Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
paky-jonk46
Qualcuno saprebbe spiegarmi come calcolare i limiti con il polinomio di taylor? per esempio $\lim_{x \to \0}$ $log(1+sinx)-x+1-cosx$$/tan^3$ (è tutto fratto $tan^3$ solo che non riuscivo a metterlo)..uso gli sviluppi delle funzioni notevoli, ossia quello del logaritmo, del coseno, ma fino a che grado? e poi se per esempio mi fermo al 3 grado come faccio con il coseno che essendo una funzione pari il suo polinomio di taylor ha soltanto gradi pari? un altra cosa per calcolare i ...

Black27
Come si può risolvere il seguente esercizio? Consideriamo un mazzo di carte francesi (52 carte, 13 valori per ogni seme, da A a K). Vengono distribuite 13 carte a testa. Determinare: 1) la probabilità di avere in mano l'A di cuori 2) la probabilità di avere in mano almeno due A 3) la probabilità che per 4 mani consecutive non si abbia nemmeno un A 1) Non lo so...Mi verrebbe da moltiplicare $ 1/52 * 1/51 * ... * 1/40$ ma viene un numero troppo basso...Sennò farei la sommatoria allo stesso modo, ma non ...
9
1 feb 2012, 19:08

xdeax
Ciao raga è il mio primo post qui ma uso spesso il sito per aiuti vari mi servirebbe al più presto l'analisi e la costruzione di tutta prima epistola di Seneca..non voglio il copia e incolla della traduzione trovata su google anche solo la costruzione mi basta così risparmio tempo poi farò tutto io.Grazie in anticipo. Aggiunto 19 ore 51 minuti più tardi: Nemmeno una risposta?bene....gran bell'aiuto stò sito
1
1 feb 2012, 14:38

dix93
perchè non si parla di discontinuità di successioni?! cioè mica solo le funzioni hanno discontinutà... capisco che n appartiene ad N e non ad R, ma non capisco il concetto di discontuinità per le successioni. inoltre come si dovrebbe studiare una successione lim ln(10-n) ?
4
1 feb 2012, 11:34

snoopy97
----------------------------------Analisi Logica---------------------------- Analizza le seguenti frasi facendo attenzione ai termini in evidenza!!!! ----------------------------------Analisi Logica---------------------------- 1 IMPROBIS fortuna saepe secuna, DI autem adversi sunt. 2 VITIA A PROBO vitantur, OTIUM autem diligitur et quaeritur. 3 In SACRI HORTI ARA SACRA perficit pater FAMILIAS. 4 TROIAM A GRACIAE ORIS perveniunt magnae Graecorum copiae oppidumque PROPTER Paridis INIURIAM ...
1
1 feb 2012, 20:26

serena977
ANALISI LOGICA (se non vi è di troppo disturbo potete scriverere nell' analisi anche come sarà tradotto quel termine es.: Acausa delle lacrime = c. di causa indipendente =prae + ablativo ) GRAZIE MILLE IN ANTICIPO!!! dall'italiano al latino: --le truppe dei galli non avevano giavellotti ne armi da lancio --i beni del contadino sono custoditi nel campo,nella vigna e nella terra fertile --da atene attraverso il mare egeo giungeremo alle coste dell'asia e ad alicarnasso,la patria di ...
2
1 feb 2012, 20:42

niere
Salve, non riesco a risolvere un esercizio che richiede la registrazione del 15% dell'utile d'esercizio ad un socio A TITOLO DI SOCIO D'OPERA. Vorrei sapere come si registra in partita doppia la destinazione dell'utile per un socio prestatore d'opera. Grazie
2
23 ago 2010, 16:45

clarissa1997
Urgente (76893) Miglior risposta
Servilius Geminius consul cum classe centum viginti navium in Africam venit. 2) Scipio Africanus, post victoriam contra Carthaginienses, argenti centum triginta tria milia librarum in aerarium deposuerat. 3) Ambo consules iter contra Hannibalem in Etruriam fecerunt.4)Anno trecentesimo et altero ab Urbe condita, imperium consulare cessavit et pro duobus consulibus populus Romanus decemviros nominavit. 1)Hannibal per quindecim annos in Italia pugnavit; semel tantum,apud Capuam,militum Romanorum ...
3
1 feb 2012, 14:12

katha93
Ciao ragazzi :) avrei bisogno di un mega aiuto... Frequento il liceo artistico, indirizzo architettura e arredo.. Come tema avrei pensato "la donna nel mondo dell'arte", mi aiutate con i collegamenti e magari con qualche fonte? Materie: italiano, storia, filosofia, storia dell'arte (mi piacerebbe klimt), architettura (magari una donna architetto), inglese e se fosse possibile matematica e fisica in quanto per mia sfortuna presenti ed esterne :( Grazie in anticipo :)
2
31 gen 2012, 20:05

And_And92
[code][/code]Salve a tutti, in vista dell'esame di geometria 1 alla facoltà di matematica di Padova mi sto esercitando sui testi dati dal Prof. Candilera gli anni scorsi, e mi sono imbattuto in un esercizio che mi crea difficoltà. Chi volesse il testo completo può trovarlo nella pagina della didattica di candilera, prova scritta 20 settembre 2010, esercizio 3. http://www.math.unipd.it/~candiler/didafiles/matdue/geo1-0910a.pdf Premessa: nel punto precedente veniva chiesto di trovare la matrice della proiezione \(\displaystyle \pi_1 \) che ...

