Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
albertobosia
avevo intenzione di passare a XeTeX, per cui ho scaricato ed installato TeX Live 2011. apro TeXworks e metto il codice che si trova qui. poiché ottengo sempre un errore, aggiorno tutto l'aggiornabile, con privilegi da admin e non. l'errore rimane, per cui levo TeX Live e metto MiKTeX. stesso errore, aggiorno, l'errore è sempre lì, metto MiKTeX Portable. e la storia si ripete d'accapo. nell'output ottengo sempre questo: This is XeTeX, Version ...
8
7 feb 2012, 09:44

#Alex91#13
Allora...sono giorni che sto cercando di capire una parte di questo esercizio sulle applicazioni lineari. Sia $f$ l'app. li. così definita: $f(x, y, x) = (x-y+3z, 2x-z, x+y-4z, 3x-y+2z)$ determinare: a) una matrice associata a $f$, rispetto alle basi canoniche; b) equazioni cartesiane, una base e la dimensione del $Kerf$; c) equazioni parametriche di $Imf$ , una base e la dimensione di $Imf$; d) se $f$ è iniettiva e /o suriettiva io ...

Sagittarioromano
Salve a tutti, mi potreste aiutare con questi 3 limiti di successione magari affiancandomi passo passo e dicendomi cosa dovrei fare? grazie Il limite per n--> infinto è il seguente: 1) \(\displaystyle \frac{n!(2n+3cosn)-(n+1)!}{n!(2n-log n)+2^log(n!)} \) entrambi i logaritmi sono a base 3 In questo trovo difficoltà principalmente nel fatto che non so come comportarmi con il cos n; 2) \(\displaystyle \frac{2n!+(2n)!}{n^n+3n!} \) qui mi servirebbe una mano dall'inizio 3)\(\displaystyle ...

Beelee
Ciaoooo!!!Vi piace la canzone No love??Se si guardate questo video!!! :daidai :daidai---------------->Fatto io
1
2 mag 2011, 16:44

sampey84
ciao mi potrete aiutare a fare un saggio breve sulle riforme nel mercato del lavoro .. mi serve per sabato =) grazie dell aiuto ... vorrei delle considerazioni personali nn sn molto inventiv....
2
9 feb 2012, 17:50

fed_27
Ciao atutti ho questo problema di dinamica su cui ho dei dubbi una pallina di massa m è libera di muoversei senza attrito all'interno di una scanalatura o guida radiale situata lungo un raggio di una piattaforma circolare che ruota in un piano orizzontale con velocità angolare costante $omega$.All'istante iniziale la pallina è ferma rispetto la piattaforma è si trova nel punto di ascissa radiale x_0=1/4r.Nel sistema fisso l'unica forza orizzontale agente sulla pallina è la reazione ...

disturbancer
Salve a tutti, sono nuovo del forum. Frequento l'ultimo anno di un liceo classico sezione sperimentale (P.N.I.) il cui corso di studi di matematica è lo stesso di un liceo scentifico generale. Per intenderci, faccio analisi, attualmente stiamo studiando le derivate. Sono molto interessato allo studio di questa materia, non parlo però di analisi, che riconosco essere fondamentale, una base senza la quale nulla è possibile, ma i miei interessi si concentrano principalmente su tematiche per me ...

pierluigi81
traduzione di 4 frasi :D pleaseeee πολλακις αληθεια και παρά πολεμιος ισχυει πολλακις εκ των μικρων τά μεγαλα και εκ των προδηλων τά αδηλά γυωριζονται Μονος των ανθροπων ό Πυταγορας καθαρος υομιζεται
1
9 feb 2012, 17:17

Vito9292
Salve a tutti. Vi propongo questa serie: sommatoria n^(1 - a) / (arctan (1/radice di n) + 1/n^3). Determinare i valori di a per cui la serie converge. Innanzitutto, la serie è infinitesima per a>3/2, in modo che il grado del numeratore sia minore di quello del denominatore (-1/2). Dopo, applico il criterio del rapporto, e arrivo al limite (1+1/n)^(1-a), che deve essere minore di 1, affinché la serie converga. Come lo risolvo? Grazie
2
9 feb 2012, 17:50

