Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sarei felice ma sopratutto grata di essere aiutata con questo problema perché ho trovato non poche difficoltà...
Un esperto di organizzazione aziendale afferma che l’introduzione di una nuova procedura
amministrativa pu`o ridurre in modo sostanziale il tempo di completamento di una pratica
amministrativa. A causa dei costi aggiuntivi di esercizio (personale e attrezzature) la direzione
dell’azienda decide di adottare la nuova procedura a condizione che la riduzione dei tempi di
espletamento ...

Posto l'immagine dell'esercizio perchè non riesco a scrivere la funzione definita a tratti:
P.S. sicuramente c'è un errore nel primo intervallo ..credo sia $x<1$
come si imposta un esercizio del genere? bisogna fare per forza il limite del rapporto incrementale?

Riassunto efix in viaggio piccolo di grazia deledda
Miglior risposta
perfavore piccolo riassuntino veloce perfavore!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! aspetto venite in tanti
:zomp :zomp :zomp :zomp :zomp :zomp

Ciao a tutti ho un serio problema con le successioni.
Se, ad esempio, ho $1/n-n$ e voglio osservarne la limitatezza, devo porlo ad esempio $< -K$ per vedere se è limitato inferiormente.
Non posso utilizzare il limite, perciò svolgo i calcoli e arrivo alla conclusione che $n=(k-sqrt(k^2+4))*1/2$ è la soluzione della mia disequazione di partenza.
Ma quale sarebbe la conclusione??
Significa che da quella mia $n$ in poi sono sempre sotto a questo ...

Ciao a tutti, stavo dimostrando il teorema sull'indice di avvolgimento, e mi son bloccato sul solito dubbio esistenziale di geometria (sono abbastanza carente in quell'ambito):
Mi trovo a dover dimostrare che l'indice di avvolgimento in campo complesso, ovvero la funzione:
$Ind_{\gamma}(z)=\frac(\int_{\gamma}g(\zeta)d\zeta)(2\pi i)$ , con $g(\zeta)=\frac(1)(\zeta-z)$ , $\zeta\in\gamma$ (curva chiusa) , $z\in\Theta$, $\Theta=(\CC\\\gamma)$ assume valori costanti sulle componenti connesse di $\Theta$ (è uno sconnesso essendo il ...

Ciao a tutti . Vi espongo un problema sulla teoria di Galois in cui mi sono imbattuta.
Sia $\F$ il campo di riducibilità completa del polinomio $\f=x^4-2$ su $\mathbb{Q}$.
(a)Si verifichi che $\F=\mathbb{Q}(i,root(4)(2))$ e si determini $\[F:\mathbb{Q}]$
(b)Si dimostri: $\Gal(F\\mathbb{Q}(root(4)(2)))\cong\mathbb{Z}\\mathbb{2Z}$ e che $\Gal(F\\mathbb{Q}(i))\cong\mathbb{Z}\\mathbb{4Z}$
(c)Si decida se $\Gal(F\\mathbb{Q})$ è abeliano
I punti (a) e (b) sono semplici e si verifica che $\[F:\mathbb{Q}]=8$. Invece il punto (c) mi provoca qualche perplessità.
So ...

Ciao a tutti, il mio dubbio è su come si costruisce concretamente una misura (spero di aver postato nella sezione giusta).
Per esempio consideriamo lo spazio $\Sigma=\{1,2,...,N\}^NN$ delle successioni su N lettere.
Qui è definita un topologia: una base di aperti è data dai cilindri del tipo
$C_n(a_0,a_1,...,a_n) = \{x=(x_k)_{k\in NN}\in\Sigma | x_0=a_0, x_1=a_1, ..., x_n=a_n \}$ .
Dunque è definita pure la $\sigma$-algebra di Borel di $\Sigma$.
Si vuole definire una misura sui boreliani, detta misura di Markov. Per farlo non si riesce a scrivere ...

Ciao a tutti, Qualcuno sa dirmi dove posso trovare una dimostrazione del teorema di laplace per il calcolo dei determinanti? Perchè ho un esame tra un paio di giorni e devo portare anche una piccola relazione su un matematico (ho scelto laplace) e dovrei inserire la dimostrazione: il problema è che non ho un programma che mi permette di inserire tutti i simboli matematici e quindi dovrei cercarla su internet ma nn la trovo. Qualcuno può aiutarmi? Vi prego è urgente!!
Allora con un po' di ...

