Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Sino a qualche tempo fa riuscivo a publicare i miei post senza problemi. Quando dovevo scrivere una formula usavo
i pedici $$ all'interno dei quali tramite la sintassi da voi indicata riuscivo a scrivere le formule.
Ora non funziona più. Cosa è successo, qualcuno può darmi una mano?
Ho installato il MathPlayer 2.2 , vedo che quando entro in Matematicamente questo programma va in run, però non riesco ne a scrivere ne a leggere le formule.
grazie
PS scusate se ho postato ...

($e^{4/n^2}$-1) ($(n^3-3)/(n^3+2n^2+1)$)^(n^2)
Questa serie mi sta davvero facendo impazzire, credo si debba usare Il metodo di Cauchy, della radice, ho provato ma non capisco come ridurre la prima parte ($e^{4/n^2}$-1) e non riesco a ricondurlo a un limite notevole, possibile che non serva? Mi ha confuso molto, non so come prenderla chi può darmi una mano, grazie in anticipo.
P.S. la sommatoria va da 1 a $\infty$
Grazie in anticipo.

Dato l'insieme
A = [-2,4[
quale delle seguenti affermazioni è vera?
(NOTA: DA è l'insieme dei punti di accumulazione di A, °A è l'insieme dei punti interni di A ed FA è l'insieme dei punti di frontiera di A)
1) $ 0 in °A nn FA $
2) $ 0 in DA \\ °A $
3) $ 5 in °A nn FA$
4) $ -2 in DA \\ °A $
5) Nessuna delle altre risposte
E' uno dei problemi che non ho risolto all'esame di matematica generale... Qualcuno mi può dare una mano a capirlo?
Problema geometria (77294)
Miglior risposta
La base di un prisma alto 25 cm e un trapezio rettangolo che ha l'angolo acuto di 60° e le basi lunghe 20 e 30 cm , calcola l'area della superfcie totale e i volume del solido

Salve a tutti non mi ritrovo con un passaggio in una sommatoria
l'esercizio è il seguente io so che \(\displaystyle \sum(2n+2k−1)=3n^2 \)con k da 1 a n
Devo dimostrare che
\(\displaystyle \sum(2n+2+2k−1) \) (con k da 1 a n+1) = 3(n+1)^2
\(\displaystyle \sum(2n+2k−1+2) +(4n+3)\) (con k da 1 a n da ora in poi) =\(\displaystyle \sum (2n+2k−1)+\sum2+(4n+3) \)=\(\displaystyle 3n^2+\sum2+(4n+3) \)
prendendo in considerazione il pezzo \(\displaystyle \sum2 \) se lo faccio diventare = 2(n) non ...
Graficiiiiiiiiiiii
Miglior risposta
sapete fare i grafici di fisica aiutatemi vi prego
Aggiunto 25 minuti più tardi:
rispondeteeeeeeeeeee please

Salve volevo chiedere una definizione migliore di quella che ho capito io di gradiente, una più specifica.
Io ho capito che: il gradiente è un vettore avente per componenti le derivate parziali di una funzione a una o più varibili, e, se non è nullo, indica la direzione di massima pendenza del grafico della funzione.
Volevo chiedervi come indica questa direzione? Cioè prendiamo un esempio: f(x,y)=x+2y
fx=1, fy=2 quindi il gradiente di f è (1,2) ora vorrei capire che informazioni mi danno ...
Ciao a tutti, vorrei degli suggerimenti per realizzare una tesina per un indirizzo tecnico (Informatico), soprattutto relativo a un progetto in elettronica.
Grazie per ogni aiuto che mi darete, se potete.
Risolvere Esercizio Di Geometria Del Rombo
Miglior risposta
un rombo ha l'area di 896 cm e una diagonale 4/7 dell'altra. calcola la misura delle diagonali. per favore urgentissimo,rispondetemi! grazie!

Ciao, amici!
Sto studiando la dimostrazione della convergenza uniforme della serie di Fourier: se $f$ è una funzione di periodo $2\pi$ tale che è derivabile in $[a,b]=[-\pi,\pi]$ eccetto al più un numero finito di punti $a<=x_1<···<x_N<=b$, e tale che esistono finiti, anche se eventualmente diversi, i limiti da destra e da sinistra \(lim_{x\to x_i^{±}}f'(x)\) per ogni i = 1,...,N ed inoltre $f$ è continua in $RR$, allora ...