BeNdErR
Ciao a tutti, sto uscendo pazzo a risolvere questa derivata: $d/(dx) x^(e^(x^3))$ (derivata di x^e^x^3 in caso non si leggesse) So che devo utilizzare la regola della catena, dove $(g\circf)'(x) =D[g(f(x))] = g'(f(x))*f'(x)$, però non riesco bene a identificare la "struttura" o il verso della composizione delle funzioni... Secondo il mio parere, alla $x$ viene applicato l'esponente $e^(x^3)$, quindi è come se avessi $f(x)=x$ e $g(x)=e^(x^3)$ che diventa $g(f(x))$. a sua volta a ...
1
9 feb 2012, 19:24

wincio10
Innanzitutto un saluto a tutti visto che è il mio primo post su questo forum. Qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo integrale con la teoria dei residui? $\int_{\Gamma}^{}(\sin(1/(z-1)))/(z^2-1) dz$ Dove $\Gamma$ è la circonferenza di centro (0,0) e raggio 3 Le mie difficoltà sono nello studiare le singolarità e i relativi residui, quindi vi chiedo una spiegazione piu' approfondita per quanto riguarda questo punto. Grazie mille
8
9 feb 2012, 21:19


ficus2002
Sia $k$ un campo e $k'$ un'estensione finita e separabile di $k$. Allora $k'$ è contenuto in un'estensione ciclotomica di $k$? La risposta è si se $k$ è un campo finito, quindi la domanda riguarda sopratutto il caso in cui $k$ sia infinito. La domanda mi è sorta leggendo il Corollario 7.51 di J.Milne dal quale sembrerebbe che ogni estensione finita e separabile di $k$ è ...

wolphram
Salve ragazzi, grazie a voi e al vostro sito sono riuscito a conseguire sia analisi 1 che analisi 2, ora ho un piccolo problema...La mia ragazza deve sostenere un esame di inglese (è un idoneità) che è strutturato come la traduzione di un teorema matematico...ora volevo chiedervi se per caso potreste darmi delle indicazioni su come trovare teoremi tradotti già magari per cominciare ad allenarsi... Grazie mille per una vostra eventuale risposta.
3
9 feb 2012, 10:46

gengo1
Si legge da più parti che il calabrone non dovrebbe poter violare secondo le leggi dell'aerodinamica a causa del peso rispetto alla superficie alare. Tuttavia ci riesce. Io non sono aeronautico ma elettrotecnico e la cosa mi incuriosisce, c'è un collega aeronautico che sa dare la spiegazione?
2
8 feb 2012, 08:16

delbi
Ho questo simpatico esercizio: "Siano $V$ uno spazio vettoriale e $U$ , $W$ due sottospazi. Sia $f: U \times W \to V$ l'applicazione $f(u,w)=u+w$. i) Dimostrare che $f$ è lineare ii) Determinare il nucleo $Ker(f)$ e l'immagine $Im(f)$ iii) Applicare la formula di dimensione per applicazioni lineari: cosa si nota?" Allora per il punto i): Prendo un altro vettore $(u_1,w_1) \in U \times V$ e verifico che $f$ sia ...
2
9 feb 2012, 19:49

stella181
come si svolge il $\lim 5x-ln(x-1)-3$ $x \rightarrow + \infty$ perchè dovrebbe venire $+ \infty$ ma non capisco come visto che davanti al ln c'è - che fa cambiare il segno grazie in anticipo

bad.alex
Come da titolo, desideravo chiedervi quali siano le differenze tra queste singolarità e come fare per determinare la natura degli zeri per il calcolo successivo di un residuo. Inoltre, quale siano le formule ( teorema dei residui) da applicare nei singoli casi. Lo chiedo in quanto dopo numerosi esercizi ( e altrettante richieste di "aiuto"), sto trovando difficoltà nel capirne i concetti. Per farvi un esempio: vi è un esercizio in cui la funzione integranda è: $\frac {x^(-\alpha)}{1+x}$ e l'integrale ...
2
9 feb 2012, 21:01

Alex_921
POTETE AIUTARMI CON QUESTO LIMITE, COME SI RISOLVE? GRAZIE MILLE! $lim_(n->+oo) $sqrt(n-1)$ - $sqrt(n)$
5
9 feb 2012, 20:29

Rosa Francesca
La formica Miglior risposta
per favore mi traducete la versione pag 87 n 119 de il nuovo libro di latino di A. Ghiselli e G.Concialini. ora
1
9 feb 2012, 21:36