Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
davide147
Salve a tutti, sono strapieno di compiti..... per favore aiutatemi! Ecco la traccia: "Napoleone Bonaparte fu un personaggio-mito del XIX secolo, al punto che la sua fama di stratega e generale ambizioso e invincibile si diffuse in tutto l' Occidente. Confronta il ritratto di Napoleone quale emerge dal brano di Guerra e Pace con questa testimonianza diretta della scrittrice francese Madam de Stael:". Grazie di cuore a tutti.
1
2 feb 2012, 14:10

dissonance
Ho letto il paragrafo §17-5 "Four-vector algebra" del primo volume di Feynman Lectures on Physics. Verso metà paragrafo l'autore dice che la forma corretta della legge di conservazione dell'energia e della quantità di moto in un contesto relativistico è in termini del 4-vettore energia-impulso: \[\sum_{\text{particelle entranti}} p^{\mu}=\sum_{\text{particelle uscenti}}p^{\mu}.\] Relazioni che coinvolgono singolarmente \(E\), l'energia, oppure \(\mathbf{p}\), la quantità di moto, sono invece ...

Angelafiorito
Vorrei collegare iniziando con la guerra dell'oppio o la seconda guerra mondiale ma non so poi come collegarli a spagnolo e a tecnica..a tecnica stiamo ancora all'energia e a scienze siamo arrivati all'elettricità..vi prego aiutatemi non so come fare
1
2 feb 2012, 13:36

mathfinder
Ciao a tutti, sono incappato in un esercizio abbastanza semplice ma che non riesco a risolvere: Un punto si muove nel piano con la legge oraria: \(\displaystyle x(t) = \frac{1}{2}gt^2 + vt \) \(\displaystyle y(t) = \frac{1}{2}gt^2 - vt \) si richiede di determinare la traiettoria del punto, cioè y(x). Ma come esplicito la t nella prima equazione per poi sostituirla in y(t) . Io ho pensato cosi: mi calcolo la derivata \(\displaystyle \dot x \) e \(\displaystyle \dot y \) , esplicito la t da ...

ing.cane
salve a tutti devo acquistare un libro e un eserciziario di geometria ma non so quale prendere qualcuno di voi ne conosce qualcuno fatto bene o cmq con il quale si è trovato particolarmente bene? L'eserciziario deve avere esercizi tosti però spiegati bene e nei dettagli (senza dare per scontate le cose ) Accetto qualunque consiglio grazie anticipatamente e buona giornata (ps: sono uno studente di ingegneria al 1 anno)
2
2 feb 2012, 11:11

dadaina
ciao, mi servirebbe la traduzione in italiano di questa frase: 1) Dis magnas gratias habeo atque ago, quia evenerunt tam bona in urbe nostra. e la traduzione in latino di queste: 1) dal momento che i nemici si erano ritirati, i soldati speravano nella vittoria 2) la matrona rimproverò le ancelle poichè non avevano lavorato con impegno
5
29 gen 2012, 14:24

P4rro
Ciao a tutti! Avrei un problema con un esercizio.. devo calcolare la distanza tra due rette r e s sghembe.. le due rette sono r $\{(2x + y + z= 0),(x - y + 2z = 0):}$ e s $\{(x + 2y + z= 0),(x + y + z = 1):}$ io ho provato a risolverlo in questo modo: Prima ho trovato le 2 rappresentazioni parametriche delle 2 rette.. e mi vengono r $\{(x=-t),(y=t),(z=t):}$ s $\{(x=-t+2),(y=-1),(z=t):}$ Ho trovato i vettori paralleli alle due rette Vr (-1,1,1) e Vs (-1,0,1) e poi ho preso un punto generico P di r e un punto generico Q di s e ho imposto al vettore ...
1
2 feb 2012, 12:04

krocchi
Help (76908) Miglior risposta
mi aiutereste a fare questo tema :anch'ioho vissuto un'avventura....mi ricordo quella volta che ........ racconta la tua esperienza
1
1 feb 2012, 16:41

nun8
se devo studiare la posizione reciproca di due rette di cui una è data in forma parametrica ed una in forma cartesiana è giusto il seguente procedimento? -sostituisco le parametriche nella cartesiana:se ottengo due valori diversi del parametro $t$ cosa significa?che non sono incidenti? -poi scrivo in colonna i vettori direttori delle due rette $rArr$ se sono linearmente dipendenti:sono parallele,se sono lin.indipendenti sono sghembe. é un procedimento giusto?ce ne sono ...
3
2 feb 2012, 11:23

robydy
1)chi è il protagfonista del racconto?descrivilo . 2)come viene ingannato dalla siciliana?? 3)cosa propongono i due ladri ad andreuccio?? 4)come riesce a cavarsela andreuccio ,dopo che è stato chiuso nel sarcofago ? 5)come si conclude la novella???
1
1 feb 2012, 16:52

lilengels
salve, stavo studiando le matrici con parametri e i determinanti e mi capita spesso di dover studiare un polinomio per trovarne le radici ad esempio per studiare quando il polinomio P= ax^3+bx^2+cx+d =/= 0 devo trovarne le radici. il mio problema è che non sempre riesco a trovare le radici in modo immediato, ho notato che sugli esercizi che ci sono sul libro o sulle dispense, spesso polinomi di questo tipo ax^3+bx^2+cx+d vengono subito ridotti in forme simili a x(x-q)(x-p) o anche (x+q)(x^2 +px ...

