Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
aurora222
Riassunto "Ivanhoe" Miglior risposta
ciao.... qualcuno può farmi un riassunto abbastanza dettagliato (nn uguale a quello dietro il libro) del libro intitolato "Ivanhoe" ??? p.s. nn prendete riassunti da internet perchè ne ho letti già un pò.... ...grazie in anticipo... :)
2
2 set 2012, 13:22

lau1996
qualcuno saprebbe dirmi il riassunto del libro: "il diario di scuola di Pennac?" grazie mille..
3
1 set 2012, 10:29

vanesuperiori2
Aiutatemi vi prego! Aggiunto 8 minuti più tardi: # vanesuperiori2 : Aiutatemi vi prego!
1
3 set 2012, 13:50

lucillina1
Mi sembrava un esercizio stupido e invece mi sta mettendo in crisi Sia $X$ lo spazio delle funzioni $f:[0,1]\rightarrow \mathbb{R}$ continue, derivabili e con derivata continua. Dotiamo lo spazio della norma del sup su [0,1]. Sia $Y$ lo spazio delle funzioni $f:[0,1]\rightarrow \mathbb{R}$ continue con norma del sup. Sia $D: X \rightarrow Y$ l'operatore di derivata: $ Df=f'$. Mostrare che: 1. D è un operatore illimitato. 2. D ha il grafico chiuso. 3. perchè ciò non contraddice il ...

pirandello03
Infingardo Miglior risposta
infingardo nei promessi sposi
1
3 set 2012, 15:00

Musicam
Salve, devo studiare il rango di questa matrice al variare del parametro k: $((3,0,-1),(2,1,k+2))$ Allora: considero il minore $((3,0),(2,1))$ ; il $det=3$ quindi il rango è 2 considero il minore $((0,-1),(1,k+2))$ ; il $det=1$ quindi il rango è 2 considero il minore $((3,-1),(2,k+2))$ ; il $det=3k+8$ da cui $k=-3/8$ ;quindi il rango è 1 se k è uguale a -3/8, 2 se k è diverso da -3/8. Ho svolto bene?
2
3 set 2012, 15:36

mufi91
Salve a tutti, mi è appena sorto un dubbio; t(AtXA) ovvero la trasposta di (A per trasposta di X per A ) è uguale a XtAtA? Ho ottenuto questo risultato usando la proprietà associativa e usando la regola che mi dice che t(AB)=tBtA Grazie mille
2
3 set 2012, 12:45

Zui1
Ho un dubbio che spero dissipiate, ora, ho una matrice associata all'endomorfismo L, mi viene chiesto di determinarne nucleo ed immagine, ora, se non sbaglio l'immagine è lo spazio generato dalle colonne, ma è la stessa cosa prendere lo spazio generato dalla matrice A e dalla sua forma ridotta a scalini?
5
3 set 2012, 15:15

cris999
Salve, mi servirebbe una conferma per vedere se ho capito cosa intende il libro quando mi dimostra una data formula. Voi confermatemi se é giusto quello che dico, se é giusto vuol dire che ho capito. In qualsiasi moto accelerato la rappresentazione su un piano cartesiano ( y = acc. x = tempo ) porta alla delimitazione di una data area che corrisponde a quella del medesimo moto ma con y = velocità e x = tempo. Qualora si tratti di un moto uniformemente accelerato ciò permette di dedurre la ...

gogeta-votailprof
Buongiorno a tutti, volevo chiedervi se c è qualcuno che riesci a darmi una mano a trovare gli Autovalori della seguente matrice: 2a 0 0 0 0 -a 2-a 1 2 Passo per passo. Ciaooooooooo

zen341
Ciao a tutti, non ho capito come funziona lo sviluppo in serie utilizzando gli sviluppi di McLaurin per funzioni in due variabili: per esempio in questo esercizio dove chiede lo sviluppo in serie di Taylor della funzione centrata nel punto P(0,1) arrestata al secondo ordine, non capisco in che modo viene sfruttato McLaurin, anche perché so che lo sviluppo di McLaurin si usa quando il punto in cui è centrata la funzione è P(0,0), mentre qui il punto è P(0,1): forse si considera solo la ...
9
2 set 2012, 19:12

Dino 921
Salve non ho capito un passaggio algebrico (più precisamente quello sottolineato) in un esempio volto a giustificare il momento di inerzia di un disco. vi riporto l esercizio: Perchè quel doppio integrale? Cosa sta a significare? è il passaggio da $int_m R^2 dmu$ al successivo che non riesco a spiegarmi. Ringrazio chiunque voglia aiutarmi

pocholoco92
salve in un esercizio sugli endomorfisimi mi è richiesto di trovare l'inversa della funzione io per calcolare l'inversa di una funzione trovo la matrice A associata all'endomorfismo, se il determinante è diverso da zero ne trovo l'inversa e la moltiplico per il vettore colonna $ ( ( x_1 ),( . ),( . ),( . ),( x_n ) ) $ e ottengo $f^(-1)$ però in questo esercizio, in cui è presente un parametro variabile $t$, mi è prima richiesto di determinare per quali valori di $t$ f è un ...

