Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Jengis11
Scusate, di solito svolgo e chiedo consigli, ma qui nn so dove metter le mani: sia f $C^infty$ su (-1/4,1/4) e sia, per ogni $n >=0$, $D ^(n) f(0) = (3^n)/(n+1)$. completare la seguente uguaglianza col simbolo di sommatoria: $f(x) = o(x^(n+2)) + ...$ ...bo, sono sicuro che c'entra taylor, ma nn so come arrivarci.
16
4 giu 2012, 17:10

brindisina21
fisica: densità di una sostanza
3
5 giu 2012, 15:57

dadadadda
Dopoguerra italiano Miglior risposta
ciao sn mario e vengo da napoli mi serve la tesina di storia il dopoguerra italiano
1
5 giu 2012, 16:51

Dalfi1
Salve ragazzi, sto avendo qualche difficoltà con questo integrale in quanto non so come trattare il valore assoluto $ int_(D)|x^2-y| $ dove $D$ è il quadrato di vertici $(-1,1)$, $(-1,-1)$, $(1,-1)$, $(1,1)$ Ho trovato che $x^2-y>0$ se $y<x^2$ ma poi non so come procedere
1
5 giu 2012, 16:50

pietrovillani98
Inglese: John Kennedy francese: Energia nucleare in Francia arte: Pop Art musica: IMAGINE , di John Lennon storia: Guerra fredda educazione fisica: La Guerra Fredda e lo sport geografia: Cuba scienze: Primo uomo sulla Luna tecnologia: Energia Nucleare educazione civica: NATO letteratura: Uomo del mio tempo, Salvatore Quasimodo Cosa poteri cambiare? Non sono sicuro di letteratura
4
5 giu 2012, 16:24

afullo
Alla fine mi sono iscritto alla prova di Matematica (classe 47) del 9 luglio, e a quella di Matematica e Fisica (classe 49) del 30 luglio. Quello di cui vorrei discutere ora è, come preparare queste prove? So che ci sono una decina di domande di comprensione testi, e quelle sono volte a verificare il livello di cultura generale del candidato, per cui non credo che ci sia bisogno di preparazione per quella parte; un certo numero di domande sulle materie oggetto delle prove, a proposito delle ...

superteo96
come si fanno i radicali !?!
2
5 giu 2012, 15:59

Flamber
Ho un dubbio su questo esercizio, V e W sono due spazi vettoriali che per comodità scrivo impropriamente così: $V=(x,y,y+x)$ $W=(a,b,-a-b)$ l'intersezione tra questi due spazi è data da: $x=a$ $y=b$ $y+x=-a-b$ e quindi $x=a$ $y=b$ $b=-a$ L'intersezione dovrebbe quindi essere, usando delle nuove variabili: $(∂,–∂,π)$ dato che non ho alcuna informazione sul terzo termine del vettore invece il libro dice che ...
8
5 giu 2012, 14:49

18Gigia18
Ciao a tutti, ho un dubbio con questo esercizio: Si consideri il polinomio $ f=(x^2+1)(x^4+x^2+1) in QQ[x] $; calcolare il campo di spezzamento $ E $ di $ f $ su $ QQ $. Poi determinarne il grado e una sua base. Allora mi sono subito trovata le radici di $ f$: $ alpha_1=i $ , $ alpha_2=-i $ , $ alpha_3=-sqrt(-1+isqrt(3)) $, $ alpha_4=sqrt(-1+isqrt(3)) $ , $ alpha_5=-sqrt(1+isqrt(3)) $, $ alpha_6=sqrt(1+isqrt(3)) $. Nessuna di queste radici appartiene a $ QQ $ pertanto credo sia giusto ...

matteo28
Relazione laboratorio Miglior risposta
Ciao a tutti devo fare una relazione di fisica però ho i dati che sono messi "li" mi servirebbe una "spiegazione"...(è possibile che abbia scritto qualche stupidaggine) ho 2 resistori, amperometro in serie, trovo le tre resistenze R1 120 omh,R2 120,R3 470 poi ho questo calcolo R1,2= R1XR2/R1+R2 = 60 omh R totale poi ho R TOT = R1,2 + R3 = 530 omh poi ho V1,2= 0,65 VTOT= 6,10 V3= 5,94 (6,10-0,65) differenza = 6,10-5,94 = 0,16 v i = 11,4 x 10-3 A (cosè?) 6,10 V / 11,4 *10-3 = ...
1
4 giu 2012, 18:10