Domani ho un'interrogazione sull'approfondimento del monachesimo.
Non ci capisco molto, mi servirebbero almeno 2 o 3 pagine di approfondimento su questo argomento, non cose troppo complicate. POTETE PERFAVORE AIUTARMI?
Ciao a tutti,
avrei un esercizio da proporvi:
[size=150]Traccia:[/size]
Siano f : $RR^3$ ->$RR^3$^3 e g : $RR^3$ ->$RR^3$ le applicazioni lineari definite da :
$f(x,y,z) = (2z,-y-z,x+y+z)$
e
$g((1,0,0)) = (0,0,1)$
$g((1,1,0)) = (1,2,1)$
$g((1,1,1)) = (2,2,2)$
$(1)$ Verificare che l'applicazione $g$ e' univocamente definita;
$(2)$ Scrivere la matrice di $g$ rispetto alla base canonica;
$(3)$ Scrivere la ...

salve a tutti ho un esercizio che non ho capito molto bene:
X=[(1,1,0,1)(1,-1,2,3)(0,1,-1,0)] devo determinare
-il sottospazio vettoriale di U di R^3 generato da X
-dimensione di U e base di U
Salve a tutti,
volevo sottoporvi il seguente esercizio
Calcolare gli eventuali estremi relativi e gli estremi assoluti della funzione
$f(x,y)=(xy+x+y+x^2+2y^2)^2e^(-(xy+x+y+x^2+2y^2)^2)$
nel suo campo di esistenza. Calcolare poi gli estremi assoluti della restrizione della funzione
all'insieme
$T={(x,y)inRR^2:xy+x+y+x^2+2y^2<=0}$
Mi interesserebbe sapere qual'è il metodo risolutivo da applicare per un esercizio del genere.
AIUTO COMMENTO POESIA
Miglior risposta
commentato di questa poesia , la poesia è di emily brontè ed è mese per mese , anno dopo anno

Salve a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto per questo esercizio. L'ho in parte risolto, ma vorrei avere innanzitutto conferma che quanto ho fatto è corretto e inoltre ho difficoltà con qualche punto.
TESTO
Sia data la funzione
$f(x) = x^3 + log(6x) − 1$ per $ x > 0$
(a) Individuare il numero di zeri di f(x) e fornire degli intervalli di separazione per tali punti.
(b) Data la funzione $g(x) = (e^(1-x^3))/6$ mostrare che i punti fissi di $g(x)$ sono zeri di $f(x)$.
(c) Per ...

AUGURIIIIIIIIIIIIIIIII
alla ragazza più simpatica, disponibile e speciale di skuola.net un abbraccio e una mega torta!!!!!!!!!!
http://t3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSCyD1GvGHuLfB-JQXMiRetz99_o_NI1F04_9R938VhzhkM6sA-
AUGURUSSIMISSIMI :surprise :love
sei meravigliosa!!
:occhidolci

Salve a tutti, nella risoluzione di un esercizio mi sono imbattuto in un integrale che presentava una potenza di una funzione trigonometrica nel caso specifico:
$int sen^5xdx$
finchè la potenza è di secondo o terzo grado utilizzando le formule:
$sen^2x+cos^2x=1 $ e $cos^2x=(1+cos2x)/2 $ e $ sen^2x=(1-cos2t)/2$ sono riuscito a giungere ad una soluzione, ma con un $sen^5x$ non ho ottenuto dei risultati, mi sono perso nell'integrale!
Vorrei chiedervi come si procede nell'integrazione di ...

Salve,non riesco ad andare avanti con questo problema:
Dato il triangolo equilatero ABC di lato $l$ ,considerata la semicirconferenza di diametro BC,non secante i lati AB E AC del triangolo,determinare sulla semicirconferenza un punto D tale che sia massima la somma:
$CD^2+AD^2-DB^2$
Ecco come ho ragionato:
L'angolo $BCD$ uguale ad x(cioè l'angolo C).
$CD=cosx*l$
$DB=senx*l$
L'angolo $ACD=(60-X)$
Trovo AD,tramite ...
Di che libro è:Il valore del giovane Gneo Marcio nella conquista di Corioli ? vi prego mi serve per domani
Miglior risposta
di che libro è: Il valore del giovane Gneo marcio nella conquista di Corioli?

Ciao a tutti,avrei bisogno di aiuto per il seguente esercizio:
Si scelgano a caso 3 carte fra un mazzo di 52 carte da gioco.Qual è la probabilità che 2 siano assi e una sia un dieci?
probabilmente è banale,però non mi viene in mente come fare...se dovessi calcolare solo la probabilità che 2 siano assi userei una v.a. ipergeometrica ma in questo caso non so...un aiutino?
qualcuno sa se c'è un corso di latino online valido?