Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Catanzani1
Bon giorno a tutti; mi chiamo Enrico e sono nuovo del Forum. Desideravo porvi una domanda riguardo una funzione di Dirichlet, la sua continuità e l'eventuale derivabilità in un punto. La funzione in questione è la seguente: (scusate se scrivo in modo barbaro la notazione, ma devo prenderci un po mano....) f(x) = x^2 (razionali) e f(x) = (ln(1+x))/1+x sugli irrazionali. Il problema chiede chiede di trovare la risposta giusta tra: A) E' derivabile e quindi continua in x=0 B) E' continua ma ...
6
10 feb 2012, 12:27

Alex_921
Ragazzi, non ho delle basi matematica strabilianti in effetti... ma sapete come si svolge questo limite...ho dei problemi con la radice quadrata non so cosa fare! $\lim_{x \to \+infty}$ x ($sqrt(x^2+x)$ -x) Grazieee!!
10
10 feb 2012, 14:25

smaug1
$y' = x e^y -> \int (y' )/ e^y = \int (x) \text{d}x -> - e^{-y} = - x^2/2 - c$ quindi $y(x) = - \log (- x^2/2 - c)$ mentre la soluzione dovrebbe essere $y(x) = - \log (- x^2/2 + c)$ come mai? grazie
3
10 feb 2012, 12:56

MasaOverflow
Volevo un piccolo chiarimento su questo esercizio e verificare se la mia idea di risoluzione fosse giusta: Data una matrice $C = ((-2,1,3,1/2),(2,0,-4,1),(3,-1,-5,0))$: 1) Stabilire se l'applicazione lineare associata alla matrice $C$ è iniettiva; 2) Stabilire se il vettore $\vec v= (1, 0, -2)^T$ appartiene all'immagine di tale applicazione lineare; (Cioè se il sistema $C \vec x = \vec v$ è compatibile); 1) Per verificare se l'applicazione lineare associata alla matrice data è iniettiva ho moltiplicato la ...

Obidream
Si ritorna sempre su queste parti principali in seguito ad un dubbio posto da un mio compagno; sino ad ora ho sempre trovato esercizi dove si richiedeva la parte principale per $x->0$ rispetto all'infinitesimo campione standard ovvero $u(x)=x$... al più mi è capitato di trovare $->infty$ Se la x non tende a 0 mi trovo nel teorema di taylor e posso comunque calcolare una parte principale? per me la risposta è si, ma attendo conferma Altra domanda.. se l'infinitesimo ...
2
10 feb 2012, 01:25

ingegnè
Bundi'!! Sto facendo degli esercizi di alcuni compiti passati e mi è capitato questo : Determinare , se esistono, i valori di $ k in R $ per i quali non puo' esistere una trasformazione lineare $ f:R^2->R^3 $ tale che $ f(k,2)= (-3,-1,+k) $ , $ f(2,k)= (-3,-1,-2) $ . Calcolare poi $ m= k^3-3k+5 $ . Il mio problema è che non capisco che devo fare.. come trovo il valore di $ k $ ? Come imposto il problema? Grazie.
2
10 feb 2012, 14:21

mirk95
Ciao a tutti... Vi voglio mostrare questo problema se riuscite a risolverlo.. è un po' complicato... spero ce la facciate... Una circonferenza taglia l'asse x nei punti di ascissa -1 e 4 e passa per A(3;2). Determina l'equazione della circonferenza e l'equazione della retta tangente nel punto A. Grazie 1000 in anticipo... Mirko :hi
1
10 feb 2012, 12:43

mirk95
Biologia (77320) Miglior risposta
ciao a tutti ... mi potreste spiegare gli enzimi che non gli ho capiti??? Non so come possano avere a che fare con la termodinamica, il primo e il secondo principio????!!!! Siamo in biologia o in fisica???? Cosa sarebbe il substrato??? Grazie in anticipo....
1
10 feb 2012, 13:07

love_lullaby
Ho trovato un esercizio che non riesco a completare (che sono sicura mi capiterà all'esame) potreste aiutarmi? Sia V=$RR_2$[t] lo spazio dei polinomi $<=$ 2 e W lo spazio delle matrici simmetriche 2x2; data l'applicazione lineare $f:V \to W$ definita da f(a+$b*t$+$c*t$^2)=$[[a-b,a+c],[a+c,a-b]]$ Si scriva la matrice A$=_B'$$[f]_B$ che esprime f rispetto alle basi B=(1+t,1-t,t^2) e B'=($[[1,1],[1,1]]$ , $[[1,0],[0,1]]$ , ...

palazzo1
La disequazione chiamata in causa è la seguente: $(4-x^2)/(x-1)<=0$ Vi mostro i miei passaggi, intanto studio il denominatore, è una spuria, dunque $-x^2<=-4$ rendo la $x$ positiva, dunque cambio di verso $x^2>=4$ Tolgo il quadrato, ponendo entrambi i membri sotto radice $sqrt(x^2)>=sqrt4$ Semplico, togliendo da una parte, sia il quadrato che la radice e svolgendo la radice di $sqrt4$ $x>=2$ Avrò ottenuto il numeratore uguale a ...
2
10 feb 2012, 13:28

morgana4
ciao a tutti mi chiamo martina avevo intenzione di iscrivermi ad ingegneria energetica e la mia scelta è caduta su pisa,volevo sapere da voi se l'università è buona come dicono e se è vero che firenze è ad un livello un pò inferiore.so che la maggior parte del lavoro la dobbiamo fare noi,studiando seriamente, ma pensavo che un buon livello di partenza fosse auspicabile.potete aiutarmi?
97
30 giu 2006, 10:07

