Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
5mrkv
Siano \[ \begin{split} A(A1,A0) \\ B(B1,B0) \\ \end{split} \] due numeri binari positivi. Devo \(1.\) scrivere la tavola di verità \(2.\) scrivere le equazioni di programmazione della \(\mbox{PROM}\) (ossia dei singoli bits \(P_i\) nella forma di programmazione) \(3.\) disegnare lo schema dei collegamenti in ingrasso ed in uscita (matrice di codifica) della \(\mbox{PROM}\) \(4.\) Commentare questa realizzazione della funzione con quella alternativa che usa porte logiche discreta, ...
0
8 set 2012, 21:08

lordb
Ciao a tutti, l'espressione da semplificare è questa $(x and y) or (y and z) or (not x and z)$ in $(x and y) or (not x and z)$. Mi piacerebbe vedere come ricavare l'equivalenza senza sfruttare le semplici dimostrazioni fattibili con: -diagrammi di Eulero-Venn, -tabelle di verità, -insiemi finiti. Un'idea sarebbe utilizzare in qualche modo i teoremi di idempotenza e simili... Aiutino ?

Net.15
Il vostro primo giorno di scuola superiore com'è stata ? Cosa si fà ?
8
4 set 2012, 10:24

5mrkv
Data la funzione \(f(x)=x^{2}+3x+1\) con \(0\leq x \leq 3\) \(1.\) scrivere una tabella con i valori decimali e binari di \(x\) e dei corrispondenti valori decimali e binari di \(f(x)\) \(2.\) disegnare lo schema del circuito logico che usa solamente multiplexers ed eventualmente una porta not per realizzare la funzione \(f(x)\) \(3.\) mostrare altri modi per realizzare la stessa funzione discutendo i vantaggi svantaggi rispetto allo schema precedente \(1.\) Direi ...
2
7 set 2012, 02:06

Sara Battigaglia
Stargirl Miglior risposta
recensione del libro Stargirl
2
8 set 2012, 09:39

grigiusita
Salve a tutti. Sto cercando di capire come stabilire la convergenza di un integrali improprio. Ho questo integrale improprio: $\int_{0}^{1} $(1)/$(sqrt(x)$$(1+sqrt(x)$)^$3$)dx La formula non è uscita bene, spero che si capisce. Al numeratore c'è 1 e al denominatore c'è $(sqrt(x)$$(1+sqrt(x)$)^$3$) Allora ho usato il criterio del confronto asintotico, con g(x)= $1/sqrt(x)$ Ho studiato il limite per x che tende a 1 da sinistra della ...

ufo900
Un punto materiale, di massa m=3kg si muove con velocità di modulo pari a v=10m/s avente direz orizzontale e giacente su un piano verticale. Il punto si conficca istantaneamente rimanendovi attaccato nel punto a sinistra del disco omogeneo di massa M=1kg e raggio 1m (si conficca del tipo: ---->O) incernierato allo stesso piano verticale nel punto B (sopra al centro del disco di 0,5m). Determinare la velocità angolare del disco con il punto conficcato subito dopo l'urto. Ho provato con la ...

mirk95
Ciao a tutti.. Ho un problema che non so come risolverlo.. Eccolo: Trova per quale valore di k il perimetro y del rettangolo, espresso in funzione dell'ordinata k, di equazione y=-5/4k^2+4k+20=0 è massimo. In che senso è massimo?? Ah il risultato è 8/5. Vi prego di non risolverlo con derivate o limiti e cose varie perché non l'abbiamo ancora fatto come argomento.. Grazie 1000 in anticipo...
1
8 set 2012, 17:02

fafnir39
Ciao a tutti, mi sono bloccato nella risoluzione del seguente problema: "In una circonferenza di centro O, due corde AB e CD si incontrano in un punto P. Sapendo che PO=2 cm e che AP*PB=14.02 cm^2 , calcola il raggio della circonferenza". Sono riuscito a ricavare la proporzione \(\ {AP}/{PC}= {PD}/{PB} = {AD}/{BC} \) ma non riesco ad andare avanti da qui. Ringrazio in anticipo per qualsiasi suggerimento.
2
8 set 2012, 13:56

