Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

E' URGENTISSIMOO,SE MI AIUTATE VI RIPAGHERO';VII PREEGO.
Miglior risposta
ciao a tutti. domani ho l'esame di riparazione di chimica e mi servirebbe una mano su un problema. aiutatemi vi prego. ve lo scrivo sotto. vi ripagherò. c:
mi potreste scrivere con precisione i passaggi? Graqzie :)
Un oggetto di rame ha un volume di 60.75 cm3 e un peso di 6.15 N. calcola la densità dell'oggetto.

Frasi di latino.. D: molto urgente<! D:
Miglior risposta
-Perventum est cum militibus ad Alliam flumen quia hostes illic(lì) visi enrant.
-Cives notum oratorem in foro cernebant atque audiebant sed ex Campo Martio mulieres territae venerunt quia canes iuvenem necaverant.
-Octavianus Augustus Romam ligneam invenerat sed Urbem aeternam ex marmore reliquit: multa templa publicaque aedificia constructa sunt atque imperator a civibus saepe propter munificentiam laudatus est.
- A Tito imperatore consules exlio damnati sunt quia proditionis ...

Sono attratto dal linguaggio matematico. Dopo 'frequentemente', 'definitivamente', 'sufficientemente grande', 'arbitrariamente piccolo', oggi ne ho incontrata una nuova 'Quasi tutti' (se ne conoscete delle altre sarei felicissimo di saperle, mi piacciono troppo). Ecco, quest'ultima dovrebbe significare 'eccetto al piú una quantità finita, per esempio 'La proprietà vale per quasi tutti i numeri pari' significa o che vale che per tutti oppure vale per tutti tranne una quantità finita. Chiedo ...

Devo risolvere con il metodo di separazione delle variabili il seguente problema di Dirichlet per l'equazione di Laplace sul rettangolo:
\(\displaystyle \begin{cases}
u_{xx}+u_{yy} = 0 & per x\epsilon (0,A), y \epsilon (0,B) \\
u(x,0)=u(x,B)=u(A,Y)=0 & \\
u(0,y)=f(y) & \\
\end{cases} \)
Viene suggerito che il problema agli autovalori è quello nella \(\displaystyle Y(y) \) che deve annularsi ad entrambi gli estremi. Viene richiesto di scrivere la formula risolutiva nel modo più semplice e ...

Salve a tutti,
inciampo nella seguente notizia:
http://www.adnkronos.com/IGN/News/Crona ... 43722.html
che dire? Un peccato per Harvard che sicuramente perderà un pò di prestigio... ma soprattutto spero che questo fatto sia un trampolino per una discussione sui metodi didattici e altro ... La cosa che mi preoccupa e che sono molti i docenti, da me conosciuti, che elogiano il metodo di università come Harvard...
Cordiali saluti
P.S.=Preciso che della pagina web non sono interessato alla pseudo-opinione della ...
oggi il raga che piace alla mia amica mi ha chiesto di mettermi con lui ....io non mi metterò cn lui perkè la mia amika ci tiene troppo a lui ... (PS: a me piace un altro ragazzo) anche se a me piace un pochino...il problema ora è diglierlo o meno?ke faccio?

Salve,
ho ancora un anno intero per poter decidere che università frequentare, ma diciamo che da sempre sono propenso per l'università di fisica. E sto per affrontare il 5 anno di un liceo scientifico PNI
Ora le mie perplessità sono, essenzialmente, due. La prima è dove frequentare l'università. Voglio andare all'estero, ho certificazione d'inglese B2 e mi appresto a sostenere l'esame per C1, quindi il livello non dovrebbe essere un problema in nessuna università europea.
Tra le università ...

salva ragazzi ci sono due esercizi di probabilità che non riesco a risolvere
(stabilire quale delle quattro risposte è giusta)
La variab. aleat. X ha la seguente densità di probabilità:
$f_x(x)=(2/9)(x-2)$; $x in [2,5]$ e $0$ altrove.
Allora la densità della var. aleat. $y=x-1$, laddove non è nulla, è data da:
1) $f_y(y) = (2/9)(y-1)$ con $y in [1,4]$
2) $f_y(y) = (2/9)(y-1)$ con $y in [3,6]$
3) $f_y(y) = (9/2)(y-1)$ con $y in [1,4]$
4) $f_y(y) = (9/2)(y-1)$ con ...
Mi potete scrivere- trovare una ricerca sul Trentino Alto Adige che poi dovrò studiare ? Grazie mille
Miglior risposta
Per favore, mi serve URGENTEMENTE una ricerca sul Trentino Alto Adige che sia bella è piena ma che sia facile da apprendere. Grazie molte!Ancora GRAZIE :thx :heart :cry

