Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giannirecanati
In una scacchiera \(\displaystyle 8 × 8 \) le righe sono numerate da \(\displaystyle 1 \) a \(\displaystyle 8 \) e le colonne sono contrassegnate con le lettere che vanno dalla \(\displaystyle a \) alla \(\displaystyle h \). Una pulce, situata inizialmente nella casella \(\displaystyle b_2 \), si sposta saltando: i salti ammessi sono solo quelli tra due caselle adiacenti, cio`e due caselle distinte aventi un lato in comune. Determinare quanti sono i percorsi che portano la pulce dalla casella ...
1
2 feb 2012, 16:11

Bandit1
Ciao a tutti ragazzi potete confermarmi il mio ragionamento?? mi interessa il versore e l'angolo di irradiazione della spira applicando il teorema delle immagini quando c'è un conduttore elettrico perfetto posto verticalmente. Vi mostro i miei dubbi caso in cui ho spira posta orizzontalmente otteniamo -versore è lo stesso per entrambe le spire cioè $i_phi$ -l'angolo è il medesimo cioè $theta$ caso in cui la spira è posta verticalmente ...
3
28 gen 2012, 17:37

Demo,ehi
Salve ragazzi...allora io dovrei portare come tesina di maturità la questione meridionale...ho in mente un po' di idee...Tipo iniziare la tesina facendo vedere il trailer di "benvenuti al sud" e poi mettere come sottofondo alla proiezione in power point canzoni che parlino della questione meridionale (nè ho già trovate una decina)...poi però sono entrato nel panico! Ho detto il percorso ad una mia prof e mi ha detto che era noiosa!!!!!! D: Avete quelche idea originale???
3
2 feb 2012, 16:25

Black27
Mi sto cimentando nel seguente esercizio: Consideriamo una Catena di Markov a due stati, E=(A,B) tale che $P(X_(n+1)=A|X_n = B) = p = P(X_(n+1)=B|X_n = A)$ 1) Qual'è la probabilità che il sistema parta da A e ritorni a A dopo due stati? 2) Determinare la matrice di transizione a due passi. La C.d.M dovrebbe essere la seguente: $ M = ( ( 1-p , p ),( p , 1-p ) ) $ 2) Quindi facendo righe per colonne, ottengo $ M^2 = ((1-2p+2p^2,2p-2p^2),(2p-2p^2,1-2p+2p^2))$ Che dovrebbe essere la matrice di transizione a due passi 1) La probabilità che torni a A dopo due stati è la somma ...
4
2 feb 2012, 12:14

andreaturdo
di cosa potrei parlare nella tesina della mafia?
7
29 gen 2012, 10:38

anto84gr-votailprof
Ciao ragazzi, non so se mi potete aiutare. Quattro cariche di valore $q_a =-q_b =q_c =-q_d = 2*10^(-6)C$ sono poste ai vertici di di un quadrato ABCD di lato $l= 0,1m$. Determinare la forza agente su ogni carica e il luogo dei punti dove una carica di prova q non sente alcuna forza. Allora io ho determinato le forze che giacciono sugli assi x e y, che hanno in modulo lo stesso valore, con la la legge di Coulomb e ottengo $F_1=3,5N$. Le altre forze le ottengo allo stesso modo e ho ...

deutschlandia
Dire per quali valori del parametro a (numero reale) risulta convergente la serie: \(\displaystyle∑\frac{log(1+\frac{1}{\sqrt{n}})+\frac{1}{n}}{n^{a-2}} \) serie va da n=1 a infinito.. Io qui ho pensato di cercare di fare venire lo stesso infinitesimo sopra e sotto e in questo modo dire che è convergente.. poi mi sono chiesto se il termine generale della serie tendeva a 0; al numeratore mi viene sempre per n che tende a infinito e sotto invece devo escludere il valore che mi fa venire n = ...

Murtagh92
Ciao a tutti, mi è capitato questo esercizio in un esame e non ho ancora capito come risolverlo: DImostrare che la serie è convergente e, nel caso esista, calcolarne il limite l. Grazie in anticipo!