MaledettaAnalisiXD
calcola l'area delle superficie definita dalle condizioni: $x^2+y^2/4=1$ e $z<=4x^2+y^2/4$ la prima cosa che devo capire è la forma della superficie: da $x^2+y^2/4=1$ vedo che la base è una ellisse da $z<=4x^2+y^2/4$ vedo che essendo $z$ compresa in un intervallo, globalmente la figura è un cilindro con base una ellisse. ora devo trovare una parametrizzazione e scelgo $(x=cos theta, y=sen theta, z=u)$ visto la base ellittica. Ovvimente $0<= theta<=2pi$ e ...

mamflo
considerando una miscela gassosa fatta da idrogeno,monossido di carbonio azoto e metano avente un volume di 2m^3 (pressione cost T>100°C). percentuali in volume , 12%,6%,32%,50% rispettivamente. Come trovo il volume d'aria necessario alla combustione, il volume dei fumi dopo la combustione e anche la composizione (in percentuali volumetriche ) dei fumi? come si fa un esercizio del genere?
1
7 set 2012, 12:17

cris999
Intanto vediamo se ho capito il peso efficace. é la forza che una bilancia esercita su un uomo in una data condizione ma di verso opposto. Questa definizione spiega perché il peso efficace di un oggetto in caduta libera sia 0 ( sia lui che la bilancia sono sottoposti a a g, dunque preme sulla bilancia con forza uguale a 0 ed essa non esercita alcuna forza su di lui ) ma anche perché salendo un ascensore con a= 0.2 g il peso efficace diventi 1.2g*m. Si ha la somma del peso dovuto a g più ...

nokiaspace
Un compressore elabora una portata d’aria pari a 10,0 kg/s alla temperatura di 25,0 °C e alla pressione di 2,00 bar fino alla pressione di 20,0 bar. Calcolare la potenza meccanica fornita, la temperatura di fine compressione e la produzione entropica nel compressore. Ritenere valida per l’aria l’ipotesi di gas ideale con calori specifici costanti. (cp = 1,01 kJ/kgK; R = 287,13 J/kgK ) Qualcuno mi spiega come si fa questo esercizio? Come faccio a calcolare la temperatura di fine compressione?

jackmed
Ciao ragazzi, mi è stato chiesto $ z=3y+5x^2-10x+9 $ quale fosse il grafico di questa funzione, come si fa a saperlo ? Quasi sicuramente mi sarà chiesto all'orale visto che non ho saputo rispondere al esame.
7
6 set 2012, 21:50

francycafy93
ho appena finito la scuola e x tutta l'estate ho cercato lavoro senza risultati.. lunedi l'ennesimo colloquio presso una ludoteca.. finito con la solita frase: " le farò sapere".. ma proprio ieri pomeriggio ho ricevuto la chiamata della proprietaria della ludoteca che mi diceva di andare oggi per fare 1 prova.. ed è rimasta molto soddisfatta.. io ho un diploma di tecnico della gestione aziendale ma avendo una famiglia molto unita sono cresciuta insieme ai miei cuginetti piccoli e quindi so ...
4
6 set 2012, 14:09

rosy72427
VI PIACE LA PORCHETTA??
3
6 set 2012, 14:17

rosy72427
SIETE MAI STATI AL DI FUORI DEL VOSTRO PAESE??
3
6 set 2012, 13:57

mastofra_te
salve ragazzi avrei qualche problemino da porvi : un carrellino di lunghezza L e massa M è poggiato su un piano orizzontale , tra il piano orizzontale e il carrello non c'è attrito. All'istante t=0 un corpo rigido cilindrico di massa m raggio r e velocità angolare iniziale w0 viene poggiato su una estremità del carrellino , inoltre tra il piano del carrello e il cilindro vi è attrito dinamico con coefficiente ud noto. Calcolare la lunghezza Lmin che il cilindro compie per avviare un moto di ...

rosy72427
QUAL è LA VOSTRA BIBITA PREFERITA???
4
6 set 2012, 14:08