Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Saryy
Ciao ragazzi! :) ho aperto questa discussione perchè volevo creare una spazio tutto dedicato a questo nuovo genere musicale che mi letteralmente aperto la testa e il cuore: il rap. tempo fa ho deciso di lasciare da parte la musica che ho sempre ascoltato e di scoprire un genere nuovo. decisi di ascoltare rap, e non ci ho pensato su due volte sul fatto di lasciare perdere il rap americano, perché penso che sia totalmente musica commerciale e che nei loro video venga usata la donna come un ...
2
31 mar 2012, 19:37

mirk95
Logaritmi... Miglior risposta
aiuto con i logaritmi!!! Vi prego!!! ln^2x^2 - 9 _____________ >0 Come si fa???? 3 - ln|x| log^2 con base 2 e argomento (x-1) - 9log base 2 e argomento (x-1) +20 _________________________________________________________________________
3
4 giu 2012, 17:29

carly97ct
ciao a tutti ragazzi ho bisogno di assoluto aiuto per gli esami di terza media qualcuno per favore potrebbe aiutarmi a collegare tutto con la crisi del 1929 ??
3
3 giu 2012, 22:26

Controllore1
Salve a tutti! Ho un problema: devo riuscire a trovare esercizi svolti che spieghino come fare un cambiamento di sistema di riferimento in 3D. Per esempio, se ho un punto di coordinate (X,Y,Z) per il sistema di assi X,Y,Z, che corrisponde all'origine o' di un altro sistema di riferimento ruotato di $ alpha $ rispetto all'asse Z in verso orario e ruotato di $ beta $ in verso antiorario rispetto all'asse Y ed un punto sul sistema x,y,z di coordinate (x,y,z), come faccio a ...

greidy
mi aiutate dovrei fare una ricerca sulla valutazione medica degli atleti (visite mediche sportive) mi date una mano x favore
3
4 giu 2012, 18:27

_alisea_
mi servono almeno 3 pagine sul "dal colonialismo all'imerialismo" me lo potete fare perfavore???
1
4 giu 2012, 17:43

ParanoidAndroid1
Sto facendo una tesina sull'alienazione, ma non so come collegare fisica e geografia astronomica. Suggeriementi? Ho escluso la relatività di Einstein perchè non l'ho studiata!

cocconeddu
Relazione e commento del libro Auslander di Paul Dowswell
1
4 giu 2012, 18:41

lorsalva
Ciao ragazzi, volevo chiedervi se possibile di spiegarmi la differenza tra gruppi fortemente continui e gruppi debolmente continui. Perché nel caso di gruppi unitari ad un parametro definiti su spazi di hilbert le due definizioni coincidono? Potete farmi degli esempi? Vi ringrazio anticipatamente. Ciao.
7
1 giu 2012, 19:33

sono_io
salve faccio la terza media e quest'anno avrò gli esami. la mia tesina è questa: Attualità--tsunami 2011 Scienze--terremoti Geografia--giappone Italiano--"apritemi sono io" Tecnologia--centrali nucleari e risorse energetiche Francese--essere presidente Inglese--energie sources Storia--seconda rivoluzione ind Arte--cinema Musica--argomento a parte secondo voi dovrei mettere la seconda guerra mondiale o dovrei lasciare tutto così come sta??? potreste consigliarmi anche come chiamarla ...
3
4 giu 2012, 17:27

GDLAN1983
Devo risolvere questo limite: $lim_{x \to \0}(\int_{0}^{sqrtx} sen (t^2) dt)/(xsqrtx)$ Ho ragionato così : sostituendo ad x 0 al numeratore ho : $lim_{x \to \0}(\int_{0}^{sqrt0=0} sen (t^2) dt)/(xsqrtx)$ che è una forma indeterminata $0/0$ percio' applicherei l'Hopital con la derivata del numeratore fratto quella del denominatore ed ottengo: $lim_[x\to \0] (sen x .1/(2sqrt x))/(sqrt x + x 1/(2sqrtx)) $ semplifico ed ottengo con dei semplici calcoli $1/3 $ che vi sembra? Grazie

Bad90
Ma perchè questa equazione è nulla? $ 10x^2-7x+22<0 $ Ovviamente da questa si ottiene un $ Delta<0 $ Ma come posso giustificare il seguente risultato $ S= O/ $
3
4 giu 2012, 17:20

ivan97-dominicano
come collegare italiano con storia per la tesina di terza media ?
3
4 giu 2012, 17:11

pera96
analisi del romanzo la casa in collina..
7
3 giu 2012, 17:06

nicolaberto
ecco il problema....questo lo devo consegnare entro oggi le 17 che ho ripetizioni . non capisco per quale motivo mi abbiate bloccato l altro esercizio...non sto facendo nessun esame sono in 4 liceo scientifico e questa mattina sono a casa da scuola. per favore non capisco come fare questo esercizio Ho un gas monotatomico con n= 2 moli possiedo i seguenti dati: Pi =? Ti = ? ho la Pf= 2493000 pa ho il Vf= 0,004 m^3 ed ho la Tf= 600K è una trasformazione isocora come faccio a trovare pressione e ...

Federinhos98
Avrei bisogno di un aiuto per la tesina sul giappone,non i collegamenti ma della vera e propria lezione sul territorio,popolazione,economia e un po di storia..
1
4 giu 2012, 16:43

Paolo902
Problem. Let $G$ be a finite group and let $T \in "Aut"(G)$ (the group of the automorphisms of $G$). Suppose that $T$ maps more than 3/4 of the elements of $G$ to their inverse, i.e. $Tx=x^{-1}$ for more than 3/4 of the elements of $G$. Prove that $G$ is abelian and $Tx=x^{-1}$, $forall x in G$.
5
26 set 2011, 20:05

paolotesla91
Salve ragazzi ho questo esercizio: $exp(3-5j)$. La traccia mi dice che devo indicar modulo e argomento principale e poi rappresentarlo sul piano. Allora io ho svolto cosi: anzitutto il mio numero complesso è $e^(3-5j)$, dunque ho $e^3(cos5-jsen5)$. Allora ho: $|e^(3-5j)|=e^(Re(3-5j))=e^3$. Per l'argomento principale trovo difficoltà. Sareste cosi gentili da aiutarmi per favore? Io so che l'argomento principale di un numero complesso è la determinazione che cade nell'intervallo ...

gtsolid
ciao a tutti. supponiamo di avere un grafico di una generica distribuzione gaussiana e tutti i dati relativi per costruirla. come giungo alla percentuale sul totale di un dato di ingresso? esempio: dalla distribuzione verde prendo 2 come dato di ingresso (sulle ascisse). come faccio a calcolare il corrispondente dato sull'asse delle ordinate?
2
4 giu 2012, 10:58

Sk_Anonymous
ciao, ho svolto il seguente esercizio in cui si chiede di determinare l'insieme e stabilire se è aperto, chiuso ecc... $A={x in RR : |ln(1-x)^2|<=2}$ calcolo il CE: $1-x>0->x<1$ poi determino: $|ln(1-x)^2|<=2$ -> $ln(1-x)^2<=ln e^2$ -> $(1-x)^2<= e^2$ -> $x^2-2x+1-e^2<=0$ questa equazione ha soluzioni: $x=1+-e$ quindi mettendo insieme le condizioni ottengo: $A={x in RR:x>1+e}=$]$1+e, +oo$[ l'insieme è aperto, illimitato, inf$={1+e}$, sup$=+oo$, min e max non ...