Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Estel~Aragorn
ho la funzione definita a tratti 2- $ a^(2) x $ se x1 devo studiare la derivabilità al variare del parametro a. Dopo aver visto che la funzione è continua in 1 solo se a=3, ho calcolato la derivata della funzione se x1. Per verificare la derivabilità in x=1 basta calcolare il limite della derivata per x>1?

Alex-Icezzz
chi mi puo scrivere una lettera di tedesco per gli esami di terza media?
1
11 giu 2012, 08:49

triky93
Ciao a tutti !!! ... vorrei fare la mia tesina di maturità partendo dal film "Into the wild" e concentrarmi sul tema della fuga dalla realtà sociale... come potrei collegare le varie materie ?? ... io avrei pensato di collegare Kerouac e la Beat generation per inglese, i movimenti giovanili del '68 per storia e pirandello per italiano ... cosa ne pensate ?? ... mi date qualke suggerimento ??
12
9 giu 2011, 13:55

mardel
Ciao ragazzi!! Frequento l'ultimo anno al liceo classico e devo organizzare la mia tesina.. all'inizio avevo pensato di parlare del sogno come fuga, poi ho deciso di allargare l'argomento, che dite può essre originale? mi servono suggerimenti x i collegamenti! intanto ho pensato di mettere ARTE: Gauguin FILOSOFIA: Schopenhauer e Kierkegaard STORIA: l'emigraizione in America INGLESE: ? ITALIANO: Pirandello con il "Fu Mattia Pascal" magari ci aggiungo anche l'attualità.. che ne dite? e ...
7
4 apr 2010, 16:24

seremalik
perfavore mi date un riassunto sul conflitto arabo - israeliano? può essere anche abbastanza corto! Grazie in anticipo :D
2
8 giu 2012, 15:37

raoul93
Vorrei fare la tesina su massimo troisi però non sò se iniziare dal film ricomicio da tre oppure generalizzare il discorso su troisi, poi come posso collegare tutte le materie Matematica: Italiano: umorismo pirandello Latino: Scienze: vesuvio simbolo di napoli (un pò forzata) Storia: immigrazione nel dopoguerra italiano da sud a nord Fisica: Arte: Inglese: ritratto di dorian gray ( simbolo dell'antieroe) Filosofia: bergsson il saggio sull'umorismo
2
11 giu 2012, 09:30

previ91
Altro esercizio ragazzi , devo calcolare massimi e minimi di $f(x,y)=(1+xy)^2$ (riscritta per mia comodità come $1+x^2 y^2 +2xy$) soggetta al vincolo dato dalla funzione $g$ che rappresenta la circonferenza unitaria di centro l'origine ; il tutto utilizzando il metodo dei moltiplicatori di Lagrange. Allora calcolo tutto quello che mi serve : $\nabla f = (2xy^2 +2y , 2x^2 y+2x)$ , $\nabla g = (2x , 2y)$ . Imposto il sistema (ho diviso tutte le componenti per due) : ...
1
9 giu 2012, 09:29

Sk_Anonymous
Salve, so risolvere gli integrali, ma il seguente non mi risulta. Devo usare la regola $ int (f(x)')/f(x) dx = lnf|(x)|+c $ l'esercizio è $int(4x^3)/(root(3)((x^4+1)^2))$, il risultato del libro è $3 root(3)(x^4+1)+c$ la derivata del denominatore mi risulta $(2*4x^3)/(3root(3)(x^4+1))$ e non riesco ad usare la regola. qualche suggerimento? grazie
4
10 giu 2012, 12:16

Skylar94
6 Domande su Ariosto. Vi prego aiutatemi 1. COS'è LA POETICA DELLA MERAVIGLIA? 2. Trama Orlando Furioso 3. PERCHè ORAZIO SI STUDIA? 4. COSA C'è DI POEMA EPICO CAVALLERESCO NELL'ORLANDO FURIOSO? 5. CHE VALORE HA IL RICORSO AL MAGICO DELL'ORLANDO FURIOSO? 6. PERCHè IMPAZZISCE ORLANDO?
1
10 giu 2012, 16:34

alicebrandino
ciao :) dovrei fare una tesina sulla moda ma non riesco a collegare le materie :( potete darmi una mano?
6
5 giu 2012, 17:20

pffy
ho dei problemi .. nn riesco a studiare qnt vorrei .anke xk nn mi piake .. xò vorrei fare di+ e se è possibile kn il metodo + semplike.

