Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fed_27
Ciao a tutti ho la sequente equazione $3x^2+2xy+3y^2+2x-1=0$ da ridurre a forma canonica è un elisse vado a determinarmi gli autovalori $((3-t,1,1),(1,3-t,0),(1,0,-1-t))$ ma devo considerare solo la matrice $((3-t,1),(1,3-t))$ ho sbaglio ? trovo che (3-t)^2-1=0 trovo gli autovalori 4 e 2 quindi ho le matrici $((1,1),(1,1))$ e $((-1,1),(1,-1))$ quindi le formule di trasformazione sono queste $x'=(1/sqrt2)x+(1/sqrt2)y$ $y'=1/sqrt2)x-(1/sqrt2)y$ sostituendo nella prima mi trovo $4x^2+2y^2+(sqrt2)x+(sqrt2)y-1=0$ ma se vado a ...
6
7 gen 2009, 13:42

nun8
Se ho un sistema lineare di 3 equazioni e 4 incognite $x_1,x_2,x_3,x_4$ e con una riduzione a scala ottengo: $|(1,0,0,4,1,),(0,0,2,0,0,),(0,0,0,1,-3,)|$ con l'ultima colonna che è quella dei termini noti: Noto subito che la mtrice ridotta a scala ha 3 pivot$(x_1,x_3,x_4)$ e $x_2$ è una variabile libera giusto?quindi avrei tutte le soluzioni risolvendo all'indietro il sitema in funzione di $x_2$.Ho letto da qualche parte che avrei quindi $oo^1$ soluzioni,giusto???qualcuno mi sa ...
1
1 feb 2012, 11:41

Mrhaha
Buonasera ragazzi, c'è una dimostrazione legata alle serie di Fourier che non capisco, in realtà è un'osservazione. $1/2 + cos x+ ...... + cos (nx) = (sin ((n+1/2)x))/(2 sin(x/2))$ e mi dice che segue dalle relazioni di prostaferesi, giusto? Che ne dite se la svolgiamo insieme?
4
31 gen 2012, 20:06

Nicolino911
Ragazzi chi mi può aiutare? Una massa m=0.8 Kg scivola su un piano inclinato liscio per un tartto D=1.1 m prima di iniziare a comprimere una molla con costante elastica k=3.8 N/m. Il piano inclinato presenta un angolo di inclinazione alpha =15° ed un coefficiente di attrito dinamico 8.038*10^-2 . Si calcoli la massima compressione della molla. ho provato a fare (2*m*g*sin15)/k ma questa formula si usa quando non c'è l'attrito qui come si svolge?

Marty_McFly1
ciao a tutti domani ho l'esame di fisica e sto facendo confusione su un esercizio di un asta vincolata su un suo estremo e colpita da un punto materiale nell'altro suo estremo. vi chiedo gentilmente di dirmi se quello che ho fatto è giusto e aiutarmi sul resto. si parla di urto completamente anelastico (il punto si conficca nell'asta) quindi si conserva il momento angolare L Dati: m punto: 0.5kg v0: 9m/s m asta: 12kg l=0.4m 1)velocità angolare w dopo l'urto. ho trovato Li= m ...

Skuld
Salve, sto cercando di risolvere il limite di questa funzione irrazionale. $\lim_{x\to \2}((2-x)/(sqrt(x+7)-3))$ Qui si dovrebbe razionalizzare il denominatore , dato che sostituendo ottengo la forma indefinita $((0)/(0))$ E quindi razionalizzo : $((2-x)/(sqrt(x+7)-3))$ = $((2-x)/(sqrt(x+7)-3))*((sqrt(x+7)+3)/(sqrt(x+7)+3))$ = $((2-x)*(sqrt(x+7)+3))/(x+7-9))$ sostituisco il 2 nel limite e mi viene 0 quando, dovrebbe riuscirmi -6. Perchè?
4
1 feb 2012, 10:01

LuciaCrazy
Il martinetto idraulico con pistoni 1 e 2 di sezioni trasversali rispettivamente 1500 cm2 e 75 cm2 è usato per sollevare una poltrona da dentista del peso di 1500 N. Quale forza in N è necessario applicare sul pistone piccolo per alzare la poltrona? Quale spostamento in m deve subire il pistone piccolo pr sollevare la poltrona di 0.1 m? La prima parte sono riuscita a risolverla attraverso la relazione F1/A1 = F2/A2. Ho usato F2= 1500 N (peso della poltrona) e mi viene F1=75 N Mi serve il ...

thedoctor91
potreste aiutarmi a risolvere questo problema?? grazie! una particella di massa m si trova su un piano orizzontale scabro (μd,μs) ed è vincolata all'estremità da una molla ideale di costante elestica K e lunghezza a riposo Lo. una seconda particella di massa M si muove sullo stesso piano e va ad urtarla con velocità di modulo VM (0-) (modulo della velocità di M un istante prima dell'urto che avviene a t=0). l'urto è perfettamente elastico. trovare la massima compressione subita dalla molla e ...