clarissa1997
Urgente (76939) Miglior risposta
traduzione da latino a italiano:Babylonis arx suo ambitu viginti stadia circumcludit;turrium fundamenta triginta pedes in terram descendunt et ad octoginta pedes summum munimenti fastigium pervenit.Super arcem sunt pensiles horti,usque ad octavum pedem alti super summum murorum fastigium et multarum arborum umbra et proceritate sunt amoeni.Pilae,quae totum sustinent onus,saxo sunt instructae;super pilas,lapidequadrato stratum,solum est patiens terrae et aquae.
1
2 feb 2012, 12:09

sophy.
secondo voi i sogni sono rivelatori??? il sogno più assurdo che avete fatto???? o.o
11
25 gen 2012, 15:13

NickInter
Buongiorno.Sto studiando Meccanica Razionale e non riesco a capire la differenza concettuale tra spostamento infinitesimo ed elementare.. So che sp. inf. $dP=sum (del P)/ (del x_i) dx_i + (del P)/(del t) dt $ sp. elem. $ dP= (dP)/(dt) dt$ per un Moto ma formalmente qual è la differenza fra i due? Grazie!

orazia
Come posso scaricare giochi per pc gratis ?
4
30 dic 2011, 20:31

Sk_Anonymous
Salve, ho un piccolo dubbio su questa questione. Consideriamo due corpi $1$ e $2$ a temperature diverse che vengono messi in contatto termico tra di loro. Se $DeltaT$ è la variazione di temperatura del corpo $1$, allora si può scrivere che la relazione tra calore scambiato da tale corpo e variazione di temperatura è $Q=C*DeltaT$, dove $C$ è una costante di proporzionalità detta capacità termica. Ora, facendo riferimento alla ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Per calcolare la soluzione particolare di un'equazione differenziale lineare del secondo ordine a coefficienti costanti non omogenea, diciamo del tipo $ay''(t)+by'(t)+cx=f(t)$, ho trovato sul mio testo di analisi che, una volta trovata la famiglia di soluzioni dell'omogenea, che sono del tipo $C_1u(t)+C_2u(t)$ con coefficienti costanti, si cercano due funzioni $C_1(t)$ e $C_2(t)$ tali che $C_1'(t)u_1(t)+C_2'(t)u_2(t)=0$ Calcolando le derivate nell'espressione $a d^2/(dt^2) (C_1u(t)+C_2u(t))+b d/(dt) (C_1u(t)+C_2u(t))+c(C_1u(t)+C_2u(t))=f(t)$, ...

pipporossonero
Ciao, sto studiando complementi di analisi e sono molto confuso su un argomento: so che la determinazione principale della funzione logaritmo è continua e olomorfa in $CC\\ \{ z in CC | Re(z) <= 0, Im(z) = 0 \}$; se volessi sapere ora dove è continua e olomorfa non la determinazione principale (che è quella ottenuta per $a=0$, cioè con $ arg in [-pi,pi] $ ma ad esempio la determinazione che ottengo per $a=2pi$? Non so se è un'idiozia ma potrebbe essere $CC\\ \{ z in CC | Im(z) >= 0, Re(z) = 0 \}$ l'insieme che cerco? Grazie in ...

alessietta19921
Allora ho degli esercizi da fare ma non li ho capiti potete risolverli voi? è una questione importate da cui dipende il mio voto del primo quadrimestre... devo dire quale soluzioni sono quelle giuste... 1-ax(la x alla seconda) + bx+c ≤ a 0 con a>0 -se il delta è > di 0 le soluzioi sono interne all'intervallo delle radici x1 e x2 - se il delta =0 ha solo due soluzioni -se il delta 0 e delta

kia.kia96
1) Οτε απέθανε Ευρυδίκη, η γυνη αυτού, Ορφευς κατηλθεν εις Αιδού, θέλων αγαγειν αυτην, και Πλούτονα επεισεν αναπεμψαι. 2)Ο Κυαξαρης , επει είδε συν μεν τω Κυρώ πολλούς τε και καλούς καγαθούς επόμενους, συν εαυτώ δε ολίγην τε και ολίγου αξίαν θεραπείαν, άτιμον τι αυτώ έδοξεν είναι και αχος αυτόν έλαβεν. 3)Τοιούτος εγιγνετο περί τους γονείς, οίους αν ευξαιο περί σεαυτόν γενέσθαι τους σεαυτου παίδας. 4)Καίσαρ, αναγγελλων εις Ρωμην το τάχος της επί τον Φαρνακην νίκης, έγραψε τρεις λέξεις; ...
1
1 feb 2012, 20:00