Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
DELIRIO DI SCHREBER mi serve al più presto un riassunto su questo caso di freud !!!

Ragazzi devo svolgere questo esercizio:
Una spira circolare di raggio $ r=0,2 m $, con centro sull'asse z, percorsa da una corrente $i=13 A $. Essa è sottoposta all'azione di un campo magnetico B a simmetria assiale rispetto all'asse z; le linee di B formano un angolo $ theta= 40° $ con l'asse z. Nei punti in cui è posta la spira $ B=(1,6 uz +1,0 uy) Tesla$.
Calcolare il modulo della forza F che agisce sulla spira.
Allora per quanto riguarda la forza si dovrebbe applicare questa formula ...
Riassunto film vento di primavera "rose Bosch
Miglior risposta
chi è l'autore della sceneggiatura del film "vento di primavera" di Rose Bosch
Mi spiegate bene come trasformo frasi implicite in esplicite bene? non ho capito
mi fate vari esempi ed esercizi che posso fare?

ciao a tutti ^^
ho un dubbio atroce...è giusto come calcolo la convergenza di questa serie al variare di x???
allora...io ho:
$ sum_(n = 0)^(oo) (x+1)^n/(3^n+1) $ ed ho applicato il criterio del rapporto facendo:
$ lim_(n -> oo) ((x+1)^(n+1)/(3^(n+1)+1)*(3^n+1)/(x+1)^n) $ = $ lim_(n -> oo) (((x+1)*(3^n+1))/(3^(n+1)+1))$ ~ $lim_(n -> oo) (((x+1)*(3^n))/(3^(n+1)))$ = $lim_(n -> oo) ((x+1)/(3))$
a questo punto ho detto che:
-per $((x+1)/(3))>1$, ovvero, per $x>2$ la serie diverge
-per $((x+1)/(3))<1$, ovvero, per $x<2$ la serie converge
-per $((x+1)/(3))=1$, ovvero, per ...

Una serva sacrificata al posto di ifigenia 10 PUNTI AL PIU' VELOCE!!
Miglior risposta
Per favore potreste aiutarmi con questa versione? E' per domani... vi prego siate veloci

Ciao gente,
mi sembra di ricordare l'esistenza di una relazione tra la soluzione del problema di Laplace con BC non omogenee
\( \begin{cases}
\Delta \phi = 0 \\
\left. \phi \right|_{\partial D} = f
\end{cases}
\)
e quella del problema di Poisson con BC omogenee
\( \begin{cases}
\Delta \psi = f \\
\left. \psi \right|_{\partial D} = 0
\end{cases}
\)
Notazione un po' lazy, se c'è da chiarire chiarisco...
Ho spulciato un po' qualche testo (Evans e Salsa) ma non sono riuscito a trovare risposta. ...

Ciao a tutti, premesso che ho letto il regolamento, vorrei sapere : vieni considerato crossposting l'eliminazione di una propria domanda a cui nessuno ha risposto nell'arco di una giornata per riproporla alla community? Dovrei vergognarmi per averlo fatto? Tra le regole generali del forum non vi è il caso in cui la domanda viene eliminata e riproposta alla community. Chiedo il vostro parere

Si hanno infinite resistenze da 5 \(\Omega\), tutte capaci di dissipare una potenza di 2W. Qual è il minimo numero di resistenze da disporre in serie, in parallelo o in modo misto così da ottenere una resistenza ancora di 5 \(\Omega\), ma in grado di dissipare una potenza di 10 W, e illustrarne un possibile circuito.
Da una soluzione di un amico so che le resistenze dovrebbero essere 4, parallele a coppie. Vorrei sapere come si arriva a questa soluzione, o comunque a quella che ritenete giusta.

Salve, c'è questa cosa che non mi è tanto chiara. Prendiamo due sistemi di riferimento, uno fisso (nero) e l'altro mobile (rosso) e prendiamo un punto $P$ nello spazio.
La relazione grafica che esiste ad un certo istante fra quei tre vettori rappresentati in figura è: $vec (OP)=vec (O'O)+vec (O'P)$.
Ora se io voglio trovare la relazione che esiste tra le coordinate del punto $P$ nel riferimento mobile e le coordinate del punto $P$ nel riferimento fisso come ...

