Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Masi.
Ciao a tutti, dovrei fare un tema riflessivo sulla vita. (La vita va vissuta tutti i giorni con pienezza, godendola di ogni istante del nostro lavoro e del nostro riposo. Allora si che potremo orientarci in modo opportuno, nella direzione corretta, in qualsiasi campo dell'attività umana. Sapremo ciò che realmente siamo) Potete prendere spunto da questo. C'è qualcuno che può aiutarmi?
2
3 set 2012, 13:44

filyterzo
Per l'esercizio seguente ho perso tanto tempo, ma non son riuscito a risolverlo. Qualcuno sa qual è la soluzione?
4
22 ago 2012, 17:48

Stella3214
commento poesia eros di umberto saba
1
3 set 2012, 10:18

Deva1
Ciao, un esecizio per le probabilità mi dà i seguenti dati : L'altezza dei bambini alla nascita è una v.c. (variabile casuale) normale di media 48cm e varianza $16cm^2$ Calcolare: 1. La probabilità che un neonato sia più alto di 40 cm 2. la probabilità che un neonatosia più basso di 45 cm 3. la probabilità che l'altezza del neonato sai compresa tra i 50 e i 60cm 4 la probabilità che l'altezza del bambino sia compresatra i 45 e 55 cm 5.individuare il 44° percentile. Per rispondere ...
2
3 set 2012, 12:02

mirietta100
Mi spiegate come fare a capire se devo mettere +∞ oppure -∞? Le parentesi le ho capite, non ho solo capito il segno dell'infinito. Ad esempio: x>5 si deve rappresentare così: ]5;+ ∞[
7
30 ago 2012, 18:55

ornitorinco91
http://imageshack.us/photo/my-images/811/90175852.png/ ragazzi al punto a perchè nella soluzione il mio prof.re ha messo l'integrale che varia tra -1 ed x??

iva97Q
Questa è la versione::)GIUSTI ONORI AGLI AMBASCIATORI CADUTI PER LA PATRIA. cercate il testo su internet e x favore mi date la versione coretta..:) nn copiate quello di Splash latino..xk ho visto ke molte cose sn sbagliate..grazie in aticipo:)
5
30 ago 2012, 13:19

Demostene92
Buongiorno a tutti, in preparazione all'esame orale di Analisi II, mi sono imbattuto nel Criterio di Weierstrass per la convergenza, ma c'è un punto della dimostrazione che non mi convince del tutto. Tralasciando l'intero enunciato, ma considerando solamente questa condizione: [...] $\sum_{n=1}^\infty |f_n(x)|$ $<=$ $\sum_{n=1}^\infty a_n$, con $f_n(x)$ serie di funzioni e $a_n$ serie numerica, nella dimostrazione per la parte relativa all'uniforme convergenza, si procede ...

soto
Ho voluto scrivere questo off-topic per trasferire un testo che ho fatto per come compito a scuola. Parla di quanto io odi la mafia e la criminalità in generale, chiedo a voi il vostro parere. Naturalmente è una relazione tipo gita perchè con la mia classe facemmo un incontro con... Nella giornata di mercoledì 23 maggio io, con la mia classe, la 3°a, la 2°b e la 3°b abbiamo incontrato nella palestra della nostra scuola degli esponenti dell’associazione “Libera” nomi e numeri contro le mafie. ...
13
19 lug 2012, 13:37

Dave9876
Versione non di Autore Miglior risposta
ELIMINATO
2
3 set 2012, 12:01

Daniele Florian
Salve, per calcolare un campo elettrico generato, ad esempio, da un filo data la densità lineare di carica sappiamo che si può usare Gauss. Ma il libro esamina anche il calcolo diretto, che ovviamente avviene con un integrale ma che non riesco a motivare fino in fondo. Sta scritto (l densità di carica): $ E(r) = int_(-oo )^(oo ) k*l*r/(r^2+z^2)^(3/2) dz $ E' come sommare infinite cariche puntiforme, giusto? perchè soprattutto non capisco perchè al denominatore l' esponente sia 3/2.. dalla legge di Coulomb avrei messo ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Mi chiedevo se, quando si moltiplica un vettore $\mathbf{v}$ per uno scalare appartenente ad un campo $k\in K$, scrivere $\mathbf{v} k$, seppure inusuale, sarebbe scorretto o no... Grazie a tutti!

Benz
Risolvere limite Miglior risposta
Salve, sono incappato su questo banale limite che però non riesco veramente a farlo tornare come da risultato: Lim 5x^2(1-cos(3/x)) x->+inf il risultato è 45/2 Qualcuno che è capace di risolverlo potrebbe illustrarmi i passaggi perfavore? Benz
1
3 set 2012, 11:35

brenda flores roman
Aiuto in Matematica? Miglior risposta
Mi aiutate a risolvere questi due esercizi: [(x^3 + 1) : (x + 1) - 3] : ( x - 2 )= ? [(a^5 -1) : (a - 1) - a^4 ] : ( a + 1 ) + ( a - 1 )( a + 1 ) = ?

Dave9876
ELIMINATO
1
3 set 2012, 10:57

Doblone1
Ciao a tutti, ho questo problema di Cauchy Dirichlet per una corda vibrante fissata agli estremi: \(\displaystyle \begin{cases}u_{tt}=cu_{xx} & per 00 \\ u(x,0)=u_{0}(x) & per 0
2
2 set 2012, 17:51

Beckydiskuola.net
Allora ci sono una o più materia che vi fanno venire l'amaro in bocca sfogatevi qui!!!! Se ho dimenticato qualcosa scusate!!!

FEDEZ6FIGO
ciao a tutti... vorrei chiedervi se gentilmente potete darmi una mano... ho bisogno di un riassunto per diritto riguardante la storia di Rosario Livatino... grazieee
1
2 set 2012, 14:16

manu_manu
$F(x)=\int_0^x e^(-3t)dt$ devo trovare la $F'(1)$ tra le varie soluzioni che potrei scegliere secondo me il risultato giusto è $F'(1)=-3^(e^-3)$ è giusto oppure? grazie mi state salvando! sempre una domanda riguardante l'argomento se l'integrale da come mi hanno spiegato, è l'inverso della derivata giusto? io avendo la derivata facendo l'integrale ritrovo la funzione di partenza...ma se io ottengo la F'(x), non è la derivata? e quindi forse non è il caso in cui ( come scritto su alcuni ...

marixg
dato il sistema lineare nelle incognite$x,y,z,u,v$ si trovino i valori di k tale che ammetta soluzioni. e lo si risolve quando tali soluzioni sono $oo^(3)$. $kx-4y-z+2u-2v=-2$ $2x+ky+z+2u+2v=4$ $4x+2y+2z+(k+2)u+4v=6$ non riesco a lavorare per determinami il rango della matrice a ed ab
14
24 lug 2012, 14:16