Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Dalla morte di cesare alla dinastia giulio claudia
Miglior risposta
dalla morte di cesare alla dinastia giulio claudia conmpresa mi serverebbe un riassunto dettagliato con le date domani devo fare la verifica quindi se trovate la soluzione prima di domani mi sarete di grande aiuto

Salve ragazzi!
Ho cercato di svolgere il seguente problema (di cui riporto la traccia a questo link: http://imageshack.us/photo/my-images/82 ... isica.png/ ) ma ho trovato alcuni problemi in quanto la soluzione proposta dal libro è diversa da quella alla quale sono giunto io e non riesco a capire dove ho sbagliato.
Ho svolto il punto a) ponendo uguale a zero la risultante delle forze agenti sul blocco B. Dunque:
$m g sin \alpha + k \delta + \mu m g cos \alpha = 0 $
dalla quale ricavo il coefficiente di attrito dinamico $ \mu $.
Prima di procedere con ...

Buon giorno a tutti!
Secondo voi la scuola e la musica possono "convivere"? Anche in una scuola molto difficile, la musica avrà sempre uno spazio per esprimersi?
Sono curiosa di sentire magari delle esperienze personali :woot
non riesco a trovare il titolo di questa canzone. qualcuno mi può aiutare?? fa cosi: ED IO CANTO CANTO PER TE NASCE DENTRO UNA PICCOLA STORIA KE ANCORA NON C'è. UN SORRISO E UNA FAVOLA KE SOLO ADESSO CAPISCO COSE.. LA PIù BELLA CANZONE D'AMORE KE HO SCRITTO PER TE
Correzione 2 frasi di latino
Miglior risposta
ii Cumas, Beneventum aliasque urbes, velut e faucibus Hannibalis ereptas, populo Romano restituerunt.
Strappate dalle fauci di annibale, cuma e altre città come benevento, le restituirono al popolo romano. ii=a quelli? cosa centra? con chi si unisce?
S.B.cn. fulvium ob exercitum in apulia amissum incontionibus vexabat.
In qst frase ''ob exercitum'' l'ho tradotto per l'esercito, ma cos'è in realtà ob exercitum, come mai nn c'è ob exercitu?
Ciao a tutti, volevo fare una domanda...Ho una funzione $y= sqrt((x(x^2+4))/(x-1))$ il cui dominio è $D: AAx in]-oo;0]uu]1;+oo[$ ora la sua derivata risulta crescente in $[2;+oo[$ e risulta decrescente in $]-oo;0[ uu ]1;2]$...
quindi tra $]0;1[$ la funzione non è definita e lo stesso vale anche per la derivata;
però per $x=0$ la funzione la funzione e continua ma non derivabile... e di solito a questo punto calcolavo se c'erano cuspidi e punti angolosi, però in questo caso non posso ...
Problema geometria aiuto!!!!!!!
Miglior risposta
vi prego aiutatemi in questo problema!!!!
l'area della superficie totale di un cilindro equilatero è 864TT cm. calcolare il suo volume
+ in fretta che potete!!!!!!!!
Miglior risposta
la frase è questa: ''i would like to meet a give ''
dovete descrivermi 1 ragazza però come 1 amica ....che vorrete conoscere ...frasi brevi ...è devono iniziare con ''who'' e ''whose''...............grz:D:D:D
Aggiunto 33 secondi più tardi:
ad esempio:
who has golden eyes

salve, mi chiamo Angelica e ho 19 anni e non sono una matematica, ma ho da fare l'esame di fisica alla facoltà di alimentare 1°anno, potreste darmi una mano a rispondere a queste domande? so che per voi sono domande banali ma per me è il contrario
grazie in anticipo =)
9) Il lavoro di una forza conservativa può essere negativo?
a)solo in presenza di altre forze
b)Solo su cammini chiusi
c)nessuna delle risposte proposte è corretta
d)no
e)si
10) Dati 2 vettori, che si può dire sul modulo del ...

