Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ma solo nella mia scuola per noi del secondo superiore si sta svolgendo una prova per la certificazione delle competenze? Vorrei saperlo solo per curiosità..

Buongiorno! Oggi ho fatto una prova di esame e ho trovato difficoltà su un esercizio, probabilmente è facilissimo ma non so da dove cominciare -.-
Praticamente mi chiede di determinare il punto D tale che il quadrilatero ABCD sia un parallelogramma nello spazio euclideo, assegnandomi i punti:
$A =(0,0,0)$
$B=(-5,0-4)$
$C=(-10,-3,0)$
Capisco da me che è facilissimo ma non so come farlo -.-
Inoltre volevo approfittare del post per chiedere conferma su due esercizi dello stesso ...
Ciao a tutti =)
mi chiedevo...ma Arnold Schwarzenegger dopo la sua esperienza di Governatore della California che fine ha fatto???

Studio completo di funzione
Miglior risposta
mi sapreste calcolare , fino alla derivata seconda questa funzione? f(x)= x^2+x-1/x^2+x-2 ..mi serve per l'esame di maturità =( vorrei esser spiegata tutti i vari passaggi dal dominio fino alla derivata seconda..grazie mille in anticipo
La maledizione... delle parafrasi!
Miglior risposta
Necessito della parafrasi del brano dell'Eneide "La maledizione e il suicidio di Didone"(vv.705-856). Il mio libro è Trame.
Grazie mille in anticipo!!! :satisfied

Ciao a tutti qualcuno mi puo aiutare per risolvere un integrale di questo tipo?
$ int_()( x root(5)(40- x^2)) $
Ho provato a ricavare la primitiva pensandolo come derivata di una funzione elevato un numero ma non mi torna perchè dovrei dividere per la derivata dell? argomento fra parantesi, e rintegrando non ottengo la stessa funzione integranda.
Salve ho un problema non so cosa mettere di matematica nella mia tesina, faccio un istituto tecnico industriale indiizzo informatico di italiano porto D' Annunzio, di storia la prima guerra mondiale, di elettronica la radio, di sistemi i mezzi trasmissivi. Per favore qualcuno mi dia una mano.
tesina 3 media su napoleone fatta aiutoooooooooooooooooooooooooooooo urgenteeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
Che cosa porto sulla tesina sui diritti umani di scienze??????????????????????' rispondeteeeee

Salve, ho due problemi di teoria dei circuiti che non riesco a risolvere :
1)Per un circuito risonante parallelo con $G = 5 μΩ-1$ e $C = 20 nF$,
alimentato da un generatore che fornisce una corrente di $4 mA$ alla
pulsazione di $105$ rad/s, determinare il valore di $L$ per il quale
l’ampiezza della tensione ai capi del parallelo è massima, ed il valore
di tale tensione.
2)Un circuito risonante parallelo, alimentato da una corrente di ...
Aiuto traduzione frasi :) vi prego
Miglior risposta
η αυαβασιν δια της χαλεπε ην
αι κρισεις καρτά τους προδοτας δειναι ησαν
ο εμπειρος μαντις μαντευεται την βουλην των θεων
αι λαμπαι προξεις υπο των ποιετων υμνουυται
εν τῃ ποᾳ κρυπτος οφις ην
οι αιξμαλωτοι τους φοβερους πελεκεις δειμαιυουσιν
vi scongiuro aiutatemi :))))
mi serve la versione :"la felicità di un calzolaio nell'ade " di luciono .libro i greci e noi2
Salve a tutti! Su internet non riesco a trovare niente mi potreste aiutare?
Mi servirebbe il contesto storico - un autore e un opera dell'autore.
Grazie mille a tutti in anticipo.

Nel 2005 l'inflazione è stata del 60%
Nel 2006 del 150%.
Quanto vale il tasso medio di inflazione nei due anni?
ho provato a fare la media, ma non è il procedimento corretto
devo fare una mappa concettuale che tocchi alcune materie del terzo anno del liceo scientifico....mi sapete dire come fare?

ragazze mi potete aiutare a fare un tema scritto x gli esami sulla disoccupazine ? xro nn mi serve scopiazzato mi serve qualke idea personale grazie!

Ciao ragazzi,
questa domanda è rivolta a coloro che frequentano il liceo scientifico.
Sto per terminare il secondo anno e ad essere sincero non ho studiato molto e l'ho presa molto alla leggera,però mi chiedevo: ciò che si studia durante il biennio è determinante per poter affrontare bene il triennio oppure uno come me che non ha fatto niente per 2 anni può iniziare a studiare seriamente dal terzo anno senza trovare particolari difficoltà ?

Salve a tutti,
per quanto mi sforzi non mi riesce di capire esattamente i passaggi per la costruzione del polinomio caratteristico. Prendiamo ad esempio la seguente matrice:
${: ( 1 , 0 , 0 , 1 ),( 0 , 1 , 1 , 1 ),( 1 , 0 , 1 , 2 ),( 2 , 0 , 0 , 0 ) :}$
la riduco a scalini ed ottengo la seguente:
$ {: ( 1 , 0 , 0 , 1 ),( 0 , 1 , 1 , 1 ),( 0 , 0 , 1 , 1 ),( 0 , 0 , 0 , -2 ) :} $
che sottratto alla matrice identità diventa
${: ( (1 - t) , 0 , 0 , 1 ),( 0 , (1 - t) , 1 , 1 ),( 0 , 0 , (1 -t) , 1 ),( 0 , 0 , 0 , (-2 -t) ) :}$
avendo effettuato uno scambio il determinante è pari a: $(-1)(1-t)^3(-2-t) = (1-t)^3(t+2)$, ma il polinomio non è corretto perché gli autovalori risulterebbero $1$ e ...
Mi serve il commento e una riflessine di "e un sudario di luce mi coprì a Hiroshima" di Vittorio Zucconi...? (84242)
Miglior risposta
Mi serve il commento e una riflessine di "e un sudario di luce mi coprì a Hiroshima" di Vittorio Zucconi...? sono un pochino in ritardo con la mia tesina per l'esame. Grazie
In un qualsiasi dominio di integrità [tex]D[/tex] sia [tex]E[/tex] la relazione binaria tale che si abbia [tex]aEb \Leftrightarrow a|b \land b|a[/tex] ([tex]a[/tex] e [tex]b[/tex] sono associati in [tex]D[/tex]) e sia [tex]p: D \rightarrow D/E[/tex] la proiezione di [tex]D[/tex] sul corrispondente insieme quoziente [tex]D/E[/tex]:
a) dimostrare che [tex]pa \le pb \Leftrightarrow a|b; a,b \in D[/tex] definisce una relazione binaria su [tex]D/E[/tex] che risulta essere un ordine parziale in ...