Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bad90
Ho un esercizio che non sto riuscendo a risolvere, consiste nell'iniziare dalla seguente: $ K=((4,0-x)/(2,0))/((2,0+x)/(2,0)*(2,0+x)/(2,0)) $ e devo arrivare a questa equazione di secondo grado: $ x^2+6,0x-4,0=0 $ Non sto riuscendo ad effettuare i passaggi!
2
11 feb 2012, 13:58

JohnaTy
Ciao, mi sto preparando ad un esame, alcuni di questi es li hoo risolti ma vorrei conferma che siano giusti mentre altri non riesco a risolverli...mi potreste aiutare per favore? 1) Un treno viaggia alla velocità di 80 km/h. Ad un certo istante vengono tirati i freni per cui il treno prosegue a moto uniformemente decelerato, fermandosi in 1 minuto. Calcolare la decelerazione del treno e la distanza percorsa da quando ha avuto inizio la frenata. 2) Sollevando una massa di 4,2 kg di 3,5 m, si ...

clarissa1997
Urgente (77366) Miglior risposta
traduzione da latino a italiano:1)Lucullus Romam primus duxit quaternos tigrides.2)Dareus classem quingentorum navium contra Athenienses comparavit.3)Quindecim milia Romani in acie ceciderunt;duo milia et quingenta fugerunt.4)Ex duo consulibus, Aemilio Paulo atque Terentio Varrone, primus in acie vitam amisit, secundus fuga vitam servavit.5)Camillus, anno trecentesimo sexaginta quinque ab Urbe condita, Volscorum civitatem bello superavit.6)Iuppiter, pater omnipotens, tris ab alto caelo valde ...
1
11 feb 2012, 12:17

kiarakiara1
devo calcolare il limite per n->+infinito di: [(n^2 - n - 1) / (n^2 + 1)]^n + [(-1)^n / n] avevo pensato di mettere in evidenza un n^2 quindi [n^2 (1 - 1/n -1/n^2) / n^2 (1 + 1/n^2)]^n + [(-1)^n/n] però ottengo 1/1 alla infinito quindi infinito, mentre per quanto riguarda il secondo membro ho un dubbio: il fatto che si un numero negativo elevato alla infinito dà come risultato meno infinito? tuttavia a prescindere da ciò ho sempre una forma indeterminata allora ho pensato di aggiungere e ...

giggikr
Ciao ragazzi! chi mi aiuta con questo problemino sui passaggi di stato?? http://i43.tinypic.com/23tni12.png la massa la trovo facilmente, estraendo dalle tabelle di vapore in saturazione il valore della densità e poi moltiplicandolo per il volume del recipiente! ma per calcolare il Titolo dopo il raffreddamento faccio solo confusione! help me

pomo99
cosa sono i paramorfismi della colonna vertebrale Aggiunto 58 secondi più tardi: non lo so l'ho postata io la domanda
3
11 feb 2012, 09:00

chiarnik
$x^2/(x^2-|x-2|)$ allora io divido la funzione: 1) $x^2/(x^2-x+2)$ , per x>2 2)$x^2/(x^2+x-2)$ , per x
8
11 feb 2012, 11:51

mendone84-votailprof
A grande richiesta, dopo il successo di Diritto dell'Unione europea, tornano le dispense del Mendone di DIritto Privato. Partendo dal presupposto che non si tratta di riassunti eccessivamente semplici, aggiungo che sono "tratte" sia dal Trabucchi che dal Paradiso in quanto sto studiando da entrambi i libri. Alcuni argomenti sono mischiati, altri sono presi solo dal Paradiso ed altri ancora solo dal Trabucchi. Quello che ho notato dei due libri è che il Paradiso è più semplice nelle ...
84
15 apr 2008, 16:24

Perito97
mi servirebbe gentilmente che qualcuno mi spieghi come si passa da OP = OA + t OQ al risultato finale cm vedete vengono saltati i passaggi... inolter non capisco quali siano le coordinate del punto P grazie in anticipo
2
10 feb 2012, 13:27

trefe.ra4
Salve a tutti, sto preparando l'esame di geometria 2 e in particolare la parte riguardante topologia, facendo vari esercizi da compito mi sono imbattuto in uno dove mi sono completamente bloccato, l'esercizio è questo: Sia $X={(x,y,z) in RR^3|x^2+2*y^2=3 , z^2=(arctan(x*y-1))^2}$ a) Provare che $X$ è compatto in $RR^3$ b) Provare che $X$ è connesso in $RR^3$ Ora, il punto a penso di essere riuscito a farlo in questo modo: siccome devo dimostrare che $X$ è compatto in ...
4
10 feb 2012, 19:02

s.andromeda
Salve a tutti, scrivo qui perché ho un grosso problema che non riesco a risolvere. Nel programma del mio esame di Complementi di Analisi I c'è una parte relativa alle "equazioni alle derivate parziali", purtroppo oltre gli appunti non riesco a reperire altro materiale a riguardo e quindi l'argomento mi è poco chiaro. All'ultimo appello ho per esempio trovato questo esercizio: Determinare la soluzione del seguente problema di Dirichlet per la corda vibrante infinita: $u_{t,t}-9u_{x,x}=0$ se ...

