Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti ragazzi, ho un problema con questo limite, qualcuno saprebbe aiutarmi??
[size=150]lim[/size] [size=150]ln (n^4 + n^2 +1)[/size]
[size=85]x --> + oo[/size] [size=150]ln (n^3 +2)[/size]
Il risultato è 4/3 ...potete mostrarmi i passaggi per risolverlo, quel logaritmo naturale mi mette in crisi.
Per risolverlo non devo usare i vari De l'Hop o Taylor...
Ciao a tutti ragazzi ho appena letto dal sito docenti di gaudio che all' orale si deve dimostrare conoscenza teorica e pratica dell' esperienza di laboratorio. Ma quindi vuole una tesina da consegnare all' orale? o basta solo studiare la dispenza relativa all' esperienza di lab che sta pubblicata sul sito di Scienze? vi prego rispondete e' urgente!!! GRAZIE 1000!!!

Salve a tutti. Un esercizio mi chiede di trovare il lavoro e il calore scambiato di una trasformazione da Ta=400 K a Tb=300 K. La pressione è in funzione della temperatura e vale $p=bT^2$ dove $b=2 J/(m^3 K^2)$.
Ho proceduto in questo modo :
Sostituiendo prima Ta e Tb a T trovo le pressioni rispettivamente a 400 K e 300 K.
Con l'equazione di stato dei gas trovo i volumi in A e in B.
$L=\int P dV$
Non so come procedere. Da questo punto in poi perchè sostituendo ...

Salve,non riesco a risolvere il seguente esercizio:
Dopo aver studiato la continuità e la derivabilità della funzione:
$f(x)=x|(x-2)(x+1)|$
determinare massimo e minimo assoluti della funzione nell'intervallo:$I[-3/2,5/2]$
Ho fatto cosi:
Modulo del valore assoluto maggiore o uguale a 0.
$(x-2)(x+1)>=0$
MI vengono due funzioni:
I$f(x)=-x(x-2)(x+1) x<2$
II$f(x)=x(x-2)(x+1) x>=2$
Ho studiato la prima:
Continua in tutto R.
La derivabilità,correggetemi se sbaglio,si fa cosi:
$\lim_{x \to \x^-_0}f'(x)=\lim_{x \to \x^+_0}f'(x)$
Giusto ...

Ciao a tutti. Per favore qualcuno riesce a chiarirmi una volta per tutte un dubbio che mi assale in geometria analitica? Riguarda i sistemi misti in cui studio un fascio di rette, di circonferenze o di parabole. Più nello specifico il dubbio riguarda lo studio del segno alla fine dell'esercizio. Prima di tutto non ho ben compreso come si orienta $k$ con $+$ o $-$ infinito. So individuare le generatrici o i punti distinti, le rette passanti per i punti o ...
Help!!!!!! testo argomentativo
Miglior risposta
mi aiutereste a fare un testo argomentativo: ripetere un anno scolastico può contribuire alla maturazione del ragazzo?? URGENTISSIMOO!!!!!

Guardando le vecchie prove scritte di geometria ho notato un esercizio per il quale non riesco a trovare una via risolutiva.
Il testo dice:
Determinare un punto A sull'asse \( x \) , un punto B sull'asse \( y \) , un punto C sull'asse \( z \) in modo che il triangolo \( ABC \) abbia lati di lunghezze 5, 17 e 20.
Ho provato a fissare la coordinata del punto A, e poi ho stabilito (senza alcun criterio) che il lato AB doveva essere lungo 20 il lato BC 17 e il lato AC 5...ma naturalmente non ho ...
ragazzi scusate se disturbo ma mi servirebbero degli argomenti di tesina :con :con :con ho davvero tanto bisogno dei vostri consigli:) un bacione :)

Questo problema mi sta facendo diventare pazzo...
Sul diametro AB,lungo 2r, di una circonferenza,determinare due punti C e D in modo che AD=2AC e che le semicorde CM e DN ,perpendicolari al diametro AB,soddisfino la relazione:
$ 4*bar(MC)^2+bar(ND)^2=bar(AB)^2 $
Determinare l'area del trapezio rettangolo MCDN.
Vi do l'indicazioni per costruire la mia stessa figura.
Prendo un compasso e con raggio pari a 8cm traccio una semicirconferenza.A sta all'estremo sinistro del diametro e l'altro estremo lo chiamo ...

