Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DavideGenova1
Ciao, amici! Il Sernesi, Geometria I, p. 107 dell'edizione Bollati Boringhieri del 2000, riporta il seguente teorema: "Siano \(S,T\subset\mathbf{A}\) due sottospazi affini paralleli [...] Se $"dim"(S)="dim"(T)$ ed $S$ e $T$ hanno almeno un punto in comune, allora $S=T$". La dimostrazione si basa sul fatto che "se $"dim"(S)="dim"(T)$, allora $\mathbf{W}=\mathbf{U}$ [dove direi che $\mathbf{W}$ è la giacitura di $S$ e $\mathbf{U}$ quella di ...

jitter1
Un giochetto simpatico e interessante, che molti di voi già conosceranno: Sei il concorrente di un gioco. 1) Nel gioco ci sono 3 porte chiuse. 2) Dietro a una delle porte c'è un'automobile, dietro alle altre 2 c'è una capra. 3) Devi scegliere una delle tre porte, vincendo il premio corrispondente. 4) Dopo che hai scelto una porta, supponiamo la A (ancora non ufficialmente... risposta non ancora "accesa"!), il conduttore, che conosce la risposta, ti indicherà una porta con la capra, ...
1
7 set 2012, 19:54

G.G211
Buon pomeriggio a tutti! come si fa a salvare un'immagine da un videogioco? mi spiego meglio: il progetto di informatica che ho dovuto fare consisteva nel programmare in linguaggio C un gioco in 2 dimensioni. Ora, prima di consegnare il progetto, devo fare una relazione, all'interno della quale devo inserire l'immagine della schermata iniziale del gioco, solo che non so come salvarla. Qualcuno può aiutarmi? devo consegnare la relazione domani!! grazie mille
3
6 set 2012, 18:22

skiatore
ciao a tutti!! non riesco a finire questo esercizio magari x un errore stupido ma proprio non riesco... qualcuno può aiutarmi?? Es. Dimostrare che $(a_(n+1)/a_n >= 2)$ dove $a_n=n^n/n!$ io ho fatto: $a_(n+1) >= 2a_n$ (e qui ho dimostrato x induzione che $a_n>0 AAn$ $(n+1)^(n+1)/((n+1)!) >= 2n^n/(n!)$ $((n+1)^n*(n+1))/((n!)*(n+1)) >= 2n^n/(n!)$ $(n+1)^n >= 2n^n$ qui ho provato x induzione, scomponendo ma nulla!!! Grazie in anticipo!
1
7 set 2012, 16:24

apatriarca
Sto cercare di risolvere il seguente problema (mi serve per una possibile ottimizzazione in un programma): Dati due interi senza segno a $64-$bit $x$ e $y$ (con $x \le y$), trovare il metodo più efficiente per verificare se il loro logaritmo intero in base $2$ è lo stesso. Vorrei insomma sapere se l'uno più significativo è nella stessa posizione per entrambi i numeri. L'idea base è calcolare i logaritmi ...
1
7 set 2012, 19:22

mirietta100
Ciao! Come si trova il MCD del polinomio: 3-3/4yallaseconda il libro mi da come risulatato finale: 3(1-1/2y) (1+1/2y)
5
7 set 2012, 18:41

1Rugiada1
Come nasce un tormentone??? secondo voi???
6
4 set 2012, 15:14

dariuz89
Dopo una giornata di algebra i neuroni si rifiutano di procedere oltre. Sia $f(x)=x^4+x^3-x-1$, sia $g(x)=x^{10}-x^7$, sia $I=(f,g)$ l'ideale generato dai due polinomi. Determinare: a) gli ideali massimali di $\mathbb R[x]$ che contengono $I$; b) un ideale massimale di $\mathbb Z[x]$ che contenga $I$; c) un ideale primo non massimale di $\mathbb Z[x]$ che contenga $I$; d) si risolva, se possibile, $(3+i)x=2$ in ...

