Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Aiutooooo .... faccio il quinto itc e vorrei proseguire con l'università di informatica a Roma ! mi sapete dire qual'è la migliore tra Sapienza,Roma3 e Tor Vergata? ke differenze ci sono tra le tre?? Aiutatemii sono indecisissimaaaaaaaaaa :O
FRASI GRECO! LIBRO TERZA EDIZIONE ESERCIZI 2?? PAGINA 43 N 4 ENTRO STASERA PER FAVOREEEE?!! 1)αλκιβιαδησ δε ταισ εικοσι των νεων περιπλευσασ απεβη εισ την γην. ιδων δε ο Μινδραροσ, και αυτοσ αποβασ εν τη γη, μαχομενοσ απεΦανεν.
2)οι βαρβαροι, ακουσαντεσ τος Φορυβον, ουχ υπεμειναν; ομωσ δε των βαρβαρων οι μεν απεΦανον, οι δε εαλωσαν
3)πολλαι ενοπλων δουλων μυριαδεσ λεγονται αποστηναι, ηγουμενου Σπαρτακου.
4)οι αιχμαλωτοι αποδραναι μεν εσπευδον και τον ποταμον διαβαινοντεσ εφΦεσαν τουσ ...

Versione "Una terribile notizia" di Polibio
Miglior risposta
Versione "Una terribile notizia" di Polibio.Phronémata,pag.411.
Inizio "Εις την Ρϖμην πσοσπεσοντος..."
Grazie

Un rettangolo ha la base lunga 29 cm ed è equivalente alla somma di due quadrati aventi le diagonali rispettivamente lunghe 80 e 84 cm. Calcola la diagonale del rettangolo.
Ho provato a risolverlo, trovando grazie alla diagonale il lato dei due quadrati e quindi elevando alla seconda l'area; ho sommato le due aree e ho ricavato l'h del rettangolo con la formula inversa 2A/b ; da qui ho messo sotto radice la b e l'h elevati alla seconda ma purtroppo non viene. Dovrebbe venire 233,8 cm ma a me ...

Mi spiace aprire un nuovo topic per questa piccola curiosità, spero solo che possa servire a qualcun'altro con il mio stesso dubbio.
Premettendo che si definisce Giacitura il sottospazio vettoriale S $ sub $ $ RR^n $ univocamente associato ad una Varietà lineare affine L $ sub $ $ A^n $,
se devo considerare il parallelismo tra due V.L.A. della stessa dimensione (ad es. 2 rette, 2 piani ecc..)
la definizione sarà:
due V.L.A L e O ...

Ho fatto il test Lunedì ed è stato un vero disastro.
Ci sono due esercizi in particolare che non sono riuscito a fare nel mio test, ve li posto di seguito:
1)
Si consideri il Problema di Cauchy
$\{(x''' + x' \sin x'' = x^2 + t),(x(1)=2),(x'(1)=4),(x''(1)=\pi):}$
una volta trasformato in Problema di Cauchy
per un’equazione in forma normale al primo ordine. Quale/i delle seguenti affermazioni `e/sono certamente vera/e?
(1) Questo problema soddisfa alle ipotesi del Teorema di Cauchy Locale
(2) Questo problema soddisfa alle ipotesi del Teorema di ...

Analisi versione please! >.< Urgente..entro oggi...
Miglior risposta
La nascita degli argonauti
Pleasee!! Potete aiutarmi?? E' già tradotta!! Mi servirebbe solo l'analisi :S
Cum phirixus incolumis in colchidem advenisset ut matrem videret, arietem vellere ex auro vestitum immolare statuit. Cum vellus aureum in martis luco e quercu suspendisset, ei custodes posuit tauros: hi efflabant ignem naribus; collocavit etiam draconem immanem, ut dies noctesque id custodiret. illo tempore dicunt in Thessalia Peliam regem habitavisse. Aesoni, Peliae fratri, Iason ...

Sia data la funzione \( z = sin(x^2 + y^2)*cos(y) \) nell'origine ha un massimo, un minimo, una sella o non è definita? E' una domanda a risposta multipla, in cui le opzioni sono quelle elencate sopra. Come fareste a rispondere possibilmente senza calcolare l'hessiana? Ho provato appunto con il calcolo dell'hessiana ma viene complicata perchè la derivata prima rispetto a x è prodotto di tre funzioni.
E' corretto approssimare il seno con il suo argomento in questo caso? Voi come fareste?

Calcolare l'area A della conchiglia in Figura delimitata dalla linea di equazione trigonometrica $\rho=\theta$ quando $\theta\in[0,2\pi]$
Io ho fatto
\( \displaystyle \iint dx\cdot dy=\iint\rho \cdot d\rho \cdot d\theta=\intop_{0}^{2\pi}d\theta\intop_{0}^{2\pi}\rho \cdot d\rho=2\pi \left[ \frac{\rho^{2}}{2} \right] _{0}^{2\pi}=4\pi^{3} \)
Il risultato è invece \( \displaystyle \frac{4}{3} \pi^3 \)
Se per favore mi controllate il conto perché mi sto innervosendo .... ho studiato tutta la ...
Cosa pensano i giovani riguardo all'insegnamento della religione a scuola?

