Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ryuzaky*
Ciao a tutti. Ho un problema col cambio di variabili di un integrale, in pratica nel dominio c'è la condizione per cui : $y<=x<=-y$, che nel passare a coordinate polari diventa $(5\pi)/4 <= \theta <= (7\pi)/4$ ora graficamente mi rendo conto che l'angolo tra le due rette è quello ma se sostituisco $x$ con $\rho cos(\theta)$ e $y$ con $\rho sin(\theta)$ e metto a sistema le tangenti mi esce un altro intervallo. Dove sbaglio ? grazie in anticipo
3
3 giu 2012, 21:13

angrisani katia
seconda guerra mondiale tesina
0
4 giu 2012, 21:53

daniele912
Salve ragazzi! Stavo affrontando un esercizio sull'invertibilità delle matrici ma sto incontrando un paio di difficoltà . La traccia dell'esercizio è la seguente: Siano $A in K^(n x m)$, $B in K^(m x n)$ con $n > m$; si provi che $AB$ non è invertibile. Per quanto riguarda l'invertibilità, una matrice $A$ è invertibile quando esiste una seconda matrice $B$ tale che il loro prodotto dia la matrice identica $I$. Inoltre, mi ...

Cip-Ciop
Non riesco a risolvere questi tre problemi di matematica finanziaria, aiutatemi è urgente, grazie!! 1)Luigi dispone di un capitale C che decide di investire per 9 mesi nel seguente modo: 1\3 C viene investito ad un tasso annuo del 6,5%; la parte rimanente viene investita ad un tasso annuo del 4,3%. Sapendo che l'interesse ottenuto dal secondo prestito supera di € 63 l'interesse ottenuto con la prima operazione, calcola l'importo del capitale C iniziale sapendo che le operazioni vengono ...
2
4 giu 2012, 17:41

Macrom1
Salve a tutti ho ragionato un po' sulla formula di Poisson che mi dice : $ frac{d vec{r}}{dt} = vec{omega} xx vec{r} $ , se il modulo di $vec{r}$ è cost. e $ omega = v/r $ Io ho pensato che $ frac{d hat{r}}{dt} = vec{omega} xx hat{r} = v * hat(r) _|_ $ è corretto?? come mi spiegereste voi da un punto di vista matematico la derivata di due vettori (in generale), perchè il vettore tangente la curva è perpendicolare al vettore che su ho indicato come vettore posizione $vec{r}$? ovviamente non mi interessano terminologie ...
4
25 feb 2011, 18:57

ennegi
Ciao a tutti! Mi stavo esercitando quando ad un tratto mi sono imbattuto in questo simpatico esercizio: Un corpo puntiforme è posto in quiete su un piano inclinato scabro, formante un angolo $\alpha = 30$ gradi con il piano orizzontale. All'istante $t=0$ viene lasciato scendere lungo il piano inclinato con velocità iniziale nulla da una quota $H = 2,5 m$. Il coefficiente di attrito dinamico è $\mu _{d} = 0,3$ tra il corpo e il piano. Raggiunta la quota $h = 1 m$, ...

very_princess
Ciao qualcuno può aiutarmi a risolvere questa tipologia di esercizio? In un mercato obbligazionario perfetto è in vigore una struttura per scadenza piatta con tasso d'interesse annuo i = 10%. Sono disponibili i seguenti titoli obbligazionari: A) titoli a cedola fissa (BTP) con scadenza un anno, cedole semestrali e tasso cedolare (annuo) del 12% B) titoli a cedola nulla con scadenza due anni Calcolare i prezzi e i valori nominali dei titoli obbligazionari di tipo A) e B) da acquistare per far ...

salvatore1997
Fisica (84210) Miglior risposta
come si calcola la velocita con posizionee iniziale diversa ..per caso cosi' v=s-s0 diviso t ?
7
4 giu 2012, 17:15

Fregior
Ancora qui, sono! Dunque devo trovare il volume del solido generato dalla rotazione dell'area delimitata da $y=x^2$ e $y=sqrt(x)$. Dunque dovrebbe essere: $V=\pi int_(0)^(1) (sqrt(x)-x^2)^2dx $, giusto? Quindi $V=\pi int_(0)^(1) (x^4+x-2x^(5/2))dx $ E dovrebbe essere: $V=\pi (1/5 +1/2 -4/7)$ Ma non è... Dove sbaglio? Grazie in anticipo!!
9
28 mag 2012, 17:44

lucamennoia
Non ho alcun riferimento da cui studiare l'argomento e facendo le ricerche mi confondono le idee per eccesso di formalismi per questo chiedo a voi: chi mi può spiegare da un punto di vista di calcolo, senza troppi formalismi come si derivano i vettori di R^3? Cosa accade graficamente? Spero che la mia domanda non sia inadeguata o impertinente.