sachimica1
ciao a tutti..sono una studentesssa di chimica ho l esame di fisica 2 tra qualche giorno ma sono negatissima..potete aiutarmi con 2 problemi? 1) un lungo filo percorso da una corrente di 2A è disposto lungo l asse y. calcolare l intensità del campo magnetico in T in un punto a 60 cm sull asse x 2)due lunghi fili paralleli distanti 8 cm l uno dall altro sono percorsi da una corrente. rispettivamente di 8A e 6A nello stesso verso. Calcola la forza x unita di lunghezza in N\m

stefano772
Due uomini spingono un oggetto applicando due forze parallele con modulo di 80 N e 60 N nello stesso verso. Sapendo che i due uomini distano 120 cm , calcolare la forza risutante(direzione, verso, punto di applicazione e intensità)

ludi_921
Salve a tutti, risolvendo i quesiti per i test della facolta' di ingegneria mi e' venuto un grande dubbio.. qualcuno potrebbe risolvere e spiegarmi il seguente quesito ? I valori reali di a per i quali la disuguaglianza |a+1 | > | a-1 | e' verificata sono: A) nessuno B) -1
1
3 set 2012, 14:40

Sk_Anonymous
Questo esercizio è moolto semplice se si imbrocca la strada giusta... Altrimenti potrebbe essere abbastanza tosto (salvo soluzioni elementari che non riesco a vedere). Sia \(\displaystyle V=\mathbb{R}[X]_{\le 2} \) lo spazio vettoriale dei polinomi a coefficienti reali di grado minore od uguale a \(\displaystyle 2 \). Si dica se esiste (ed esibirlo, eventualmente!) un polinomio \(\displaystyle P(X) \in V \) t.c. \[\displaystyle Q(1/2)=\int^{1}_{0} P(x)Q(x) \; dx \qquad \forall \; Q(x) \in V \]
2
3 set 2012, 01:45

lordb
Ciao a tutti, veniamo al dunque: $2^n>100n^2$ $100n^2<2^n$ $100n^2<e^(nlog(2))$ $100n^2*e^(-nlog(2))<1$ $n^2*e^(-nlog(2))<1/100$ $X^2<Y^2 <=> |X|<|Y|$ $|n*e^(-nlog(2)/2)|<1/10$ ${(n*e^(-nlog(2)/2)<1/10),(n*e^(-nlog(2)/2)>=0 <=> n>=0):}uuu{(-n*e^(-nlog(2)/2)<1/10),(n*e^(-nlog(2)/2)<0 <=> n<0):}$ ${(-n*log(2)/2e^(-nlog(2)/2)> -1/10*log(2)/2),(n>=0):}uuu{(-n*log(2)/2e^(-nlog(2)/2)< 1/10*log(2)/2),(n<0):}$ ${(-nlog(2)/2>W(-log(2)/20)),(n>=0):}uuu{(-nlog(2)/2<W(log(2)/20)),(n<0):}$ ${(n<-2/log(2)*W(-log(2)/20)),(n>=0):}uuu{(n> -2/log(2)W(log(2)/20)),(n<0):}$ ${(n<AinRR_+),(n>=0):}uuu{(n>BinRR_-),(n<0):} <=> B<n<A$ Dunque: $-2/log(2)W(log(2)/20)<n<-2/log(2)*W(-log(2)/20)$ Numericamente: $-0.096704<n<0.103658$ Il problema è che la soluzione è : $-2/log(2)W(log(2)/20)<n<-2/log(2)*W(-log(2)/20)uuun> -(2 W_(-1)(-(log(2))/20))/(log(2))$ Sono abbastanza sicuro che il problema stia nel fatto che $W(x)$ è una multifunzione e quindi dovrei ...
4
31 ago 2012, 12:06

Carmine_XX
Salve a tutti, La mia non è una domanda "specifica", quanto invece una richiesta di indirizzarmi al meglio sul cosa (e dove) studiare in merito a questi due argomenti. Il problema è questo: nel mio corso di laurea ci sono tre scaglioni diversi, e tutti hanno, naturalmente, Geometria e algebra lineare tra i corsi. Ci sono due prof diversi, e, non so per quale motivo, l'esame è unico per tutti. Capitano quindi esercizi come questo: Che, detto sinceramente, non ho idea di dove ...

winston blu
aiutoooooo versione Ianus et Saturnus.Regionem istam,quam nunc vocant Italiam, primus Ianus rex obtinuit, qui ita cum Camese aeque hanc terram possidebat ut regio Cameseme oppitum Ianiculum vocitaretur. Postero Ianus solus regnum administravit, quem credunt geminam facem habuisse quod procul dubio prudentiam solertiamque regis significabant, qui et praederita noverat et futura prosbiciebat. Hic igitur Ianus, cum Saturnum excepisset hospitio, et ab eo delicisset agri culturae peritiam ferumque ...
2
3 set 2012, 10:01