Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno ragazzi,
ho provato a risolvere questo problema di Cauchy con il metodo di Bernoulli facendo la posizione \(\displaystyle 1/e^y = z(x)\) ma senza tanto successo. Qualcuno può aiutarmi?
\(\displaystyle y' = x^2e^y +1 \)
\(\displaystyle y(0)=0 \)

In un esercizio mi viene detto di passare dalla $f(x)= (x+1)/(1-4x)^2$ alla successione $a_n$.
Io ho pensato di spezzare la divisione e vederlo quindi come $(x+1)*1/(1-4x)^2$
A questo punto dovrei trasformare questi 2 termini in delle serie, in modo da poterne poi ricavare la successione.
Non mi è chiaro quale sia il metodo più veloce per svolgere tutti i miei calcoli.
Ho provato a vedere $1/(1-4x)^2$ come $sum_{n=o}^(+00) 4nx^n$ , è la via giusta?

Buongiorno ragazzi! ho iniziato da poco a studiare taylor e benchè non mi risulti particolarmente complesso mi ha fatto sorgere qualche dubbio...
ad esempio ho il seguente esercizio :
Determinare il polinomio di taylor di ordine $n$ e centro $Xo$ della seguente funzione
$f(x)=log(1+sinx)$ con $n=4$ e $Xo=0$
dato $Xo=0$ il polinomio è in effetti di MacLaurin...quindi
$sin(x)$ = $1-1/6x^3+o(x^4)$
poi dato ...

Si consideri nel piano di Gauss l' insieme $ E={ x+iy in CC :sin( 1 / |2x+iy| )=0 } $
Ora dovrei determinare l'isieme dei punti di accumulazione e l' insieme dei punti interni per E e per il complementare di E. In fine dovrei dire se E è limitato e se è chiuso.
Io so che un punto è di acc. se ogni suo intorno contiene almeno un punto di E e che un punto è interno se esiste un suo intorno che è un sottoinsieme di E. Di solito per trovare questi punti e i relativi insiemi mi faccio il grafico dell' insieme dato. In ...

Ragazzi gentilmente chi sa farlo?
Un blocchetto di massa $ m=0.1 Kg $ è poggiato sul piano scabro (coefficiente di attrito dinamico 0.02) di un carrello di massa $ M= 25.4 Kg. $ M è in moto sollecitato da una forza $ F= 75.1 N $ mentre m è fermo rispetto ad M. Successivamente m viene lasciato libero. Se all'istante 0 m dista dal bordo posteriore del carrello di una distanza $ D= 4.1 m $, ed ha velocità nulla rispetto al carrello, si calcoli in quanto tempo m si staccherà dal ...

ciao,
se si puo dimostrare che il massimo valor singolare è uguale alla norma 2,perchè il massimo valore singolare è minore della norma infinito?
Da quello che so non è detto che la norma inf è minore della norma 2!!
grazie

Buongiorno a tutti, mi sono appena iscritto, non riesco a risolvere questo limite
$lim_(x->0)(e^(1/sin x)-e^(1/tan x))$
Vogliate aiutarmi, grazie.
Ho un esercizio da proporvi dato che la mia soluzione (che comunque scriverò visto il regolamento) non mi soddisfa.
Fissato un sistema di riferimento (O,i,j,k) nello spazio euclideo tridimensionale, consideriamo il
piano α di equazione $2x-y-2z=1$ e la retta r intersezione dei piani $x=y$ e $z=2$
a) Calcolare le coordinate del punto A dove r interseca α e le
equazioni parametriche della retta u, passante per A ed
ortogonale ad α.
b) Calcolare le equazioni ...
Salve ragazzi mi sono bloccato cn questo esercizio...
Si trovino i piani passanti per$ P (1,0,0) $perpendicolari al piano$ π:x+2z=0 $ed aventi distanza $1$ dalla retta $r$ di equazioni $\{(y=1),(z=2x-1):}$
Allora per individuare in modo univoco il piano mi servono due direzioni che lo generano e un punto che gli appartenga. Il punto ce l'ho già: P=(1,0,0), una delle due direzioni anche. Infatti la perpendicolarità rispetto al piano $\pi$ equivale ...

Come faccio a provare che la cardinalità di uno spazio vettoriale finito V è pari alla cardinalità del campo K su cui è definito elevato alla dimensione di V??? Posso usare la somma diretta??? Io sono arrivato a dire che in questo caso, se dim V=n e se |K|= p, allora lo spazio vettoriale è diviso in p sottospazi disgiunti di n elementi. E poi come continuo? Grazie.

Ciao a tutti Ecco un esercizio la cui soluzione non combacia con la mia...
Devo risolvere:
$\int int (x+y)^3/3sin^2(x-y)dxdy$ su $\Omega={(x,y):0<x+y<2, 0<x-y<2\pi}$.
Io ho posto $\u=x+y$ e $\v=x-y$, così da avere la trasformazione $\varphi(u,v)=((u+v)/2,(u-v)/2)$. Il modulo del determinante dello jacobiano $\varphi$ risulta essere $\1/2$, pertanto l'integrale diviene:
$\1/2int_0^2int_0^(2pi) u^3/27sen^2v dvdu$. Ora l'integrale non è difficile da risolvere (a meno di non aver sbagliato qualche calcolo ) e il mio risultato è ...

