Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
G63
Ciao a tutti... Mi servirebbero degli appunti sul Folk-Rock (che cos'è, origine, ecc...)Aiutatemi serve per completare la tesina!
3
G63
3 giu 2012, 17:29

previ91
Ragazzi questo è uno degli argomenti che sto capendo meno perchè è l'unica esercitazione che mi sono perso e ora sto provando a recuperare. Datemi consigli su questo esercizio se potete così passo passo vi aggiorno su come lo risolvo Calcolare il flusso uscente dal solido $\Sigma$ , espresso in coordinate cilindriche da : $\Sigma={(\rho,\theta,z)=\rho^2 + z^2 -6rho + 8<0}$ , del campo vettoriale$ F={(x,y,z)=xy-z^2,z-y^2,x^2+z(1+y)}$. Dagli esercizi che ho visto (spero di non dire una cavolata) potrei usare il teorema di Gauss (della ...
2
4 giu 2012, 11:10

Ansiaaaaa
Ragazzi potreste aiutarmi in un disegno?Non riesco a fare le ombre in un disegno con dei solidi incastrati..Avete qualche sito da indicarmi in cui ci sono degli esempi?

Bad90
Ho problemi con questa disequazione: $ (x-4)^2+x(x-1/3)>x^2-(x+1)/3 $ Io ho fatto così: $ x^2-8x+16+x((3x-1)/3)>x^2-(x+1)/3 $ Arrivando infine a questa: $ 3x^2-24x+47>0 $ Ho calcolato il $ Delta $ e quì mi sono fermato, in quanto mi è venuto fuori un radicale $ Delta=576-564=12 $ Che mi porterà a $ x=(24+-sqrt(sqrt(12) )) /6 $ Ecco, da quì non so continuare perchè ho qualche problemino con quel radicale..... Insomma io so che: $ sqrt(12)=>sqrt(2^2*3)=>2sqrt(3) $ Se va a finire sotto un'altra radice, allora sarà: ...
5
4 giu 2012, 16:07

GiGa.91
Sono di nuovo qui a chiedere aiuto, mi rendo conto che non appena vedo cariche indotte mi confondo, non ho capito bene il ragionamento che c'è dietro. Sto provando a fare esercizi prorpio su queste cose per cercare di capire meglio. Un esempio di esercizio è questo: Ho provato a risolverlo cosi: Per quanto riguarda il campo elettrico totale considero solo quello generato dalla carica q a distanza d $ E_(TOT)= F/q_0 = (K_e * q) /d^2 $ Il campo elettrico nel punto P $ E_p= F/q_0 = (K_e * q) /d^2+R^2 $ il campo elettrico ...

dolce590
Salve a tutti, vorrei trovare un modo preciso per risolvere la seguente congruenza: $x^(p) -=0 mod(q)$ con p e q primi grazie

Jengis11
Bhè io ho sempre saputo che se f è continua in [a,b] e f(a)f(b) 0 per ogni x appartenente ad A, o f(x) < 0 per ogni x appartenente ad A
9
4 giu 2012, 15:35

Celeste93
Derivate help Miglior risposta
sapete dirmi la derivata prima e seconda della funzione: 2√x-x cn la relativa spiegazione naturalmente grazie!!
1
4 giu 2012, 16:09

papalia
_cerca_ _cerca_ analizzare gige e l'anello magico .....Gyges, cum terra discessisset magnis imbribus ,in hiatum descendit ..... e finisce : ita repente anuli auxilio dives et rex fuit.... per favore !!! e urgente
1
29 mag 2012, 19:01

NikoTinaxD
STORIA FASCISMO GEOGRAFIA ETIOPIA E AFRICA ORIENTALE E MERIDIONALE LETTERATURA FUTURISMO E PIRANDELLO ARTE ARTE FUTURISTICA/MODERNA MUSICA 900 IN ITALIA E RASPIGHI INGLESE MARTIN LUTHER KING, GHANDI. SPAGNOLO ??? SCIENZE TUTTO IL PROGRAMMA ED. FISICA DOPING (FORSE) TECNICA ENERGIA DEI RIFIUTI Che brano di antologia posso fare e cosa posso scrivere di spagnolo che si colleghi agli altri argomenti? Grazie Mille.
1
4 giu 2012, 16:11