Cip-Ciop
Non riesco a risolvere questi tre problemi: 1)Luigi dispone di un capitale C che decide di investire per 9 mesi nel seguente modo: 1\3 C viene investito ad un tasso annuo del 6,5%; la parte rimanente viene investita ad un tasso annuo del 4,3%. Sapendo che l'interesse ottenuto dal secondo prestito supera di € 63 l'interesse ottenuto con la prima operazione, calcola l'importo del capitale C iniziale sapendo che le operazioni vengono fatte in regime di interesse semplice. 2) Paolo, 20 mesi ...
1
4 giu 2012, 18:29

speciale1
Stabilire se la serie a termini variabili converge assolutamente o semplicemente: $\sum_{n=1}^infty (cos(pi/2 n))/n $ Il limite della successione è zero, peró non sono sicuro sul criterio da usare per dimostrare la converenza ( assoluta o meno); a parte che non mi è molto chiara la differenza tra i due tipi di convergenza, il mio libro non è molto chiaro al riguardo; dato che questa è una serie a termini di segno variabile dovrei mettere in valore assoluto la parte cbe puó essere negativa, no? Potrei usare il ...

danieletruocchio
mi servirebbero dei dati NUMERICI riguardanti l'emigrazione Italiana (per regioni)negli stati uniti...
1
4 giu 2012, 18:53

asme98
a voi ke generi di musica piace!? o ke cs odiate ??
11
6 mag 2012, 12:16

Domodossola1
Salve non riesco a capire come si fanno gli integrali del tipo: $1/{y2-y+1}$ io penso si faccia cosi ditemi se è giusto: $1/{y2-y+1}=1/{(y-1)^2-1/4+1}=1/{(y-1)^2+3/4}=1/{3/4[({2y-1}/{\sqrt3})^2+1]}$ $={2/{\sqrt3}}/{{\sqrt3}/2[({2y-1}/{\sqrt3})^2+1]}=2/{\sqrt3}{2/{\sqrt3}}/{[({2y-1}/{\sqrt3})^2+1]} $e se faccio l'integrale viene $2/{\sqrt3} arctg({2y-1}/{\sqrt3})$ è giusto? grazie per l'attenzione

chiaaaaa
Nel 1946 è stato indetto un referendum istituzionale per poter scegliere tra repubblica o monarchia. Vorrei sapere però quando è stato scelto che l'Italia (in caso divenisse una repubblica) fosse divenuta parlamentare. Prima o dopo il referendum???
2
31 mag 2012, 20:18

nothingbetter12
raga mi servono le risposte di queste domande di SABA. per favore aiutatemi .. grazie in anticipo :love CITTA VECCHIA-SABA Quale è il tema di fondo della poesia? In quale delle tre strofe emerge con chiarezza? quale sono le scelte stilistiche adottate dal poeta in questa lirica?
4
4 giu 2012, 19:46

PAD1
Salve, per svariati motivi mi trovo ad dover sviluppare all'ultimo la tesina, l'argomento +/- ce l'ho ed è la "Teoria del tutto" e quindi mi servirebbe alcuni spunti bibbliografici o siti utili. Poi penso di scriverla il \(\displaystyle LaTex \) ma per la presentazione non vorrei usare PowerPoint, so che esiste un programma che viene usato da chi si laurea in design che rende la presentazione simile ad una pagina web senza però dover lottare con html o php, se lo conoscete mi potete dire il ...
5
4 giu 2012, 18:59

reanto91
avrei bisogno di un aiuto con questo esercizio al più presto. si consideri l'applicazione lineare fh:R3 in R3 così definita: fh(e1)=e1+3e2+he3 fh(e2)=2e2 fh(e3)=he1+e2+e3 determinare 1)la matrice Ah associata ad fh 2)al variare di h, Immagine di fh e nucleo di fh 3 f2-1(v) con v=(1,0,2,) Ditemi se è sbagliato. per il primo punto abbiamo: fh(e1)=(1,+3,+h) fh(e2)=(0,2,0) fh(e3)=(h,1,1) quindi la matrice Ah associata ad fh è (1 0 h) (3 2 1) (h 0 1) Per quanto riguarda ...
3
3 giu 2012, 18:21

DANNY ARGENTIERI
Ciao a tutti. :hi C'è gentilmente qualcuno che mi scansiona metricamente questo brano? "Persicos odi, puer, apparatus, displicent nexae philyra coronae; mitte sectari, rosa quo locorum sera moretur. Simplici myrto nihil adlabores sedulus curo: neque te ministrum dedecet myrtus neque me sub arta vite bibentem". (Orazio, Ode 38, Libro primo) Per favore, aiutatemi: è per l'ultima interrogazione di Latino, fondamentale per avere la sufficienza negli scrutini di Giugno!!! ...
2
4 giu 2012, 17:36