Salve mi servirebbe una mano per il seguente limite di successione per \(\displaystyle n\longrightarrow\infty\)
non so veramente dove mettere mano e ne ho altri del genere quindi spiegateme almeno uno per favore..
la successione è \(\displaystyle \frac{\sqrt{n+\sqrt{n+3}}-n5^{\sqrt{n}}+3}{(n^5+3arctg(n!)+7)^{\frac{2}{7}}}\)
Se no ditemi da cosa devo partire e cosa devo provare a fare come impostarlo, non ne ho idea. Grazie
Frasi da esplicite in implicite??? aiutooo!
Miglior risposta
Mi trasformate queste frasi da esplicite in implicite e viceversa?
Ho risparmiato e mi sono messo da parte un bel gruzzoletto
Mii senti cosi esultante come non mi era mai capitato
Voi due dovreste concentrarvi invece di chiacchierare tutto il tempo
Maria non capiva proprio perchè fosse finita lì
Volendo aiutarti ho spedito loro del denaro
Ti prego ascoltami con molta attenzione
Propongo che ripetiamo tutta la lezzione dall'inizio alla fine
Procedura altezza conoscendo una dimensione e il perimetro
Miglior risposta
procedura altezza del triangolo con base 32 e perimetro 154

Salve a tutti, espongo il mio dubbio:
in tutti i libri di teoria analitica dei numeri che ho visto, una funzione aritmetica viene definita come una funzione $f:\mathbb Z^{+}\rightarrow\mathbb C$; nel seguito, si definisce un'operazione di convoluzione tra due funzioni aritmetiche e dunque si arriva alla famosa formula di inversione di Moebius. Fino a qui sembrerebbe tutto chiaro ma ad un certo punto si parla di una formula di inversione di Moebius scritta in forma moltiplicativa che in seguito viene utilizzata ...
Socialismo (77289)
Miglior risposta
caratteristiche economia capitalista ed economia socialista................
grazie :drop

Salve a tutti.
Ho tradotto un programma da matlab a fortran con lo scopo di creare un programma più veloce. Ma alla fine mi sono accorto che il programma i Fortran 90 costrutito è più lento di quello in matlab?
Qualcuno sa dirmi a cosa può essere dovuto? O se è possibile che, in alcune applicazioni, il Fortran 90 sia più lento del matlab.
Nel mio caso il programma è pieno di array.

Sergio, come al solito la rassegna è particolarmente completa. Ciò che vorrei chiederti è cosa si intende per "Sergio":l'eurozona si sfascerà nel giro di 3-5 anni ? Un crollo di tutto il sistema Europa o una semplice pluriforcazione, oramai inevitabile?

Salve a tutti, è la prima volta che posto su questo forum, quindi spero mi perdoniate la domanda stupidissima che sto per porvi..
Vorrei sapere in che modo svolgere la seguente dimostrazione sul Massimo Comune Divisore...
Dati due interi a e b non entrambi nulli. Un intero d che verifica queste due condizioni:
1) d|a , d|b
2) Vd'€Z (d'|a , d'|b ----> d'|d)
è per definizione un massimo comune divisore tra a e b.
PROPRIETA': Se d è un massimo comune divisore tra a e b allora l'unico altro ...

\(\ A = \begin{pmatrix} -2 & 2 & 1 & 1 \\ a & -1 & 0 & a \\ a-2 & 1 & a & 2 \end{pmatrix}
\)
Salve, mi sto preparando per un esame di matematica generale.. E' da un pomeriggio che cerco di risolvere problemi su matrici di tipo come qui sopra. E sono arrivata alla conclusione che devo usare il teorema deglio orlati.
Il problema mi pone 5 possibilità
1) Se a diverso da -1 r(A)=2
2) Se a diverso da 1 r(A)=3
3) Se a=1 r(A)=3
4) Se a=-1 r(A)=2
5) Nessuna delle precedenti ...

un blocchetto di massa m=132 g poggia su di un piano orizzontale scabro con coefficiente di attrito dinamico pari a 0.73. Si applicano al blocchetto due forze:la prima di 436 N nel verso crescente dell'asse x, la seconda di 20 N nel verso opposto. Il blocchetto inizia a muoversi. determinare in quanto tempo il blocchetto si sposta di un metro.
io so che $ x(t)=v0+ x0+ 1/2 at^2 $ come si svolge?