Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
...erika...
Quali sono le canzoni che state ascoltando ultimamente?
1
3 feb 2012, 19:53

Karozzi
Ciao ragazzi scusate ma ho un problema con le serie in particolare con questa tipologia di esercizi, che non ho quasi mai incontrato fino ad adesso. In pratica dovrei vedere se l'affermazione risulta vera o falsa, indipendentemente dai valori numerici attribuiti alle successioni coinvolte. Quindi immagino io debba usare delle sostituzioni o cambio degli indici..?? Comunque ecco il testo: $\sum_{j=0}^(n) a_(3n-j) = \sum_{j=2n}^(3n) a_j$ Ho pensate di considerare la $j=3n$, ma la cosa, forse perchè non so come ...
2
4 feb 2012, 11:42

lucadileta1
Ciao e buonasera a tutti mi trovo da un paio di settimane a "combattere" con una funzione potenziale del tipo $ V= int_(gamma(x,y,z))^(oo) f(x,y,z,u) du $ dove $f(x,y,z,u)$ è una funzione abbastanza complessa, ora io mi trovo a dover effettuare la derivata $(del^2V)/(delxdelz)$ ma purtroppo sull'articolo che sto studiando non ci sono assolutamente passaggi intermedi o spiegazioni ma si giunge direttamente al risultato finale, qualcuno gentilmente saprebbe indicarmi i passaggi da effetturare e regole da utilizzare nelle ...

esperto
salve a tutti... volevo chiedevi una mano x un calcolo... $\lim_{x\to \+infty}xsen((3x-7)/x^2))$ mi trovo una forma indeterminata infinito per 0. Ho provato a porre $(3x-7)/x^2=y$ e fare $\lim_{y\to \0}\(seny)/yy$ ma successivamente mi trovo di nuovo con una forma indeterminata... qualche suggerimento? Spero di non aver scritto delle sciocchezze, grazie in anticipo
7
3 feb 2012, 04:52

Mysteri
Come fa il libro a generare gli ultimi valori in basso? Ho scannerizzato l' immagine per semplificare il tutto. http://imageshack.us/photo/my-images/600/img007zs.jpg/
8
2 feb 2012, 16:45

Susannap1
Ciao , vorrei chiedere se la seguente uguaglianza è giusta ed , in caso affermativo , perchè ? $1/{1-1/{2^s}}$ $*$ $1/{1-1/{3^s}}$$*$ $1/{1-1/{5^s}}$ $=$ $2^s/{2^s - 1}$ $*$ $3^s/{3^s - 1}$ $*$ $5^s/{5^s - 1}$ in generale , posso scrivere : $\prod_{p} 1/(1-p^-1)$$=$ $\prod_{p} p^s/(p^s -1)$
4
2 feb 2012, 15:33

Hiei1
Ciao a tutti spero che questa sia la sessione giusta...in caso contrario mi scuso in anticipo!!! Volevo sapere se mi potete consigliare un libro davvero buono di Analisi Matematica. In poche parole vorrei un libro davvero pratico, senza troppi giri di parole, che spieghi tutti gli argomenti con esempi ed esercizi già svolti(caso per caso) e da svolgere. Insomma un libro pratico che mi aiuti a superare l'esame a pieni voti...mica quelli che ci fanno comprare in uni hehehehe In particolare ...
8
31 gen 2012, 19:10

tamazgha
MA SECONDO VOI LE CIGLIA RISCRESCONO???....è UNA CURIOSITà CHE HO DA SEMPRE....HO AVUTO DIVERSE RISPOSTE...E VOLEVO SAPERE COSA NE PENSATE VOI....
5
2 feb 2012, 13:01

hamico1
Salve a tutti, sono Giovanni e sono un nuovo utente. Volevo avere vostre opinioni per la risoluzione di quest'esercizio in modo da avere (e fornire) un aiuto diretto! Ringrazio anticipatamente le eventuali (o possibili) risposte pertinenti e i moderatori per la loro attività. Questo è l'esercizio: Si stabilisca per quali valori di \(\displaystyle k \in R \) risulta lineare l'applicazione \(\displaystyle f \colon R^2 \rightarrow R^4 \) definita ponendo \(\displaystyle f(x,y)=(x+hx,hx,x-hy,h-1) ...
2
21 gen 2012, 15:08

