Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve forum..oggi ho fatto il debito di italiano scritto e mi è andato bene mentre oggi pomeriggio ho fatto quello di scienze che non mi è andate un granchè.. mercoledì ho gli orali di italiano. In tutte e due le materie ho il 5. Frequento una scuola tecnica ( Informatica e telecomunicazione - Magistri Cumacini ) e sono in prima.
Secondo voi rischio la bocciatura? Durante l'interrogazione di scienze, ho risposto a tutto ma la proff. mentre parlavo mi chiedeva altro e andavo in palla. La ...

Bonsoir!!! Sono una grande fan di Entics♥ e volevo sapere se anche a voi piace, ma sopratutto se sì, qual'è la vostra canzone preferita :headphones e perchè... P.s. In verità ho aperto questo post perchè sono alla ricerca delle sue frasi migliori!! Secondo voi qual'è??
Grazie in anticipo, :hi

Ciao ragazzi, mi potete aiutare a verificare se i miei ragionamenti sono corretti .
Esercizio :
Verifica se l'applicazione $f : RR => RR$ tale che, per ogni $x in RR$, si ha $f(x)=(4x +3)/5$ è biettiva.
Possiamo scriverla come $y=(4x + 3)/5$ che è uguale a $y = (1/5 )*(4x + 3)=$ e se ora faccio variare la $x in RR$ ottengo dei valori distinti di $y in RR$ e con questo posso concludere che la funzione è Iniettiva esempio : presi due valori distinti ...

Allora la gittata é la distanza orizzontale percorsa da un oggetto in volo.
1) In modo generale si trova con \(\displaystyle v orizzontale * tempo di volo \). Questa formula é generalissima e vale tanto per un lancio dal suolo quanto per un lancio da h imprecisata.
2) Il tempo di volo é diviso in una fase ascendente e una discendente. Generalmente quello della fase ascendente vale \(\displaystyle v verticale/g \), quello della fase discendente $sqrt(2h/g)$ . Tuttavia sappiamo che qualora ...

cosa ne pensate della prima superiore?

Supponiamo di avere un blocco la cui forza non è applicata direttamente sul blocco ma sulla fune (inestensibile)(supponiamo sui fili di vettori$\vec T1$ e $\vecT2 $ con $\vecT2 $ di stesso verso di $\vec F$)
é un caso banale perchè ho l'equazione $ { T=ma_x , Rn-mg =0 $ questo al blocco, se considero la seconda legge di Newton per il tratto di filo ottengo $ T1-T2 = 0$ (poichè di verso opposto)
Quello che non mi quadra è perchè $\vecF=\vecT2$ ,
Cioè per ...
devo mettere la forma corretta del pronome relativo, poi tradurle:
Pulchrum Catulli Libellum expectabamus, quem/quod nobis promisisti
Pertuo lamento Flavia filium, qui/quem perdidit, deflet
impii barbari multa divina et aurea templa, quos/quae statuarum pulchrarum plena erant, vastaverunt et incenderunt
Romani infesta oppida deleverunt, quae/quorum incolae tribuni imperio non obtemperaverunt
Multa sunt quae/quorum me sollicitant angunque
x favore se potete farle ve ne sono ...

ciao, non so voi ma io non sopporto alcune materie, voi??
che materie pensate che debbano essere bruciate dalla pagella??
di quali materie invece vorreste fare 13 ore????
vi piace il latino? lo trovate utile nella vita di tutti i giorni?

Ciao ragazzi!
La mia domanda è...sapete già come vi vestirete il primo giorno di scuola?
Il grande giorno è alle porte!
Comprerete vestiti nuovi?
Prendere la prima cosa che vi capita nell'armadio?
Quando lo deciderete una settimana prima o il giorno stesso?
e per le ragazze...vi truccherete?

Io la tecnica!
Frase latina da tradurre?
Potete tradurmi questa frase di latino facile facile.
La frase è lyra poeta dianam celebrat.
grazieee
traduzione frasi con perifrastica attiva aiuto!
Potete anche tradurre solo il verbo con la perifrastica :)
i galli stavano per invadere (invado) l'Italia
annibale si accingeva ad assediare (oppugno) Sagunto
i romani avevano intezione di mandare (mitto) un esercito in africa
Antioco aveva intenzione di dichiarare (indico) guerra ai romani
cesare stava già per vincere
i soldati di cesare erano già sul punto di vincere
gli spartani stavano per invadere (invado) l'Attica
i nostri ...
4 FRASETTE DI LATINO AIUTO!!
Miglior risposta
Dovrei tradurre queste 4 frasi! grazie in anticipo ;)
1.Sulmonenses,simul atque signa nostra viderunt,portas aperuerunt.
2.Medicina quondam paucarum fuit scientia herbarum.
3.Hannibal amphoras plumbo replevit et in templo Dianae locavit.
4.Saepe populus Romanus parvis copiis bella gessit cum opulentis regibus.
Graziee! :D
Analisi del periodo...help
Miglior risposta
di lui racconta anche un episodio singolare, che si rivelò più importante di quanto non si sarebbe mai potuto immaginare, perchè proprio grazie a questo fatto Archimede potè porre le basi dell'idrostatica, la scienza che studia le leggi dell'equilibrio dei liquidi. Si narra infatti che un giorno il tiranno Gerone, che in quei tempi governava la città, avesse dato una grande quantità di oro a un famoso orafo, perchè realizzasse una corona votiva. L'artista però invece di utilizzare tutto l'oro, ...

Domanda di educazione tecnica
Miglior risposta
Il problema riguarda le proiezioni ortogonali: avendo la facciata orizzontale e laterale di un figura bisogna ricavarsi quella verticale
IL PROBLEMA E' L'ESERCITAZIONE 91
Figure retoriche del testo Eros di Umberto Saba
Mi servirebbe il powerpoint della quinta novella del secondo giorno del decameron, aiutatemi!!! Pleaseeee :)
Mi aiutereste con questi problemi?
Miglior risposta
mi servono consigli su dei problemi di geometria: 1problema 1 rettangolo ha l' area di 53,35 centimetri quadrati e una dimensione misura 55 millimetri calcola il perimetro del rettangolo il risultato deve essere in millimetri.il 2 problema dice una piazza rettangolare ha le dimensioni di 70 metri e 48 metri quante mattonelle occorrono per la sua pavimentazione se ciascuna di esse ha l' area di 56 dm quadrati? poi il 3 dice il perimetro di un rettangolo è 96 cm e l' altezza è il doppio della ...

Anche a voi succede di essere chiamati per cognome anche dagli amici?
Spesso i prof contagiano i ragazzi... Cosa ne pensate? E voi come venite chiamati?