Salve, ho questo problema...
quando vado a classificare una conica, e considero la A33, facendo il determinante mi viene:
h(h-1)=/0 con soluzioni h=/0 e h=/1.
ora per classificarla quale h considero?
io faccio se h0 ellisse.
avendo 2 soluzioni come faccio?
grazie

Sapete se l'intersezione e il prodotto di sottogruppi normali hanno una qualche particolarità rispetto ai sottogruppi non normali?
TEMA D'AVVENTURA FANTASY
Miglior risposta
Ciao ragazzi! Avrei bisogno di un grande aiuto: devo scrivere un tema che sia d'avventura e fantastico nel quale io sono la protagonista, aiutatemi per favore! :cry

ciao ho un dubbio !allora la serie di potenze puo convergere o non convergere!!la serie di taylor è una serie di potenza vero ??quindi anche la serie di taylor puo non convergere vero??infine una funzione è detta funzione analitica se puo essere espressa come una serie di taylor per un certo $ x0 in I $ I intervallo.quindi anche una funzione analitica puo convergere o non convergere!!grazie

Devo mostrare questa disuguaglianza:
$ ||x||_(oo)<=||x||_2<=sqrt(n)||x||_(oo) $
posso usare l'equivalenza tra norme?
Versione:Quid sit virtus
Miglior risposta
Virtus est unum homini bonum. Quae rerum eadem hominum est conditio. Navem bonam dicimus non quae pretiosis coloribus picta est, non cui aureum rostrum est, sed quam stabilem,firmam, optime compactam videmus. Gladitum bonum dicimus, non cui deauratus balteus est, sed qui subtilem aciem habet. In homine quoque nihil interest quam pretiosum habet lectum, quot pellucida pocula, sed quam bonus sit. Quid enim stultius est quam in homine aliena laudare?Non faciunt meliorem equum aurei freni. Hic ...

Vi può sembrare un po' sciocca questa domanda ma...
Alle medie bisogna vestirci in un certo modo?
Tipo i pantaloncini corti si possono mettere? :D
Vi ho fatto questa domanda perchè d'estate porto sempre i pantaloncini
e sono piuttosto corti... :dozingoff
C'è chi mi ha consigliato di guardare se sul regolamento d'istituto
c'è scritto qualcosa sull'abbigliamento, ma su questo
argomento non c'era scritto nulla; voi sapete cosa dice il vostro
regolamento d'istituto riguardo a questo ...
Fra un paio di giorni ho il test scritto sulla parte hamiltoniana, e volevo un aiuto sul seguente compito di qualche mese fa:
http://web.math.unifi.it/users/talamucc ... 090712.pdf (Solo la seconda parte)
C'è qualcuno in grado di darmi una mano? Chiedo perché non ho capito se questa sezione del forum (o da qualche altra parte del forum stesso) tratta anche di questi temi o meno. Altrimenti faccio a meno di scrivere i miei risultati..
Inizio chiedendovi quali sarebbero secondo voi le condizioni sulle due funzioni di ...

Salve ragazzi,
Avrei bisogno di una mano per quanto riguarda questi esercizi:
$\lim_{x \to \oo}(sqrt(x^2+1)cosx-xsin(sqrt(x^2+1)))/(x+sinxcosx)^2$
$\lim_{x \to \oo}(sqrt(1+x^2)-x)/(1-x)$
$\lim_{x \to \-oo}(sqrt(1+x^2)-x)/(1-x)$
$\int_1^e logx/sqrt(1+x)dx$
Andiamo per ordine:
il primo limite sinceramente non saprei da dove cominciare
il secondo e il terzo,ho pensato di svolgerli in questo modo:
$\lim_{x \to \oo}(sqrt(1+x^2)-x)/(1-x)=lim _(x\to\oo) (x(sqrt(1+x^2)/x -1))/(x(1/x-1))=0$
$\lim_{x \to \-oo}(sqrt(1+x^2)-x)/(1-x)=lim _(x\to\-oo) (x(sqrt(1+x^2)/x -1))/(x(1/x-1))=2$
credo che come procedimento vada bene no?!
l'integrale secondo voi,si potrebbe svolgere per parti?
ho solo bisogno di consigli e pareri... niente di particolare... quindi sfogatevi!!
Aggiunto 33 secondi più tardi:
anche qualche link non mi dispiacerebbe!!!
ciao a tutti!
please, avrei bisogno di queste due versioncine di latino tradotte entro domani...
vi prego ho bisogno del vostro aiuto!!! grazie mille ragazzi...
eccole qua:
I leggendari luoghi di troia, da curzio rufo
Alexander, cum Macedonibus ex Europa profectus, Eleuntem attigit, locum protesilao sacrum, cuius sepolcrum aggesto tumulo tegitur.
circa tumulum crebrae ulmi sunt, ex quarum ramis folia, matutino tempore enata, statim defluere videtur: ita acerbum fatum Protesilai ...