Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
robe921
Salve ragazzi, esercitandomi per l'esame di analisi mi sono imbattuto nella definizione della funzione prolungabile per continuità di $1-xsin(1/x)$, eliminabile definendo una nuova funzione che assume gli stessi valori di $f(x)$ per $xnex_0$ e il valore del limite $lim_(x->x_0)f(x)=L$ per $x=x_0$.. Ora ciò che non mi torna è proprio il calcolo del limite per $x->x_0$.. Secondo voi? Seno che tende ad infinito?
8
14 feb 2012, 22:17

gaiapuffo
Il prof mi ha dato il seguente problema all esame e visto che devo fare l orale e l ho sbagliato potrebbe chiederlo... lancio n volte una moneta e conto il numero di volte x che esce testa.Lancio il dado x volte cioè il numero di volte in cui è uscita testa e conto le volte che è uscito il numero 1.Sia y le volte che è uscito il numero 1 calcolare la distribuzione di y in funzione di n ecco io nn riuscivo a farlo perchè chiede in funzione di n e nn capisco come posso calcolare la ...
2
11 feb 2012, 10:38

manuh
Geometria 1 Miglior risposta
Un prisma retto alto 15 dm ha per base un triangolo i cui lati misurano rispettivamente 13 dm 20 dm e 21 dm. Calcola l'area della superficie totale.
1
15 feb 2012, 07:42

skizzo1990
non riesco a scaricare la tesina riguardante le donne
1
14 feb 2012, 21:04

nico37
m è un numero naturale.Quanti sono (e perchè) i divisori di 10 elevato alla 2m che terminano con un numero pari di zero? Grazie

previ91
Ciao a tutti vi scrivo subito il mio problema ; pochi giorni fa ho dato l'esame di informatica ed inizialmente non l'avevo passato. In questi giorni il professore ha però effettuato delle correzioni nelle risposte e sono riuscito a passare ma con 18 ; ora non so se accettarlo o rifiutarlo. Secondo me dovrei accettarlo perchè : *potrei avere più tempo per prepararne altri *all'inizio ero deluso perchè volevo passarlo *essendo a crocette niente mi assicura che il prossimo sia più facile dato ...
8
31 gen 2012, 09:27

gugo82
Spero che qualcuno voglia darmi una mano con questi contazzi. Trovare i valori di \(k\in \mathbb{R}\) che rendono la matrice: \[ A := \begin{pmatrix} 2k-1 & 1 & 1 \\ -2k & -2k & k+1\\ k-1 & 2 & 1 \end{pmatrix} \] ortogonalmente diagonalizzabile. Quello che ho stabilito è che il determinante di \(\operatorname{det} A=1-4k-5k^2\), che: \[ \operatorname{rank} A= \begin{cases} 2 &\text{, se } k=-1,1/5\\ 3 &\text{, altrimenti}\end{cases} \] e che l'equazione degli ...
11
13 feb 2012, 23:24

noipo
Ciao, devo risolvere questo esercizio con il metodo del Simplesso ed ho qualche problema a fare ciò, vi scrivo cosa sono riuscita a fare e dove mi blocco: [tex]max[/tex] [tex]3x_1 + 2x_2 - 5x_3[/tex] soggetto a [tex]4x_1 - 2x_2 + 2x_3 \le 4[/tex] [tex]2x_1 + x_2 + x_3 \le 1[/tex] [tex]x_1, x_2, x_3 \geq 0[/tex] Trasformo il problema in forma standard aggiungendo le variabili slack [tex]x_4[/tex] e [tex]x_5[/tex]: [tex]max[/tex] [tex]3x_1 + 2x_2 - 5x_3[/tex] soggetto a ...

pietro18m
Ciao a tutti, Questo è il mio primo Thread! Ho alcuni dubbi sui limiti di funzioni. So risolvere i limiti in generale, ma quando mi ritrovo davanti questo dubbio, non riesco proprio a capire come uscirne e quindi non riesco a dare una soluzione al mio limite. Perciò, chiedo aiuto a voi! So di per certo che le funzioni trigonometriche $ sin x $, $ cos x $ e $ tan x $ per x --> a +/- $ oo $ non esisteno. Ho bene in mente il grafico di queste funzioni e ...
7
14 feb 2012, 12:58

21zuclo
Questo è un esercizio da un tema d'esame che non riesco a finire. Aiutatemi per favore. GRAZIE IN ANTICIPO Scrivere in forma esponenziale il numero complesso \(\displaystyle z=(\sqrt{3}+\imath)(1-\imath) \) Fra le 24 radici 24-esime complesse dell'unità, determinare quindi in forma algebrica le due radici diverse da \(\displaystyle -1 \) più vicine a \(\displaystyle -1 \) (nel senso della metrica euclidea \(\displaystyle \mathbb{C} \)) L'ho svolto così. il numero z in forma ...
3
14 feb 2012, 21:10

Zerogwalur
Ho una retta nello spazio passante per il punto $A= (-1,2,3)$ ossia: $r: \{(x=-1+l*t),(y=2+mt),(z= 3+nt):}$ e parallela ai piani di equazione: $\pi : x-y-2z=17$ $\omega : 3x+2y-z=23$ Ho che, per essere parallela a $\pi$ devo avere $l-m-2n=0$ e per essere parallela a $\omega$ devo avere $3l+2m-n=0$. Mi mancherebbe un'equazione per poter risolvere il sistema...sbaglio qualcosa? C'è un procedimento migliore? Grazie anticipate Ps sono parecchio attivo in questi giorni perché ho ...

sara912
Ciao, vorrei chiedervi una mano per il secondo esercizio di questa traccia http://www.dm.uniba.it/~barile/Rete/Tra ... cia_31.pdf Ho pensato all'isomorfismo tra $ ZZ 210 -> ZZ 14 X ZZ 15 $ ma non so proprio come risolvere il punto a...