jackie10
ciao io sto organizzando una festa x carnevaloe solo che venire in maschera ad alcuni sembra sciocco...allora pensavamo a una festa a tema...che tema potremmo scegliere??? libero sfogo alla fantasia si accettano tutte le idee!!!!!!!!!!!! vi prego aiuto!!!!!! la festa è il 4 febbraio....sbrigatevi!!!!!!!!!!
3
24 gen 2012, 18:54

avmarshall
salve a tutti devo risolvere il seguente integrale doppio: $ int_(D)^() x(x+y)dxdy $ dove D è $ x^2+(x+y)^2 >= 1 $ $ x+y >= 0 $ $ x <= 0 $ $ y <= 2 $ ho cominciato facendo la seguente sostituzione (non ho scritto il jacobiano perchè viene 1): $ u=x $ $ v=x+y $ dunque il nuovo integrale viene: $ int_(T)^() uvdudv $ dove T è il seguente $ u^2+v^2 >= 1 $ $ v >= 0 $ $ u <= 0 $ $ v-u <= 2 $ ora il mio dubbio è il seguente. Posso ...
2
31 gen 2012, 10:58

Nicolino911
Una massa m=0.8 Kg cade liberamnte di un tratto H=1.1 m, quindi inizia a comprimere una molla di costante elastica k=17.9 N/m. Si calcoli la massima compressione della molla.

fede.unive
Salve a tutti, è il mio primo messaggio e spero di non commettere errori... Allora mi trovo a dover dimostrare tale disuguaglianza (sono sicuro in partenza che è vera): $(underline(u)^t \Sigma^(-1) underline(u))/((underline(u)^t \Sigma^(-1) underline(u)) (underline(r)^t \Sigma^(-1) underline(r))-(underline(u)^t \Sigma^(-1) underline(r))^2) > 0$ dove $underline(u) = [[1],[1],[...],[1]]$ $underline(0) <underline(r) <underline(u)$ (intendo dire che gli elementi di $underline(r)$ sono tutti compresi in ]0;1[) $underline(r)$ e $underline(u)$ sono linearmente indipendenti, $\Sigma$ è una matrice simmetrica e definita positiva. Allora quello che so per certo è che anche ...

capozio1
Salve, Non sono molto in chiaro sui valori eccezionali ad esempio: $ 4 / (4-ab) $ . ab diverso da 4 Fino a qui ok, pero la mia soressa ha messo anche: . a diverso da 0 e b diverso da 0 Come mai, non capisco . Vi sarei grati se poteste aiutarmi, grazie !
4
30 gen 2012, 19:23

kate-sweet
su una corona circolare di raggi a=10 cm e b=20 cm è depositata una carica elettrica con densità superficiale $\sigma= sigma_0[(a+b)/r]$ essendo r la distanza dal centro e sigma zero costante. determinare la carica totale depositata sulla corona e il potenziale al centro. per la carica ho pensato di integrare..ma gli estremi di integrazione quali sono?a e b? poi il potenziale si trova con la formula V(0)= k (2q/R1+R2) ...con a=R1 e b=R2 giusto?

M.Silvia1
Salve, sto affrontando lo studio delle matrici e dei sistemi lineari. Per trovare le soluzioni di questi ultimi, li svolgo con il metodo di Gauss. Mentre per le matrici uso Cramer. Oggi però svolgendo un sistema, non mi trovavo con il risultato, così ho pensato di svolgerlo come svolgo le matrici. Mi trovo. La mia domanda è: se in un compito, dove ho solo 2 ore al max, mi si presenta una matrice o un sistema lineare, come faccio a capire il metodo da usare, soprattutto se non so i risultati??
1
31 gen 2012, 16:39

hol89
Vi prego (76851) Miglior risposta
Da latino a italiano -Volsci contra Romanos pugnam reparant -Puerulus morbo in lecto stat Da italiano a latino -O servo,il padrone loda la tua laboriosità -i figli dei contadini erano nei campi le donne in giardino -Sè la fanciulla e diligente avra un libro -o maestro gli alunni ubbidiranno,se avrai pazienza e indulgenza -L'italia ha una grande abbondanza di boschi e fiumi -Sarai lieta,o padrona se i campi doneranno una bella uva -Spesso i cinghiali devastavano i campi e spaventavano ...
1
31 gen 2012, 16:37

Lionel2
Salve a tutti, vorrei giusto una conferma, questo polinomio non è scomponibile con Ruffini o in altro modo? $2 x^ 4 - 10 x^3 - 2 x^2 + 35 x - 4 = 0$ Grazie
7
29 gen 2012, 15:52

dolcenaide
il riassunto della storia del piccolo gobbo
1
31 gen 2012, 18:14

gnappo90
mi fareste un esempio numerico semplice per capire il principio di induzione? grazie

Dalfi1
ragazzi mi servirebbe una mano per risolvere i seguenti esercizi: 1)Calcolare minimi e massimi relativi della funzione $f(x,y)=|y-x^2|(x-y)$ Se mi calcolo le derivate prime rispetto a $x$ e $y$ ho che per $y!=x^2$ non esistono punti in cui il gradiente si annulla. Come mi comporto nei casi in cui $y=x^2$? 2)Calcolare minimi e massimi relativi della funzione $f(x,y)=4y^2-4x^2y^2-y^4$ I punti critici da me trovati sono ...
1
31 gen 2012, 16:35