Ciao ragazzi!! Chiedo aiuto riguardo a questo esercizio!! Sono molto riconoscente se mi deste una mano!!
Ho il seguente campo $\ F = (9x^2+z^2-9)\veci + \sqrt{9x^2+z^2/9}\vecj + e^(xyz)\veck $ da calcolare attraverso la seguente superficie : $\x^2+z^2/9 = 1$ e $\ y^2<=9x^2+z^2/9$; una specie di palla da rugby. Quindi ho pensato di dividerla in 2 parti e poi sommare i flussi.
Volendo calcolare il flusso uscente dall'ellisse $\x^2+z^2/9 = 1$,prendo il vettore $\sigma1 = (x,0,z)$, calcolo la normale ad essa che è$\ (0,-1,0)$ e poi faccio ...

Salve a tutti, quando durante il corso il prof ci ha spiegato le proprietà dei determinanti, dopo il teorema di laplace, ci ha accennato il cosiddetto torema di laplace generalizzato. L'enunciato è il seguente:
Sia A una matrice quadrata di ordine n. Fissate k righe di A il determinante di A è uguale alla somma dei prodotti dei minori estratti dalle k righe per i rispettivi cofattori.
Il problema è che poi ci ha fatto questo esempio:
\(\displaystyle ...
Salve a tutti, sono nuovo e vi scrivo perchè ho un piccolo problemino. In pratica oggi ci hanno assegnato tre problemi di geometria solida; i primi due tutto OK, mentre l'ultimo non ho capito come si faceva. Ho scritto i dati, ho fatto la figura.... però non ho capito come fare! Ho cercato un po' su Internet, e ho trovato questo forum. Ora vi scrivo il problema:
Calcola il volume di un prisma regolare quadrangolare sapendo che l'area della sua superficie totale misura 1470 cm2 ...

Se una parte dell'intrale diverge e altre parti convergono , allora l'integrale diverge ?
Basta che diverge una parte e di conseguenza diverge tutto ?
ragazzi sicuramente mi è sfuggito qualche cosa ma non capisco il teorema di Cantor, che dice:
Se una funzione \(\displaystyle f(x) \) è continua in un intervallo chiuso \(\displaystyle [a,b] \) allora questa è continua uniforme in \(\displaystyle [a,b] \).
Ecco... ma quello che non mi capacito ad immaginare è: come fa ad esempio la funzione \( y=x^{2} \) che è continua ma non uniformemente continua in \(\displaystyle R \), ad essere uniformemente continua in ogni suo intervallo chiuso ...

Ciao a tutti.
Sia f una funzione continua definita come $f$ $ : A\rightarrowmathbb{R}$ e sia $C$ un intervallo in $A$ $\Rightarrow$ $f(C)$ è un intervallo.
Posso proporvi una mia dimostrazione così da sapere se va bene o meno?
Poichè f è continua in tutto $A$, sarà continua anche in tutto $C$ e quindi in ogni suo punto. Ciò significa che per ogni $c\in C$ $ \exists \delta_c>0$ ...
Frasi Inglese con present\past simple continuos perfect
Miglior risposta
Devo fare 5 frasi con past simple continuos perfect(ogni frase deve contenere tutti e 3 i verbi) e 5 con present simple continuos perfect.Spero riusciate a darmi una mano.Grazie

Ciao a tutti,
Il mio obiettivo è di conoscere le coordinate di un punto X, di cui conosco le cooodinate nella base canonica, in nuovo sistema di riferimento dove l'origine (O) è traslata e i versori non sono ortogonali. Conosco inoltre le coordinate della nuova origine (O') nella base canonica, e le coordinate dei versori del nuovo sistema di riferimento rispetto la nuova origine.
Inoltre ho bisogno anche del contrario, ossia noto un punto nel nuovo sistema (X') di riferimento, ho bisogno delle ...

Devo calcolare $ lim_ (x->0)log|x|/x$, viene forma indeterminata zero per infinito, si può risolvere senza Hospital ? Grazie
Riassunto C'era stato Molto tra Noi!!
Ho Bisogno del riassunto di c'era stato molto tra noi xfavoreeee!!!CHI HA IL LIBRO NARRATORE DI SENCONDA!HELPPPP MEEEEE
Riassunto C'era stato Molto tra Noi!!
Ho Bisogno del riassunto di c'era stato molto tra noi xfavoreeee!!!CHI HA IL LIBRO NARRATORE DI SENCONDA!HELPPPP MEEEEE