Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, ho un esercizio che dovrebbe essere piuttosto semplice da risolvere ma che proprio non mi torna! Iniziamo:
$ f(x)={(cx^3, 0<x<1),(c, 1<x<2),(0,text{altrove}):}$
1) Determinare il valore di c per cui f sia una funzione di densità di probabilità.
Questo esercizio l'ho risolto facendo l'integrale e ponendolo uguale a uno:
$\int_0^1cx^3dx$ + $\int_1^2cdx$ =1
c=$4/5$ e fin qui ci siamo.
2) Scrivere esplicitamente la funzione di ripartizione Fx(t)
E qui iniziano i guai. Io so che per ricavare la ...

Temi in lingua straniera
Miglior risposta
per caso c'è una sessione con dei temi in lingua straniera già svolti??

vi è mai capitato di essere la quasi preferita della prof. e che in una verifica vi abbia dato un insufficienza? come la dobbiamo prendere?
grazie ciao!

Quest'anno è il mio primo anno al liceo, e mi
chiedevo voi come lo state passando???
o chi ci è già passato com'è stato il vostro primo
anno di liceo??

ciao a tutti!!!!
mi manca 1 esame per arrivare alla laurea più la tesi
il bello è che più il momento si avvicina più sono agitata e nervosa io mi devo laureare a Marzo.
Come fare per essere meno agitata e nervosa?
è importante vi prego!!!!
datemi dei consigli. :con :dontgetit

pagine dedicata a tt coloro ke pensao ke avere un o una migliore amica sia tnto specile quanto unico....
vorrei ringrazziare il mio di migliore amico ke mi ha ftt capire cose di me ke nn sapevo manco io.....cos belle....mi ha ftt uscire da un periodo brutto ....ti devo molto amio mio..sarai un ricordo belllissimo ora e per sempre....e per cio voglio dedicarti questa cnzone x farti capire cio keprovo per te...sn rakkiuse in questa canzone tante cose ke vorrei dirti per ringrazziarti di ...

Letteratura: Illuminismo (76912)
Miglior risposta
quali sono i punti di forza e i limiti dell'illuminismo ??
Grazie in anticipo :d

Buongiorno a tutti,
Sto cercando di risolvere l' integrale curvilineo di sen(x+y) ds dati due punti A(-1,-1),B(2,0)...ma non so come impostare x(t) e y(t)..qualcuno mi può dare una mano?

Ciao a tutti,
nell'ambito del mio corso di Telecomunicazioni ( probabilmente riunisce i vecchi Comunicazioni elettriche, Trasmissione numerica etc..insomma, è un bel malloppone!) mi trovo ad affrontare gli esercizi sulle modulazioni QAM, PAM, PSK e compagnia.
Trovo però difficoltà a rappresentare graficamente le regioni di decisione.
Porto subito un esempio..
COSTELLAZIONE
$ s1 = ( -(sqrt(3))/2 , -1/2) $
$ s2 = ( -(sqrt(3))/2 , 1/2) $
$ s3 = ( sqrt(3)/2, -1/2) $
$ s4 = ( sqrt(3)/2, 1/2) $
$ s5 = ( 0,0 ) $
...

Ciao,
qualcuno mi puo spiegare cosa si intende per corrente stazionaria?
Nel libro ho scritto:
Se un filo metallico è percorso da una corrente stazionari, non genera campo elettrico esterno in quanto ogni spostamento di cariche viene compensato dalla stazionarietà stessa, si sa inoltre che il campo è nullo all'interno di un conduttore.
Grazie.

