Derivate di vettori

lucamennoia
Non ho alcun riferimento da cui studiare l'argomento e facendo le ricerche mi confondono le idee per eccesso di formalismi per questo chiedo a voi:
chi mi può spiegare da un punto di vista di calcolo, senza troppi formalismi come si derivano i vettori di R^3? Cosa accade graficamente?

Spero che la mia domanda non sia inadeguata o impertinente.

Risposte
gio73
Ciao lucamennoia, la domanda mi pare vaga, inoltre mi sembra che un altro utente abbia i tuoi stessi interessi, vedi qui, magari parlandone insieme riuscite a cavarne fuori qualcosa, a mio avviso si impara tanto meglio e tanto più velocemente quanto più se ne discute liberamente. Buon lavoro a entrambi. Avvisami se devo chiudere uno dei due 3d, due sullo stesso argomento sono dispersivi.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.