Willow97
Maledette versioni!!! Miglior risposta
Ciao! :hi Avrei bisogno della traduzione e l'analisi logica di questo brandello di versione: Orpheus magno cum gaudio nuptam praecedere properavit; postea autem, desiderio impulsus, incaute respexit. Statim Inferorum regina feminam revocavit. Orpheus flevit amare et imploravit, sed frustra: Eurydice ad Inferos remeavit, ubi in perpetuum manebit. Grazie in anticipo! :satisfied
3
4 giu 2012, 16:08

bea81
Calcola il perimetro e l'area di un triangolo rettangolo avente un angolo ampio 60° e l'ipotenusa lunga 50 cm. Ringrazio tutti quelli che mi aiuteranno. :)
3
4 giu 2012, 15:19

CazziAmari
HELP MEE !!!! mi serve il titolo x la mia tesina....ma sono nel panico più totale xkè nn riesco a trovarne uno originale!! Gli argomenti sono STORIA: I GUERRA MONDIALE ITA: UMBERTO SABA E LA POESIA LA CAPRA GNATOLOGIA: LE CARIE LABORATORIO : LE PROTESI SCIENZE DEI MATERIALI: LEGHE E PORCELLANE DIRITTO: DIRITTO ALLA SALUTE ....... HELP ME
1
1 giu 2012, 22:37

maylilin
Vorrei un aiuto per collegare le materie (italiano, storia, spagnolo, igiene, psicologia, musica, statistica) alla mia tesina, ho pensato di prendere spunti del film di Almodovar ''parla con lei'' qualcuno mi puo' aiutare o dare un'idea??
9
4 feb 2012, 23:08

bea81
Calcola il perimetro e l'area di un triangolo rettangolo avente un angolo ampio 60° e l'ipotenusa lunga 50 cm. Ringrazio tutti quelli che mi aiuteranno. :)
2
4 giu 2012, 15:19

vickseller
Tesina maturità su Impastato Istituto tecnico commerciale Italiano: Ciclo dei vinti, più cenni su Sciascia Storia: Gli anni 1960-80 Diritto: L'elezioni Inglese: Sistema elettorale inglese Finanze: Spesa pubblica Mi serve un aiuto per collegare Economia Aziendale, Informatica e Matematica. Accetto anche altri suggerimenti.
1
1 giu 2012, 19:38

GDLAN1983
Dimostrare che se $f(x)$ e $ g(x) $ hanno entrambe le lore derivate prime coincidenti allora differiscono per una costante. Ho detto che la derivata rappresenta il coefficiente angolare della retta tangente e quindi se $f(x) $ e $g(x)$ sono uguali significa che le rette tangenti hanno lo stesso coefficiente angolare per ogni $ x $ preso uguale sia per f(x) che per g(x) . Cambia solo la $y$ delle due funzioni . Pertanto ...

lilly 92
ciao a tutti quest'anno ho gli esami di maturità e vorrei fare un percorso però non so da dove partire..x favore chiedo aiuto..le materie che mi servono sono italiano storia geografia francese spagnolo inglese storia dell'arte ed economia turistica..frequento la ragioneria indirizzo turistico
1
1 giu 2012, 19:37

marty1998ciao
mi servirebbero degli appunti sullo sport nell'antico egitto Grazie 1000 a ki mi risponde!!!!! :)
7
4 giu 2012, 15:35

Omar.Deki
Ciao a tutti. Avrei urgentemente bisogno di qualche consiglio per quanto riguarda la tesina per la maturità 2012 (corso geometri). Per quanto riguarda gli argomenti è più o meno incentrata sulla Spagna: mi piacerebbe portare per tecnologia ART NOUVEAU e quindi GAUDI', per storia GUERRA CIVILE in Spagna, per diritto potrei collegarmi all' Unione Europea.... e poi vuoto totale! Vorrei quanto meno aggiungere ITALIANO o Estimo! Se avete altre idee sarò ben lieto di ascoltarle! Grazie mille
3
30 mag 2012, 21:13