Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
John William Anglin
Al di là del significato fisico, volevo sapere come risolvere questo esercizio di algebra lineare per potermi ricondurre alla rappresentazione della retta soluzione dell'equazione. http://imageshack.us/content_round.php? ... ad&newlp=1

chaty
in un parallelepipedo rettangolo di rame (ps 8,9) i due spigolo di base sono uno i 4\5 dell altro.sapendo che l area della superficie totale e quella laterale sono rispettivamente 3220 e 1260 calcola il peso del parallelepipedo [87,22]
1
1 feb 2012, 15:09

broo
mi potete aiutare a fare un tema seguendo questa traccia: TI è MAI CAPITATO CON I TUOI AMICI DI AVER VOGLIA DI SFIDARE IL PERICOLO O COMUNQUE DI VOLER FARE QUALCOSA DI PROEBITO SOLO PER IL GUSTO DI PROVARE UN BRIVIDO? RACCONTA IN PRIMA PERSONA ......... GRAZIE IN ANTICIPO :)
3
1 feb 2012, 16:28

anxelo
FRASI DI LATINO?? 1)cur celor de gravissimis rebus a meis carissimis amicis? id valde doleo. 2)aquarum curator docet aquam excipiendiam esse e flumine. 3)aquarum magister docet plumbarium fistulae mensuram. 4) A Frontino discimus quomodo fiat cura aquae adducendae. 5)A Frontino didicimus quomodo Romani aquam adquisitam fecissent. 6)Romani omnes docuerunt curare aquam adducendam.
1
1 feb 2012, 16:44

chaty
Parallelepipedo Miglior risposta
la diagonale di un parallelepipedo rettangolo avente lara di base di 115,2 ,misura 17,8.sapendo che le dimensioni della base sono una i 9\20 dell altra,calcola il volume del parallelepipedo [345,6]
3
1 feb 2012, 15:03

gabyaki881
Un cilindro di acciaio al nichel viene estratto da una forno alla temperatura $T_0 =800 °C$ e lasciato raffreddare in un ambiente a $T_A =20 °C$ . Il cilindro è lungo L=0,05 m ed ha un raggio R=0.005 m. La conduttanza superficiale unitaria è costante e pari ad h= 50 W/m^2 K . Dopo quanto tempo la superficie del cilindretto raggiunge la temperatura T(t)=100 °C ? Stavo cominciando ad usare la legge del raffreddamento $T(t)=T_A +(T_0 -T_A)e^(-(h*s)t/(rho*c*V))$ (con V/s =L) , ma non so se è l'approccio giusto,voi ...

pepponazzocolo
Salve a tutti ... Ho questa semplice funzione di cui voglio trovare il dominio: (3/2)*(x)-((9x^2-1)^(1/3))-1 Secondo me è tutto R, in quanto c'è una radice cubica. C'è qualcuno che mi sa dare una spiegazione? Su wolphram alpha è diverso con la funzione domain il dominio è $ x<=-1/3 , x>=1/3 $, come mai?

Fabricio98
Esegui Le Seguenti Espressioni: 1) 7(4x + 2y)+3(5x - 6y) 2) x(x + y + z)+2y(z + x -2y) 3) -3x²(xy + 2x²)+7x^4 -3x^3(5y+x) Esegui Le Seguenti Moltiplicazioni Tra i Polinomi: 1) (-2x + 3y)(4y-3x) 2) (a^2 - 1)(a^3 - 2a^2 + 8 ) 3) (2a^2 - ab + b^2)(a - 2b)
1
31 gen 2012, 19:44

agatalo
potete aiutarmi in questo problema??? Disegna un angolo acuto AOB ; da un punto P del lato OA traccia la perpendicolare PH ad OB ; disegna poi la bisettrice dell'angolo OPH che incontra OB in Q; traccia infine la perpendicolare QR ad OB. dimostra che il triangolo PQR è isoscele. Miglior risposta a chi mi da la soluzione prima Grazie in anticipo Aggiunto 46 minuti più tardi: per favore aiutatemi mi serve per domani!!!
1
1 feb 2012, 15:28

lucianooo-votailprof
mi hanno detto che qui potevo trovarle...ma mi sono appena iscritto e non sono molto esperto :rolleyes:
1
5 feb 2011, 12:04

giosofi
Iliade (76905) Miglior risposta
parafrasi iliade il duello ettore patroclo
1
1 feb 2012, 15:51