gianfry98
aiuto ho bisogno di una tesina di scienze sulla riproduzione sessuale,gli apparati riproduttori,i caratteri sessuali,la formazione dei gameti,gli spermatozoi,le cellule uovo,il funzionamento degli apparati,la fecondazione,dal concepimento alla nascita,i gemelli,malattie dell'apparato riproduttore
0
5 giu 2012, 15:56

nyx90
Salve a tutti!! Ho un problema sulle funzioni implicite! Ora scrivo la traccia e lo svolgimento potreste controllare il procedimento?! Grazie!! Si dimostri che l'equazione $ y^(5)+y-xe^{x}=0 $ definisce una sola funzione $y=f(x)$ in un intorno dell'origine. Ammesso che la funzione sia definita in tutto $ RR $, si verifichi che: (a) $ xf(x)>0 AA x in RR \{ 0 } $ (b) $ f rarr 0^(-) per x rarr -oo $ (c) $ f rarr +oo per x rarr +oo $ (d) f ha un punto di minimo per x=-1 Svolgimento: Dominio: ...
6
20 mag 2012, 12:11

sbrogna
Ciao a tutti, avrei bisogno di una grande mano sul dipinto del naufragio della speranza di Caspar David Friedrich. Su internet non riesco a trovare molto e quest'opera mi servirebbe per la mia tesina. Aiutatemiii :( Grazie
3
5 giu 2012, 15:06

DOCTOR WHO
ho avuto un piccolo ripensamento su che scuola frequentare mi sapete dire se è meglio studiare all'Istituto Tecnico Industriale o allo Scientifico? :scratch che :wall dilemma e vi sarei grato che rispondesse prima di natale :brrr :xmas
17
3 giu 2012, 19:07

JoaoVictor
HELPpppppp (84276) Miglior risposta
Ciao ragazzi vorrei sapere se potete cercarmi un video sui minerali in particolare sull'ORO... Grazie per ora...
1
5 giu 2012, 14:51

dragon11
Salve a tutti, sono nuovo del forum quindi spero di non scrivere niente di non ammesso. Ho difficoltà a risolvere un problema: calcolare la componente b di un versore che sia ortogonale a $2\vec i-\vec k$ e $\vec j-\vec k$. Considerando un generico versore $a\vec i + b\vec j + c\vec k$, penso che per essere ortogonale ai due vettori dati deve essere parallelo al loro prodotto vettoriale che risulta essere $\vec i + 2\vec j + 2\vec k$. Come faccio ora a calcolare la componente $b$ lungo ...

coccinella911
Salve ragazzi avrei bisogno di un aiuto in questi due esercizi 1)Trovare la soluzione dell'equazione differenziale 2yy'=$y^2$+1 ...Io ho inziato iniziato in questo modo: $(2y)/(y^2+1)$=1 integrale $(2y)/(y^2+1)$dy=integrale 1dx 2)L'altro è un integrale:Sia il numero a reale appartenente all'intervallo (1/2,1) $\int_{0}^{arcosen a} $(sin2x-cosx)/(sin^2 x+a^2)dx ..(il denominatore sin è elevato alla 2,la x no).Io ho iniziato cosi': sin2x=2sinxcosx $(2sinxcosx-cosx)/(sin^2 x+a^2)$ vi ringrazio ...

ale@17
ciao a tutti mi potete aiutare a fare un tema sulla tragedia di brindisi? grazie a tutti
2
5 giu 2012, 14:18

jennyv
ciao a tutti, devo invertire l'ordine di integrazione in questi integrali doppi $int (0 to 1) dy int y 0 to 1 f(x,y) dx $ $int dx (0 to 1) int (-x to x^2) f(x,y) dy$ so ricavare le funzioni inverse ma non riesco a inveritre l'ordine di integrazione . Ho provato a sostituire le $x$ cob le $y$ ma il risultato sul libro è diverso . Grazie anticipatamente ad esempio $ (o to 1) $ indica l'integrale fra 0 e 1 ( non sono riscita a scriverlo come integrale definito )
2
4 giu 2012, 23:15

greidy
devo fare un collegamento per l'esame di 3 media... ho pensato a storia (1a guerra mondiale), letteratura (900'), geografia (germania), arte (Ernst Ludwing Kirchner) mi mancerebbe solo musica (va bn qualsiasi argomento basta k abbia a vedere con musica)
3
4 giu 2012, 16:50