tigrefabio
aiuto soluzioni libro il nuovo check mat zero0?? lunedi inizia la scuola e non ho fatto neanke 1 pagina!!! ho cercato ovunque su internet ma nnt.. apparte questo http://seieditrice.com/checkmat/ però per accedere alle soluzioni bisogna essere docente.
0
7 set 2012, 19:20

cris999
Mediante le componenti dei vettori della Fig. 2.19 si trovi il modulo e la direzione di F = A + B + C + D http://imageshack.us/photo/my-images/404/esercizioversoricopia.jpg/ La mia risoluzione si basa sulle proprietà dei versori, tramite le quali credo di poter ricavare il vettore risultante con una unica operazione sommando i versori di ciascun vettore e dunque con un lavoro semplificato anche nel calcolo degli angoli. Di ogni vettore mi trovo le componenti con la seguente formula \(\displaystyle V * cos= Vx \) ;\(\displaystyle V* sen = ...

elvis3
Sapreste fornirmi (se esiste) un esempio di spazio topologico \(X\) non compatto tale che \(f(X)\) sia compatto per ogni funzione continua \(f \colon X \to \mathbb{R}\) ?
10
5 set 2012, 12:18

theboss.insane
1. Mi chiedo quanti anni tu abbia. 2. Non so quale vestito indosserai questa sera. 3. Ti giudico così onesto da affidarti tutte le mie cose. 4. Tutti affermano che Mario è un ragazzo simpatico. 5. A tutti risulta che Silvia giungerà da Roma con il treno. 6. Do a te questi libri sulla guerra civile spagnola affinchè tu li legga ai tuoi figli. 7. Socrate, accettando la condanna finale con grandissima forza d'animo, dimostrò a tutti di essere un uomo eccezionale. 8. Alcuni uomini, non ...
5
6 set 2012, 20:22

smaug1
Avete mai sentito parlare, o avete letto questo libro? Cosa ne pensate? Vorrei prenderlo perchè sembra interessante
10
25 ago 2012, 12:33

Mariapaolacri
Ciao a tutti, ho un problema grosso e molto urgente che non riesco a risolvere. Gli elementi di un ideale generato da un insieme come si possono scrivere ?? cioè, tutte le sue combinazioni generano l'insieme di partenza ?? no, vero ??

Skuik
domani ho l'esame di recupero e non so una mazza xD
5
3 set 2012, 18:24

Sk_Anonymous
Ciao, potreste per favore dirmi cosa stampa la seconda riga di questo programma e perchè? In particolare non mi torna quel 150.. #include using namespace std; class c{ public: double x,y; c(double xx, double yy){ x=2*xx; y=yy+1; } void f(int m){ x*=m; y=x*m; } }; int main() { c a(1,2), b(3,4); b.f(5); cout
9
6 set 2012, 20:52

franci.anonimo
Aveva già postato questo problema ma non ho capito molto bene.. me lo rispiegate facendomi anke i calcoli per favore?! Grazie mille in aniticipo!

milly99
Gli angoli adiacenti alla base maggiore di un trapezio isoscele sono ampi 60° ciascuno.Una base è i 7/3 dell'altra e la loro differenza misura 20 cm.Calcola il perimetro e l'area del trapezio Aggiunto 8 minuti più tardi: MI serve urgentee,aiutatemi.
7
7 set 2012, 15:00

franci.anonimo
1) Si hanno a disposizione 2 clessidre: in una la sabbia impiega 7 minuti per scendere tutta da una parte all'altra e nella seconda impiega 11 minuti. Si deve cucinare un piatto che richiede esattamente 15 minuti di cottura. Qual'è il modo più efficace per usare le due clessidre per misurare il tempo di cottura richiesto? 2) Quattro piatti piani e un piattino da frutta sono confezionati in una scatola in modo che ogni piatto sia tangente al piattino da frutta e a due altri piani. Si sa ...

sonia g1
buonasera a tutti. inizio con lo scusarmi per la mia ignoranza ma spero vivamente in un qualche aiuto da parte vostra. ho pochissimi elementi ma posto comunque questa domanda: tre cifre, 8.5.1 , la costruzione di un frattale "su scala singola", suppongo si intenda una invariabilità di scala, omega indispensabile e all'interno di tutto ciò un "molteplice di.." sembra un quiz vero? in effetto lo è e spero molto in una qualsiasi risposta che mi indichi che cosa tutto ciò significhi e se ...