G3nd4rM31
Ciao a tutti, Mi sto preparando per l'esame finale di statistica e svolgendo un esercizio sugli intervalli di confidenza mi sono accorto che il classico svolgimento della formula dalla varianza, applicato alla formula della varianza camp corretta da un valore errato. Pertanto sbaglio l'esercizio. Mi domando semplicemente il perchè di questo. Mi porto l'esempio: camp di 9 fam con redditi: 10;5;6;15;3;2;4;4;5. Media = 6 Essendo un campione, per trovare l'IC dovrò calcolare la var. camp. ...
6
4 giu 2012, 09:56

mdj92
come posso collegare pirandello con la crisi del '29?
2
9 giu 2012, 19:05

djtechno98
aiutooooooooo, ho trovato questa tesina che mi farebbe al caso mio, ma quando la scarico non ci sono file word ma solo simboli strani, cosa devo fare????? Perfavore.... https://www.skuola.net/page.php?id=18717&a=dl
5
6 giu 2012, 10:51

ludwigZero
Sto studiando analisi II, nello studio dei max e min relativi, sul libro (sbordone) ho notato che sotto il grafico della funzione: $f(x,y) = xy$ c'è scritto che la superficie è rigata. Non so cosa sia una superficie rigata, ho visto la definizione che c'è su wiki, ma non riesco ad estrapolare nulla che possa servirmi nella mia domanda e cioè: come faccio a dimostrare che una funzione genera una superfice rigata?

Darkoj
Buonasera a tutti del Forum, studiando su "Moduli di lineamenti di matematica" vol. 5 p. 311 trovo scritto che nel caso di una funzione razionale con denominatore di grado 2 e numeratore di primo grado, \(\int \frac{px+q}{ax^2+bx+c}dx\) posso scriverla come \(\int \frac{A}{x-x_1} + \frac{B}{x-x_2}\) Secondo me vi è un errore, infatti, sommando le due frazioni, al denominatore manca una a(x) ! Per cui, secondo me, la scrittura dovrebbe essere \(\int \frac{A}{a(x-x_1)} + \frac{B}{x-x_2}\) Dove ...
1
10 giu 2012, 23:51

fede5893
Devo fare la tesina per la maturità, porto il falso in bilancio collegando a ECONOMIA AZIENDALE il bilancio d'esercizio come deve essere redatto che deve essere veritiero ecc.., a DIRITTO il falso come un reato e quindi la giurisdizione penale, a SCIENZE DELLE FINANZE l'evasione e tutti gli effetti a cui portano, poi mi manca da collegare Italiano, Storia, Informatica, Matematica.. qualcuno che sa aiutarmi? Aggiunto 6 minuti più tardi: e inglese!
4
5 giu 2012, 19:15

vale.124911
Salve a tutti mi sto preparando per l'esame di analisi 2 e mi sono imbattuta in un esercizio che mi chiede di calcolare l'immagine di una funzione a due variabili e non so come fare qualcuno mi saprebbe indicare il procedimento? Grazie mille per il vostro tempo!! Ps: il testo del mio esercizio è: Dire motivando la risposta se è vera o falsa l'affermazione $ α in Im(f) $ dove $ f (x,y) = |y| / (e^{sqrt(x) } - 2) $ , $ α = -37 $ Penso di averlo interpretato bene volendo calcolare l'immagine della funzione ...

Markin0
Quanto fa la DERIVATA rispetto a X in ZERO di: $\int_{-1}^{3x} 2sin(e^(x*y)) dy$ Potreste mostrarmi dettagliatamente tutti i passaggi? Grazie!!
5
10 giu 2012, 13:01

Biro91
Salve, avrei bisogno di un aiuto per risolvere questo esercizio: data una distribuzione con deviazione standard sigma , si dimostri che l aggiunta alla distribuzione di un termine uguale alla media aritmetica fa diminuire la deviazione standard _____ Io l 'avrei risolto in questo modo, che ne pensate?, grazie
6
8 giu 2012, 13:07