Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti mi sto preparando per l'esame di fisica generale, ho iniziato a fare delle esercitazioni date dal docente l'anno scorso. l'esercizio dice:
Un giocatore di calcio colpisce il pallone in modo da imprimergli una velocità iniziale di 15.5 m/s inclinata di 36° rispetto all’orizzontale; determinare:
a) Il tempo impiegato dal pallone a raggiungere il punto più alto della traiettoria,
b) La sua massima altezza,
c) La sua gittata e il tempo di volo,
d) La velocità con la ...
Salve, come potrei dimostrare la seconda parte di questo esercizio?
"Dato $a in Z$, non divisibile per $n$, dimostrare che : $[a]_n$ è invertibile in $Z_n $ se e solo se $a$ a è un elemento regolare di $Z_n$".
Sono riuscita a dimostrare che se $[a]_n$ è invertibile allora è regolare, ma mi serve qualche idea per l'implicazione inversa!
Grazie in anticipo!

Avrei bisogno di una persona di tanta buona volontà..
Mi sto esercitando per superare i test di ammissione per la facoltà di economia a Londra.
Ho 12 domande di matematica in inglese tuttavia non ci sono i risultati. Non so se li faccio bene.
C'è per caso qualcuno disposto risolverli e mandarmi le soluzioni?
Non ho proprio nessuno a cui chederlo
http://www2.lse.ac.uk/study/undergradua ... tion_D.pdf
http://www2.lse.ac.uk/study/undergradua ... D_2010.pdf

In una circonferenza di diametro $ bar(AC) =2r $ ,si conduca la corda $ AB $ congruente al lato del triangolo equilatero inscritto e,da parte opposta di $ AB $ rispetto ad $ AC $ ,una corda $ AD $ ; sia $ AH $ l'altezza del triangolo ABD.
Determinare la lunghezza della corda $ AD $ in modo che sia verificata la relazione:
$ bar(AB)^2+2*bar(AD)^2-3*bar(AH)^2=66/25*r^2 $
Nel mio disegno tracciato il diametro AC ,la corda AD si trova a destra di ...

Fissato nello spazio un riferimento monometrico ortogonale
si considerino i punti A(0,1,0) B(1,2,1) C( 1,-1,K), K che appartiene ad R
indicare un valore di K tale che il triangolo ABC risulti rettangolo in A.
Per tale valore:
determinare l'equazione del piano che lo contiene
individuare il vertice D del rettangolo ABCD
mi dite come impostare questo esercizio???? grazie

Ho fatto l'esame ma ho preso 19 è il voto minimo era 20 quindi mi tocca fare l orale avevo questa domanda di teoria su wikipedia afferma che la mediana è il valore per il quale la frequenza relativa cumulata vale 0,5 e cioe cosa vuol dire?

Buon giorno a tutti!
Sono nuovamente costretto ad ammettere la mia ignoranza e chiedere il vostro aiuto su una questione di geometria differenziale.
Seguendo il libro su cui sto studiando, cito:
Una superficie di rotazione è una superficie parametrizzata da
\[
\begin{pmatrix} \varphi (v) \cos u \\ \varphi (v) \sin u \\ \psi(v)\end{pmatrix}
\]
dove
\[
\begin{pmatrix} \varphi(v) \\ \psi(v) \end{pmatrix}
\]
è la curva generatrice giacente nel piano \(xz\) che viene ruotata intorno all'asse \(z\) ...

Mi potreste aiutare nello svolgimento di questi due limiti dicendomi come dovrei procedere?
\(\displaystyle \lim_{x\to0^+}{\frac{cos (2x) sen (3x)}{\log(1+x+x^2)}+\frac{x^{\frac{1}{x}}}{1+x^2}} \)
\(\displaystyle
\lim_{x\to0^+}{\frac{(e^{-2x}-1)(e^{\frac{-2}{x}}-1)}{2x-x^2}+\frac{x\log x}{1+x}} \)
Aiutooo!! consiglio
Miglior risposta
il 20 febbraio si dovranno consegnare i moduli per le iscrizioni alle scuole superiori. sono indecisa tra due scuole: liceo scientifico e psicopedagogico. in matematica sono brava ho 8 o 9, ma mi piace anche la psicologia, diventare un insegnante, una psicologa. ma in classe mia vanno solo quelle che nn hanno intenzione a studiare . AIUTOOOOO !!!! un consiglio

