x affinchè sia massima:
a)la somma dei quadrati delle corde intercettate dalle due circonferenze su s;
b)la somma delle corde intercettate dalle due circonferenze su s.
Io ho ragionato cosi':
R=5 (raggio maggiore) ...

Ciao a tutti,
ho dei problemi con il programma del corso di algebra, che non ho potuto seguire e sto studiando solo sui libri.
Vorrei sapere dove potrei trovare una dimostrazione del Teorema fondamentale della teoria di Galois sapendo che nel programma appena prima è indicato il teorema di Artin sull'indipendenza di caratteri (non ho trovato neanche in rete con certezza un enunciato certo di questo teorema, che probabilmente ha anche altri nomi...). Le dimostrazioni che ho trovato ...
Ciao ragazzi !
Mi potreste spiegare perchè $ f(x)=2cos(x+sqrt(x))-(1+e^(-x)) $ $ in C^(1) $ $ ([[0,1]]) $ ?
La derivata prima mi risulta essere uguale a $ -2sin(x+sqrt(x))(1+1/(2sqrt(x)))+e^(-x) $ , ma non è definita nell'intervallo ([0,1]) perchè $ 1/(2sqrt(x)) $ non è definita per x=0.
Dove sbaglio ?
Ciao a tutti!
deve dire se tale integrale è convergente: $\int_(1/2)^1 x ln(x/(1-x))dx$.
Per convergere deve esistere: $lim_(c->0^+)(\int_(1/2)^(1-c) x ln(x/(1-x))dx)$.
Intanto ho calcolato l'integrale indefinito, che mi risulta $1/2(x^2ln(x/(1-x))+x+ln(1-x))$.
Poi l'ho calcolato tra $1-c$ e $1/2$, quindi devo calcolare $lim_(c->0^+)(1/2(1+c^2-2c)ln((1-c)/c)+1-c+ln c-1/4 ln 1-1/2- ln(1/2))$..Adesso qui mi blocco cioè ho la forma indeterminata infinito meno infinto...no?

Ciao. Sto cercando di fare, o meglio capire dato che è risolto, un esercizio sul calcolo combinatorio.
Devo calcolare, ad esempio, la probabilità che un numero esca come primo estratto su una data ruota, al gioco del lotto.
Il libro fa questo ragionamento: dato che ci interessa l'ordine dei numeri, lo spazio campionario è dato dalla disposizione di 90 numeri di classe 5 senza ripetizioni, quindi è 90*89*88*87*86 e fin qui ci siamo. Per calcolare la probabilità mi suggerisce di fare: P(A)="casi ...

Salve a tutti, ho un esercizio che dovrebbe essere piuttosto semplice da risolvere ma che proprio non mi torna! Iniziamo:
$ f(x)={(cx^3, 0<x<1),(c, 1<x<2),(0,text{altrove}):}$
1) Determinare il valore di c per cui f sia una funzione di densità di probabilità.
Questo esercizio l'ho risolto facendo l'integrale e ponendolo uguale a uno:
$\int_0^1cx^3dx$ + $\int_1^2cdx$ =1
c=$4/5$ e fin qui ci siamo.
2) Scrivere esplicitamente la funzione di ripartizione Fx(t)
E qui iniziano i guai. Io so che per ricavare la ...

Temi in lingua straniera
Miglior risposta
per caso c'è una sessione con dei temi in lingua straniera già svolti??