Ho una certa difficoltà a svolgere integrali del tipo $ int (sinx)^4$ perchè provo integrazione per parti ma risulta molto laboriosa.. c'è forse un modo più veloce ( e più semplice)?

http://www.science.unitn.it/~probab/ pdf seconda prova intermedia
esercizio numero 5
come cavolo fa una volta trovata la legge marginale a calcolare la media?
Continuità e derivabilità di una funzione
Miglior risposta
domani ho il compito di matematica e siccome la mia prof non ha MAI fatto un esercizio alla lavagna non so davvero nemmeno come impostarlo. ad esempio se mi trovo se devo trovare i valori di x per i quali la funzione y=|senx| non è derivabile, come faccio? se capisco i passaggi poi potrò fare anche altri esercizi di questo tipo da sola...grazie in anticipo!!

rieccomi
innanzitutto mi scuso per i tanti post,ma a breve ho l'esame di fisica II e devo assolutamente passarlo..allora ho questo problema=
in una regione dello spazio è presente un campo magnetico uniforme,che ha direzione costante e modulo variabile nel tempo a seconda delle legge B=Bocoswt.
Una spira di area S e resistenza R è posta nella stessa regione dello spazio con la normale che forma un angolo di 60° con la direzione del campo magnetico.
Determinare la corrente indotta nella ...
sono tre esercizi simili, bisogna calcolare il modulo di questi numeri complessi
1) $1/(1-i)+(2i)/(i-1)$ e mi trovo con il ris $sqrt(5/2)$ facendoli indipendendemente e poi sommando
2) $(3-i)/((1+i)^2)-1/(1-i)$, ma non so come fare il quadrato al denom, ho cercato di svolgere (ed esce $2i$) e poi fare il quadrato per il modulo ($-4$) ma così mi esce il modulo $sqrt(-10/4-1/2)=sqrt(3) $ mentre dovrebbe uscire $sqrt(5)$
3) $((1-3i)/(1+i)-i)^3$ e qui mi trovo ...
Salve a tutti, stavo iniziando a pensare alla mia tesina per l'esame di maturità, ma non riesco a trovare dei collegamenti, frequento il liceo socio psico-pedagogico. Il tema per collegare le discipline sarebbe "educazione alla pace" (uno dei testi della Montessori) con qualche accenno all'infanzia, quindi di pedagogia porterei Montessori, di Storia in contrasto una delle due guerre però mi manca Arte, Inglese, Diritto potreste aiutarmi?? =) Grazie in Anticipo
Salve a tutti, ho un problema di Fisica II e mi chiedevo se potevate darmi una mano a risolverlo, io l'ho fatto ma non sono sicuro sia giusto.
Una spira circolare di raggio R=7 cm e resistenza totale R=15 ohm è immersa in un campo magntico uniforme oscillante |B(t)|=Bx \(\displaystyle \cdot \)\(\displaystyle \sin( \omega\cdot t)\) con \(\displaystyle \omega=85 rad/s \). La superficie della spira forma un angolo di 45° rispetto a B(t). Sapendo che la massima potenza dissipata per effetto Joule ...
Inferno dante caronte!!!urgente!
Miglior risposta
mi servirebbe la parafrasi di caronte(dante )dal verso 586 al 608. perfavore è urgente :)

Salve a tutti ho una piccola difficoltà con questo problema :
Il numero di quattro cifre abcd (le lettere vicine non indicano un prodotto) è formato da 4 cifre intere positive.E abcd+bcda+cdab+dabc=31108.A quanti numeri può corrispondere abcd?
Allora , io ho pensato che se incolonniamo l'addizione , otteniamo sempre a+b+c+d , e deve uscire per forza 28 perché 8 non può uscire dato che nell'addizione seguente c'è il resto , 18 nemmeno perché ci sarebbe resto uno e invece di 0 come cifra delle ...

Ciao a tutti,
ho un problema con questa definizione, in realtà sto andando avanti con la teoria degli insiemi e non sto proprio riuscendo a capire bene come studiare, però dovrò pur cominciare da qualche parte per chiedervi aiuto, quindi parto da qui:
La funzione \(f:N \rightarrow N\) definita, \(\forall n \in N\), da \( n\rightarrow 2n\) è iniettiva ma nono suriettiva;
è iniettiva perché se è \(2n=2m\) [un elemento della \(Im(f)\) è del tipo \(2n\) cioè è immagine dell'elemento \(n\) del ...