Problema matematica (77358)
Miglior risposta
Ada e sua manna hanno complessivamente 44 anni e 2 anni or sono l'eta' della mamma era tripla di quella di Ada.calcola l'eta' attuale della mamma e quella di Ada.
(32 anni, 12 anni) :hot :brrr

Buona serata a tutti, desideravo postare questo problema che ho incontrato nello studio di questi argomenti;
sia a(n) una successione a termini >=0 convergente ad L. Allora l'affermazione [a(n)] converge a [L] è vera? (dove [ ] indicano la parte intera)
-Si, sempre
-No, non sempre
-No, mai, perché [x] non è una funzione continua
-L'affermazione non ha senso, in quanto [x] non è definita ovunque.
Se L è u valore reale, come si presuppone dal fatto che la successione converge, non vedo come ...
Qualche suggerimento per la tesina??? Indirizzo tecnico dei servizi sociali

ciao a tutti...sono una studentessa di ingegneria della federico 2 di napoli...mi servirebbe un aiuto in un problema di fisica a chi posso chiedere e dove devo postarlo? grazie mille anticipatamente!

Ciao a tutti.
Sto riguardando dei vecchi esercizi e mi è sorto un dubbio a riguardo della trasformata di Fourier di $|x|$. All'epoca svolsi l'esercizio allo stesso modo riportato qui: http://www.thefouriertransform.com/pairs/absT.php.
Al momento, però, ciò mi confonde perché la funzione in questione non è integrabile e quindi non si dovrebbe poter calcolare la trasformata di Fourier (o sbaglio?).
Buona giornata

$f(x) = \sqrt{|x| - |x - 1|}$
Sia nel punto $0$ che nel punto $1$ i moduli si annullano. Quindi mettendoli su di una retta posso notare che:
Se $x < 0 $ sia $|x|$ che $|x - 1$|sono negativi
Se $ 0 < x < 1 $ allora $|x|$ è positivo, mentre $|x - 1|$ è negativo
Se $x > 1$ si vede che $|x|$ e $|x - 1|$ sono positivi.
Ragazzi allora mettendo in pratica ciò che detto ho tre funzioni definite in ...
Ecco qui di seguito un problema di calcolo delle probabilità (non particolarmente difficile) legato a un nuovo gioco di carte che mi è stato descritto da un amico e che pare essere abbastanza in voga "nei peggior bar di Caracas"
Si richiede di calcolare la probabilità che ciascun giocatore ha "ex-ante" di chiudere ogni singolo "punto", data la struttura del gioco...
Si tratta di un gioco di abilità con le carte, inspirato al Texas Hold’em. Si gioca utilizzando 28 carte in tutto: tutti i ...

Ciao a tutti, durante la preparazione del mio esame di Matematica Discreta, mi sono imbattuto in un paio di esercizi sulle applicazioni lineari, presentati in questa forma:
Sia $ QQ [x]\leq n $ lo spazio vettoriale dei polinomi con coefficienti razionali di grado minore o uguale a n e sia
T : $ QQ [x]\leq 2 $ -> $ QQ[x]\leq 3 $ l'applicazione definita da
$T(ax2 + bx + c) = (a - b) (x)^(3) + (2a + c)x - a + 3b + c$
1) Dimostrare che l'applicazione T è lineare.
2) Determinare una base del nucleo e una base dell'immagine di ...

Buona sera. Volevo chiedervi come svolgere questo esercizio ( non so proprio risolverlo nè bozzare un minimo procedimento):
Nella base canonica di $C^2$, l'operatore B assume la rappr. matriciale:
$B=( acosx .... isinx)$
$(isinx .... acosx)$ ( è una matrice 2x2)
Si chiede di discutere la classificazione della matrice B al variare dei parametri reali a e x. In particolare, eventuali limitazioni da imporre al parametro a affinchè B sia unitaria, dipeNdente da x. Si chiede inoltre di ...
Limite aiuto!!
Miglior risposta
(1+6(senx^2)^xper(logbase10di (1+10^x))/x tende a 0 e più o meno infinito

quali sono le forze attive? E che differenza c'è tra forze esterne ed interne? Le reazioni vincolari a quale categoria appartengono?