Per analizzare adeguatamente l' articolo di giornale proposto dall' insegnante, coglierne e collegarne in modo appropiato i diversi punti, può essere utile seguire la sequente traccia, che consta in due parti AB e AC.
A seconda del tipo di articolo, si seguirà la prima o la seconda. Le risposte alle domande di seguito formulate dovranno essere adeguatamente approfondite, quindi collegate tra loro con i conettivi logici neccessari al fine di ottenere un testo dalla struttura coesa.
A ...

Salve, sono un laureando in matematica triennale. Vorrei testarmi sui test per la scuola normale superiore di Pisa e la Sissa di Trieste. Ho scaricato dai relativi siti i Syllabus. Per motivi familiari sarei interessato di più alla Sissa; pertanto vi posto il link: http://www.sissa.it/fa/lauree/esame.html .
Scrivo questo Post per sapere se qualcuno di voi ha tentato il test, lo ha superato o meno e per avere dei riferimenti bibliografici per prepararmi al meglio. In attesa di risposta...grazie mille.


Ciao a tutti ragazzi, avrei un piccolo problemino matematico. Il mio problema è questo:
Ho un cubo, di dimensioni date, nella quale si ha una generazione di calore q [W/m^3] costante in ogni suo punto. Io devo trovare l'andamento di temperatura in condizioni stazionarie. Ovvero in poche parole devo risolvere:
$\nabla^2T(x,y,z)=-q/k$
con laplaciano in coordinate standard, e condizione al contorno che le facce si trovino tutte a 293K e k=conducibilità termica costante nel mezzo. E' possibile avere ...
Salve ragazzi ho questo dubbio...
Dati i vettori $\vec u(1,0,2) \vec v(-1,3,4) \vec w(a,b,1)$ devo trovare per quali valori di $a$ e $b$ il vettore $\vec w$ è perpendicolare ai vettori $\vec u$ e $\vec v$ . Allora mi è venuto in mente il prodotto misto di 3 vettori, mettendo a matrice i 3 vettori il determinante deve essere nullo o diverso da zero? E' giusto come sto procedendo? se no come si fa?

Geometria (77314)
Miglior risposta
Ciao a tutti avrei bisogo di un aiuto con questi esercizi
Si consideri uno spazio vettoriale V sul campo K, e sia S = [u; v;w] un sistema di vettori linearmente
indipendenti di V . Si considerino i sottospazi U1 = e U2 = . Si dica quali delle
seguenti affermazioni sono vere:
(a) dim(U1) = dim(U2) = 2;
(b) dim(U1 + U2) = 2 e dim(U1 intersezione U2) = 0;
(c) dim(U1 + U2) = 3 e dim(U1 intersezione U2) = 1;
(d) una base di U1 intersezione U2 è data dal vettore u + v - 2w;
(e) una base di ...

Salve a tutti, stavo facendo degli esercizi su alcuni limite con i logaritmi e mi sono trovato davanti una delle tante mancanze personali. In alcuni esercizio svolti mi sono trovato davanti questi passaggi:
Partendo dal presupposto che si parla sempre di x tendente a 0
\(\displaystyle \lim{2x^{\frac{1}{2}}\log x}= 0 \)
\(\displaystyle
\lim{\frac{1}{8}x^2\log x}= 0 \)
\(\displaystyle \lim{\log {(1+e^2x)}}= \lim {e^2x} \)
\(\displaystyle \frac{\log(1-\frac{1}{2}x^2+x^3)}{x^2+x^5} = ...

Carissimi ragazzi c'è un dubbio che desidererei condividere assieme a voi. Nel corso dello studio per l'esame di analisi II, mi sono imbattuto nella disuguaglianza di Young http://it.wikipedia.org/wiki/Disuguaglianza_di_Young . A conclusione di tale dimostrazione il testo ritiene che ve ne sia una sorta di generalizzazione di questa disuguaglianza, ma a tal proposito non ne fa alcun riferimento. In attesa di vostre delucidazioni in merito, ringrazio anticipatamente per la collaborazione.

Salve, ho una grande lacuna con le Serie.
Non riesco a capire cosa mi chiede l'esercizio.
Calcolare il valore della seguente somma, in funzione del numero naturale n, specicando poi il loro comportamento asintotico per $n->+oo$:
$\sum_{j=n-1}^(n+7) (1+(-2)^(j+1))$
Ad intuito proverei con una sostituzione, per semplificare la mia somma e poter trovare il mio valore numerico, ma a dire il vero non so neanche da che parte sono girato.
Qualcuno può darmi qualche dritta?
Analisi del periodo (77291)
Miglior risposta
analisi del periodo, chi la sa fare?