#Alex91#13
Dunque, sto girovagando per la rete ma non sono riuscito ancora a capire come passare da una equazione parametrica che rappresenta un piano alla relativa eq. cartesiana Non capisco quali parametri devo isolare (con la retta è più semplice) ma con il piano mi blocco perchè ci sono parametri in più.... $\{(x = -1 + t + u),(y = -1 -t + u),(z = t + 2u):}$ come si passa alla cartesiana??????

Alexis99
1)Calcola la misura delle due diagonali di un rombo avente l'area di 3240 m^2 e sapendo che la diagonale maggiore è i 5/4 della minore. 2)Un rombo ha l'area di 131,25 m^2 e le due diagonali sono una i 6/7 dell'altra. calcola l'area e il perimetro di un quadrato avente il lato congruente ai 4/5 della diagonale maggiore del rombo. Mi spiegate come fare? Graziee :) ;) :) :) Mi servono per domani aiutatemi!
1
1 feb 2012, 20:50

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, è la prima volta che mi capita un alimentatore del seguente tipo: ma dove si collega il pc e il cavo di alimentazione a questo? Quale dei due và su e l'alto giù? Cordiali saluti

roberto.p89
ciao a tutti, devo riuscire a svolgere questo esercizio. Anche se è evidente lo devo dimostrare. Determinare un numero $n_0$ tale che dal rango $n_0$ in su (per tutti gli $n>=n_0$) $1/3-1/9+1/27-...+(-1)^(n+1)1/3^n<27/100$ siccome credo che il professore me lo chiederà all'orale qualcuno mi sa spiegare bene il procedimento per favore? grazie comunque

andrew.9
Salve ragà, ho un problema con il secondo quesito. Sia f : Q3 --> Q3 l'applicazione così de nita f(x; y; z) = (x + z; x - y; x + 2y + z). (a) Dimostrare che f è un'applicazione lineare. (b) Scrivere la matrice A associata ad f rispetto la base canonica di Q3; Il primo l'ho dimostarto facendo vedere che sia la somma che la moltiplicazione scalare sono chiuse. Per il secondo, allora la base canonica è (1,0,0)(0,1,0)(0,0,1)? Se così fosse devo ...

Fabione94
Mi potete aiutare con questi esercizi? Giovedì ho l'interrogazione e probabilmente questi saranno quelli che chiederà alla lavagna. Aiuto per cortesia :( 1) cosx < 1 + cos2x 0 < x < 2π 2) sen ( x - π/4 ) - radical3 cos ( x - π/4 ) - radical3 < 0 3) sen ( x - π/3 ) + cos ( x + π/3 ) 0 Grazie in anticipo
3
31 gen 2012, 17:43

smaug1
Il problema di cauchy è il seguente $y'(x) = (1 + y^2(x))(x + 2)$ con $y(0)= -1$ Ho scritto: $\int \frac{\text{d}y}{1 + y^2(x)} = \int x + 2 \text{d}x$ con $y(x)$ diverso da $\pm i$ ? $\arctan y(x) = \frac{x^2}{2} + 2x + c$ Ragazzi ora mi potreste spiegare come risolverla? Queste così non le ho capite! Grazie
3
1 feb 2012, 02:38

manu_ramone-votailprof
"NOBLESSE OBLIGE" IL GRANDE RITORNO DEI PUNKREAS Dal 31 Gennaio nei migliori negozi di dischi!!! con la partecipazione di Luca 'O Zulù dei 99 Posse e la sezione fiati dei Bluebeaters I Punkreas presenteranno "Noblesse Oblige" agli store FNAC: 1° Febbraio FNAC - TORINO 2 Febbraio FNAC - FIRENZE 3 Febbraio FNAC - MILANO 7 Febbraio FNAC - VERONA Qui potete sentire l'albeum in streaming e vedere una presentazione: Blog Ritorni. Punkreas: Noblesse Oblige ********************************* E poi ricordo questa ...
1
1 feb 2012, 23:06

xXStephXx
Abbiamo un numero di 4 cifre, dove le prime due cifre sono uguali tra loro e le ultime due cifre sono uguali tra loro. Trovare un quadrato che soddisfa queste condizioni.. (Si chiede di usare un procedimento prettamente deduttivo che porti alla soluzione ed escluda altre possibili soluzioni).
2
1 feb 2012, 22:20

paky-jonk46
Ciao a tutti, vorrei sapere se la matrice $[[1,0,0],[1,-1,2],[-1,1,0]]$ è la matrice unificata di una trasformazione affine e come fate a dirlo? Io ho pensato di no perchè cè la componente di traslazione formata da 1 e -1 in basso a sinistra, però ce un 1 in alto a destra, e poi essendo A un punto fisso la matrice non dovrebbe avere sulla prima riga e sulla prima colonna una riga con 1 0 0? GRAZIE!