Tamara3
Ciao raga le mie amiche e io vogliamo chiedervi qualcosa : Come sarà per voi la skuola fra 100 anni ? ci serve il vostro aiuto per la giornata della Scienza, ci servono delle idee per il poster che faremo a skuola. Per favore aiutate ci. xxx Tamara3
3
30 gen 2012, 09:55

gabyaki881
Dell'acqua entra in uno scambiatore di calore a doppio tubo, funzionante in controcorrente, a 40°C con una portata massica di 0,75 Kg/s ($c_(P_A)=4182 J/(kg K)$). Essa viene riscaldata da olio avente un calore specifico cp=1883 J/kgK che attraversa lo scambiatore con una portata massica di 1,5 kg/s entrando con una temperatura di 115°C; l'are della superficie di scambio è di 13m^2 ed il cofficiente globale di scambio termico è 340 W/m^2 K. Quanto è la potenza scambiata ? e le temperature di uscita ...

shintek201
Sulla semicirconferenza di diametro $AB=2r$ determinare il punto P per il quale sia massima l'area del triangolo PHB,essendo H la proiezione di P su AB. Ecco come mi è venuta la figura: Uploaded with ImageShack.us Ho fatto: $A=(PH*HB)/2$ $PH=x$ $HO=sqrt(r^2-x^2)$ $HB=HO+OB$ $HB=sqrt(r^2-x^2)+r$ $A=(x(sqrt(r^2-x^2)+r))/2$ La derivata prima http://www.numberempire.com/derivatives ... =x&order=1 Vorrei sapere se fino a qui è giusta...ma non credo, la derivata mi sembra troppo ...
4
1 feb 2012, 19:39

wade.97
Inglese un testo Miglior risposta
aiuto x domani fare un testo in inglese seguendo queste domande do you think the use of english and america words in other languages is a good or bad thing ???? do you think the use of american words in british english is a good or bad thing ??? talk about the situation in italy . what foreign restaurants , shops and products are there in italy ? what italian products exist in other countries?????????
1
1 feb 2012, 18:34

fingerboarding
Persecuzioni isreliane Miglior risposta
cerco riassunto sulle persecuzioni israeliane..abbastanza corto però
2
2 feb 2012, 15:08

Lionel2
Salve. Ho realizzato il seguente programma, e sicuramente non è una delle migliori soluzioni. Il problema nasce da quel minimoTollerato. Inizialmente avevo inizializzato la variabile numeroMaggiore a zero, ma se inserivo solo numeri negativi, diceva comunque che il numero maggiore era 0. Come si poteva risolvere in maniera più elegante o comunque migliore? /* * Scrivere un programma che chiede all'utente di inserire un numero intero n * positivo e poi chiede all'utente n ...
1
2 feb 2012, 11:22

giulia.sofi
mi serve un riassunto breve e con pochi dttagli sul nome della rosa
5
31 gen 2012, 16:58

CalogerN
Ragazzi, se ho il grafico di una funzione, come faccio a dedurne il grafico della sua derivata seconda? Se una funzione è decrescente, allora la derivata seconda sarà concava in quell'intervallo... Ma per gli zeri della funzione della derivata seconda? Come faccio a dire se esistono o no? Grazie
4
2 feb 2012, 11:44

principe221
buona sera a tutti volevo avere una conferma su un esercizio di geometria cartesiana su cui mi sono imbattuto.. determinare le equazioni cartesiane di una retta passante per i punti P (0, -1, 2 ) e Q ( 1, 2, 0 ). allora io innanzitutto troverei il punto di giacitura della retta che risulta essere PQ ( 1, 3, -3 ) poi scrivo le equazioni parametriche che sono : x = 2t y = -1 + 3t z = 2 - 2t ...

saretta.contigli95
vi prego un riassunto breve di beppe fenoglio l'addio
6
1 feb 2012, 15:45

i'm no
commento al celebre frase IL SONNO DELLA RAGIONE GENERA MOSTRI mi potreste fare un breve commento grazie
1
2 feb 2012, 13:35

Superandri91
Ciao. Sto cercando di fare questo esercizio ma non capisco un punto: "Consideriamo un mazzo di carte costituito da 40 carte suddivise in 4 classi, detti "semi" (cuori, quadri, ori e picche) ciascuna contenente 10 carte di 10 valori distinti (2,3,4,5,6,7,J,Q,K, A). Supponiamo di estrarre "a caso" 5 carte dal mazzo precedentemente mescolato." - Calcolate la probabilità di estrarre i valori A,2,3,4,5. Il libro mi risolve in questo modo: P(A)=$4^5/((40),(5))$ Il denominatore l'ho capito perchè ...