anxelo
2 FRASI DI GRECO PER FAVORE?? queste 2 frasi sono del libro : greco terza edizione esercizi 2 pagina 31n.36 pleease!! 1)ῼ Λακεδαιμονιοι, Αθεναιοι υμων δεονται σφισι βοηθησαι και μη περιιδειν πολιν αρχαιοτατην εν τοισ Ελλησι δουλοσυνη περιπεσουσαν προσ ανδρων βαρβαρωον. 2)κατα-δε τιςα τυχην αυ τον εταιρον ημων Σοκρατη τουτο δυναστευοντεσ τινεσ εισαγουσιν εισ δικαστηριον,ανοσιωτατην αιτιαν επιβαλοντεσ και παντων ηκιστα Σοκρατει προσηκουσαν.
5
31 gen 2012, 15:24

perplesso1
Salve a tutti, scusatemi se faccio una domanda scema, ma stavo facendo degli esercizi sugli ideali e ho incontrato l'ideale $ (H:K) = { a \in A | ak \in H \forall k \in K} $ essendo $ H,K $ ideali dell'anello commutativo $ A $. Questo ideale ha qualche nome particolare ? (tipo ... ideale quoziente, ideale divisione , ideale boh... ) Lo chiedo perchè volevo cercare qualche informazione su google ma non so come devo scrivere ... xD

davide fassan
ciao avrei bisogno di un aiuto circa la scelta degli argomenti per fare una tesina che possa collegare varie materie da portare agli esami.Avrei pensato per storia la Prima guerra mondiale e per Letteratura Italiana Ungaretti.Cosa potrei collegare in geografia ,storia dell'arte e tecnica??? Grazie per l'aiuto Ciao a tutti. Davide
2
27 gen 2012, 16:49

Fanky
Chi mi può scrivere una riflessione commovente sulla Shoah.Da consegnare alla professoressa???
2
31 gen 2012, 16:20

ummo89
Salve a tutti . . . sapete dirmi se il mio procedimento è giusto , o se c'è un metodo più veloce ? $lim_(n->oo) (1-3/(n!+1))^(n!)$ io ho fatto in questo modo : Ho posto $(n!+1)=t$ , se tende a infinito $n!$ tenderà a infinito anche $t$ , giusto ? Cosi ho riscritto tutto come : $lim_(t->oo) (1-3/t)^(t-1)$ $=>$ $lim_(t->oo) e^((log(1-3/t))/(1/(t-1)))$ $=>$ $lim_(t->oo) e^((log((t-3)/t))/(1/(t-1)))$ => Applico il De L' Hopital: $lim_(t->oo) e^(((3/(t^2))/((t-3)/t))/((-1/(t-1)^2)))$ ...
3
1 feb 2012, 14:16

paky-jonk46
Qualcuno mi potrebbe spiegare perchè il $\lim_{n \to \infty} (sinx/log(1+x))$ vale zero? scusate ma questo limite non dovrebbe non esistere dal momento che la funzione seno continua ad oscillare tra -1 e 1? q perciò non ammette limite all'infinito?

Seneca1
Devo fare un po' di pulizia concettuale. Scriverò qualche cosa intorno ai differenziali... Potreste verificarne la correttezza? Cominciamo... $f : U subseteq RR^n -> RR^m$ Allora 1. il differenziale $f'$ sarà una funzione $f' : U subseteq RR^n -> L( RR^n , RR^m)$ In particolare, se $a in U$, $f'(a) : RR^n -> RR^m$ ed è un operatore lineare la cui matrice è chiamata lo Jacobiano di $f$ nel punto $a$. 2. Il differenziale secondo $f''$ sarà una funzione ...
12
31 gen 2012, 01:15

Eterna
Innanzitutto un saluto a tutti e un ringraziamento per l'aiuto che ci date Ho un problema con la dimostrazione del punto i) del teorema seguente Theorem 1.35. Siano K un campo, V uno spazio vettoriale di dimensione n su K e f : V $rarr$ V una applicazione lineare. Si ha: i): L'autospazio V¸ di un autovalore $\lambda$ di f coincide con il sottospazio vettoriale Ker(f - $\lambda$idV ), essendo idV : V$rarr$ V l'applicazione identica Dim La i) ...
2
1 feb 2012, 14:36

mattia902
Un saluto a tutti; qualcuno riuscirebbe a darmi qualche hint su come impostare il seguente esercizio? Siano $X_1, X_2, X_3,...$ variabili aleatorie iid tali per cui $P(X=1) = 1 - P(X=-1) = p = 1 - q$ per un opportuno valore di p in (0,1), p e q diversi. Siano dati a e b interi, 0
3
31 gen 2012, 00:17