Serxe
Buonasera, premetto che quello che so l'ho studiato da solo, quindi sono qua per chiedere conferma di qualche cosa e chiarirmi qualche dubbio! Ho pensato di mettere una funzione che ho fatto oggi (o almeno c'ho provato!).. $f(x) = [arcsin (1/(1-x)) - pi/4]^-1$ Si doveva trovare il dominio, studiare le simmetrie, trovare estremo inferiore e superiore, gli insiemi di continuità e derivabilità, i limiti significativi, gli asintoti, gli intervalli di monotonia, gli estremi locali e assoluti, la concavità e ...
2
14 feb 2012, 20:13

paxpax92
Salve a tutti ho un grosso dubbio Il criterio asintotico mi dice che se ho 2 serie,ad esempio la mia $a_n$ e la confronto con la serie armonica e il loro limite è diverso da $0$ e $\infty$ allora le due serie hanno lo stesso carattere! ma anche se il loro rapporto al limite mi da come risultato un numero negativo? ex. $sum_{m=1}^\infty ln(frac{1+sqrt(n)}{sqrt(n)}) - sin(frac{1}{sqrt(n)}) $ voglio applicare il rapporto asintotico e ottengo $lim frac{-frac{2}{n} + o(frac{1}{n})}{frac{1}{n}} $ che fa -2 ho sbagliato qualcosa o il criterio si puo ...
21
14 feb 2012, 13:40

richifenix
Ciao a tutti, Ho un problema con queto eercizio di teoria dei gruppi. Per ogni intero a definiamo un gruppo Abeliano Ga dato dalla presentazione: \(\displaystyle Ga = < x , y | (-2a^2 -a )x + (2a^2 +2a )y = (-a^2-a)x + (a^2 + a)y= 0> \) Dire per quali a è ciclico! Ringrazio tutti in anticipo per l'aiuto!

loforte.andrea8
ciao a tutti, sono nuovo di qui ...spero di non infrangere nessun regolamento vengo al punto devo calcolare il seguente limite della successione di funzioni, però in questo momento non voglio discutere cosa succede al variare di n, voglio diciamo, considerarlo un parametro costante diverso da zero $\lim_(x->0)((e^(-ixn)-1)(e^(-ix(n+1))-1))/x^2$ avevo pensato di scrivere gli esponenziali complessi come seno e coseno e poi svilupparli con taylor fino al 2° ordine di derivazione, il limite così dovrebbe venire ...

smaug1
$\lim_{x->0} \frac{\log (1 + 4x)(\sin 3x - \arctan 3x)}{\cos 2x - e^{-2x^2}} = \frac{4x(3x - 9/2 x^3 - 3x + 9x^3)}{1 - 2x^2 + 2/3x^4 - 1 + 2x^2 - 2x^4} = (18x^4) / (- 4/3 x^4 ) = - 27 / 2$ Ragazzi è giusto? Io ho sviluppato al numeratore tutto al terzo ordine tranne il logaritmo che è stato sviluppato fino al primo.
2
14 feb 2012, 19:44

Cavaliere Bianco
Conoscete la storia del genocidio boero in Sud Africa? “ SUDAFRICA: IL PAESE DELL’ARCOBALENO ORA TEMPESTA SENZA FINE “ Ma sono, poi, così lontani i tempi dell’Apartheid in Sud Africa ?All’apparenza sì. Nella sostanza, invece, si sta assistendo al fenomeno opposto dove i Neri si sono trasformati in carnefici ed i bianchi in vittime. Forse parlare di questo può apparire politicamente ...
0
14 feb 2012, 20:44

pepponazzocolo
Se c'è una cosache sento nominare spesso è metodo MonteCarlo ma non riesco mai a capire di cosa effettivamente si tratta? C'è qualcuno che riuscirebbe a spiegarmelo chiaramente in modo comprensibile? e le sue applicazioni? Grazie anticipatamente a chi mi vorrà togliere questo mio dubbio...

Mat243
Ciao ragazzi, mi servirebbe una mano su questo esercizio (mi sembra abbastanza banale ma non riesco a farlo): Nella padella si stanno riscaldando n chicchi di grano saraceno su cui facciamo un'ipotesi particolare, e cioè che siano senza memoria; ciascuno di essi esploderà diventando un popcorn secondo un processo di Poisson con rate λ e indipendentemente dagli altri. Gianni li potrà servire ai clienti del suo bar solo quando tutti gli n saranno diventati popcorn. Qual'e' il tempo medio che ...
6
14 feb 2012, 17:19