Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$int (1 + cosx)^4 dx$
la sostituzone dell'argomento con t non funziona
il metodo per parti non funziona
quindi per semplificarmi il tutto ho fatto
$int (1 + cosx)^2(1 + cosx)^2 dx$
moltiplicando e separandomi il problema ho ottenuto
$ x - 12cosxsenx - 4senx - 12(cosx)^2senx - 4(cosx)^3senx$
corretto?
c'è un modo più veloce?

Problema geometrico con funzioni...
Miglior risposta
Ciao a tutti..
Questo tipo di problema non l'ho mai incontrato fino ad ora..
Eccolo:
Dato il triangolo isoscele ABC di altezza AH=2 e angolo di vertice BAC=120°, traccia esternamente al triangolo la semicirconferenza di diametro AB e centro O. Considera sulla semicirconferenza un punto P, traccia la sua proiezione M su AB e il prolungamento di PM fino a incontrare in Q il lato BC. Esprimi in funzione di BM = x la somma s = PM^2 + 3MQ^2 + BM^2 e rappresenta graficamente tale funzione.
I ...

Problema su iperboli...
Miglior risposta
Ciao a tutti... Ho un problema che non mi viene..
Eccolo:
Scrivi le equazioni delle iperboli aventi per asintoti le rette r: 2x+y-3=0 ed s: 2x-y-13=0 e asse trasverso di lunghezza pari a 4.
I risultati sono:
(x-4)^2 /4 - (y+5)^2 /16 =1 , -(x-4)^2 /16 + (y+5)^2 /4 =1
A me non vengono così.. forse ho sbagliato del tutto il ragionamento...
Mi potreste dire come lo risolveste??
Grazie 1000 in anticipo...

$f(x) = x(pi - |x|)$
funzione $2pi$-periodica
ho completato lo studio di funzione e disegnato il relativo grafico, ho da fare solo delle domande.
1_ Specificare se esiste la derivata prima nel punto $x_0 = 0$ e $x_1 = pi$
2_ Specificare se esiste la derivata seconda nel punto $x_0 = 0$ e $x_1 = pi$
3_ Individuare gli insiemi di convessità e gli insiami di concavità
4_ specificare il codominio
per quanto riguarda le prime due, mi sta chiedendo la ...

Consideriamo l'insieme dei naturali piu' lo 0. Ecco i due assiomi:1) 0. 2)01. Regole d'inferenza: 1) Nella stringa binaria una cifra( che puo' essere solo 0 ,1) puo' essere mutata nella cifra opposta (Es. 10,11). 2)Alla stringa puo'essere aggiunta una cifra a destra o sinistra.E'evidente che queste stringhe sono numeri binari . Esaminiamo I due assiomi:1) 0. Significa che 0 e' il primo numero Dei naturali. 2) 01. E' il numero 1. Usando le regole di inferenza quindi ...

Salve,
leggendo quanto sotto riportato, ho capito in linea di massima il ragionamento che sta alla base dell'esercizio. Ma non ho capito un passaggio (quello evidenziato). Ora mi spiego meglio:
Bene, come è chiaro ricorre al principio di conservazione dell'energia. La mia domanda è: qual è il punto 0 dell'energia potenziale? Assumendo che essa sia $mgl$ , perchè, quando la sbarretta raggiunge la posizione verticale, l'energia potenziale si dimezza divenendo $mg (l/2)$ ? ...

Problemi fisica (87900)
Miglior risposta
1 Una madre di 56 kg prende in braccio la figlia di 11 kg. La superficie dei piedi della
donna è 2,6 ´ 10–2 m2.
Calcola la pressione esercitata dalla donna sul pavimento.
2 Un cubo di 30 cm di lato è immerso completamente nell’acqua.
Calcola l’intensità della spinta idrostatica su di esso.
3 Su una piattaforma di un torchio idraulico è posta un’automobile di massa 1200 kg. La
piattaforma grava su un pistone cilindrico di diametro 28 cm.
Calcola la pressione nel fluido del ...

Ragazzi potete aiutarmi a risolvere il seguente limite coi limiti notevoli?
$lim_(x->1) (ln(2x-x^2))/(|x-x^2|)$
So che, siccome c'è il valore assoluto, bisogna scomporlo nei limiti destro e sinistro e vedere se tendono allo stesso valore per decidere se il limite iniziale esiste o meno... Il problema è che mi blocco subito...
$lim_(x->1+) (ln(2x-x^2))/(x-x^2)$
In quanto non riesco a portarlo in una forma adeguata per applicare un limite notevole....

Per favore qualcuno può controllare se è giusto lo svolgimento di questo problema?
Grazie!!!
Traccia.
"Una mole di gas perfetto monoatomico compie un ciclo reversibile che nel piano $[p, V]$ è rappresentato da un triangolo.
I dati sono
$p_A=p_B=1.013*10^5\ Pa$, $p_C=0.2026*10^5\ Pa$, $V_A=10 \ l$, $V_B=30 \ l$, $V_C=40 \ l$.
Calcolare il lavoro compiuto dal gas in un ciclo e il rendimento."
Svolgimento.
Dalla legge dei gas perfetti posso ricavare le temperature nei punti ...