Mi interessa carpire l'essenza dell'Analisi matematica.
Frequento l'ultimo anno di liceo classico e stiamo studiando l'analisi matematica.
Ho un libro pessimo (Dodero Baroncini, edizione per licei classici), che si limita alla superficie e non mi permette di comprendere, al di là della mera computisteria, cosa sto studiando.
Mi interessa capire, mi interessa trovare gli stimoli perché possa interessarmi allo studio dell'analisi, che mi sembra terribilmente senza senso.
Avete un libro da ...

Ho un picolo dubbio sullo studio di una funzione:
Gli intervalli di monotonia sono i punti che si trovano studiando la positività della derivata prima? Ad esempio la funzione $exp((9x-x^2)/(x+3))-1$ ha derivata prima: $(exp((9x-x^2)/(x+3))*(-x^2-6x+27))/(x+3)^2$ di cui:
$exp((9x-x^2)/(x+3))$ sempre positiva essendo una funzione esponenziale;
$(x+3)^2$ sempre positiva essendo un quadrato;
$-x^2-6x+27 = ((x_1 = 3),(x_2=-9))$;
studiando la positività verifico che gli unici punti in cui ci sono massimi e minimi sono proprio ...

Salve a tutti,
avrei bisogno di qualche informazione circa il rilassamento di Dantzig inserito nel contesto del problema dello zaino, solo che ho fatto una ricerca su internet e non ho trovato un granché...
Qualcuno saprebbe aiutarmi, magari indicandomi qualche link sul quale trovare quello che cerco???
Grazie mille in anticipo!!

Ancora ancora analitica..
Miglior risposta
Ciao a tutti... giuro che questa volta è l'ultimo problema che vi faccio svolgere.... scusatemi tanto...
Considera la circonferenza x^2+y^2-8x-20=0 e la sua simmetrica rispetto all'asse y. Inscrivi nella parte di piano intersezione delle due circonferenze un rettangolo con il perimetro uguale a 4(1+radice11)e trova le coordinate dei suoi vertici.
Innanzitutto ho trovato il centro C(4;0) e il raggio della prima circonferenza r=6... il centro invece della circonferenza simmetrica è C(-4;0) e ...

Testo :$f(x)=log[2^x-(1/2)^{sqrt(x^2-1)}]$
$log[2^x-(1/2)^{sqrt(x^2-1)}]>0$
$[2^x-(1/2)^{sqrt(x^2-1)}]>0$
$[(1/2)^-x > (1/2)^{sqrt(x^2-1)}]$
$-x > {sqrt(x^2-1)}$
$ -{sqrt(x^2-1)}<x$
$\{(x^2-1>=0),(x>0),(-sqrt(x^2-1)<(x)^2):}$
$\{(x<=-1uux>=1),(x>0),(x^2-1)<(x^2):}$
per cui Insieme di Esistenza è : [1, + infinito[
la risposta è giusta voglio sapere se è corretto lo svolgimento ??? grazie in anticipo a tutti !!

Salve non riesco a capire questi limiti per x che tende a zero
\(\displaystyle \frac{\log(1+x^2)+x\log x}{x(1+\log x)} \)
a me viene\(\displaystyle \frac{x^2+x\log x}{x(1+\log x)} = \frac{x+\log x}{(1+\log x} = \frac{\log x}{(1+\log x)}\) poi?
Vedendo la soluzione ho pensato: potrebbe anche essere \(\displaystyle \frac{x^2+x\log x}{x(1+\log x)} = \frac{x^2+x\log x}{(x+x\log x} = \frac{x\log x}{(x\log x)}=1\) e il risultato verrebbe. E' corretto cosi? Ma possibile che da \(\displaystyle ...

\(\displaystyle f(x)= log in base 1/3 (x^2 - 9) - log in base 1/3 (x^2 + 5x +4) \)
Allora trovo che il dominio è \(\displaystyle x3 \)
Poi Studio la positività f(x)>0 e cioè \(\displaystyle log in base 1/3(x^2-9/ x^2 + 5x +4)>0
quindi x^2 -9/ x^2+5x+4 -5x-13/x^2+5x+4

Perdonatemi la stupida domanda, ma come si farebbe la derivata di questre tre funzioni a due variabili sia per x che per y
\(\displaystyle f(x,y)=x^y\)
\(\displaystyle f(x,y)=y^{-x^2}\)
\(\displaystyle f(x,y)=\frac{x}{y}\log(xy) \)
Grazie
Dalla morte di cesare alla dinastia giulio claudia
Miglior risposta
dalla morte di cesare alla dinastia giulio claudia conmpresa mi serverebbe un riassunto dettagliato con le date domani devo fare la verifica quindi se trovate la soluzione prima di domani mi sarete di grande aiuto