allora ho una funzione
$frac{x}{|x|+|x-2|}$
allora..il dominio è R e non presenta simmetrie, per quanto riguarda il segno f(x)>0 se x>0 e inoltre f(x)=0 se x=0.
per quanto riguarda gli asintoti ha un asintoto orizz a destra in y=1/2 e a sinistra in y= -1/2.
Passando alla derivata e quindi alla monotonia la mia derivata sarà
f1'(x) = $frac{1}{2}$ se 0

Ciao ragazzi mi potreste aiutare con questo esercizio?
Determinare, se possibile, un piano appartenente al fascio avente per asse la retta r:
r:$\{(x=1+t),(y=2t),(z=1-3t):}$
ed ortogonale alla retta s:
s:$\{(x + y -z+2 = 0),(3x+5y=0):}$
.....non so come impostarlo

Salve a tutti, ho riscontrato delle difficoltà nel dimostrare il seguente esercizio :
Provare che $AA$n$>=$0 $\sum_{k=1}^n(6k-1)=3n^2$+8n+5
Premetto con il fatto che l'estremo superiore è n+1 ma non so perchè sul forum non compare.
Ho cominciato con il passo base e fin qui ci siamo dato che per n=0 e per k=1 l'uguaglianza è vera infatti sostituendo:
$\sum_{k=1}^n(6*(1)-1)=5 ed invece 3*(0)^2+8*(0)+5 =5.
Adesso se continuo con il passo induttivo alla fine i risultati ...

Scrivere una funzione ricorsiva taglio che dati due numeri interi n, m, restituisca il numero n senza le m cifre più a sinistra; ad esempio taglio( 467232, 2 ) dovrà restituire 7232.
La mia idea era quella di dividere n per 10 fino a quando il suo resto non fosse proprio n e contemporaneamente utilizzare un contatore che incrementasse ad ogni divisione per 10. Dopo di che avrei sottratto m al contatore ottenendo l'esponente da dare alla base 10 che avrei poi utilizzato per dividere di nuovo n, ...
Help Matematica !
Miglior risposta
Non riesco a fare le proporzioni con le frazioni e l'incognita...es. (7/3 -x) : x = (2-1/8): ( 1-5/8 )

Cerco dei libri che trattino l'argomento dei giochi matematici riportando parecchi esempi pratici da poter sperimentare per gaudio fra amici ( 2 o più persone ) .
mi interessano specialmente giochi con monete o carte .
mi interessa anche la teoria su cui si basano i giochi ma non è l'aspetto principale .
( se non si fosse capito sto cercando dei giochi da fare fra amici universitari che studiano ingegneria/matematica/fisica )
grazie

Un blocchetto viene lanciato dai piedi di un piano inclinato scabro(h=0.43,theta=30,coefficiente d'attrito 0.29) con velocità vo=6.3 m/s. Il blocchetto abbandona il piano ed arriva al suolo con velocità v. Determinare il modulo della velocità v.
qualcuno sa come svolgerlo? c'entra qualcosa la formula $ 1/2mv^2=mgh $?

Salve a tutti! Provavo a svolgere il seguente esercizio:
Due aste omogenee uguali, ciascuna di massa $m$, sono saldate insieme per un'estremità e l'angolo compreso tra le due aste è $\alpha$; il sistema è incernierato senza attrito in A ed è in equilibrio nella posizione di figura sotto l'azione della forza verticale $F$ applicata in C. Si calcoli l'intensità della forza in funzione dell'angolo $\beta$.
Io ho provato a svolgerlo calcolando il ...

Ciao a tutti, scrivo per cercare di chiarire un dubbio "teorico".
Si definisce funzione di classe $C^k (A)$ una funzione derivabile $k$ volte su $A$, con ogni derivata k-esima continua, dove $A$ è un intervallo aperto.
Il mio dubbio è questo: se si ha una funzione $f$ non derivabile in un estremo, ma la cui derivata è continua nei punti interni di $A$, la funzione si considera lo stesso di classe ...
Saggio breve x domanii :)
Miglior risposta
saggio breve:la rivoluzione francese ha ignorato le donne?