$\{(y' = ((1 - x^4) / x)y + x^4), (y(2)= -2):}$
Prima di risolverlo mi sono trovato l'integrale $- \int ((1 - x^4) / x dx) = - (\int 1/x dx - \int x^3 dx) = - \log x + x^4/4$
$y(x) = e^{\log x - x^4/4} (\int e^{- \log x + x^4/4} x^4 dx )$
consigli su come risolverlo? Grazie

Buongiorno a tutti.
Recentemente sono incappato nel seguente problema:
Considerato il problema di Neumann
$ { ( - Delta u = f ),( (del u) / (del v) =0 ):} $
rispettivamente su E e su $ del E $ (insieme connesso, con $ f in L^2 $)
si chiede di mostrare che il problema ammette soluzione debole sse $ int_(E) f = 0 $ .
Non riesco a dimostrare l'implicazione verso sinistra..ho pensato di mostrare che la forma bilineare associata al problema è coerciva e continua (e in questo modo l'esistenza grazie a lax-milgram) ...
Ragazzi ho qualche dubbio su un esercizio. Allora, il testo è:
Una bomba è lasciata cadere da un aereo che vola con un angolo di 30° rispetto all'orizzontale e con una velocità v=275 m/s, quando esso si trova ad un'altezza h=3000 m dal suolo.
Trovare:
a)la distanza d del punto d'impatto rispetto al punto di lancio;
b)il modulo vf della velocità con cui la bomba arriva al suolo.
Io ho trovato delle soluzioni però non sono sicuro siano corrette.

Scusate se pongo una domanda che può sembrare molto banale.
Allora, la traccia dell'esercizio è la seguente.
Determinare il M.C.D ( $x^4+x-1$ , $x^3-2$ ). Tali polinomi sono definiti su Q
Svolgendo i calcoli con l'algoritmo delle divisioni successive, mi ritrovo che M.C.D ( $x^4+x-1$ , $x^3-2$ ) = 53/27 , ma invece nei risultati del libro vi è che M.C.D ( $x^4+x-1$ , $x^3-2$ ) = 1. Vorrei capire, perchè in generale , quando attraverso tale ...

Buongiorno,
dovrei determinare i valori di a,b della funzione
$a|x|-sqrt(bx+4)$
tali che :
b) f ha un punto angoloso in x = 0 tale che la derivata sinistra in 0 valga 1, e quella destra valga 0;
c) f ammette un punto di minimo relativo per x = 1;
la funzione sarebbe:
$ax-sqrt(bx-4)$ per x>0 con derivata prima $a-b/(2sqrt(bx+4))$
$-ax-sqrt(bx-4)$ per x

Salve a tutti. Ho praticamente questo piccolo esercizio: date due variabili casuali indipendenti con distr. uniforme, la prima tra -1/2 e 1 e la seconda tra 0 e 1. Calcolare la covarianza e il coefficiente di correlazione lineare di X+Y e X-Y.
Nello svolgimento io so che le due variabili sono indipendenti quindi non correlate tra loro (cov[X,Y]=0), ma quando calcolo la covarianza di X+Y come devo comportarmi?...non mi è mai capitato di calcolare la covarianza della somma o della differenza tra ...

salve!!! secondo voi dato un sistema di riferimento V e sia
$\omega$ ={P|P $-=$ $((3pi+2pi*cos(pi*t)-4pisen(pi*t)),(-5pi+7pi*lg(t^2+pi)),(-5pi-3pi*cos(pi*t)+6pi*sen(pi*t)))$ ,$AA$ t $in$ $RR$}
si provi che esiste il piano $\sigma$ tale che $\omega$$sub$ $\sigma$
esiste un modo per per verificare la tesi senza procedere con la ricerca di 3 punti ?!?!?qualche consiglio?!?!?

Qualcuno può darmi una piccola dritta riguardo questo esercizio??? non so dove mettere mano
Al variare di K$in$$RR$ trova gli z $in$$CC$ tali che
KR(z) + (K-2)I( $\bar z$) + (1-K)z = 7 + 5(1-K)i
dove R è la parte reale e I la parte immaginaria.
Sapete dirmi come devo muovermi??? grazie

Posto questo esempio.
In pratica la traccia chiede di determinare una nuova funzione obiettivo a questo problema di PL in modo da rendere la funzione obiettivo con ottimo illimitato.
Non riesco a capire l'esempio.
Perchè la funzione obiettivo :
$ min z = -x1 -x2 $
risulta avere ottimo illimitato ?
perchè nei vincoli di negatività abbiamo $ x1, x2 >= 0 $ ??
Un altro esempio di ottimo illimitato non è impostare come funzione obiettivo una funzione $ max $ avendo una regione ...

Vado dritto al punto, tralasciando il superfluo che sicuramente vi annoierebbe Dimostro tale teorema con il metodo di bisezione, dal quale vengono fuori due successioni $a_n$ e $b_n$ per le quali vale tale relazione $ a_n<a_(n+1)<b_(n+1)<b_n$ ( ho supposto $a<b$ e $f(a)>0$ e $f(b)<0$ ). Per come sono state costruite le successioni $f(a_n)>0 AAnin NN$ e $f(b)<0AAninNN$. Successivamente da $a_n-b_n=(a-b)/(2^n)$ dimostro che $a_n \to l$ e ...