Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un uomo seduto su una sedia girevole ruota con velocità angolare costante (non vi sono forze di attrito).
L’uomo ha le braccia tese e sostiene due sfere di massa uguale. A un certo punto egli lascia cadere le due
masse: cosa cambia nel moto della persona? (momento della quantità di moto, velocit`a angolare?)


Domani ho compito di Latino, e abbiamo scoperto la versione che la prof ci darà domani.Vi prego traducetemela,mi fareste contentissimo!
La Guerra civile senza trionfi.
Q.Fulvius,Capua capta,et L. Opimius,Fregellanis ad deditionem compulsis,a senatu triumphandi potestatem petierunt.Sed senatum piguit hoc decernere,non patrum conscriptorum invidia,sed ut lex servaretur qua cautum erat ut triumphus solum de aucto imperio decerneretur.Videlicet parum Romanos decebat de civibus ...
Complementi di 1 superiore
a) età
quartum et vicesimum annum agens
senex duodeseptuaginta annorum
sedecim annos nata
agentem annum tricesimum
vir triginta novem annorum
annos quinque et octoginta natum
puella quindecim annorum
sexagesimum quartum annum agens
b) stima e prezzo
tanti emo
parvi ducta
viginti talentis stat
quadraginta sesteriis
maximi aestimabo uxorem
multo redempta
triginta minis habita
plurimo locavit
magni puto
quinquaginta talentis vendidit
tribus ...

Salve.
Avevo un dubbio sull'esercizio descritto nel titolo del topic, ovvero $sen x = -x$;
Non capivo il nesso tra l'espressione in radianti dell'argomento del seno ed il valore che ne deriva, quindi tra un angolo espresso in gradi (o radianti) e il valore puro dell'angolo stesso.
Nello studiare tale equazione, si capisce che una soluzione potrebbe essere $sen 0 = 0$.
E fino a qui ci siamo.
Poi siamo anche certi che ne soluzioni non possono essere fuori dal campo ...

Ciao a tutti scusate io faccio fisica e finito vorrei fare il ricercatore come sono le condizioni per la ricerca in italia e all estero? Come si diventa ricercatore? Che percorso si deve fare? Grazie in anticipo

Salve,sono nuovo nel forum. Vorrei chiedervi qualche consiglio sulla città da scegliere per frequentare la facoltà di fisica.
siete a conoscenza di qualche buon ateneo?
io avevo in mente Sapienza,Pavia,Padova...
ho in mente di specializzarmi in futuro in Fisica Teoric Generale.
GRAZIE.

Per quali $a>0$ converge la seguente serie?
$\sum_{n=1}^oo 1/(n^a+(-1)^(n+1)n^(2a))$
Io ho spezzato in questo modo la serie:
$\sum_{n=0}^oo 1/((2n+1)^a+(2n+1)^(2a))$+$\sum_{n=1}^oo 1/((2n)^a-(2n)^(2a))$
Va bene? Poi ho pensato:
$1/((2n+1)^a+(2n+1)^(2a))$~$1/(2n)^(2a)$ e $\sum_{n=0}^oo 1/(2n)^(2a)$ converge per $a>1/2$
$1/((2n)^a-(2n)^(2a))$~$-1/(2n)^(2a)$ e $\sum_{n=0}^oo -1/(2n)^(2a)$ converge per $a>1/2$
E quindi la serie di partenza converge per $a>1/2$
Sbaglio qualcosa in questo ragionamento o può andare? Grazie...
ragazzi ho la funzione $f(x,y)= 1/(log(x^2-3y))*arccos(x/4)+sqrt(y-2xy+x^2y)$ ora lasciando stare il primo addendo e andando direttamente al problema non capisco perchè il dominio di:
$sqrt(y-2xy+x^2y)$ è dato da $x!=1, y>=0 vv x=1, AA y$; io mi trovo $y>=0 uu AAx$ perchè ho fatto in questo modo:
$y-2xy+x^2y>=0$ $rarr$ $y(x-1)^2>=0$ $rarr$ $y>=0 uu (x-1)^2>=0$... chi può aiutarmi a capire?
sto ripassando i flessi che posso trovare nelle funzioni.....volevo un chiarimento: oltre al flesso orizzontale e a quello obliquo posso anche avere il flesso verticale? se si, come lo dimostro?