Makkia992
Salve a tutti! Volevo chiedere delle delucidazioni a proposito del punto doppio di una conica. Dopo aver studiato la parte teorica mi sembrava tutto chiaro, ma quando mi sono trovata di fronte a degli esercizi in proposito mi sono sorti dubbi profondi! Ad esempio, in un esercizio d'esame, data una conica con parametro, da classificare, mi chiede di trovare il punto doppio ad essa associata per i valori in cui essa è semplicemente degenere. Ora, io so che data una conica reale, l'insieme ...
2
20 gen 2012, 12:09

cc911
Salve, ho questa funzione : ${ ( x^2 sen (y/x) per x!=0 ) , ( 0 per x=0):}$ e devo studiarne la continuità,la derivabilità e differenziabilità. Per la continuità ho notato che la funzione è continua facendo $lim_((x,y) -> (0,y)) f(x,y)=0$ ,se invece considero (x,0) si vede subito che è continua. Per la derivabilità ho considerato la derivata parziale lungo x ed ho visto che è continua in (0,0) ma non in (0,y). Poi non so cosa fare....sono alle prime armi con le funzioni a due variabili e gli esercizi svolti fino ad ora volevano lo ...
8
18 set 2011, 16:10

Controllore1
Ragazzi, ieri ho fatto l'esame di fisica e mi è capitata questa traccia: Due sbarre identiche BC e CD, sottili ed omogenee, di massa m=5,0 Kg e lunghezza l=0,7m sono incernierate nell'estremo comune C e con gli estremi B e D poggiano su un piano orizzontale liscio formando in un piano verticale una V rovesciata; una molla, di costante elastica K=140N/m e lunghezza a riposo pari a l, è collegata con un estremo alla cerniera C , di massa trascurabile, e con l'altro punto del piano orizzontale O ...

paolotesla91
Salve ragazzi ho un problema con questo integrale doppio : $int int_(D) \ (x^2+y^2)dx \ dy$ dove : $d={(x,y)in RR^2 | 0<=x<=1, sqrt(x-x^2)<=y<=sqrt(1-x^2)}$ Il problema sta nella particolarità della figura che personalmente non mi è mai capitata una cosa del genere. Ho provato in varie maniere ho provato anche a mettere a sistema le due circonferenze per individuare il punto in cui si intersecano ma niente. Sareste così gentili da consigliarmi? P.S. Riflettendoci non è che per caso devo parametrizzare solo la prima circonferenza(quella più ...

francalanci
Nel semispazio x>0 sono presenti un campo elettrostatico uniforme di intensità E0, parallelo all’asse z e un campo magnetostatico uniforme di intensità B0 anch’esso parallelo all’asse z. Un oggetto puntiforme (massa m, carica q) entra a t=0 nel semispazio x>0 attraverso l’origine (0,0,0) arrivando con velocità v=v0(1, 0, 0). Determinare le coordinate del punto da cui l’oggetto riemerge dal semispazio, l’istante a cui riemerge e il vettore velocità con cui riemerge. Rispondere poi alle ...

CodPlayer
Ciao a tutti, mi chiedevo se potevate darmi una mano con questo esercizio. I raggi di un condensatore cilindrico sono a e b con a

Federichina1
Vi propongo questo problema che non riesco a sbrogliare: quattro cariche puntiformi di eguale valore assoluto q sono poste nei vertici di un rettangolo di lato maggiore b e minore a. Le cariche sono disposte come segue: una carica +q è posta nel punto (-b/2 , a/2), una carica + q in (b/2, a/2), una carica - q in (-b/a, -a/2) e una carica -q in (b/2, -a/2). Determinare il vettore campo elettrico risultante in (0, -a/2). Ho calcolato il campo per la carica in (-b/2, a/2), ed ho trovato il ...

celo8
venite in chat??? sottoscrivono celo8, anny=), giovanni 7
6
16 ott 2011, 16:04

Luca Ciampi
qualcuno mi può aiutare su un argomento di francese???? su un riassunto del: l'avare de molier
2
1 feb 2012, 16:35

zazar
L’Associazione Nuova Acropoli Milano ricerca giovani volontari per portare avanti i progetti attivi in cultura, solidarietà e protezione civile. Per questo propone un corso GRATUITO "Volontari a 360 gradi", pensato come percorso d’ingresso al volontariato sociale, culturale, ecologico e di protezione civile. In 8 incontri si ha una panoramica dei settori del volontariato per scegliere in seguito il più congeniale alla propria predisposizione. La caratteristica del volontariato di Nuova ...
2
17 gen 2012, 20:57

Petty96
Aiuto! Ragazzi non è che qualcuno di voi potrebbe aiutarmi? Mi servirebbe il riassunto a capitoli del libro "Le ceneri di Angela" di Frank McCourt! Grazie a chi sarà disposto a darmi una mano :)
1
4 feb 2012, 10:54