@Giu96
Sondaggio (77277) Miglior risposta
Ciao ragazzi!!! :woot Volevo sapere se per voi è utile affiancare allo studio della storia la visita a monumenti e musei e perché. Mi piacerebbe saperlo perché devo fare una statistica entro martedì 14. Grazie a tutti quelli che hanno risposto e risponderanno... ;) :)
5
9 feb 2012, 14:05

Calisp98
Helpppppppppppp (77360) Miglior risposta
un prisma alto 50 cm ha come base un trapezio isoscele le cui basi misurano rispettivamente 30 e 60 cm e l'altezza è di 20 cm .... calcola la superficie laterale e totale del prisma
3
11 feb 2012, 09:45

SixPound3R
Salve a tutti durante lo svolgimento di alcuni compiti di esame mi sono imbattuto in questo particolare esercizio di geometria che non è mai stato spiegato durante il corso, qualcuno di voi saprebbe spiegarmi come risolverlo Non so proprio come impostarlo... L'esercizio è il seguente: Nel fascio di piani aventi per asse la retta r: r: (2x-5y+z+4=0 ( -3y+z+2=0 individuare se possibile un piano contenente la retta s: (x=2-2t s: ...

innavoig.s
Buonasera, ho iniziato a risolvere l'integrale triplo sostituendo le coordinate polari, però mi blocco dopo un po. Qualcuno potrebbe postare la soluzione o darmi qualche dritta? grazie in anticipo! $( \int\ |x|arctg(x^2+4y^2)dx dy dz)) T= {x^2 +4y^2
16
7 feb 2012, 18:57

juelz92
Salve! Avendo due rette : $r : x+2y+kz=0$,$2x-5y+z=0$ ed $s: 2x-5y+z=0$,$ x-3z=0$ per quali valori di $k$ esse sono incidenti? Io avevo pensato che, poichè rette incidenti sono anche complanari, ossia che i loro numeri direttori sono linearmente dipendenti, ho imposto che $|(2+5k,2k-1,-9),(15,6,5)|=0$, con $(2+5k,2k-1,-9)$ e $(15,6,5)$, i numeri direttori rispettivamente di $r$ ed $s$, ed ho che $k=-167/15$. Volevo sapere, è ...
5
9 feb 2012, 18:21

Sk_Anonymous
Salve, l'integrale di clausius è una generalizzazione della disuguaglianza di clausius e si esprime dicendo che $ oint (deltaQ)/T$ $<=0$. Ora io l'integrale ciclico l'ho visto solo a proposito di campi vettoriali calcolati lungo una linea chiusa, solo che quello che sta dentro l'integrale non mi sembra affatto un campo vettoriale. Insomma questo integrale deve essere inteso nel senso matematico del termine o è, come a solito, un abuso di linguaggio matematico?

smartmouse
Salve, per favore mi aiutate a capire come si svolgono esercizi del genere? Questo che segue è un esempio di traccia: Si consideri la relazione R sull'insieme Z dei numeri interi relativi de finita, per ogni \(x, y \in Z\), da \(xRy\) se e solo se esiste \(k \in Z\) tale che \(x = y + 9k\) Dimostrare che R è una relazione d'equivalenza. Determinare i) \([0]_R = \) ii) \([1]_R = \) iii) \([10]_R = \) iv) \([81]_R = \) Stabilire, infi ne, se è compatibile con l'addizione e con la ...

TRAPPOLAJ
Problemi (77357) Miglior risposta
si deve assegnare la somma di euro 80.000 a 3 famiglie in modo che ognuna abbia euro 18.000 piu' una certa somma uguale per ogni componente. sapendo che i componenti sono rispettivamente 2,4,7 calcola somma spettante a ciascuna famiglia. (22.000 euro, 26.000euro, 32.000 euro) :hi :lol
1
11 feb 2012, 08:16

Marcosu1
Ciao a tutti mi sto preparando per l'esame di fisica generale, ho iniziato a fare delle esercitazioni date dal docente l'anno scorso. l'esercizio dice: Un giocatore di calcio colpisce il pallone in modo da imprimergli una velocità iniziale di 15.5 m/s inclinata di 36° rispetto all’orizzontale; determinare: a) Il tempo impiegato dal pallone a raggiungere il punto più alto della traiettoria, b) La sua massima altezza, c) La sua gittata e il tempo di volo, d) La velocità con la ...