Sk_Anonymous
Salve, se un punto materiale si muove in un campo di sole forze non conservative, allora per definizione di forza non conservativa non esiste una funzione detta potenziale il cui gradiente è il campo stesso. Quindi il lavoro fatto da tale campo, che è sempre esprimibile come la variazione di energia cinetica del punto, non può essere espresso come la variazione di una funzione della sola posizione. Dunque, se non esiste una funzione energia potenziale, non esiste nemmeno un'energia meccanica ...

mirk95
Analitica (77319) Miglior risposta
Qualcuno di voi mi sa dire cosa vuol dire concentrico e cos'è l'area della corona circolare??? :( poichè ho trovato un esercizio che cita questi due nomi... Ve lo propongo... Determina l'equazione della circonferenza y passante per i punti (-3;4), (1;0), (1;4) e quella di y' che ha per diametro il segmento di estremi (-4;-2) e (2;6). Dopo aver verificato che y e y' sono concentriche, determina l'area della corona circolare. Grazie in anticipo.... Mirko
1
10 feb 2012, 12:52

jessica1234-votailprof
Enunciare il Teorema dei Valori Intermedi. verificare che lo si può applicare per dimostrare che l'equazione e^x+x^2-1=2 ha almeno una soluzione c appartenente all'intervallo (0,2). tale soluzione è unica? determinarne una sua approssimazione con errore inferiore a 1/7. Il teorema lo conosco devo trovare minimo e massimo sostituendo 0 e 2 all'equazione se non sbaglio..per favore aiutatemi che l'esame è alle porte e questo è un esercizio ricorrente

Emix98
Devo completare il compito di antologia sul quotidiano e non so' due piccole cose: Cos'è una rubrica fissa? Com'è il linguaggio di un quotidiano?? Vi prego rispondete prima del mio rientro alle 14 e 15! :D
1
10 feb 2012, 12:33

andrew.9
Salve, potreste dirmi se procedo bene o male? Devo trovare l'equazione di due piani $π: ax+by+cz+d=0$ e $σ: a'x+b'y+c'z+d'=0$ tali da essere perpendicolari alla retta di equazione $ { ( x=-1 ),( y=3+2t ),( z=1-t ):} $ e che hanno distanza 1 dal punto O(0,0,0). Ho fatto così: Ho trovato il piano che contiene la retta r, trovandomi un punto di r, ad esempio P (-1,5,0), dato che la retta ha equazione cartesiana $ { ( x=-1 ),( y=3-2z+2 ):} $, il vettore direttore della retta è $v=(0,2,-1)$ e quindi il piano ...
2
10 feb 2012, 11:58

Sagittarioromano
Salve, mi servirebbe un aiuto con l' n!, o meglio come riuscire a capire quali potenze o esponenziali o altri vanno ad infinito prima di lui: Come faccio a capire che \(\displaystyle 5^{2n} \) va ad infinito meno velocemente di \(\displaystyle n! \); che \(\displaystyle 32^{n^2} \)va ad infinito più velocemente di \(\displaystyle [(n+1)!]^2 \); e che \(\displaystyle n^n \) va ad infinito più velocemente di \(\displaystyle e^n \) o \(\displaystyle e^{2n} \) Per quanto riguarda quest ultimo, ...

starsuper
Supponiamo che voglia calcolarmi se un'appl. lineare è lineare o affine. Per vedere se è lineare posso sostituire lo 0 alle incognite e se ottengo $f(0,0)=(0,0,0)$ allora è lineare? Ma non dipnde anche dalla funzione stessa? Cioè: $f1(x,y)=(x-2y,x+y,x+y)$ -> a me risulta lineare, sostituisco lo 0 e ottengo $f(0,0)=(0,0,0)$. Ma è sempre cosi? Perche ad esempio sapevo che alle volte polinomi di 2 grado non risultano lineari. Perche? Inoltre: Un appl. lineare è sempre affine, ma un appl affine non è ...

Maryse1
Ho un problema su questo esercizio. Studiare continuità e derivabilità in $ RR $ della funzione g(x)= $ x^2 + 2x - 1 + (xsenx +x^2)/ (1+sqrt(|x|)) $ Allora per la derivabilità io ho studiato solo il limite del rapporto incrementale di $ sqrt(|x|) $ poichè le altre sono funzioni sempre derivabili in $ RR $ giusto? Dato che il limite poi viene finito, la funzione g(x) è derivabile su tutto $ RR $. Per dimostrare la continuità invece, (senza dire che se una funzione è derivabile ...
4
10 feb 2012, 10:39

sasasara93
ciao a tutti..sono al 5° anno del liceo psicopedagogico e quest'anno ho la maturità! volevo concentrarmi sui social network, la loro importanza al giorno d'oggi (aspetti negativi e positivi) solo che mi risulta difficile il collegamento con le materie principali perche sono quasi tutte letterarie (italiano,filosofia,storia,psicologia) sapreste darmi un consiglio?? Grazie
1
8 feb 2012, 16:18