Closed
ELIMINATO
Risposte
Poiché la plebe si era separata dai patrizi, i senatori mandarono dalla plebe Agrippa, uomo eloquente, che aveva sempre difeso i diritti della plebe. Allora Agrippa si presentò all'assemblea e raccontò una storia: "Un tempo le membra del corpo, poiché videro il ventre ozioso, ordirono un complotto: "Se le mani non porteranno cibo alla bocca, né la bocca riceverà cibo né le mascelle lo tritureranno con il movimento dei denti". Ma, mentre cercavano di soggiogare il ventre, tutte le membra si indebolirono e tutto il corpo giunse all'estremo deperimento. Infatti il lavoro del ventre non è pigro: il ventre riceve il cibo e lo distribuisce per tutte le membra. Allora le membra capirono la funzione del ventre e ritornarono in buoni rapporti con esso. Così i patrizi e la plebe, come un solo corpo, si indeboliscono con la discordia, si rafforzano con la concordia". Con questa storia Menenio Agrippa cambiò le intenzioni degli uomini e ristabilì la concordia tra patrizi e plebe.
Aggiunto 13 secondi più tardi:
Poiché la plebe si era separata dai patrizi, i senatori mandarono dalla plebe Agrippa, uomo eloquente, che aveva sempre difeso i diritti della plebe. Allora Agrippa si presentò all'assemblea e raccontò una storia: "Un tempo le membra del corpo, poiché videro il ventre ozioso, ordirono un complotto: "Se le mani non porteranno cibo alla bocca, né la bocca riceverà cibo né le mascelle lo tritureranno con il movimento dei denti". Ma, mentre cercavano di soggiogare il ventre, tutte le membra si indebolirono e tutto il corpo giunse all'estremo deperimento. Infatti il lavoro del ventre non è pigro: il ventre riceve il cibo e lo distribuisce per tutte le membra. Allora le membra capirono la funzione del ventre e ritornarono in buoni rapporti con esso. Così i patrizi e la plebe, come un solo corpo, si indeboliscono con la discordia, si rafforzano con la concordia". Con questa storia Menenio Agrippa cambiò le intenzioni degli uomini e ristabilì la concordia tra patrizi e plebe.
Aggiunto 13 secondi più tardi:
Poiché la plebe si era separata dai patrizi, i senatori mandarono dalla plebe Agrippa, uomo eloquente, che aveva sempre difeso i diritti della plebe. Allora Agrippa si presentò all'assemblea e raccontò una storia: "Un tempo le membra del corpo, poiché videro il ventre ozioso, ordirono un complotto: "Se le mani non porteranno cibo alla bocca, né la bocca riceverà cibo né le mascelle lo tritureranno con il movimento dei denti". Ma, mentre cercavano di soggiogare il ventre, tutte le membra si indebolirono e tutto il corpo giunse all'estremo deperimento. Infatti il lavoro del ventre non è pigro: il ventre riceve il cibo e lo distribuisce per tutte le membra. Allora le membra capirono la funzione del ventre e ritornarono in buoni rapporti con esso. Così i patrizi e la plebe, come un solo corpo, si indeboliscono con la discordia, si rafforzano con la concordia". Con questa storia Menenio Agrippa cambiò le intenzioni degli uomini e ristabilì la concordia tra patrizi e plebe.