\( \int_0^x 1/(sqrt|t^2-1|)*(t-1)*(t+3)) \dt \)
A) Determinare il campo di definizione
B) Determinre l'insieme in cui la funzione è continua
C) Determinare l'insieme in cui la funzioe è derivabile
D) Disegnare il grafico
Soluzione:
A) Il dominio risulta essere (-3, 1)
B) Una funzione integrale è sempre continua su tutto il suo dominio, dunque è continua in (-3, 1)
C) Per il teorema fondamentale del calcolo integrale, una funzione integrale F(X) è derivabile dove F'(X) è continua. Dunque in ...

si consideri la funzione
\[g(x) = \left\{ \begin{matrix} 1 & \mbox{if } x \leq 0 \\\ -x+1 & \mbox{if } x>0 \end{matrix} \right. \]
calcolare la densità di $Y=g(X)$ se $X$ è uniforme $U(-1,2)$.
in pratica viene risolto cosi:
\[F(y) = \left\{ \begin{matrix} 1 & \mbox{if } 1\leq y < \infty
\\\ \int_{1-y}^2 \frac{1}3 & \mbox{if }-1\leq y

Mi è venuto un dubbio studiando la definizione data da Dedekind dei numeri reali, come l'insieme delle partizioni di Q. Ora, poniamo il caso di scegliere come sottoinsieme di Q non vuoti A e B
$A=\{ x \in QQ | x2 \}$ , $B=\{ x \in QQ | x \ge 2 \}$
Sui libri di algebra trovo scritto che A non ammette massimo, mentre B ammette minimo.
Ora anche se intuitivamente mi va bene, rifacendomi alla definizione di massimo e minimo, qualcosa non mi torna; in particolare prendendo in esame il sottoinsieme A, per ...
Analisi articoli Costituzione
Miglior risposta
Come si fa l'analisi degli articoli della Costituzione?

salve a tutti,
devo trovare i numeri complessi che soddisfano l'equazione:
$bar (z)|z-1|^2=|bar(z)|^2(bar(z^3-1))$
$bar (z)|z|^2-1=zbar(z)(bar(z^3-1))$
il suddetto può essere un passaggio utile??
e poi come posso continuare?
grazie
PROBLEMI DI SECONDO GRADO!!!!
Miglior risposta
problemi di secondo grado.
1. ho depositato in banca 20.000 euro in un conto corrente e ritiro oggi, dopo due anni, 21.632 euro. quale tasso di intersse annuo costante è stato praticato?? R: 4%

Salve a tutti, mi servirebbe un consiglio su questo algoritmo: io vorrei fare in modo che quando è finito il tempo l'utente possa scegliere di farlo ripartire dall'inizio oppure farlo terminare con RETURN EXIT_SUCCESS; premendo qualche tasto.. ad esempio R per ripetere e F per finire
Però non saprei come fare.. potete aiutarmi?
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <ctype.h>
#include <string.h>
#include <time.h>
#define LUNG_STRING ...

Ho un breve quesito da porvi... in generale, quando due blocchi di massa nota sono appesi ad una fune avvolta intorno ad una puleggia che è libera di ruotare attorno al proprio asse, la tensione della fune agisce, oltre che sui blocchi, anche sulla puleggia ed è applicata nel punto di stacco della corda dalla puleggia stessa, tangenzialmente a quest'ultima. Ora, però, se la corda è libera di scorrere sulla puleggia senza attrito, le due tensioni sulla puleggia ci sono ancora? Cioè, la puleggia ...

Due frasette di Un principe moderato e modesto
Miglior risposta
ultime frasi libenter pag 46
... ne torus quidem erat principi, nisi humilis et modice instratus; vestis domestica a sorore et uxore et filia nepotibusque semper confecta est; togas denique neque restrictas neque fusas, clavum nec latum nec angustum, calceamenta altiuscula induebat: erat enim vir brevi statura.