Salve, è il mio primo post, e spero di non esordire con una stupidata.
Mi sono recentemente appassionato alle vicende legate al quinto postulato di Euclide, e mi ha molto stupito come la sua indimostrabilità abbia afflitto ed esasperato molti matematici, molti fra questi annoverabili fra i "più grandi di sempre".
Ragionando sulla questione, sono arrivato a chiedermi: è dimostrato che senza assiomi è impossibile dimostrare, o è anche questo un assioma?
La domanda può sembrare fine a se stessa, ...

Salve,
chiede un piccolo aiuto nel capire come risolvere un problema con la fun delle STL del C++, sort().
Quello che voglio fare è utilizzare la versione di sort, dove è possibile passare una propria definizione di compare.
void sort ( RandomAccessIterator first, RandomAccessIterator last, Compare comp );
Le classi in generale sono fatte in questo modo:
class Ess{
public :
unsigned char va;
};
class EssList : public ...

Buonasera
io sono un neofita, mi piace la matematica ma non arrivo a tanto come voi.
Ho provato ad impostare un foglio di excel ma non mi vengono risultati attendibili.
Chiedo:
qual'è la percentuale di vincita al 50esimo numero di una cartella contenente 25 numeri su un totale di 75 numeri?
se magari mi date una formula finita dove
k=50 (50esima pallina estratta)
c=25 (numeri presenti nella cartella)
n=75 (numeri in gioco)
le possibili combinazioni possibili per 25 num su 75 è astronomica ( ...

Volevo proporvi un giochetto che facevo con la classe alle medie... qualcuno comincia la prima frase di una canzone non troppo popolare, ma nemmeno completamente sconsciuta, chi la conosce continua con la frase succcessiva,sempre solo una frase a testa di seguito, fino a che non si finisce. noi lo facevamo per vedere se la tal canzone era più o meno conosciuta...
Unica regola: NON CERCARE IL TESTO SU INTERNET
Aggiunto 1 minuto più tardi:
comincio io...
"chi le ha inventate le ...

Sono quasi imbarazzato a porvi un tale quesito che si addice di più ad uno studente delle superiori piuttosto che universitario, eppure non riesco a venirne fuori.
In sostanza si deve esprimere le componenti del versore di una terna ortonormale fissata nello spazio rispetto ad una terna solidale ad un rigido.
L'immagine credo riesco a chiarirvi meglio le idee:
Si nota la terna Oxyz nello spazio e la terna Gijk solidale alla retta "s". Devo esprimere il versore e3, quindi versore dell'asse z, ...

qualcuno sa spiegarmi l'assioma della coppia con degli esempi ?

$(z + i)^3/(1 + i)^3 = 27(1 - i)^3$
per prima coha ho fatto la radice cubica per entrambi i membri
$(z + i)/(1 + i) = 3(1 - i)$
$(z + i) = 3(1 - i)*(1 + i)$
$(z + i) = 3(1 - i^2)$
$(z + i) = 6$
z= 6 - i
il problema è che il modulo di z è $|z| = sqrt(37)$ e qui mi perdo

Ho trascritto un problema svolto a lezione, cercando di capire passo passo il funzionamento, però mi rimangono alcuni dubbi.
Intanto il problema chiede di trovare la grandezza di tre stanze:
a) La sala da pranzo (W) è il 40% più grande della cucina (K)
b) Il bagno (B) più la cucina (K) sono grandi come la sala da pranzo (W)
c) la superficie totale è di 42mq
Ho segnato i punti che non mi sono chiari, qui la foto:
1)Qui ho dimenticato di trascrivere qualcosa? non dovrebbe ...
HELPPPP
Miglior risposta
cortesemente ragazzi mi spiegate come si usano a little, a bit, few, many, much con esempi di frasi?
grazie
Equazioni.... Grazie in anticipo
Miglior risposta
(x/x-5)-(3/2x)=(15+7x)/(2x^2-10x)
30+3x-6x^2/6x^2-9x-15

Mi viene richiesto di determinare una base di U∩W (entrambi sottospazi di R4) con W generato da (1,1,1,1),(1,2,1,2),(0,1,0,0) e U {x,y,z,t} / -x-y-z+t=0
ora la dimensione di U è 3, è generato dai vettori u1=(-1,1,0,0), u2=(-1,0,1,0), u3=(1,0,0,1)
ora, per trovare l'intersezione, vedo per quali r s t r*u1 + s*u2 +t*u3 sta in W, ovvero quando la matrice le cui righe sono w1 w2 w3 r*u1 + s*u2 +t*u3 ha rango 3 (o determinante nullo), e ottengo r=-2, s=1, t=0 oppure r=1, s=0, t=1 quindi ...